|
|
Risultati da 3.976 a 3.990 di 4022
Discussione: [Panasonic Serie V20] TV Plasma FullHD
-
18-02-2014, 23:30 #3976
Ciao Ragazzi, possiedo il bestione da qualche anno, ma recentemente mi sta dando problemi con il DTT. In particolare, vedo disturbati alcuni canali, in particolare quelli di mediaset premium e quelli HD mediaset (rai HD lo vedo perfettamente). Inoltre se vado nelle impostazioni di questi canali, mi dice "segnale debole". Se collego un altro tv alla stessa entrata dell'antenna dove è collegato il V20, il problema non lo da. Inoltre questo disturbo varia da giornata a giornata: a volte è pesante, altre volte sparisce. Credete che sia il caso di sentire l'assistenza? Potete consigliarmi in caso, a Roma, un centro assistenza competente senza spendere un patrimonio?
Grazie.
-
19-02-2014, 09:47 #3977
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Controlla bene il cavo dell'antenna che arriva al tv, specialmente assicurati che il cavo non sia piegato in qualche punto ad angolo retto. Solitamente i tuner Panasonic non si rompono e se lo fanno si rompono del tutto (e non è il tuo caso). Prima di chiamare l'assistenza controlla bene l'antenna, il fatto che con altri tv funzioni non è detto che sia il tv a dare il problema. A Roma come assistenza Panasonic c'è Panaservice che è molto buona.
-
08-06-2014, 19:19 #3978
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 30
ciao atutti,
posseggo questo tv da ca un mese ho problemi in accensione tenta di accendersi la spia diventa verrde non riesce e la spia rossa lampeggia
stacco la spna dal televisore per qualche minuto poi dopo averla inserita riaccendo il tv
è da tempo che non aggiorno il FW, a qualc'uno è capitatao problema analaogo ? potete darmi qualche supporto
grazie a tutti
-
09-06-2014, 10:06 #3979
Nel manuale dovrebbe esserci una legenda dei codici errore del plasma, indicati dai lampeggi in serie della spia centrale. dagli un'occhiata, guarda la sequenza dei lampeggi e controlla cosa significa. Di certo c'è un problema, magari alla scheda di alimentazione (oppure all'impianto elettrico, che il V20 rileva e gli impedisce di accendersi).
Ettore
-
09-06-2014, 12:53 #3980
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
24-06-2014, 13:09 #3981
Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 30
ciao e grazie della risposta, per un po di tempo non ha piu fatto scherzi ora a ripreso ho contato oltre 20 lampeggi poi ho smesso, l'unica cosa che ho notato è che staccato il cavo di alimentazione dal pannello posteriore emette 3 o 4 lampeggi sono questi da contare ?
grazie
-
25-06-2014, 10:24 #3982
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 60
xTacco:
Hai più fatto nuove calibrazioni?
-
25-06-2014, 17:49 #3983
Ciao, da gennaio sono passato al 55VT60, e ho venduto il mio caro V20.
In effetti comunque negli ultimi due anni circa non avevo più calibrato il V20, diciamo che ho avuto una vita lavorativa e famigliare molto intensa...
Ora ho ricominciato con il VT60, anche se purtroppo sempre con ritmi lenti...
Ettore
-
25-06-2014, 20:41 #3984
Member
- Data registrazione
- Nov 2010
- Messaggi
- 60
Ettore, visto che sei fresco di 55VT60, vedi una netta differenza che spiegherebbe il cambio dal V20?....non è una domanda polemica ma solo una grande curiosità personale........
Ho acquistato la sonda spyder4 e vorrei provare a fare la calibrazione da solo seguendo la guida del forum con i programmi free....pensavo di poter semplificare la calibrazione visto che lascerei i valori di luminosità, contrasto, colore, come quelli che hai postato tu e mi dedicherei solo a togliere dominanti e regolare il bianco.....che dici?
Quanto tempo ci vuole per calibrare?
Dopo aver calibrato il mio v20 dovrei fare la stessa cosa per un amico con lo ZT60!!!
grazie
-
26-06-2014, 00:30 #3985
Guarda, sui tempi della calibrazione non so che dirti: io sono molto lento, altri forumer sono rapidissimi, quindi è un aspetto davvero personale. In più, io ho sempre usato solo Calman, non conosco i software free (immagino tu stia parlando di HCFR in primo luogo...).
Per quanto riguarda la calibrazione, al di là dell'avvertirti che - senza voler dare un giudizio qualitativo, ma una semplice e oggettiva informazione - la Spyder è decisamente molto amatoriale come sonda, quindi non potrai avere una grandissima aderenza alla realtà nelle rilevazioni, soprattutto in basso, io non procederei in quella maniera. Ossia... Contrasto e Luminosità decidili tu in base al picco di Y che vuoi raggiungere (per il primo) e al controllo con il classico pattern Pluge (per la seconda). Così facendo, avrai il nero impostato correttamente, e un picco luminoso come desideri in base alle esigenze (anche se il V20 era decisamente meno performante da questo punto di vista, quindi non è detto che tu riesca a raggiungere il valore desiderato). Il Colore, almeno finché non sarai più esperto, puoi anche lasciarlo al valore di default (oppure rilevi il triangolo CIE con il valore di default, poi lo abbassi di una tacca e vedi se la situazione migliora, peggiora o resta uguale... e via dicendo). Poi parti con la calibrazione...
Per lo ZT60 la cosa sarà un po' più semplice, dato che ha molti più controlli avanzati rispetto al V20 (per il gamma, per il wb a 10 punti, per il gamut sia di primari che di secondari...).
Sul confronto V20 vs VT60... solo due parole, perché qui siamo OT.
Il V20 era - secondo me - un grande plasma, anche se con un grosso limite, ossia i floating blacks, che io alla fine non sopportavo più. Aggiungici che era decisamente meno luminoso, e il livello del nero non era nemmeno paragonabile a quello di un VT60. In definitiva... non c'è confronto.
Ma credo sia scontato: ci sono in mezzo circa tre generazioni di plasma e relative evoluzioni. Il V20 resta il top dei plasma 2D, e in generale è comunque ancora adesso un ottimo display. Ma non fare confronti con i serie 60...
Ettore
-
06-02-2015, 14:40 #3986
Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Località
- Roma
- Messaggi
- 47
13'500 ore di funzionamento, 7'000 on/off (lo acquistai all'uscita
)
usato ponendo una certa attenzione alle immagini ferme (cmq solo dtt + sky ..quindi solo contenuti "in movimento")
ho notato un leggero abbassamento della luminosità (che era settata a -1 nelle impostazioni) ma riportando il valore a 0 è tornato tutto perfetto ..come appena comprato
Sono molto contento di questo plasma e spero duri altre 30/40k ore, cosi passo direttamente a un bel oled che consuma 1/100 di questo XDUltima modifica di Roman1991; 06-02-2015 alle 14:41
Home: Video - Panasonic 50v20, My Sky HD, PS3. Audio - In lavorazione
Car: Alpine 117. Steg 105.4 - FA coral monza, FP ciare cm161. Steg 220.2 - Ground Zero 30 spl
-
06-02-2015, 20:28 #3987
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Che dirti, auguro 100.000 ore di funzionamento al tuo tv
-
09-02-2015, 12:53 #3988
Ragazzi mi dite come faccio a vedere quante ore di visione ha il mio vt20?
Secondo voi quante ore dovrebbe durare?
Immagino che , ormai, non possiamo più aspettarci aggiornamenti software, giusto?
GrazieTv: Lg Oled 65E9PLA - Samsung 40ES8000; Lettore Multimediale Nvidia Shield Tv 2017; Console: Xbox X; Decoder : Zgemma h9 combo 4K
-
09-02-2015, 14:09 #3989
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Se leggi il primo messaggio di questa discussione trovi la procedura per entrare nel menu service e vedere il contatore delle ore. Un pannello plasma ha una vita di almeno 100.000 ore prima che inizi il degrado, tempo sicuramente più lungo della vita di un tv in una casa.
-
23-04-2015, 15:53 #3990
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 8
Ciao ragazzi
scusatemi hanno tolto il servizio youtube ma non è previsto un aggiornamento? E' possibile che il V20 deve muorire così? ho un supertelevisore che non può sfruttare al pieno tutte le sue pontenzialità. sono anni che non fanno un aggiornamento di sistema. non gli costerebbe nulla e potrebbero dare la possibilità di avere il broswer aperto come ormai hanno tutti i televisori anche i più scadenti.