|
|
Risultati da 586 a 600 di 743
-
17-01-2015, 08:09 #586
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 68
Il problema è che il player chiuso perfetto, non esisterà mai. Cambiano standard e codifiche, e lo devi ricompare, nei PC, basta aggiornare il progammino e sei apposto, un minipc per far girare jriver, ma costerà 300 euro, paghi un tecnico che te lo setta e vivi felice,però oh che ne sò magari sbaglio!
Vpr: sony hw 55es sinto: Anthem mrx 510 Lettore: Cambridge Audio CXU sorgente audio video gaming HTPC Integrato: denon pma-a100 Front : b&w cm8 Surr: b&w 684 Surr back: tesi 260 Ceter : cmc 2. Sub: svs pb 12 nsd
-
17-01-2015, 08:47 #587
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
In effetti non è così, gli aggiornamenti del firmware possono servire anche a questo. La differenza è che un aggiornamento software lo si può fare autonomamente, per il firmware bisogna affidarsi alla serietà del produttore nel supportare il player dopo la commercializzazione. Da questo punto di vista, purtroppo molti produttori preferiscono immettere sul mercato nuovi modelli piuttosto che fornire adeguato aggiornamento dei precedenti. Molti ma non tutti.
Carlo
-
17-01-2015, 09:07 #588TV LCD 4K: LG OLED77CX
Sorgente 4K: Nvidia Shield TV Console: Ps5
Home Teather: Bose LifeStyle 650
-
17-01-2015, 11:16 #589
Pensa che il Mac Mini è stata la mia primissima idea, e comunque non escludo che possa davvero diventare la scelta definitiva.
Intanto l'altro giorno ho preso un Cocktail X12 giusto perchè mi sono stufato di piazzare ogni volta vicino al dac il MacBook dato che lo utilizzo continuamente per fare altro. Non l'ho ancora provato in quanto l'impianto è mezzo smontato. Sono alle prese con alcuni lavoretti: due giorni fa mi sono arrivate le basi in vetro per i diffusori; lunedì viene il falegname ad apportare alcune modifiche nelle parti posteriori del mobile al fine di occultare definitivamente tutti i cavi e al fine di permettere l'imboscamento dell'Isotek Aquarius (almeno quello, altrimenti la consorte continua ad accusarmi di aver trasformato il mobile in un espositore da negozio). Poi ho altre piccole cose da fare, però quelle non mi impediranno di ascoltare musica. Mi auguro che l'X12 non faccia gli stessi scherzi dell'X10 e dell'X30. Nel frattempo mi servirà a placare un minimo gli istinti upgradatori e a scegliere la soluzione definitiva con più calma. Non appena prenderò una decisione l'X12 filerà dritto sul mercatino. Non voglio disprezzarlo (si tratta pur sempre del terzo Cocktail Audio che mi metto in casa), però francamente preferirei una soluzione un po' più con gli attributi, nel senso che mi piacerebbe un oggetto (pc/mac o music-player/server che sia) che non si imballi, curato nella componentistica e nell'estetica, ecc.
Peccato per i prezzi, ma nel mio caso l'ideale sarebbe proprio un apparecchio dedicato dotato di software proprietario stabilissimo per la gestione dei files (che m'è parso di capire incida molto sul prezzo), che possa contare su aggiornamenti del firmware anche in seguito all'uscita di nuovi modelli, dall'assistenza impeccabile, dotato di componentistica di alto livello, avente un'ottima estetica, ecc. A pensarci bene come potrebbero chiedere per esempio 7/800€ per un ipotetico prodotto del genere??? Ho scritto 'ipotetico', ma in giro qualcuno ce n'è. Se non costasse davvero un'esagerazione, per quella che è la mia situazione, per quelli che sono i miei gusti e le mie esigenze, lo prenderei volentieri. Capisco e rispetto l'opinione di coloro che reputano buttati gli €uri utili per l'acquisto di un apparecchio così (anche se altri non rispettano la mia cercando di farmi passare, anche se scherzosamente, come il pollastro di turno da spennare (post n.581)). Io, visto che mi sforzo di guardarmi allo specchio (mi riferisco a 'quanto' e a 'per cosa' in gerenale spendo i soldi), rispetto coloro che per esempio spendono 10.000€ per un Rolex (quando un orologio da 2/300€ fornirebbe ugualmente con una certa precisione l'ora corrente) oppure anche coloro che spendono 400€ per un paio di jeans ultrafirmati oppure ancora coloro che ... mi fermo qui perchè per certi discorsi non basterebbe aprire una semplice discussione ma un intero forum. Insomma ognuno spende i soldi come meglio crede, sperando comunque di evitare lo sconfinamento nell'ossessivo-compulsivo o in pazzie totalmente prive di logica.
La soluzione Mac Mini dovrei provarla, però dalle mie parti non conosco nessuno che lo abbia, ma soprattutto che lo utilizzi solo per riprodurre musica liquida (mica posso acquistarlo solo per fare una prova!). Inoltre: un informatico generico, benchè molto preparato, saprebbe tirarlo a lucido ai fini di una configurazione ottimale utile ad ottenere la massima prestazione sonora? O serve per forza l'audiofilo incallito che s'è andato a spulciare centinaia di forum, tutorial, ecc.?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
17-01-2015, 13:29 #590
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 68
Partendo dall'idea che l'audio non vada equalizzato, ma che il software deve riprodurre solo il segnale così com'è, installi tipo jriver dopo averlo fatto scegli i driver audio wasapi o asio in base a quello che ti sembra suonare meglio e poi premi play, finito, se poi vuoi mettere le copertine fighe agli album o smanettare per personalizzare la skin del lettore puoi farlo, ma non aggiunge nulla al suono! Credo che un qualsiasi tecnico possa aiutarti,poi se lo paghi che se le legga lui le 50 pagine di qualche forum specializzato, ma per l'ascolto in stereo i settaggi base sono semplicissimi!
Vpr: sony hw 55es sinto: Anthem mrx 510 Lettore: Cambridge Audio CXU sorgente audio video gaming HTPC Integrato: denon pma-a100 Front : b&w cm8 Surr: b&w 684 Surr back: tesi 260 Ceter : cmc 2. Sub: svs pb 12 nsd
-
17-01-2015, 14:11 #591
Per ben 2 volte nella domanda hai premesso la "perfezione" del media player e il disinteresse al prezzo, perciò la risposta è ovviamente si. Chassis da 42/43 cm che si integra con il resto dell'impianto, così che la moglie non abbia da ridire, schermo da 6 pollici visibile da 5 metri, nessun malfunzionamento, un interfaccia grafica ottima, firmware sempre aggiornati nel tempo, telecomando, etc etc etc. Per perfezione intendo questo. Magari a caro prezzo, ma mi hai chiesto di non considerarlo, perciò perché no?
Nella realtà invece ho già scritto quello che farei, primo perché non posso permettermi di spendere certe cifre, e poi perché un media player "perfetto" al momento non c'è, nel futuro chissà....
Ciao MarcoUltima modifica di marco pedro; 17-01-2015 alle 14:38
-
17-01-2015, 20:20 #592- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
18-01-2015, 09:19 #593
Secondo me,
il problema di un PC dedicato, è l'implementazione di un'uscita digitale Spdif di qualità.
volendo utilizzare soltanto questa ( e non la USB, o un'interfaccia esterna USB /Spdif), verso un DAC esterno,
esiste una soluzione, che dia risultati superiori o uguali ad una meccanica CD top di gamma?
Alcuni DAC, danno il meglio ancora tramite questa connessione,
e alcuni lettori di files Hi-end, escono senza ucita USBUltima modifica di Salmon; 18-01-2015 alle 09:50
-
18-01-2015, 09:49 #594
Nel mio caso per il dac è stato creato dall'azienda un apposito software (sia per pc che per mac).
Se digiti su Google Immagini il nome di tale dac, nei risultati quasi tutte le foto lo vedono abbinato ad un computer:
http://www.thehighernote.com/wp-cont...53_cropped.jpg
http://blogs.c.yimg.jp/res/blog-7b-c...39812126/img_0
http://www.sound-tec.com/img/2013/02/DSC02585.jpg
http://www.thehighernote.com/wp-cont...YAS-Luxman.jpg
http://www.audiostream.com/images/41613luxman2.jpg
http://dyna5555.cocolog-nifty.com/55...resize0796.jpg
http://file.blog-anison.audiounion.jp/7570a0ec.jpeg
http://i.ytimg.com/vi/zEpeHFPgl2A/maxresdefault.jpg
ecc. ecc.
Ciò mi fa pensare che la resa con l'usb sia quella più performante (o almeno performante quanto la spdif), sia per la qualità dell'uscita in sè e sia per la presenza del predetto software. Per quale motivo dovrebbero proporlo sempre collegato con tale uscita?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
18-01-2015, 09:55 #595
Member
- Data registrazione
- Sep 2012
- Messaggi
- 68
Il pc vede un hd esterno, allo stesso modo di un hd interno, quindi non penso ci siano problemi, bisogna solo capire che tipo di file vuole il lettore, io sinceramente non ho ancora avuto voglia di aggiornare tutte le copertine, quindi non ho indagato, ma la theater view di jriver è molto bella!
Vpr: sony hw 55es sinto: Anthem mrx 510 Lettore: Cambridge Audio CXU sorgente audio video gaming HTPC Integrato: denon pma-a100 Front : b&w cm8 Surr: b&w 684 Surr back: tesi 260 Ceter : cmc 2. Sub: svs pb 12 nsd
-
18-01-2015, 10:07 #596
.
Perchè i vari produttori non vogliono mostrare il loro apparecchio funzionare con una macchina (player) di altro marchio?
Concordo con transaminasi per la preferenza ad un player eventualmente server invece del pc.
Non appena avrò tempo andrò a sentire con calma il naim DAC + XPS (alimentatore) e il player (che rippa e archivia) UNITISERVER. Collegamento mediante rca coassiale o bnc. Il dac ha un buffer di ingresso che sulla carta dovrebbe escludere qualsiasi tipo di problema di sincronzzazione clock.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
18-01-2015, 10:21 #597- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
18-01-2015, 12:05 #598
-
12-02-2015, 19:59 #599
@ il Carletto
Per favore potresti indicare in modo dettagliato le operazioni da compiere per quanto riguarda il Mac Mini e l'Ipad tra l'accensione dell'impianto e l'inizio della riproduzione dei files?- Stereo: Diff Rockport Atria mk2, dac Esoteric N01XD, pre e finale: Gryphon pre Pandora e finale Antileon Evo.
- 5.1: tv: Panasonic HZ2000 65", sinto: Denon AVC-X3700H, front: B&W M1 New, center: Proac Studio Centre Channel, surr: B&W M1 New, sub Velodyne DD10.
-
12-02-2015, 21:26 #600
Ci sono diversi modi per farlo.
Io lascio sempre acceso il Mini, con attivata l'opzione di risparmio energetico e lo spegnimento del disco quando possibile.
Il Mini, per lo meno l'ultimo modello, è silenziosissimo e non si sente nulla se non appoggiandoci sopra l'orecchio.
In ogni caso l'ho settato in modo che all'accensione si aprano automaticamente Dirac e Jriver.
Quando voglio sentire la musica prendo l'iPhone, che preferisco per comodità all'iPad, e con l'app Jremote sono già collegato al Mini e posso scegliere i brani.
Altrimenti, quando voglio operare più in dettaglio, comando il Mini dall'altro mio iMac tramite la Condivisione Schermo e uso Audirvana Plus in modalità playlist, semplicemente trascinando le cartelle o i singoli file nella finestra apposita.
A giorni mi arriverà da Taiwan un alimentatore lineare per il Mac Mini, il Keces DC-216, che dovrebbe migliorare parecchio le prestazioni.
Inoltre la settimana prossima mi prestano un Off-Ramp 5, con il quale posso collegare il Mini al mio nuovo dac PS Audio con la connessione I2s. A quel punto, se tutto va come dovrebbe, dovrei avere una sorgente di qualità elevatissima.Ultima modifica di il Carletto; 12-02-2015 alle 21:30
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2