|
|
Risultati da 1 a 15 di 35
Discussione: Passaggio ad amplificazione a due telai
-
08-10-2014, 11:11 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Passaggio ad amplificazione a due telai
Buongiorno a tutti, prima di arrivare al sodo devo fare qualche premessa:
- ho sempre avvertito un indurimento del suono (prevalenza di medio/alte sul resto della gamma) all'aumentare del volume ma credevo si trattasse di un problema legato ai miei diffusori che hanno poca estensione verso il basso. Qualche settimana fa ho portato, per pura curiosità, il PMA-2000AE dal mio rivenditore così da ascoltare un po' di roba (partendo dalle Diva 655 arrivando a delle Spendor SP9/1 che ha in conto vendita) riscontrando lo stesso identico comportamento. Ho dedotto che si tratta di una "caratteristica" dell'ampli e non delle Paradigm.
- rientrato a casa ho provato a collegare l'Audiolab, attivando la regolazione del volume d'uscita, all'ingresso Main del Denon bypassando, quindi, la sezione di preamplificazione dell'integrato. La situzione, con questa configurazione, è migliorata a tutti i volumi d'ascolto ed ho riscontato anche una maggior rotondità della gamma medio/bassa. Questa configurazione ha, però due problemi: non posso "aggirare" il Denon col giradischi e, soprattutto, è sempre presente un fruscio/rumore di fondo anche in assenza di segnale.
- ho avuto modo di fare un confronto sull'Audiolab tra bilanciato e single-ended e sono rimasto affascinato dall'apertura data dal collegamento XLR su tutto lo spettro sonoro (bassi più corposi, medi meglio amalgamati col resto dello spettro, alti più cristallini ma non per questo affaticanti) con conseguente miglioramento della scena su tutti i parametri. L'impianto - completamente bilanciato - su cui ho avuto modo di sentire, ed ascoltare, le differenze si compone di: Pre Classé CP-35, due finali Meridian 557 bridged (Mono), B&W 801 Matrix S2.
- sto progettandomi un pre-phono DIY
Premesso ciò avrei in mente due soluzioni:
- "Economica": permutare il 8200CD/PMA-2000AE con un 8200CDQ/8200P ed affiancare un pre-phono "tampone" al gira. Ho, però, dei dubbi circa la bontà della sezione analogica del CDQ in virtù della scarsa differenza di listino con il CD. In questo modo, inoltre, se dovessi decidere di sostituire la sorgente digitale in futuro mi troverei anche senza preamplificatore...
- "Costosa": permutare il solo Denon con l'accoppiata Rotel RC-1570/RB-1552MKII. Qui non avrei molti dubbi sulla qualità intrinseca dei due prodotti e, anzi, metto anche in preventivo la possibilità che il DAC integrato nel pre possa competere con l'Audiolab... In questa seconda ipotesi, inoltre, potrei sfruttare l'uscita bilanciata dell'Audiolab.
Personalmente ho sentito l'accoppiata Audiolab più volte, anche in abbinamento alle Paradigm, ma MAI da sorgente analogica e, purtroppo, non credo mi sarebbe possibile fare ascolti in questo senso. Mi ricordo un suono rilassato con una buona neutralità ed una gamma alta un po' offuscata.
Di Rotel ho ascoltato SOLO il RA-06SE in abbinamento a CM1 e CM5 e non mi è dispiaciuto affatto come impostazione timbrica e coinvolgimento nonostante la, spesso criticata, analiticità intrinseca del marchio.
Ora le domande:
- qualcuno ha avuto modo di ascoltare il CDQ come pre analogico? Pregi/difetti?
- idem per l'accoppiata Rotel. Soprattutto eventuali considerazioni sul DAC integrato nel pre sarebbero ben accette.Ultima modifica di Accio85; 08-10-2014 alle 11:25
Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
08-10-2014, 18:30 #2
io ho sia l'audiolab 8200 cd sia il pre della rotel ,ti posso dire che i dac li ho confrontati è ho trovato il rotel piu trasparente e vivo del piu chiuso audiolab ,pero quest ultimo ha maggiore profondita e corposità del suono .Altra cosa da il meglio in coassiale piuttosto che usb .Per me è un dac che vale 300-400 euro come un cambridge audio dac magic 100
-
08-10-2014, 19:27 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Grazie dell'informazione. Considerando che l'unico aspetto che mi attirava del DAC integrato nel Rotel, rispetto all'ottimo Sabre dell'Audilab, è la capacità di lavorare a 24/192 in USB mi eviti di confrontare a fondo i due dispositivi in sede d'ascolto.
Da un certo punto di vista la cosa mi fa ben sperare per la qualità della sezione analogica.Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
08-10-2014, 20:32 #4
l'audiolab non ci arriva ai 192 via usb
-
09-10-2014, 00:32 #5
la soluzione pre e finale rotel ha un sound più fluido del PMA 2000AE
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
09-10-2014, 07:09 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Appunto.
Quindi mi posso aspettare un suono in linea con quello del RA-06SE, in termini di impostazione globale, ma con un miglior coinvolgimento generale? In pratica se con l'integrato avrei fatto dei grandi ascolti "di dettaglio", che comunque non mi dispiacciono nonostante il mio sistema non sia un campione in questo, con questa soluzione mi potrei anche permettere di perdermi un po' più facilmente nella musica?Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
09-10-2014, 09:33 #7
Non è detto che una soluzione due telai (in questa categoria di prezzo) sia da preferire a prescindere verso un integrato di fascia corrispondente (e si risparmiano anche un paio di cavi). Imho cercherei un integrato che disponga di un buon stadio phono e rinuncierei ad un'eventuale sezione digitale in ingresso...
Se non ricordo male 8200CD dispone anche di ingresso digitale usb il che consente un impiego anche come dac.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-10-2014, 10:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
D'accordo con te con la possibilità di sovrapporre, a livello di resa, un integrato ad una configurazione 2 telai nella fascia dei 2000-2500€ ma ritengo preferibile, nel mio caso ed in ottica di crescita futura, passare da subito ad una configurazione che mi permetta di "giocare" di solo pre o di solo finale, soprattutto la prima, e risolva il problema del mio attuale sistema.
I cavi non sono un problema. Me li faccio in casa coi cavi che utilizzo in laboratorio e vivo più che felice (noto solo ora che devo aggiornare la firma).
Per quanto concerne lo stadio phono integrato: quello del mio non è male ma non il migliore su piazza. Gli unici integrati che mi hanno convinto appieno sono quelli di Copland, fuori budget e valvolare (preferisco stare su SS), e Luxman, decisamente fuori budget. Da qui l'idea di farmene uno da me avendone le competenze ed essendo la rete piena di progetti da cui prendere spunto.
Per quanto concerne, invece, la sezione digitale integrata ne farei a meno anche io essendo pienamente soddisfatto del lavoro svolto dall'Audiolab. Ripeto che l'unica cosa che mi interessava del DAC integrato nel RC-1570 è la possibilità di lavorare a 24/192 in collegamento USB. L'Audiolab è "limitato" a 24/96.
Le due opzioni indicate sono motivate dal fatto che si tratta delle uniche alternative che ho trovato in questa fascia di prezzo e che, bene o male, possono rifarsi ad esperienze d'ascolto già avute e di cui porto un buon ricordo generale nonostante si tratti di due sistemi di riproduzione di impostazione molto differente.
Però, visto che siamo qui, tu cosa mi consiglieresti?Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
09-10-2014, 18:47 #9
Ottima domanda, dettata però da gusti personali e/o possibilità di ascolti senza lunghe trasferte... tralasciando i "soliti" marchi ti invito ad ascoltare con calma alcune soluzioni Galactron
http://www.galactron.it/#!page2/cjg9
nella fascia di prezzo che hai evidenziato (aggiungi un po' di sconto sul nuovo...) c'è il nuovo MK 2245
http://www.galactron.it/#!2245/c1dnk
sezione pre molto raffinita e trasparente, idem la velocità e il controllo della potenza. Non amo aggettivi assoluti ma questo marchio che ho potuto ascoltare in diverse occasioni benchè al di fuori dai soliti nomi noti (si fa per dire) merita davvero un approfondimento.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-10-2014, 07:14 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Galactron...
La prossima volta che vedo Massimo (DML Audio) lo faccio contento raccontadogli del fatto che qualcuno mi ha suggerito questo marchio. E poi inizierà a cercare di vendermi il 2245 come un ossesso...
Gli entry level hanno, per me, due pecche principali:
1. Sono SOLO telecomandabili (e già qui l'acquisto è TOTALMENTE compromesso)
2. Sono "castrati" sui finali in caso di carico impegnativo (col 2245 hanno cercato di risolvere questa cosa se vai a vedere)
Galactron ha senso, per me, dal 2250 in su. Ho ascoltato tutto di questo marchio e non posso che confermare le tue considerazioni ma, purtroppo, i prodotti per me interessanti sono decisamente fuori mercato...Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
14-11-2014, 08:41 #11
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Ho trovato, ad un prezzo in linea col budget (800€ ca.), un Classé CP47.5. Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni circa la qualità intrinseca del prodotto e, soprattutto, la coerenza del prezzo richiesto? Non vorrei che per la stessa cifra potrei trovare di meglio...
Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
14-11-2014, 11:13 #12
Ho avuto il classe cp47.5 e il suo finale ca201mkII ottime macchine il pre potrebbe essere migliore ma assieme suonavano un gran bene, non hanno phono se non ricordo male ma sicuramente ad volume non danno problemi....
se la cifra e attorno ai 2000/2500/3000 ti consiglierei di cercare nell'usato si trovano ottime occasioni tipo quella sopra detta....anche in casa Pass trovi ottime occasioni.....
-
14-11-2014, 11:41 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 691
Io avevo pre e finale rotel con finale digitale ... Gran macchina una spazialita assoluta , lo rimpiango un po ma come gia detto apertissimo di medio alte ma secco sui bassi ...
TV: Sony 55x8505B 4k
Hi-Fi:
Diffusori : B&W CM5 S2 Amplificatore: ROTEL RA-1570 Sorgente: PS4
Cavi: OFC 2x2,5 mm
-
14-11-2014, 12:49 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2010
- Località
- Biassono
- Messaggi
- 284
Il vero problema, a quasto punto, sarebbe trovare un degno finale, se non direttamente il suo, e rimanere nel budget di 1500€ (inclusa vendita/permuta del PMA-2000AE) che ho a disposizione...
Classico suono delle elettroniche di amplificazione Rotel direi.
Ho avuto modo di sentire anche il mio rivenditore di fiducia in pausa pranzo... Mi ha messo il tarlo dell'aspettare tempi migliori a livello economico e puntare a qualcosa che non sia un semplice "mezzo ripiego".Stereo: DP-A100 + Prestige Red÷MC Vivo Blue/ Skoll / DCD-A100 / Mac Mini÷Sonos Connect/ Yggdrasil OG / Kara / Aegir 2÷Vidar 2 / SP2/3R2
HT: 55XH81 / UBPX700 / Cinema 70n / Kraken+Gjallarhorn/ F: SP2/3R2 / C: C3 / S: S3/5R2 / Atmos: Luna / Sub: T-5
Salotto: 55OLEDC7 / UP970 / SJ8
-
14-11-2014, 14:10 #15
Dicamo un 2500€ di budget totale???.....le soluzioni ci sono, si trovano,
Quello che dice il tuo rivenditore potrebbe anche essere giusto ma anche aspettando tempi migliori potresti arrivare ha prendere una coppia Spectral dmc12+dma80 da 5000€o ML o Pass Krell, o qualunque altra???