Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 171 di 407 PrimaPrima ... 71121161167168169170171172173174175181221271 ... UltimaUltima
Risultati da 2.551 a 2.565 di 6104
  1. #2551
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621

    Ciao ragazzi,

    ora che è passato qualche giorno, se avete avuto occasione di provare i miei setting, mi fate sapere come vi trovate ?

    Meglio Standard o Film ?

    Giusto anch'io per capire se intervenire in qualche cosa, ma dubito possa fare meglio di così per ora.

    Appena avrò del tempo (anche voglia perchè è un lavoro immane), voglio provare comunque a fare una calibrazione con riferimento il Gamma BT.1886 per vedere cosa esce fuori.

    A dopo e saluti a tutti.

  2. #2552
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    194
    Scusate ragazzi...volendo prendere il 48 ci sta nel mio mobile larghezza max 120 altezza 89 cm...
    Poi vorrei sapere come si comporta con la tv Dtt?
    Mettendolo nel soggiorno cucina mia moglie guarda la tv tipo canale 5...non vorrei trovarmi artefatti o cose così...capisco la qualità inferiore del canale ma come si comporta lo scaler?
    Grazie
    P.s. Non chiedo x bluray o altro ma penso si vedano bene.
    Ho solo paura dei colori troppo sparati dei Sam.

  3. #2553
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Catania
    Messaggi
    2.828
    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi,

    ora che è passato qualche giorno, se avete avuto occasione di provare i miei setting, mi fate sapere come vi trovate ?

    Meglio Standard o Film ?

    Giusto anch'io per capire se intervenire in qualche cosa, ma dubito possa fare meglio di così per ora.

    Appena avrò del tempo (anche voglia perchè è un lavoro immane), voglio provare comunq..........[CUT]
    non ho avuto modo di impostare la standard, ma quella film provata con svariati film e mi sembra ottima... non siamo abituati a vedere troppo "giallo" , ma appena l'occhio si abitua è tutto ok
    1° TV LG OLED 55C15LA 2° TV 3D Sony KD-55XD9305 Console PlayStation 5 Lettore BD 4K 3D Sony UBP-X800M2 Amplificatore Yamaha RX-V781 Home Theatre Yamaha 5.1 Serie NS-700 Centrale C700 Frontali F700 Surround B700 SuB SW700

  4. #2554
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da andreamusso.am Visualizza messaggio
    Ciao ragazzi,

    ora che è passato qualche giorno, se avete avuto occasione di provare i miei setting, mi fate sapere come vi trovate ?

    Meglio Standard o Film ?

    Giusto anch'io per capire se intervenire in qualche cosa, ma dubito possa fare meglio di così per ora.

    Appena avrò del tempo (anche voglia perchè è un lavoro immane), voglio provare comunq..........[CUT]
    Provato la modalità standard “bassa luce”:
    nero strepitoso, mai visto su un lcd, è percettibile in alcuni passaggi anche la modulazione a zona dei led,
    però….però….in alcune occasioni risulta essere meno dettagliato nella penombra.....forse alzare un punto la retro?

    I colori risultano essere, secondo i miei gusti, troppo saturi e tendenti al verde/blu su alcuni passaggi con poca luce, evidente sui visi. Forse dato dai colori aggressivi o forse come ho già sentito è una caratteristica del pannello lcd.

    Andrea, si possono rimodulare i colori con la sonda, renderli più naturali (minor guadagno), senza degradare troppo l’equilibrio RGB e nero?

    Anche se da ottimizzare il guadagno dei colori, la modalità film sembra più naturale.

    PS.altra cosa che ho evidenziato è che quando uno cambia lo spazio colore su standard lo cambia anche su film, grande sciocchezza perché cosi facendo non si può fare un paragone diretto di uno stesso ingresso sui due tipi di immagine!

    Qualcuno ha mai connesso un HDD da 4Tb? Lo vede completo?

    Grazie comunque, Mauro.
    Ultima modifica di Trikkeballakke; 14-11-2014 alle 13:11

  5. #2555
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da spikethemike Visualizza messaggio
    Si collega tramite cavo ottico. Il receiver riceve lo stesso segnale infrarossi dei tasti volume della tv e si accende e spegne con essa...in pratica non devo usare un secondo telecomando per regolare il volume...detto questo, le impostazioni Dolby ecc. Dovrebbero essere attivabili collegando questo ampli che sfrutta queste codifiche giusto? Perché..........[CUT]
    Allora ti chiarisco la situazione audio: tutti i tv dalla presa digitale ottica tirano fuori segnali Dolby o DTS ma SOLO se ricevono una trasmissione con tale codifica dal loro sintonizzatore o nella lettura di un file tramite USB.

  6. #2556
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    @Trikkeballakke Intanto ti ringrazio subito della "recensione".

    Passando alle soluzioni, per "addolcire" un pelo la modulazione dei led (blooming), prova a mettere il comando "Smart Led" su "basso". (lo trovi in Opzioni Immagine).

    Per quanto riguarda i colori, certo, se ci si lavora su tre o quattro giorni, magari si può vedere cosa si può fare, che il rosso (tu invece parli di blu/verde) sia un pochino altino, lo sapevo, ma per centrare le reali coordinate (stiamo sempre parlando dello spazio colore REC.790 che è per l'HD), ho dovuto per forza di cose tenere la sua luminosità un pelo più altina (di poca cosa ehhh), poi in effetti che l'LCD a retroilluminazione a led sia con un blu stratosferico, quello è vero....

    Prova a "giocare un pochino con il comando "Incarnato" (lo trovi in impostazioni avanzate), per vedere se riesci a "naturalizzare" un pelo il tutto.

    Per quanto riguarda la retro, se alzi, non scompare l'effetto bloooming e non vedi più particolari nelle basse luci, incasini un pò il tutto in quanto il software di misurazione, per calcolare le coordinate dei colori, tiene conto anche del picco massimo della luminanza Y.

    Il problema dei particolari nelle basse luci (si dovrebbe mitigare un pelo mettendo Smart Led su Basso) è uno dei problemi più difficili se si calibra un LCD, che di suo ha un nero che non è nero come un plasma od un oled, si cerca un compromesso, far apparire il più nero possibile, lasciando però visibili i particolare in ombra.

    E' anche per questo che volevo provare, come scritto nell'altro post il BT.1886, in pratica ha una curva del gamma che parte bassa (più il gamma è basso, più l'immagine è chiara ed il contrario: attento a non confondere il comando Gamma del TV con quello che sto parlando: agisce sì sul gamma, ma visto che esso "funziona" al contrario, i produttori di TV, mettono quel comando facendo in modo che si comporti come gli altri comandi: se abbasso, il relativo "coso" si abbassa ecc. altrimenti la gente non ci capirebbe più nulla), per poi piano piano alzarsi man mano che si va verso le alte luci.

    So che è un pò incasinato, però questo è; inoltre, onestamente, se fossi un professionista, forse, saprei anche tanti trucchetti che noi "hobbisti" non sapiamo.

    C'è anche da dire un'altra cosa (non è che dico di aver fatto tutto alla perfezione, anzi......), però, se tu hai il 55 HU7500 ed io ho il 55HU7500, se io calibro il mio e ti passo i setting (come d'altronde sta succedendo), sicuramente, non forse, sicuramente ci saranno delle differenze: tutto questo a parità di sorgente, se ci infiliamo anche che il player BD magari non è neanche lo stesso, capirai il casino.......

    Dico tutto questo, perchè sei stato bravissimo, cerchi di cogliere cose che magari altri non ci fanno caso, se devo essere onesto, ho l'impressione che sotto sotto, anche tu ti diletti con sonde ed affini: troppo particolareggiata la tua recensione perchè venga da una persona che guarda e basta............. Veramente bravo.

    Ultima cosa: è vero, la modalità film è più naturale: primo perchè è già di default più vicina ai target che cerco di raggiungere, secondo perchè mi permette di regolare la scala dei grigi non solo con il comando 2pt, ma anche con quello 10pt, ed è lì che si va ad affinare la cosa.

    Ho messo anche la Standard, perchè il TV in sè, ha un controllo più preciso del local dimming, quindi ho fatto entrambi le tarature.

    Ahhhhhh, dimenticavo: so che se uno prova la modalità Standard e poi passa a quella Film, deve cambiare tutti i parametri, anche quelli del colore: perchè si parte da due situazioni che sono completamente diverse e bisogna raggiungere gli stessi target.

    Un sistema per commutare velocemente da una modalità all'altra esiste, ma credo proprio che ci sia solo questa: cioè dotarsi di uno switcher hdmi con un ingresso e due uscite: stessa sorgente, due cavi che vanno alla TV su due ingressi, su uno si mettono i setting Standard, sull'altro i setting Film: a questo punto, anche a riproduzione avviata di un bel film in BD, si passa da un ingresso ad un altro e si confronta, altrimenti non si riuscirà mai a capire.

    Chiaro che stiamo parlando di sottigliezze, perchè ho sentito e visto gente che voleva comperare in TV 4k da mettere in cucina per vedere il telegiornale o la telenovela di turno...........

    Dopo tutta questa pappardella, spero di essere stato capace di risponderti e spiegarti del perchè succedono certe cose, e ti faccio ancora i miei complimenti.

    @UltraRossoNero Grazie infinite anche a te, vedi che una volta che ci si abitua, appare tutto più naturale e non artificioso e freddo.................
    Ultima modifica di andreamusso.am; 14-11-2014 alle 15:35

  7. #2557
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320
    Ciao Andrea, io sto ancora utilizzando i tuoi settings standard visione oscurata, ho solo messo retro a 11, e mi trovo bene.
    Riguardo le differenze dei settaggi a seconda dei pannelli, tu che pannello hai? Samsung o AUO?
    Potrebbe essere che i tuoi settings siano specifici solo per il tuo tipo di pannello?

    Io con il mio pannello AUO noto che ho qualche incertezza sui movimenti veloci su sfondo chiaro. Vedo sempre un po' tutto con blur anche mettendo il motion plus molto alto.
    L'unico modo in cui mi sembra che il fenomeno si riduca un po', è attivando clear led nel motion plus, con il risultato che lo schermo si scurisce un po'.
    E qui la domanda, cosa dovrei andare a variare nella retro, o nella gamma, o dimmi tu, per equilibrare la luminosità dello schermo?
    In pratica vorrei ottenere un risultato simile al tuo settaggio standard oscurato ma con clear led attivato.
    Spero di essere stato sufficientemente chiaro, ma scrivere con lo smartphone è una tortura.
    Ciao

  8. #2558
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    173
    Andrea perché dici che passando da film a standard si perdono i set? Nn mi sembra.....standard giorno con standard notte si, ma passando da film a standard nn mi pare!
    Cmq standard o film si avvicinano molto, al mio occhio....dipende anche magari da film a film.....
    Ultima modifica di ivanintro1980; 14-11-2014 alle 22:40

  9. #2559
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    L'altro ieri ho acquistato un Samsung 65hu7200. Non vedo l'ora che arrivi. Intanto leggo qualche pagina indietro per capire in linea di massima quali settaggi usate, anche se già vi anticipo che lo calibrerò con la sonda .
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  10. #2560
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    173
    Riciao, allora mi sono accorto che il passaggio da film a standard nn mantiene i set di spazio colore e bil bianco.....cheppalle!
    A questo punto devo fare prove col swith hdmi e poi dirvi le mie impressioni
    Samsung 55HU7500; Bose v220 5.1

  11. #2561
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    @ivanitro Ciao, ho visto solo ora, ma hai confermato il mio sospetto: se sullo stesso ingresso si cambia da modalità Standard a Film, si devono immettere le relative regolazioni.

    Soluzione: quella che hai detto tu, se però qualcuno si "accontenta" per il confronto di, al limite, spostare il cavo hdmi da un ingresso all'altro può fare a meno dello switcher, ma perde "l'immediatezza" nel confronto cambiando solo da un ingresso all'altro con il telecomando.

    @geronimo Ciao, allora, è vero che Samsung sta utilizzando almeno due tipi di pannello: Samsung e AUO.

    Bisogna premettere che, come già dicevo, tra un pannello Samsung ed un pannello Samsung c'è già una differenza, questa differenza può accentuarsi o diminuire passando ad un altro pannello, in questo caso AUO.

    Io ho pannello Samsung, ma il problema che vedi e che hai risolto in parte con il clear led è comune a tutti i pannelli.

    Si sa inoltre, da siti specializzati soprattutto inglesi ed USA che quel tipo di settaggio, diminuisce il blur, ma introduce un pelo di troppo l'"effetto telenovela" ed anche un abbassamento della luminosità.

    Ora, personalmente non sopporto l'effetto telenovela, ma ad altre persone non disturba affatto, mentre l'abbassamento della luminosità (sarebbe meglio dire contrasto: luminosità è il comando che schiarisce o scurisce la parte delle basse luci: contrasto è il comando che schiarisce o scurisce la parte delle alte luci, anche se con l'LCD si utilizza di più il comando retroilluminazione), lo notano tutti subito.

    Se hai aumentato la retro a 11, sono contento ti trovi bene, ma hai "sballato" tutti gli altri parametri in quanto il software di misura tiene conto anche e soprattutto del picco di luminanza Y massimo per poter calcolare i target per i colori primari e complementari.

    Certo, magari sei rimasto nella "finestra d'errore" che l'occhio umano non se ne accorge o se ne accorge poco, quindi stai guardando "soddisfatto".

    Per quanto riguarda mettere le regolazioni giuste con retro a 11, modalità Standard e clear led attivato, non c'è altro modo che fare una calibrazione con quei target. (prova comunque ad aumentare il comando Gamma, di quanto devi cedere tu, o passare alla Standard Giorno)

    Appena riesco, vedo di aiutarti e fare una calibrazione come vorresti tu.

    Quello che consiglio un pò a tutti però, se le calibrazioni "notte", sono poco "luminose" per i vostri gusti, provate ad utilizzare la calibrazione "giorno", che passa da un picco di Y=121.944 cd/mq (modalità Standard Notte) a Y=162.358 cd/mq (modalità Standard Giorno) e con un curva di gamma che passa da 2.4 (notte) a 2.22 (Giorno), ricordandovi che più il Gamma è basso, più le immagini sono chiare.

    Anche perchè, cambiare solo un parametro, questo, influisce su titti gli altri e senza accorgersi, si modifica il comportamento anche degli altri parametri.

    Ora, se 162 candele a metroquadro è poco per tanti di voi (guardate che i calibratori professionistai utilizzano 120 cd/mq per notte e 140/145 cd/mq per giorno), ditemelo e vedrò di fare una calibrazione "super sparata".


    @bongrandrea Complimeti, ma hai scritto proprio 7200 o è un tuo errore di battitura e volevi scrivere 7500 ?

    Anche perchè se calibri con sonda, ci si può confrontare su valori strumentali...............

  12. #2562
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    173
    Ma come mai si sta tendendo a parlare sempre delle modalità standard, se quella film è quella più "accurata" come set, grazie alla possibilità di sistemazione dei grigi?
    Ma il clear led dove lo avete nel menu? Non l'ho trovato ieri sera........volevo provare per cercare delle differenze anche io, perché cmq alla fine, i set originali di Andrea a me piacciono
    Samsung 55HU7500; Bose v220 5.1

  13. #2563
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Dove regnano le Zanzare e la Nebbia
    Messaggi
    621
    Citazione Originariamente scritto da ivanintro1980 Visualizza messaggio
    Ma come mai si sta tendendo a parlare sempre delle modalità standard, se quella film è quella più "accurata" come set, grazie alla possibilità di sistemazione dei grigi?
    Ma il clear led dove lo avete nel menu? Non l'ho trovato ieri sera........volevo provare per cercare delle differenze anche io, perché cmq alla fine, i set originali di A..........[CUT]
    Ciao, per la modalità Standard, si parla e l'ho presa in considerazione (normalmento assolutamente no), perchè da notizie di forum specializzati qua e là, si dice che con quella modalità, il local dimming è molto più preciso e performante (più il local dimming è performante, meglio è); comunque anche in quella modalità, sono riuscito ad arrivare a valori paragonabili alla modalità Film, con in più il local dimming più performante.

    Il clear led, in italiano è il comando: "Movimento Nitido Led" e lo trovi in Opzioni Immagine --> Motion Plus --> Personalizza --> Movimento Nitido Led.

    Tutto qui, spero di essere stato capace di spiegare il perchè di certe scelte.

  14. #2564
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    654
    come vorrei avere una persona che fa questi settaggi accurati e aggiornati come Andrea per il mio HU8500..mannaggia....sono geloso ggggr :P
    TV:SONY XD93 65",BD:PS4 Pro,AMPLI: Onkyo RZ800 THX,FRONTALI:Tesi 560,CENTRALE:Tesi 760,SURROUND:Tesi 260,SUBWOOFER:svs PB12Plus (boia...che roba XD)

  15. #2565
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    320

    Si Ivanintro scusa, è movimento nitido led. Il fatto è che sto frequentando anche dei forum stranieri e allora mi confondo con il nome delle opzioni!!! :P

    Comunque Andrea, tu mi dici che il blur è comune agli LCD, ed in parte hai ragione, ma io ho un effetto un po' diverso.
    Per intenderci ad esempio giocando a fifa con mio figlio, dalle teste dei giocatori in movimento, viene lasciata come una sfumatura nera che segue il movimento dei giocatori. Come l'effetto smearing che c'era nei programmi di fotoritocco (non so in italiano come è tradotto)

    Andrea/Ivantintro, visto che avete due pannelli diversi, Samsung ed AUO, potreste per cortesia verificare questo test

    https://www.youtube.com/watch?v=QSVmxd3NtEA

    E dirmi se il cubo nero su sfondo bianco in rotazione lascia tutta una scia nera di almeno 10/15 cm?

    Io appena posso filmo l'effetto sul mio TV e lo carico su youtube per un vostro commento.

    Grazie


Pagina 171 di 407 PrimaPrima ... 71121161167168169170171172173174175181221271 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •