Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 225 di 300
  1. #211
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499

    Ciao Feel,argomentazioni interessanti,mi sto godendo la disanima.........e medito....

    Una domandina...mi spieghi per cortesia il discorso della 720 che non esiste?

    Grazie

  2. #212
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    E' una risoluzione usata soprattutto per qualche canale in streaming e/o via cavo

    http://en.wikipedia.org/wiki/High-de..._United_States

    con bassi bitrate, non penso nemmeno sia girata cosi, oserei dire che viene girata in FHD o piu' e poi downscalata.
    Anzi, se qualcuno ne sa qualcosa in piu...

    Da noi in pratica non esiste, se non nei circuiti pirata dove trovi gli MKV@720p, SKY HD passa il 1080 interlacciato, RAI HD mi sa lo stesso, mediaset non lo so (non so neanche se c'e' in HD)

    Per me di fatto esiste solo una risoluzione per l'Home Cinema che e' il 1080p.
    In SD vedo solo film classici e/o introvabili che vedo per mille motivi tranne la PQ.
    Ultima modifica di Feelingblue; 06-11-2014 alle 16:20

  3. #213
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Tutti i canali HD italiani sono trasmessi a 1080i sia via sat che dtt compresa la pay-tv.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #214
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Ivrea (TO)
    Messaggi
    499
    Citazione Originariamente scritto da Feelingblue Visualizza messaggio
    Anzi, se qualcuno ne sa qualcosa in piu...
    No... non personalmente.....pero' so solo ad esempio che tutte le generaliste tedesche tipo ZDF,ARD etc....La televisione svizzera e austriaca viaggiano a 720p....
    In particolare i tedeschi,si vedono molto ma molto bene nella maggioranza delle volte ,evidentemente hanno dei signor encoder.
    Anche il bitrate medio non e' proprio sgalfio.....si attesta intorno agli 8-8.5 megabit......
    E anche se non centra un cappero.....pure i canali originali sd sono a volte veramente buoni.....

    Grazie,ciao

  5. #215
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    E' una res. che non ho mai considerato piu di tanto anche perche poi le TV 1280x720 non esistono neanche.

    Nelle mie prove poi , che quindi non sono rappresentative di niente, ho sempre nontato che il 1080i si vede meglio, a patto di avere un TV che non ha problemi nella gestione del segnale interlacciato.

  6. #216
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    esatto svariati canali stranieri via sat inviano in 720p quindi trasmenttono con bitrate + alti evitando cosi di comprimere troppo
    io avevo il vpr in 720p e tuttora ho un tv 1360x768 collegto in nativo all htpc (altrimenti é inguardabile).
    comunque tanto per alimentare flame 1080i quante righe effettive a? ed insieme alla compressione video lo rende inferiore ad un buon 720p a questo aggiungi che per esempio sky non ti permette di usare altri decoter (o HTPC pena la morte della card) e che il processore video dello skybox non é il top anzi... . insomma l immagine viene lavorata minimo 2 volte prima di vederla nello schermo.
    tralaltro che io ricordi é deletrio l upscaling non il downscaling alla risoluzione nativa del pannello.
    suppongo che per il1080p sara possibile su dtt e sat solo nel caso usino una compressione h265/hevc (tecnicamente é gia possibile ma ce lo vedi sky ad usare un intero tp per solo 1-2 canali?).

  7. #217
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Non lo so quale e' meglio sinceramente, penso il 1080i.

    Sky l'ho provato a casa dei miei su un LG 32" FHD e su un Dell U2410 mappato 1:1 e si vedeva meglio in 1080i, meno aliasing e piu definita l'immagine.
    In movimento sull'LG va bene, mentre sul monitor presenta dei leggerissimi artefatti ogni tanto, ma niente di che.

    Con la Ps3 ho provato uno dei pochi giochi in 1080i e l'immagine era nettamente migliore sul 1080i.

    SKY ,penso, forse ,che in 720p prenda il 576i e faccia un deinterlaccio e lo scali a 720p, per quelo che si vede peggio.

    Forse con i canali nativi 720 su un TV HD ready che magari mappa 1:1 sicuramente si vede meglio si!

  8. #218
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    (PD)
    Messaggi
    56
    Ma scusatemi, non ho capito il discorso sul flusso di dati.
    Parlando appunto della capacità di far passare dati, qual'è il collo di bottiglia?

    La presa HDMI o a altro (processori,...)?

    le nuove HDMI 2.0 permettono il passaggio dei dati oppure no?
    Il problema è legato ai processori? E se fosse qui il problema i processori delle attuali TV non sono all'altezza?

    Scusate queste domande da ignorante ma vorrei capire dove stanno queste problematiche nel 4K.
    Perchè se invece di problemi legati al sistema hardware che ho in caso fossero legati al sistema hardware "esterni" (tipo connessione ADSL, segnale TV via cavo o satellite...) il discorso cambia.

  9. #219
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    un segnale 1080 interlacciato viene inviato con 540 linee per ogni fotogramma quindi 540 pari e 540 dispari alternativamente in totale 1080 questo "trucco" viene usato per risparmiare banda . quindi nel 1080i servono 2 fotogrammi separati per avere un imagine intera riprodotti a 50 hz l immagine é riprodotta in modo completo solo 25 volte. mentre nel 720p l immagine vine costruita tutta in una sola volta di conseguenza a 50 hz l immagine viene generata 50 volte.
    gli schermi lcd sono per natura progressivi. quindi nel caso di un segnale 1080i il processore dello schermo deve deinterlacciarla.
    un segnale 1080p o 720p é nettamente superiore ad un segnale interlacciato. ovviamente partendo da una stessa identica fonte.
    i decoter tipo sky,dreambox e tutti gli altri si limitano solo a fare l upscaling+ deinterlacciamento (se l uscita é impostato in p) della risoluzione ricevuta xxxxi alla risoluzione impostata all uscita video del deco. se la risoluzione in ingresso é uguale a quella impostata nel deco allora il deco fa solo deinterlacciamento(se l uscita é impostata in p). ovviamente in tutti i casi se setti l uscita del decoter in interlacciato in quel casa sara il tv a fare il deinterlacciamento.

    non é assolutamente detto che un 720p50hz si veda meglio solo su hdready. Detto in MALOMODO il 1080i 50hz non é altro che un 540p che usa le righe pari sul primo fotogramma e le righe dispari nel secondo fotogramma ovviamente le informazioni presenti nelle righe sono diverse tra il primo e il secondo fotogramma e messe insieme fanno 1080 ma la quantita di fotogrammi completi in 1 secondo é la meta rispetto al progressivo .

  10. #220
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    iraz
    il problema é che il 4k a 4 volte + dati del 2k a parita di compressione video. quindi non ci sono BR sufficentemente grandi per masterizzarci tutto.
    la connessione adsl deve essere di quelle veloci altrimenti neanche da li riesci a vedere un 4k in tempo reale. (non puoi mica aspettare una settimana che si carichi il film).
    nel satellite cé lo stesso problema. risolto con il nuovo formato di compressione hevc e lo vogliono inviare il segnale a 50hz quindi devi avere un tv che supporti il codec hevc e 50 hz
    la hdmi la 1.4 supporta il 4k solo fino a 30 hz mentre la hdmi2.0 arriva fino a 4k 60 hz quindi sufficiente.
    i vecchi modelli tv 4k in linea di massima vano bene finche non si va sul satellite.

  11. #221
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da peo Visualizza messaggio
    non é assolutamente detto che un 720p50hz si veda meglio solo su hdready. Detto in MALOMODO il 1080i 50hz non é altro che un 540p che usa le righe pari sul primo fotogramma e le righe dispari nel secondo fotogramma ovviamente le informazioni presenti nelle righe sono diverse tra il primo e il secondo fotogramma e messe insieme fanno 1080 ma la quantita di fotogrammi completi in 1 secondo é la meta rispetto al progressivo .[CUT]
    Tutto corretto quello che dici e infatti ogni combo Decoder/Lettore + TV fa storia a se.
    Se vieni meglio gestito il deinterlacciamento meglio usare il 1080i, se c'e' un ottimo scaler meglio il 720p.

    La mia TV FHD esegue un ottimo deinterlacciamento che e' preferibile allo scaler dell decoder di SKY, infatti switcando tra 720p e 1080i nelle opzioni i miei hanno prefereito senza dubbio il 1080, piu definito e con meno aliasing.

  12. #222
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    (PD)
    Messaggi
    56
    Citazione Originariamente scritto da peo Visualizza messaggio
    iraz
    il problema é che il 4k a 4 volte + dati del 2k a parita di compressione video. quindi non ci sono BR sufficentemente grandi per masterizzarci tutto.
    la connessione adsl deve essere di quelle veloci altrimenti neanche da li riesci a vedere un 4k in tempo reale. (non puoi mica aspettare una settimana che si carichi il film).
    nel satellite cé l..........[CUT]
    Grazie mille,
    ma quindi, il problema del flusso dati di cui si parlava pagine indietro dove sta? Mi spiego: se il problema è nel supporto fisico (i Blu ray) fra qualche anno venderanno un nuovo supporto che sopporterà il peso dei dati da immagazzinare, ma la HDMI 2.0 supporta tutto ciò per cui non vi saranno problemi.
    Per il discorso decoder, satelliti,...immagino che al di là delle trasmissioni che ora sono in risoluzione molto più bassa, in futuro (mooolto futuro) saranno in 4k.

    Per cui, ora come ora la tv 4k non verrà sfruttata, ma prima o poi si (nell'arco di 5-10 anni).

    Quello che da ignorante non capisco in questa discussione è se il 4k è "snobbato" da alcuni per il discorso della tabellina della distanza di visione e/o per motivi legati a COSA guardare in 4k, oppure per motivi tecnici relativi ai vari hardware.

    Perchè se è un discorso della tabellina posso capire (non è che possiamo stare a 2 cm dal monitor) se è per contenuti in 4k il discorso è diverso.
    Discorso diverso nel caso i processori o altre componenti non supportino i 4k.

    Da come la spieghi tu (e ti ringrazio) direi che ad oggi può convenire comprare un 4k (in attesa ovviamente di console e dischi distribuiti in 4k supportati da adeguati lettori).

  13. #223
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    Feelingblue ora che ho capito cosa combini so risponderti meglio.
    é ovvio che per sky sia da preferire l impostazione 1080i se imposti 720p succede questo:
    ai un segnale 1080i dal sat poi skyfobox lo processa e quindi fa un downscaling + deinterlace a 720p poi esce dallo skyfobox e il tv fa upscaling a 1080p (perche tutti i pannelli sono progressivi).
    praticamente passando da 1080i a 720p ai tolto tante informazioni alle gia poche del 1080i (poche rispetto a 1080p)poi lo mandi al tv che deve adattare l immagine per riempire e portarlo a 1080p. peggio non si puo fare. si fanno meno danni (e forse é anche meglio) se nello skyfobox c´é l´impostazione "originale" oltre alle risoluzioni 1080i e 720p con quell impostazione sara solo il tv o lo scaler montato tra tv e deco a processare tutti i segnali ricevuti.


    iraz sul conviene o meno é del tutto soggettivo.
    io potrei sfruttare un 4k perche ho gia qualche contenuto 4k disponibile (netflix ad esempio ed avendo un htpc o anche la possibilita di lavorare l immagine hd per farla apparire migliore sul 4k) oltre ad avere anche uno scaler 4k 30 hz nell onkyo quindi in linea di massimma in un modo o nell altro per me potrebbe essere conveniente un tv4k.
    detto questo quella famosa tabellina dice una cosa inportante ed é che se non vuoi stare con il naso appiccicato al tv devi farti un tv molto grande. ho avuto modo di vedere 2 tv della stessa marca e delle stesse dimensioni 4k e hd affiancati con lo stesso demo e ho notato che per il filmato full hd non é percepibile la differenza su un 50 pollici. almeno x quello che mi riguarda e con le impostazioni da store. ovvio che nel momento che anno rimesso il demo 4k l immagine a corta distanza era impressionante ma appena mi sono allontanato di 2-3 metri ... be prova a vedere un pixel piu piccolo di mezzo millimetro.
    poi ho visto sempre nello steso store l 80 pollici della della samsung e li anche a 4 metri il dettaglio uhd si vedeva.
    quindi se devi fare un taglio "piccolo" x la distanza da dove lo vedrai io lascerei perdere un 4k ma in questo caso perderesti la possibilita di vedere i" futuri canali uhd"ora sul sat ci sono solo demo 4k.
    per i supporti be é molto probabile che vada a prendere la piega delle consoles tipo ps3 che tramite account ti permette di scaricare e vedere il film
    http://www.digitaltrends.com/home-th...ith-70-titles/

  14. #224
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719
    Citazione Originariamente scritto da peo Visualizza messaggio
    Feelingblue ora che ho capito cosa combini so risponderti meglio.
    é ovvio che per sky sia da preferire l impostazione 1080i se imposti 720p succede questo:
    ai un segnale 1080i dal sat poi skyfobox lo processa e quindi fa un downscaling + deinterlace a 720p poi esce dallo skyfobox e il tv fa upscaling a 1080p (perche tutti i pannelli sono progressivi).
    praticamente passando da 1080i a 720p ai tolto tante informazioni alle gia poche del 1080i (poche rispetto a 1080p)poi lo mandi al tv che deve adattare l immagine per riempire e portarlo a 1080p. peggio non si puo fare. si fanno meno danni (e forse é anche meglio) se nello skyfobox c´é l´impostazione "originale" oltre alle risoluzioni 1080i e 720p con quell impostazione sara solo il tv o lo scaler montato tra tv e deco a processare tutti i segnali ricevuti.[CUT]
    Certo, ma infatti tutto il ragionamento e' partito perche ho detto che la res. 720p e' come se non esistesse per me.

  15. #225
    Data registrazione
    Jun 2011
    Località
    Carrara (MS)
    Messaggi
    719

    Citazione Originariamente scritto da iraz Visualizza messaggio
    Quello che da ignorante non capisco in questa discussione è se il 4k è "snobbato" da alcuni per il discorso della tabellina della distanza di visione e/o per motivi legati a COSA guardare in 4k, oppure per motivi tecnici relativi ai vari hardware.
    [CUT]
    Chi la snobba non capisce niente.

    Se vuoi rimanere sulla tecnologia LCD e vuoi prendere i TV migliori devi prendere i modelli che sono 4K.
    Quindi chi snobba il 4k snobba i migliori TV LCD oggi.

    Questo e' il riassunto vero pratico di tutti i ragionamenti, tabelline, scaler, banda e cosi via.

    Chiaramente gli utenti che fino a ieri hanno scritto mille volte che sto UHD e' inutile, una truffa pubblicitaria e cosi via ora non possono che continuare a parlarne male, quindi si buttano sugli utonti che ci cascano, tirano fuori il solito discorso dell'utente medio , parlano della ormai mitica tabelluzza (chiedendo quindi conforto alla scienza) e cosi via.

    La realta e' solo una, pratica, tangibile. Quella scritta in neretto.


Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 5111213141516171819 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •