Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31

    Consiglio acquisto primo proiettore (e telo) a basso budget


    Ciao a tutti,
    prima di chiedervi un consiglio mi presento, perchè seguo il forum da un paio d'anni ma fino ad oggi non ho avuto occasione di scrivere niente: mi chiamo Marco e abito a Trento, per cui se a cose fatte a qualcuno nei paraggi interessasse vedere il risultato (o darmi consigli in corso d'opera), sarebbe il benvenuto.

    Tra qualche tempo mi trasferirò in una nuova casa, con un salotto abbastanza grande nel quale vorrei installare uno schermo (non fisso purtroppo) e un proiettore principalmente per la visione di film in HD, ma occasionalmente anche per giocare (PC o console varie).
    La stanza ha una conformazione strana e appena riesco posterò un'immagine della pianta, ma per adesso consideriamo che sia rettangolare, con un'area di 8,5x4 mq ed un'altezza di 260cm. Lo schermo andrebbe su una parete del lato corto, che misura in effetti 381cm, mentre il proiettore pensavo di installarlo a soffitto.
    Non ho un controsoffitto e non ho nessuna predisposizione dei cavi, che probabilmente farò arrivare con una canalina, per cui la distanza del proiettore dal telo la posso variare più o meno a piacimento lungo gli 8 metri di lunghezza della stanza; la distanza di visione, invece, penso che sarà quasi obbligatoriamente tra i 5 e i 6 metri.

    Va detto che il telo non potrei fissarlo direttamente al muro, perchè ci sono delle mensole profonde 25cm che occupano l'intera larghezza della parete e davanti a queste mensole ci sarà la mia TV (Panasonic P50G10e, un plasma da 50"), per cui pensavo di attaccare il cassone del telo direttamente al soffitto a circa 60 cm di distanza dalla parete.

    Il mio budget è piuttosto ridotto, per non dire risibile visti i costi del materiale HT, ma contestualmente lo sono anche le mie pretese, almeno per ora. Si parla di circa 1000€ per proiettore+telo.

    Fatte queste premesse veniamo a noi (o meglio a voi...):

    TELO
    Considerata la parete di 380cm e lo spazio intorno al telo che mi serve per metterci i frontali (Indiana Line Tesi 560), la mia idea originaria era di prendere un telo 16:9 bordato di nero con una base di 300cm e, seguendo un po' i consigli dati ad altri sul forum, avevo adocchiato questo: http://www.visivo.de/it/Schermi-Moto...0-cm-16-9.html
    Il rapporto funzionalità/prezzo mi sembrava ottimo, poi però ho visto levarsi cori di scettici sulla qualità di questi teli, ma soprattutto ho letto di gente che non è riuscita a mettersi in contatto con i venditori, che sembrano spariti, e di gente che ha ricevuto prodotti vistosamente difettosi, così mi sono riorientato verso il sito schermionline.it e in particolare verso questo modello: http://www.schermionline.it/product_...roducts_id=770

    E' un po' più piccolo e non è a motore, ma forse non tutto il male vien per nuocere, nel senso che almeno non dovrò avere un ulteriore cavo a vista per alimentarlo. Mi restano però due dubbi:

    - il primo è operativo, ovvero come si fa a tirarlo giù quando è arrotolato? ha un'asola o qualcosa a cui si può agganciare un bastone? Ad un'altezza di 260 arrivo facilmente anche saltando, ma non mi sembra il caso... e come si blocca? nel senso, va agganciato a qualcosa oppure si blocca da solo come alcune tapparelle e poi bisogna tirare ulteriormente per sbloccarlo e farlo rientrare?

    - il secondo è altrettanto semplice per chi sa, ovvero sarà troppo piccola una base effettiva di 270 per una visione da così lontano (ricordo, tra i 5 e i 6 metri)?


    PROIETTORE
    Il mio utilizzo sarà per lo più serale, ma comunque il salotto non è molto luminoso di suo e in ogni caso posso sempre abbassare le tapparelle. Se prendo il telo linkato sopra su schermionline, quale proiettore nel range di prezzo 800-1000€ mi consigliereste? Da quel che ho letto immagino qualcosa tra Optoma e Benq, ma gli esperti siete voi!

    Ho la possibilità di visionare un Optoma HD131XE da un mio amico, almeno per rendermi conto di come io e mia moglie reagiamo al temibile effetto rainbow; ammesso che noi ne siamo esenti è comunque un po' una rottura sapere che se inviti qualcuno a vedere un film la sua visione potrebbe essere rovinata, ma in fin dei conti pazienza, sarebbe un male minore e immagino che i DLP abbiano altri vantaggi dalla loro...


    Avrei molti altri dubbi e domande da farvi, ma mi sa che mi sono dilungato già troppo, quindi rimando ad una prossima puntata. Nel frattempo spero che qualcuno possa darmi almeno le prime dritte su come muovermi.


    Grazie a tutti e buona giornata.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    44
    Ciao, velocemente:
    uso da almeno 4 anni, con soddisfazione, un telo (non rammento la marca, non Sopar che comunque mi pare ottima) a molla di circa 240cm, senza aver avuto alcun problema di sorta. Installato anch'io a soffitto a circa 50 cm dal muro (scaffale, tv da"saltare").
    La planarità non è assoluta: qualche ondina si vede solo sui panning laterali ma ci si abitua.
    Il mio consiglio è: meglio a molla che prenderne uno economico a motore, oltretutto sulle tue dimensioni (ma anche meno) sarebbe d'obbligo la tensionatura.
    Per i tuoi dubbi sul telo a molla, ti rispondo per la mia esperienza (altra marca ma credo che più o meno siano tutti così...):
    il mio è a soffitto, 230 cm, per tirarlo giù è prevista una piccola maniglia bianca al centro della base dello schermo in modo da tirarla verso il basso facendo uscire il telo.
    Il telo si blocca automaticamente ogni 10 cm (tiro giù, rilascio e, nel ritornare su, si blocca da solo) , consentendomi di variarne, se del caso, la fuoriuscita ed anche il relativo drop superiore (anche nel mio caso di circa 40 cm).
    Inoltre sia la discesa che, in particolare, la risalita, è rallentata in modo che non sbatta e che si rovini nel riavvolgimento.
    Per farlo riavvolgere bisogna appunto tirare più in giù e si sblocca.
    Per il discorso vpr direi che con quelle distanze ti serva almeno un zoom 2:1. ma in ogni caso, una volta individuato il vpr che ti potrebbe andare, controlla con i soliti distance calculator se fa al caso tuo (mi sembra che in alto sulla pagina di schermionline ci sia un link proprio per quello, ma ne trovi tanti del genere, anche sui siti dei produttori stessi).
    In ogni caso poi valuta se hai necessità di lens shift che rende la vita molto più semplice sopratutto se devi installarlo a soffitto, non saprei come avrei fatto la mia installazione senza il lens shift!
    Per quanto riguarda il rainbow non conosco, ho un 3lcd!
    Spero di esserti stato utile.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31
    Ciao,
    grazie mille per le dritte sul telo, direi che mi hai convinto ad orientarmi su una soluzione a molla: va detto che probabilmente il telo che andrò a prendere non sarà la mia soluzione definitiva, ma comunque per i prossimi due o tre anni almeno dovrà durare.
    Delle ondine laterali non dovrei preoccuparmi molto, non sono (per ora) un fanatico della planarità assoluta e della perfezione, anche perchè mi rendo conto che alla cifra che intendo spendere io è obbligatorio scendere a compromessi.

    Eventualmente però, qualcuno ha sentito di tensionamenti autocostruiti? magari non integrati nello schermo ma che sfruttano fattori esterni, tipo le pareti della stanza...

    Riguardo al proiettore non saprei proprio: indubbiamente un lens shift almeno verticale sarebbe una manna, perchè avendo già il soffitto a 260, se devo scendere di 40 o 50 cm ad attaccare il proiettore ho paura che mi venga un po' basso.
    Una domanda che mi pongo però questa: è fortemente sconsigliato posizionare il proiettore più vicino al telo rispetto al punto di visione? Perchè il mio punto di visione è abbastanza immutabile senza stravolgere l'ordine della stanza, mentre il proiettore potrei attaccarlo grosso modo dove voglio.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Ci vuole un vpr più potente...anche come lampada dell'Optoma Hd131xe quindi dico:
    - Vpr nuovo Optoma hd151x molto buono e luminoso da installare a m. 4,80
    - Telo bianco base 300 cm, gain 1.0 guarda su schermionline.it.
    - Per il gioco va benone avendo un impit lag (ritardo ai comandi) sui 30 ms.
    - Installazione capovolto a soffitto con staffa che permetta al vpr di avere la lente altezza margine alto dello schermo e centrato con lo stesso (c'è cmq un lens shift modesto ma utile).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31
    Grazie, sembra molto interessante e se TrovaPrezzi non mente anche abbastanza economico (il sito che lo vende a meno mi pare proponga circa 700€).
    Mentre cercavo il prezzo ho trovato anche questo Optoma HD25LV Full 3D, proposto da Amazon scontato di 500 e rotti Euro: è una bufala o una super occasione?

  6. #6
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    No, meglio l'Hd 151x nuovo e performante.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31
    Ottimo, potrebbe giusto fare al caso mio. Appena ho occasione andrò a vedere se sono suscettibile all'effetto rainbow e in caso non lo sia andrò di Optoma HD151X.

    Dici di installarlo a 4,8m dal telo, che non dovrebbe essere un problema, ma se io mi sedessi poniamo a 6m? E' molto svantaggioso avere il proiettore davanti anziché dietro?

  8. #8
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    I vpr è meglio dietro max di fianco od a soffitto. Questo per l'home cinema.
    Con base 300 cm, la distanza di visione a 5 m. è ok...a 6 m. è troppo distante
    e calerebbe il coinvolgimento tipo cinema.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31
    Purtroppo non riesco a trovare teli a molla 16:9 bordati con base 300. Ne ho visti a motore ma il prezzo sale notevolmente.
    Quel 280x158 della Sopar che ho likato nel primo post credo che per cominciare possa essere il compromesso migliore.

    Parlando di VPR invece, se fossi sfortunato e soffrissi di effetto rainbow, quale potrebbe essere un alternativa non DLP all'Optoma HD151X? Immagino si parli di LCD, perchè i D-ILA mi sembra che partano da cifre ben superiori...
    Ricordo che il VPR andrà installato a soffitto, quindi la distanza di proiezione è variabile a piacimento, mentre quella di visione dovrebbe attestarsi sui 5m (forse abbondanti).

    Grazie ancora dei consigli, buona serata.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Prendi questo che ha base 2,80 ed è bordato...tra un 300 ed un 280 di base la differenza è ininfluente
    Distanza di visione consigliata tra i 4,5/5 metri.
    http://www.proiettore24.it/schermo-a...-280-x-158-cm/
    C'è anche da 300cm ma per quel vpr un 280 è perfetto...cmq se proprio lo vuoi:
    http://www.proiettore24.it/schermo-a...-305-x-172-cm/

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31
    Ieri, ispirato dai vostri preziosi consigli, sono tornato a misurare la stanza che ospiterà il mio nuovo Home Theater: alla fine la distanza di visione sarà un po' meno di quanto avevo detto, ovvero si assesterà tra i 4 e i 5 metri, permettendomi così di avere il proiettore installato sopra la testa, visto che lo monterò sicuramente a soffitto.
    Devo ammettere che sono tentato di buttarmi sul telo da 305x172, perchè "grosso è bello", ma ho un dubbio circa l'altezza: considerato infatti che l'altezza della stanza è 260cm, il drop superiore del telo è 40cm e quello inferiore di 6cm, una volta srotolato tutto, la base del telo mi verrebbe a circa 40cm dal pavimento, che è un po' poco. Se recupero 20cm dal drop superiore (non srotolando del tutto il telo), secondo voi aumenta troppo la riflessione sul soffitto bianco oppure non si dovrebbe notare una grande differenza?

  12. #12
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043
    Direi che è un problema pressochè trascurabile.

  13. #13
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Trento
    Messaggi
    31
    Ottimo, allora salvo grosse differenze di prezzo credo opterò per i 137" del 305x172.

    Sempre sul sito proiettore24.it stavo vedendo i VPR: c'è l'Optoma HD151x a 689€ che è probabilmente quello su cui andrò a parare, ma poco sotto ho visto l'Optoma HD36 a 999€ e mi sono chiesto se a parer vostro vale i 300€ di differenza, dal momento che sforzandomi un po' potrei anche arrivare a quella cifra.

    Ultima cosa, se dovessi avere problemi con l'effetto rainbow, quale potrebbe essere una valida alternativa al DLP nel range 700-1000 €?

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    124
    Citazione Originariamente scritto da bodothebest Visualizza messaggio
    Ottimo, allora salvo grosse differenze di prezzo credo opterò per i 137" del 305x172.

    Sempre sul sito proiettore24.it stavo vedendo i VPR: c'è l'Optoma HD151x a 689€ che è probabilmente quello su cui andrò a parare, ma poco sotto ho visto l'Optoma HD36 a 999€ e mi sono chiesto se a parer vostro vale i 300€ di differenza, dal..........[CUT]
    se prendi l optoma fammi sapere come ti trovi..lo sto tenendo d' occhio pure io

  15. #15
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Pianura Padana...
    Messaggi
    1.043

    assolutamente no...vai a vedere le specifiche sul sito Optoma.it sono praticamente lo stesso vpr con l'hd36!
    Difficile vedere il rainbw visto che il 151 ha una ruota a 6 spicchi RGBRGB. Per i prezzi...guarda
    su Trova prezzi su Google.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •