|
|
Risultati da 1.186 a 1.200 di 1375
Discussione: [Pioneer] KRP A Settings
-
13-01-2015, 20:26 #1186
Poi se lo calibri ti cade la mascella..
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
14-01-2015, 21:37 #1187
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 281
scusate avete i settaggi di afdigitale x il pioneer krp500a?
-
14-01-2015, 21:58 #1188
Zimbalo ti darà tutto quello che vuoi per i Krp 500A..
Vedrai che tra poco ti risponde..Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
15-01-2015, 07:06 #1189
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Ovviamente stai fuori riferimento ma alla fin fine all'occhio risulta gradevolissima, uno appunto la luminosità a 0, non credo sia quello il valore corretto perchè portandola a +1 passa a malapena il near black 1%, restituendo quindi un punto di nero molto basso, per il resto con i film di sky può essere usato anche il pure cinema avanzamento, perchè sia dalle discussioni di avforums che da una mia prova specifica con il test della cadenza filmica 2:2 risulta che con il pure cinema avanzamento la cadenza filmica è rilevata con il 1080i@50Hz.
-
15-01-2015, 07:32 #1190
Con la ISF sul Near Black non è così. Con tutto il rispetto per le valutazioni occhiometriche, con Luminosità a +1 il Near Black passa la prova a pieni voti. Per essere più precisi, semmai da 1% a 4% ha un gamma lievemente più basso (quindi più luminoso) del target.
Ma sono inezie.
Questo il risultato:
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
15-01-2015, 07:41 #1191
Anche con luminosità a 0 il Near Black è comunque buono, con il vantaggio che il Y min diventa 0,0015 cd/m2 (misurato con Klein K10, la i1D3 non riesce a misurare e dà 0). In pratica, solo a 2% ha un gamma significativamente più elevato del target. E neanche di tanto.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
16-01-2015, 05:45 #1192
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 281
vorrei ringraziare zimbalo che ieri sera gentilmente mi ha chiamato di sua spontanea volonta,mi ha dato dei parametri di riferimento x il pioneer krp500a che settandoli ho notato dei miglioramenti molto significativi. grazie zimbalo di cuore fa sempre piacere conoscere persone disponibili,dammi qualche mese che vengo a trovarti x settare perfettamente il kuro.
-
24-01-2015, 19:24 #1193
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 281
salve a tutti vorrei provare i settings isf day x il pioneer krp500a qualcuno li sa?
-
27-01-2015, 13:55 #1194
Riguardo al White Clipping, ricordo che sul KRP è sempre possibile ottenere un Clipping "alto" (252-253), senza rinunciare ad un picco di luminanza ragguardevole a 100 IRE.
Riporto le immagini (foto del mio KRP) che si riferiscono ai patterns del clipping del disco S&M (in questo caso il Y a 100 IRE è 122.69 cd/m2). La prima è il Dynamic Range di Calman 5.
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
27-01-2015, 21:12 #1195
Questo risultato Dario come l'hai ottenuto? Hai diminuito potenza luce alla sorgente?
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
30-01-2015, 20:47 #1196
Separazione RGB, ottenuta con Lightspace, pattern Ted's Disk
Gamut
Ultima modifica di Zimbalo; 30-01-2015 alle 20:48
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
02-02-2015, 19:21 #1197
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 281
gentilmente il fenomeno zingalo mi ha messo i settings isfcc sul mio pioneer krp500a ,abbinato al lettore arca le immagini risultano eccezionali meglio ancora perfette. Ho fatto una comparativa con un oppo 103D e arca ,ma immagine di arca risulta molto piu dettagliata e precisa sembra che con il pioneer formano un accoppiata perfetta. ringrazio di nuovo il genio zimbalo
-
02-02-2015, 21:54 #1198
Macché genio ... sei troppo buono Michele! So solo qualcosina del KRP
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
15-02-2015, 10:09 #1199
Dario, stavo guardando i risultati del tuo "Near Black" che sono più o meno simili ai miei con luminosità a +1 (penso che la differenza tra i nostri pannelli sia dovuta al reset).
In situazione reale, cosa dovrebbe rappresentare il Near Black? Se penso alla mia collezione di film non c'è un film dove c'è una scena con un emissione luminosa cosi bassa (non mi viene in mente niente). Forse esistono scene che emettono come il pattern 5% ma sotto mi sembra addirittura inutile, non si vedrebbe niente comunque.
Boh, forse ne avete già parlato e mi sono perso la spiegazione. Capirei l'utilità del NearBlack per i pannelli che si spengono quando c'è poca luce emessa ma per i nostri plasma?
-
15-02-2015, 19:26 #1200
Caro Julien, direi invece che il Near Black è molto più presente nelle immagini di quanto tu possa pensare e di fatto un buon comportamento in tale range consente di non perdere dettagli nelle scene a bassa luminanza.
Tieni conto che 0.5 IRE corrisponde alla barra 17 del pattern PLUGE, 1 IRE alla 18, e così via ...
Pertanto un Gamma troppo alto ai primi step del Near Black vuol dire "affogare" il Nero.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery