|
|
Risultati da 16 a 30 di 211
-
07-11-2014, 14:17 #16
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2010
- Messaggi
- 10
Ieri sera sono stato all'arcadia proiezione in sala Energia in 70mm fila 9 centrale.
Vi dico solo che appena terminate I saltellanti titoli di coda sono salito in sala proiezione per vedere se avessero davvero proiettato in 70 mm perchè a occhio mi pareva un 35 quasi da oratorio (giuro!) e c'era proprio il Sig. Fumagalli che laconicamente ha detto: "Non l'ho ancora visto in sala ma è fatto così, le giunte sulla pellicola sono inevitabili e se le scene non sono a fuoco non è colpa mia. In 4k è uguale non credere"Ho ringraziato e me ne sono andato con la convinzione di rivederlo in 4k per verificare.
Quoto appieno le note di Emidio, titoli saltellanti, tanta grana e sottoesposizioni (volute o no non lo so) e qualche scena fuori fuoco.
Subito dopo la prima scena l'audio sale molto ed è sicuramente volutamente distorto ma mi è parso di sentire anche un assenza di dinamica come se avessero esagerato in codifica e l'ottimo impianto della sala non poteva che evidenziarlo.
Il sub ha sonnecchiato tutto il tempo e solo in qualche passaggio d'organo si è fatto appena sentire. Ecco non avrei mai voluto un impatto sonoro da spara spara ma un po più di dinamica ci stava.
Forse avevo troppe aspettative e sono rimasto deluso.
Qualcuno era in sala con me e mi da un parere?
Credo tornerò davvero a vederlo in 4k ma prima aspetto qualche feedback da voi.
Roberto
-
07-11-2014, 15:55 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Se non ricordo male le proiezioni in pellicola 35mm non hanno l'audio in HD, sono vincolate al normale dolby/dts. E' la stessa cosa per il 70mm o in questo caso la proiezione avviene con audio HD?
-
07-11-2014, 17:40 #18
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Ultima modifica di ludega; 07-11-2014 alle 17:41
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
07-11-2014, 17:59 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Il 35mm può anche lavorare con il dts a 1509 kbps con l'ausilio dei cd, invece il limite del 70mm è 882 kbps?
Ultima modifica di Stanley; 07-11-2014 alle 18:02
-
07-11-2014, 18:11 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Facendo un giro su internet ho visto che esiste il dts anche per il 70mm, ma il data rate al momento mi sfugge.
Sarebbe interessante scoprire in che formato audio è proiettato in Arcadia
-
07-11-2014, 18:38 #21
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Attenzione, il Datasat NON è il DTS che ascoltiamo a casa. Usa un codec completamente diverso (e più vecchio) che si chiama APT-X100 e con pellicola sia 35mm che 70mm arriva a 882 kb/s su CD-ROM.
Quindi per non fare confusione non chiamiamolo DTS.
E' l'unico sistema audio digitale funzionante per pellicola 70mmUltima modifica di ludega; 08-11-2014 alle 09:44
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
07-11-2014, 19:15 #22
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 62
grande ludega, non vedo l'ora di leggerti
a livello di metri non ti saprei dire, ma da sempre le file più indicate generalmente sono tra 10 e 13. io l'ho visto ieri in fila 11 e penso che non avrei potuto avere posizione migliore.
io sono sicuro che tanti si lamenteranno o comunque avranno perplessità sulla qualità video, sicuramente riguardo la visione in 70mm, l'unica che io abbia visto fin'ora, perchè anche io a tratti sono stato molto perplesso, al punto di chiedermi come fosse possibile. poi ho avuto l'illuminazionee la mia teoria è questa: non c'è niente che non vada. è tutto giusto, l'ho visto esattamente come nolan ha voluto che lo vedessi, per precise scelte artistiche. poi magari sarò smentito e farò la mia bella figura di M
ma per ora la penso così. e forse ho anche capito questa fissa per la pellicola nei confronti del digitale, sono riuscito finalmente a vedere delle immagini che mi hanno convinto che sarebbero state impossibili da realizzare in digitale. adesso dire quali e spiegarmi meglio diventa complicato, ma l'impressione è stata netta. non so se anche perchè negli anni mi è capitato di avere delle esperienze con super 8.
tra pochi giorni vado a vedere la versione 4k in sala acqua.
aggiungo solo che i titoli di coda avevano un grandissimo difetto, come se fossero sfocati ma a livello ultra, cioè erano proprio del tutto illeggibili, ma resto convinto che questo fosse un problema diverso e che il resto della pellicola fosse integro.Ultima modifica di marcobrd; 07-11-2014 alle 22:35
-
07-11-2014, 19:17 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 675
Capisco che non è il dts che ascoltiamo a casa, però fa parte sempre della famiglia dts o almeno così sembra
anche se come giustamente dici non è proprio quello che ascoltiamo a casa
-
07-11-2014, 19:35 #24
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2006
- Messaggi
- 2.037
Sì sono 2 branchie diverse della stessa azienda. Ma i 2 codec sono assolutamente diversi, e paradossalmente quello casalingo è migliore:
Datasat Cinema= APT-X100 Codec
DTS Casa= Coherent Acoustics Codec
Questo è dovuto al fatto che fino al 1993 il 70mm non ha avuto bisogno di audio digitale. Usava 4 piste magnetiche contenenti 6 canali audio analogici. Le piste erano impresse direttamente sulla pellicola. Quando poi è stato inventato il Dolby Digital hanno dovuto adattarsi ai tempi, ma credo che le 6 tracce analogiche fossero di qualità impeccabile, in quanto non compresse e che dunque oggi chiameremmo "HD".
Il passaggio all'audio digitale non ha comunque salvato il 70mm perché stampare in 35mm era molto più economico per le Majors e potevano comunque offrire un'esperienza multicanale di qualità.Ultima modifica di ludega; 07-11-2014 alle 20:02
TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio
-
07-11-2014, 22:36 #25Sala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
07-11-2014, 23:18 #26
Visto oggi in Sala Energia a Melzo: era qualche anno che non venivo a Melzo e l'occasione della copia 70mm di un film che mi interessava mi ha spinto al viaggio..
Soddisfatto? Abbastanza, direi a metá: la fotografia é davvero particolare e le sovraesposizioni e la colorimetria non strizzano l'occhio per essere ammirate per precisione (molti fuori fuoco e imprecisioni), molti primi piani e talvolta molto stretti, ma quando le immagini talvolta escono finalmente in piani lunghi e allora diventano portentose e sicuramente rimangono impresse:
Spoiler: tutta la parte sul primo pianeta di Miller coperto dalle acque; il pianeta ghiacciato; il passaggio sopra l'orizzonte del buco nero
Peccato per il telo della osannata sala Energia, onestamente ormai si vedono troppe righe verticali del telo forato che é anche leggermente macchiato al centro in basso (ero in 9 fila, forse più indietro si nota meno), segno che forse dopo tanti anni di fasti é ora di cambiarlo.. e la fotografia spesso incentrata sul bianco e sui grigi, e su panning con sfondi spesso chiari non aiuta un telo non perfettamente uniforme e le imprecisioni mi hanno un poco distratto.
Non ho visto il film in altro formato, ma dubito migliori, sicuramente posso ritenermi soddisfatto per il contrasto, per la luminositá di molte inquadrature, per diversi campi lunghi in formato nativo IMAX e per la naturalezza delle scene terrestri: avevo visto in passato tutti film di Nolan al cinema, e i due ultimi Batman in IMAX negli USA e non mi sono mai troppo esaltato per le sue scelte fotografiche (anche per Inception), non siamo certo di fronte a un "Tree of Life" per purezza visiva (film al quale Interstellar é stato accostato, penso con giuste motivazioni per sensazioni che trasmette e passaggi di regia, ma non certo per le scelte fotografiche, a mio avviso siamo su due piani e filosofie "anni luce" distanti e non confrontabili). Un problema con le sue pellicole é, se posso, una mancanza di qualitá costante del girato, e certo alternare riprese 65mm IMAX a 35mm standard non aiuta, si passa così' da alti a bassi, da precisione a fuori fuoco, per caritá nulla che distragga e solo un occhio esigente e incuriosito forse se ne accorge..
Audio portentoso, alcuni passaggi davvero di grande impatto, dialoghi italiani ben comprensibili
Spoiler: tranne quando il vecchio professore muore non si capisce bene cosa dica
musiche di Zimmer davvero suggestive, buoni effetti panningSpoiler: e che a tratti ricordano davvero i Goblin e un paio di botti notevoli..Spoiler: anche se le scene di azione pura non sono poi molte
Andrò penso a rivederlo, spero davvero negli USA tra qualche settimana... spero di trovarlo ancora in IMAX, ma più che altro per rivederlo in lingua originale.
-
08-11-2014, 15:08 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 5
Visto ieri sera . Fila 8 centrale . Direi visione ottimale dalla 8 in sù di sicuro nn sotto . Credo in assoluto la migliore sia la 10 o 11 . Spero di esserti stato utile
-
08-11-2014, 15:20 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 5
Io ero in fila 8 centrale ieri sera e nn sono d accordo su alcune cose . A me l audio ha impressionato , i lunghi silenzi nell iperspazio con in sala 600 persone in liturgico silenzio erano commoventi e senza preavviso i botti che partono di colpo credo che senza un impianto sovradimensionato come a Melzo qualche problema lo daranno. A parte questo la dinamica era sorprendente . La fotografia mi ha un pò deluso ma credo fosse una scelta registica . Vero sui titoli saltellanti ma è un classico della pellicola . In definitiva un 70 mm che anche ad un amante della pellicola come me fà indubbiamente capire quanto il digitale sia migliorato e stia superando il vecchio formato
-
08-11-2014, 15:29 #29
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 5
Per correttezza lo schermo della sala energia + stato rinnovato l estate scorsa . Non sò cosa ha visto qualcuno dicendo che è macchiato e rigato
-
08-11-2014, 15:36 #30
Ma c'è stato il cambio di aspect ratio o l'immagine è rimasta sempre uguale nelle scene IMAX?
TV: Samsung 40D7000 Lettore BD/DVD: Playstation 4 Sintoamplificatore: Kenwood KRF V5300D Diffusori JBL SCS-140BK