|
|
Risultati da 481 a 495 di 1348
Discussione: Guida setting Catalyst driver video Ati AMD
-
11-12-2014, 10:05 #481
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Telecine non e' possibile
-
11-12-2014, 17:46 #482TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-12-2014, 19:09 #483
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Tutto IMO ovviamente quello che sto per dire e sempre ovviamente posso prendere anche una cantonata clamorosa, quindi si fa per discutere.
Il Telecinema come dice la parola stessa e' un procedimento che si fa in fase di montaggio e serve per portare il filmato dal cinema all televisione.
E' un procedimento che ha come requisito il fatto che il filmato sia su pellicola, 8mm 16mm 35mm e cosi via.
Viene usato quindi per creare il video in digitale e sono necessarie alcuni operazioni
Per lo standard NTSC e' necessario quindi portare il filmato da 24fps a 29.976fps applicando il Pul Down 2:3.
1) Viene rallentato il filmato dell'1% e quindi portato a 23.976 fps.
2) 23.976fps vengono "inseriti" in 29.976fps
Siccome facendo questo avresti 4 fotogrammi spalmati su 5 quadri , per alcuni calcoli che si possono facilmente trovare anche su Wikipedia, si capisce che hai il famoso Judder.
Quindi il Telecine provoca il Judder, che invece e' quello che dobbiamo evitare.
Un'altra tecnica sarebbe quella di accelerare il video fino a portarlo a 25fps facendo un pull down 2:2 con lo schermo a 50hz.
Si puo gia fare sia in realtime che in fase di elaborazione, ma il risultato non mi pare niente di che, soprattutto per l'audio.
Le unica tre strade sono il black Frame Insertion, che fa schifo, il blur, che provoca perdita di definizione e gli algoritmi di FI.
Io li ho smanettati fino alla nausea e NON e' possibile avere un film esente da artefatti.
Perche un setting che "risolve" un panning di un palazzo con finestroni quadrati non va bene per un attore che corre con lo sfondo fatto di alberi che scorrono oppure non va bene per una scena di inseguimento in macchina.
-
11-12-2014, 19:27 #484
Indubbiamente. ma è così che vedono la tv centinaia di milioni di americani da decine e decine di anni. non mi sembra un cattiva idea se avessero deciso di adottare un sistema che definire consolidato è riduttivo. E che oltretutto conoscono molto bene perché quello inverso (ivtc) funziona benissimo già da anni sui Catalyst (X-->rilevamento pull-down).
Considera anche che una buona parte di chi usa player non necessariamente evoluti e su monitor pc che sono tipicamente a 60hz e basta, vede semplicemente materiale filmico (24p) a 60 hz e quindi con fotogrammi saltati di sana pianta. altro che il judder del telecine!
Accelerare invece da 24p a 25p non sarebbe possibile perché il quel caso si deve accelerare anche l'audio e questo farlo live comporterebbe problemi non risolvibili dalla semplice scheda video e tramite i suoi driver (e non si può fare sul flusso bitstream).
PS: quando avevo il Panasonic pv60 senza 24p (hdtv) ho usato per anni reclock e poi il renderer di media portal che faceva il cambio di fps da 24 a 25 e funzionava piuttosto bene, ma li c'era un intervento doppio su video e audio quindi come detto impensabile che sia gestito solo attraverso i nuovi Catalyst
edit: da quello che si leggi qua , direi che non si tratta di telecine
fonte: gameranx.comUltima modifica di red5goahead; 11-12-2014 alle 19:55
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-12-2014, 20:10 #485
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Invece sarebbe una cattiva idea.
Il Telecine e' tutta un altra cosa. E' una tecnica usata in laboratorio in fase di post produzione, non ha nulla a che fare con una scheda video del PC, con dei driver e con il "Fluid Motion".
Proprio tecnicamente non e' fattibile ne avrebbe il risultato sperato, perche appunto e' proprio il Telecine che crea il problema che invece si deve risolvere.
Il telecine inverso e' un'altra cosa ancora, non e' questo il nostro caso.
Amd Fluid Motion e Telecine centrano come le mele con le pere.
No, sono proprio lo stesso tipo di Judder, e cioe quello dato dal Pull Down 3:2
http://en.wikipedia.org/wiki/Three-two_pull_down
Invece e' possibilissimo. Anche perche questo Fluid Motion e' gestito dal Player (Power DVD) e quindi potrebbe benissimo accelerare sia audio che video mantenendo la sincronia. Il risultato sarebbe mediocre, quello si. Inoltre i driver audio sono contenuti nei driver video, per i flussi che escono direttamente dall'HDMI.
Possibile lo sarebbe, ma non sarebbe efficiente.Ultima modifica di Feelingblue; 11-12-2014 alle 20:12
-
11-12-2014, 20:15 #486
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
11-12-2014, 20:20 #487
No , non hai capito nulla. se guardi un filmato 24p su 60 hz. semplicemente il renderer video ti salta i fotogrammi con il telecine i fotogrammi sono creati in modo molto specifico e generano oltretutto un segnale interlacciato, ma non è la stessa cosa. il risultato è un compromesso che comunque sulle tv americane usano da tempo senza stracciarsi i capelli. a questo punto mi tengo il mio 24P che è uno dei motivi per cui cambiai il televisore poco più di un anno fa.
Comunque mi pare di avere letto poco fa da alcune recensioni che il Fluid Motion introduce l'effetto telenovela quindi non si tratta certamente di telecine ma quello di cui parlavi tu. Che poi è quello che si vede sui plasma Panasonic mettendo 24 smooh su max. cioè talmente fluido e ben fatto come processo da rendere però non accettabile il risultato . paradossale ma è così.Ultima modifica di red5goahead; 11-12-2014 alle 20:22
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
11-12-2014, 21:04 #488
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Non viene saltato nessun fotogramma. Il concetto e' il solito invece.
Cambia solo che in progressivo lavori spalmando 4 frame in 5 quadri, col telecine spalmi 4 frame in 5 semiquadri (quindi 5 pari e 5 dispari) perche sei in interlacciato.
Anzi, col telecine poi ci sarebbero due tecniche diverse in cui una provoca piu Judder dell'altra.
Quale provochi piu visibilmete il Judder non lo so, dovresti vedere un solito filmato, uno in 24p e uno in NTSC a 29.976 interlacciato.
Secondo me se non sono simili poco ci manca.
Anzi, nello Spear & Munsill ci dovrebbero essere dei pattern simili, quando ho un attimo ci guardoUltima modifica di Feelingblue; 11-12-2014 alle 21:05
-
11-12-2014, 21:05 #489
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
-
11-12-2014, 23:53 #490
I fotogrammi non sono riprodotti tutti con la stessa originale durata perché manca la sincronia con il refresh differente da quello previsto e vengono semplicemente stirati o contratti continuamente in modo da riuscire ad essere sempre visualizzati, cioè se a 24p ogni quadro deve durare sempre 41,71 msec, con il refresh sbagliato per esempio 60 hz ogni quadro dovrebbe "apparire" ogni 16,67 msec. quindi è ripetuto N volte solo che ogni tanto il quadro deve essere tenuto un poco di più o poco di meno per aspettare il momento migliore per rinfrescare il contenuto del buffer della scheda video.
Questo è quello che dichiara appunto il team di Media Portal ("MediaPortal is “retiming” single video frames so that video is played smoothly")
Questa è la causa della scarsa fluidità cioè intendo rispetto a quella ideale .
E questo con renderer sofisticati, cioè quasi tutti, come con Media Portal e credo anche Xmbc, mpc-hc ecc. ecc.
Con il telecine è un po' differente perché almeno i tre quadri finali generati sono tutti diversi (dei cinque che sono il risultato finale dell'elaborazione e questo ciclicamente) e sono il mix dei tre quadri sorgenti, anzi dei sei semi-quadri in interlacciato.
Non è il massimo ma è un soluzione di compromesso, almeno i quadri generati seguono il refresh rate e hanno durata fissa.
Cosa sia meglio è difficile dirlo.
A me sembra che il materiale 1080p@29.97 che è certamente di provenienza filmica e quindi il prodotto di un telecine , fosse sempre fluido.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
12-12-2014, 01:07 #491
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Media portal non lo conosco assolutanente.
Non ho capito benissimo quello che dici.
Non mi torna il discorso quando dici che i 3 quadri finali generati sono tutti diversi.
Il Telecine funziona cosi:
Un filmato a 24 viene rallentato a 23.976.
23.976fps devono stare dentro 29.97fps
Facendo un calcolo viene che il rapporto tra i due diversi fps e'0.8.
Quindi, sicome 0.8 e' un rapporto di 4/5, significa che 4 frame devono combaciare con 5.
5 frame sono 10 semiquadri, perche siamo in interlacciato.
Tecnica 1
Dei 4 frame il primo e il terzo vengono inseriti nei due semiquadri, il secondo e il quarto vengono miscelati, inserendo il secondo frame due volte in un semiquadro e una volta nell'altro , cosi come il quarto frame ma alternato, creando una cadenza 2323
Questo e' il Pulldown 2:3
Tecnica 2
Simile, ma e' tutto slittato di un frame, quindi si parte con il secondo e non col primo
Questo e' il Pulldown 3:2
Sottili differenze relativamente a frame buffer, facilita di upconverison e appunto... telecine Judder.
Io personalmente non l'ho mai visti un filmato telecinemato.
In tutti i manuali che ho letto si parla di telecine Judder come effetto collaterale.
Sinceramente non lo so.
In questo link invece si focalizza su un altro effetto collaterlale del telecine, e cioe degli artefatti provocati dai frame miscelati nei semiquadri.
http://www.hometheaterhifi.com/volum...e-10-2000.html
-
12-12-2014, 08:04 #492TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
15-12-2014, 16:36 #493
Aggiungo ancora una cosa sui nuovi Catalyst . nella mia configurazione precedente la calibrazione mi dava luminosità a +1 e contrasto a +104. Non è forse un caso che con i nuovi Catalyst la calibrazione debba essere invece messa a default quindi +0 e +100. Cioè così come si installa , almeno per il plasma Panasonic, va già tutto bene (16-235)
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
15-12-2014, 21:01 #494
-
15-12-2014, 21:46 #495
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2011
- Località
- Carrara (MS)
- Messaggi
- 719
Perche' dovete farvi del male impostando i driver video sotto windows in 16-235?