|
|
Risultati da 1 a 15 di 142
Discussione: Interstellar: giudizio artistico
-
06-11-2014, 14:55 #1
Interstellar: giudizio artistico
Vi chiediamo di utilizzare questa discussione per i vostri giudizi artistici sull'ultimo film di Nolan in modo da tenerli ben separati dalle note tecniche e dalle vostre impressioni sulle proiezioni nei vari formati (35mm, 70mm, 2K, 4K) che sono invece in quest'altra discussione.
Siete inoltre pregati dall'astenervi da commenti off topic, da commenti su altri film, dall'utilizzare questo thread per organizzarvi per andare a vedere il film in compagnia (c'`un thread apposta per i "raduni") oppure dal pubblicare commenti del tipo "stasera andrò a vederlo"...
... E mi raccomando: per gli spoiler utilizzate la funzione descritta in questo messaggio. Gli spoiler in chiaro saranno rimossi e i responsabili saranno sospesi per un periodo mooooolto lungo.
Per maggiori info: http://www.avmagazine.it/news/cinema...o-4k_9693.html
Grazie.Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 06-11-2014 alle 15:36
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
06-11-2014, 14:56 #2
Post di riserva
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-11-2014, 08:34 #3
A prescindere dalla tecnica di ripresa e riversamento di cui si sta dibattendo con accorata passione da un pò (giustamente), qualcuno mi dice "come è sto film" in senso assoluto ? Al netto delle mirabolanti meraviglie A/V ?
La storia regge ? Merita una visione ? Ha qualcosa di innovativo ?
Sarò blasfemo, ma dai trailers visti, personalmente, non mi "ispira" questa gran cosa ... ma è solo una sensazione e quindi vorrei fosse suffragata dal giudizio spassionato di chi il film se lo è visto.
Grazie"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-11-2014, 12:15 #4
Il film vale la pena di essere visto. Ci sono alcune cose molto interessanti. Altre cose non mi sono piaciute per niente, come quello che succede a tre quarti del film e che non regge neanche secondo mia madre e mia moglie che erano con me stanotte al cinema. Cito solo un paio di assurdità che non è possibile ignorare anche da studenti di scuola superiore:
Spoiler: 1- La temperatura del disco di accrescimento di Gargantua può generare energia per un intero sistema solare ma poi non ha effetti sull'Endurance, sul Lander 1 o sul Ranger 2 che - per coerenza - dovrebbero rimanere inceneriti.
2- La gestione del tempo secondo la teoria della relatività è come minimo un po' altalenante: se ci si avvicina così tanto all'orizzonte degli eventi tanto da attraversarlo (spaghettizzazzione permettendo), il tempo si dovrebbe praticamente fermare per Cooper, altro che qualche decina d'anni di differenza rispetto a chi è rimasto sulla terra o "zero" rispetto alla dottoressa Brand che invece si muoveva nella direzione opposta.
Se il film fosse finito dopo due ore, dopo il sacrificio per permettere il prosieguo della missione, sarebbe stato meglio.
Però a loro, nonostante le pesanti licenze poetiche a proposito di fisica, il film è piaciuto molto.
Per quanto riguarda la critica sulla qualità av, ne ho parlato di là, nell'altra discussione.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 27-04-2015 alle 00:46
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-11-2014, 13:29 #5
Grazie, almeno una persona che dice qualcosa !
Se dici che ne vale la pena, lo prendo in considerazione allora (al netto della qualtià tecnica A/V che mi interessa, ovviamente, ma che in un film non può e non deve essere tutto, IMHO)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
07-11-2014, 15:02 #6
Anche a me , interessa più il latto artistico
I vari trailer non svelano un granché, su questo punto di vista . Fino alla prossima settimana non mi posso esprimere, fatevi sotto ragazzi , magari senza esagerare
Oppure vi siete concentrati tutti sul Aspect RatioPANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
07-11-2014, 15:46 #7
Stasera vado a vederlo...
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
07-11-2014, 18:42 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 62
anche io mi aspettavo più commenti qui. allora vado io: visto ieri in sala energia, naturalmente 70mm, primo spettacolo delle 17.30. aspettavo questo film con incredibile impazienza da anni, dai primi annunci fatti, e penso che il mio biglietto se non è stato il primo acquistato è stato il secondo, perchè l'ho acquistato su webtic prima ancora dell'annuncio ufficiale delle prevendite aperte, e tutti i posti erano verdi. ho scelto fila 11 posto 20.
lo aspettavo, dicevo, come un appuntamento importante perchè mi piace nolan e soprattutto per le tematiche trattate.
naturalmente non mi appresto a fare una vera e propria recensione perchè non ne sono in grado () e perchè voglio vederlo almeno una seconda volta per avere delle idee un po' più chiare. quindi vado con qualche pensiero sparso e confuso delle cose che ho potuto pensare fin'ora:
- per me hanno toppato con i trailer. nei trailer compaiono una grande parte delle immagini più belle e delle battute migliori. sono convinto che se non avessi visto i trailer mi sarebbe piaciuto di più. se è vero che anche i trailer sono selezionati da nolan: nolan con i trailer hai toppato. io mi sono trattenuto, ho visto solo i primi 2, il terzo non l'avevo visto e da settembre avevo smesso di vedere e rivedere i primi 2. non è bastato. in un mondo ideale avrebbero dovuto far uscire solo il teaser trailer, che era esageratamente stupendo e che mi aveva fatto montare l'hype oltre le stelle, e nel quale del film non si vedeva giustamente quasi niente.
- mi aspettavo un film 50% poesia e 50% azione, invece mi è parso 20% poesia e 80% azione. con poesia intendo cose tipo tante immagini suggestive infilate in sequenze montate in modo da evocare suggestioni misteri e riflessioni, stile 2001 e the tree of life, o scene (visivamente) incredibili, insomma componenti più "autoriali", che vanno oltre il consueto. non che queste cose non ci siano, ci sono ma ne avrei volute di più. forse per questo mi viene da considerarlo "solo" un grande film, e non anche una grande opera. ma questo è solo mio gusto personale, magari chi preferisce l'azione si sarebbe lamentato del contrario. forse è proprio il marchio di nolan quello di riuscire a coniugare l'intrattenimento normale con la non banalità, e di dare più profondità, ma con un film del genere secondo be avrebbe dovuto spingere ancora di più sulla profondità.
- i primi 3-5 minuti dei suoi film sono ultragalattici. una conferma.
- ci sono sicuramente diverse cose che non ho capito.
- quindi? bello? da vedere? si assolutamente. molto bello. un grandissimo film. però mi aspettavo di più, per certi aspetti "leggerino" mentre io invece mi aspettavo qualcosa di molto più coinvolgente intenso e profondo, sia dal punto di vista umanistico che scientifico.
ciaoUltima modifica di marcobrd; 08-11-2014 alle 10:38
-
07-11-2014, 20:33 #9
Ti capisco benissimo. Ecco perché per alcuni film importanti che vedrò sicuramente - come questo - non guardo neanche la locandina.
Se ti va e non l'hai già fatto mi piacerebbe che scrivessi anche qualche commento sulla qualità d'immagine e sulla qualità audio nell'altra discussione.
Grazie ancora.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
07-11-2014, 22:32 #10
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 62
certo, che il produttore cerchi di infilare nei trailer tutto il meglio per incassare è normale, quindi fai bene, io speravo che in questo caso questo effetto fosse ridotto dal fantomatico riserbo di nolan e dalla tanta carne al fuoco. comunque va bene, la prossima visione 4k mi aiuterà anche sotto questo aspetto perchè avendo già visto tutto sarà tutto alla pari
già scritto piccolo commentino sulla parte video, controcorrente, aggiungerò eventuali spunti facendo la comparativa vs 4k.
grazie a te Emidio!Ultima modifica di marcobrd; 07-11-2014 alle 22:34
-
08-11-2014, 00:02 #11
Il film mi incuriosiva parecchio, ho visto tutti i film di Nolan fin da "Following" e il cineasta mi piace, anche se lo trovo eccessivamente complicato e "perfettino" al contempo per come combina gli eventi dei suoi film, caratterizzati da montaggi ad incastro, spesso fin troppo articolati alla primissima visione, certamente appaganti e poco banali, coraggiosi in passato, qui con Interstellar meno, molto fedele ad un cinema di fantascienza
Spoiler: che mi ricorda visivamente 2001 (stazione spaziale rotante, aspetti metafisici), ma anche un piccolo capolavoro a mio avviso come Sunshine (missione per salvare umanitá, compagni di viaggio cattivi)
Il film merita di essere visto, probabilmente rivisto non molto tempo dopo, meglio penso in originale (dialoghi italiani non male stavolta). Per certi versi é molto lento, ma non mi sono mai ritrovato a guardare l'orologio. Mi sarei aspettato più azione, anche nelle inquadrature, spesso strette e che raramente mostrano davvero cosa stia accadendo, il che dona molto realismo agli astronauti, ma lo colloca in numerosi frangenti più come un documentario che come un film di fantascienza/avventura.
Bravi gli attori, Cooper su tutti, anche seSpoiler: alcuni suoi spiegoni matematici/fisici sono un po' tirati per i capelli, così come la soluzione al dramma umano con l'orologio che detta il codice é scenografica anche se al contempo davvero poco credibile
La trama ha numerosi colpi di scena e rimandi all'interno di se stessa (tipicamente Nolan) anche se dopo un po' risulta leggermente telefonata,
Spoiler: più che altro il film si autorealizza da solo, come la missione di Cooper, che si rivede come il "fantasma" che detta alla figlia la soluzione di come partire dalla Terra, con l'aiuto di "loro" di altri uomini più evoluti che.. io avrei preferito avesse direttamente parlato di Dio senza voler a tutti i costi fare un film "laico" dove gli uomini creano distruggono e ricreano, ma poi resta sempre la domanda "grazie a chi?"
Effetti speciali poco presenti e comunque molto credibili, il film ha un tono con forti contrasti luminosi/scuri, bianco/nero e grigio, le musiche anche rendono il tutto maestoso o claustrofobico eSpoiler: accentuano le disavventure dei protagonisti nel finale con toni elettronici e quasi eterei di sogno
Personaggi meglio riusciti, oltre a Cooper indubbiamente il meglio caratterizzato con la figlia, poi sono anche iSpoiler: due robot Tars e Case, sui quali poggiano le poche battute, riuscite, di umorismo del film, ma che riescono ad emergere per umanitá dal freddo distacco con cui alcuni personaggi (Amelia, lo stesso misterioso Mann) si pongono allo spettatore, tanto freddi da non rendermi troppo partecipe al loro destino, mentre ai due robot mi ci sono affezionato.. ben realizzati anche come design
Insomma lo devo rivedere per esprimermi al meglio, non ho la presunzione di dire di aver capito perfettamente tutti i passaggi, ma é la volontá del regista e del fratello co-autore della sceneggiatura immagino, che da una parte esprime anche bene la voluta imperfezione e il "realismo" relativo della storia, dall'altraSpoiler: accentua la soluzione del dramma con un eccessivo utilizzo del "Deus Ex machina" incorporato nel protagonista inconsapevole inizialmente, che a mio avviso non é affatto un male, ma regge fino ad un certo punto, fino all'improbabile salvataggio, solo grazie ad altri uomini, certamente appaga e commuove anche, ma non mi ha lasciato del tutto convinto
Resta un bel film, ambizioso per portata e conservatore per altri versi, molto incentrato in realtá sul tema famigliareSpoiler: il rapporto tra padre e figlia e fratello: il tema del destino dell'umanitá é presente, ma non regge il confronto e perde in interesse, tanto che il vero lieto finale é il rivedere la figlia anziana con il padre molto più giovane di lei legati da un vero affetto, la parte successiva con Amelia che aspetta per ricreare una nuova terra passa in secondo piano e quasi me l'ero dimenticata Amelia... e il finale lascia ancora una volta in sospeso, alla Inception, sará poi vero? giá visto..
Spoiler: se devo dire manca una spiegazione appagante sul chi siano gli "altri/loro": avrei davvero voluto che la fede andasse oltre e parlasse, e sarebbe stato coraggioso e non scontato, oggigiorno non lo fa nessuno, di Dio, o di qualcosa di soprannaturale, il fatto di "liquidarli" in uomini evoluti che dal futuro hanno scoperto la quinta dimensione e hanno posto il Buco Nero mi lascia in fondo in fondo freddo.. freddo come alcune sensazioni nei momenti più concitati del film, anche nella fine di Mann, bello tirare fuori dal cilindro un bravo Matt Damon, ma il suo scopo non é perfettamente chiaro e risulta anche goffo nella testardaggine tanto da restarci secco da solo e un po' da fesso.. d'accordo era molto provato e disilluso e concentrato sulla disperazione oltre l'interesse del singolo, ma questo fa di Cooper e Amelia personaggi migliori e più credibili e umani.
-
08-11-2014, 15:39 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Messaggi
- 5
A me è piaciuto tantissimo e devo ringraziare mio figlio per avermi spiegato i pezzi in cui mi sono perso. Per cui rivedetelo la storia è piuttosto chiara e intelleggibile . Stupendo l audio . Ma nessuno nn parla dell attore che nn risulta nei titoli di testa , nei trailer, e in tutte le presentazioni del film . Mi ha stupito che Nolan sia riuscito a tenerlo nascosto al pubblico fino alla visione. Bella mossa , meraviglia scoprirlo in sala senza aspettarselo. Io credevo fossse una bufala visto i tempi di internet. E nn dico di piu' ovvio
-
08-11-2014, 17:58 #13
Grazie ragazzi per i vostri commenti!
La mia paura era , che questo film era un po superficiale, su alcuni argomenti che a me piacciono tanto . Invece mi sembra di capire che è un film complesso e bello da vedere . Ho letto i spoiler in fretta e subito ho cancellato la cronologia dal cervello
Almeno sarò più concentrato sugli argomenti , visto che ci sono colpi di scena . Uno mi incuriosisce di più !
Thanks!PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
08-11-2014, 18:26 #14
Non ho purtroppo tempo di scrivere molto, ma questo ci terrei a dirlo sull'aspetto scientifico del film.
A parte quanto fatto notare poco sopra circa la soluzione al problema, dal punto di vista scientifico il film è molto accurato, per quanto si possa esserlo su temi su cui la comunità scientifica ancora dibatte e sui quali difficilmente, per ora, potremo avere grosse conferme.
Ovviamente siamo in campo relativistico e anche se le spiegazione a schermo potrebbero, ripeto potrebbero, sembrare "semplici", in realtà l'accuratezza che si vede a schermo o sugli effetti è alquanto accurata. Potrei se ve ne fosse necessità rispondere a qualche domanda.
Bel film cmq, lo guardo domani per la terza volta. Ho visto 2 volte in 2K, domani 4K.
Certo è ambizioso e giocare con spazio e tempo richiede, soprattutto tentare di scambiarli richiede attenzione, ma Nolan stupisce ancora.
Credo che sia uno di quei film che divide, temo, ma mi auguro di no, gli spettatori riguardo il giudizio finale, ma andrebbe sicuramente visto e possibilmente rivisto.Ultima modifica di Neros22; 08-11-2014 alle 21:44
-
08-11-2014, 21:55 #15
Bello! Per me sicuramente da rivedere in BD. Nolan ha subito l'imprinting del Malick Mistico di Tree of Life qui forse un po' fuori luogo.
Segnalo un blooper: non rivelo la trama, solo una sequenza cmq non secondaria:
Spoiler: Nel tentativo di assassinare Cooper (McConaughey), sul casco di Mann (Matt Damon) si riflettono alcuni elementi della troupe posizionati "closer to the edge". Fully balanced is simply better ♪ ♫
Let's listen more and better. Just Hi Rez music!