Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 63 di 90 PrimaPrima ... 135359606162636465666773 ... UltimaUltima
Risultati da 931 a 945 di 1339
  1. #931
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Sì, è un bel CRT, tra l'altro dotato di ingresso HDMI. Uno degli ultimi gloriosi TV a cinescopio. Non sarei potuto passare dal 9551 ad un LCD, abituato come ero ai colori ed al nero del mio Philips... Non l'ho rottamato, ora è inscatolato nel suo imballo originale in attesa di una possibile nuova collocazione. Una gran fatica, visto il peso di mezzo quintale...

  2. #932
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Ho passato il weekend a visionare il mio nuovo TX-P42GT60.
    Sono rimasto stupefatto da due cose:
    la qualità eccelsa dell'immagine, anche con contenuti a risoluzione standard;
    l'audio, a dir poco scadente... oltre ai bassi, che per ovvi motivi (nella fattispecie, le leggi della fisica) sono del tutto assenti, le frequenze medie sono molto carenti, e gli acuti troppo squillanti, oltre che, IMHO, poco estesi.
    Non ho la benché minima intenzione di dotarmi di una soundbar, perché comunque se voglio vedermi un film di solito accendo l'impianto home-theater.
    Però vorrei migliorare la situazione, perché non voglio accendere l'HT per programmi di altra natura (dibattiti, talk-shows, ecc...).
    Per fortuna è presente, nel setup audio, la modalità utente, che abilita un equalizzatore grafico ad 8 bande.
    Ho cominciato a configurarlo ad orecchio, ma nel pomeriggio conto (spero) di utilizzare il mio microfono di misura Behringer ed un PC con software di analisi TrueRTA, per fare le cose in maniera meno soggettiva...
    Se può interessare posso postare i risultati dell'analisi e della conseguente equalizzazione ambientale.
    EDIT: oggi, per curiosità, ho dato un'occhiata ad alcuni stores online circa la disponibilità del mio TV: è praticamente scomparso! Sembra proprio che sia andato esaurito. Sono arrivato per il rotto della cuffia...
    Ultima modifica di fastleo63; 03-11-2014 alle 13:20

  3. #933
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    182
    Citazione Originariamente scritto da fastleo63 Visualizza messaggio
    Ho passato il weekend a visionare il mio nuovo TX-P42GT60.
    Sono rimasto stupefatto da due cose:
    la qualità eccelsa dell'immagine, anche con contenuti a risoluzione standard;
    l'audio, a dir poco scadente... oltre ai bassi, che per ovvi motivi (nella fattispecie, le leggi della fisica) sono del tutto assenti, le frequenze medie sono molto carenti,..........[CUT]
    certo posta pure i risultati del settaggio audio,possono essere utili ad altri utenti!

  4. #934
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    I risultati sicuramente sono utili ma come per la calibrazione video, anche quella audio andrebbe fatta nell'ambiente dove il tv è posizionato, visto che i mobili, la quadratura e la forma della stanza e la posizione del tv influiscono pesantemente sul risultato finale.
    Diciamo che non è il massimo l'audio del tv ma credimi tra i tv di quello spessore non è affatto male, ho sentito di molto peggio, tv in cui nemmeno si riusciva a seguire un tg per l'audio che avevano.

  5. #935
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Sì, l'ambiente è determinante, anche perché l'emissione degli altoparlanti è prevalentemente posteriore.
    Confermo che effettivamente l'audio del GT60 è comunque migliore rispetto a quello di molti altri apparecchi, specialmente quelli aventi ridotto "polliciaggio". Quello del tinello di mia suocera, che comunque è un bel TV (23" FHD con calibrazione isf) è veramente quasi inascoltabile...
    Ho già fatto le misure, ed appena avrò tempo (spero tra breve) posterò i risultati.
    Per correggere adeguatamente la curva di risposta sarebbe stato necessario un equalizzatore parametrico, pertanto mi sono limitato ad attenuare adeguatamente le frequenze alte.
    P.S.: non capisco il motivo per cui, con tutta l'elettronica a bordo di simili TV, non si possa trovare lo spazio per inserirvi un DSP audio preconfigurato per linearizzare la risposta degli altoparlanti. Molte docking stations per cellulari e lettori lo incorporano. Non dico di arrivare alla qualità di oggetti come gli Zeppelin di JBL, però un minimo di impegno in più non guasterebbe... O chiedo troppo?

  6. #936
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Se non ti è troppo di disturbo, potresti inserire i grafici relativi alle varie modalità audio preimpostate sul tv? Intendo quelle Musica, Parlato ecc.
    Grazie.

  7. #937
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Ho salvato i grafici di tutte le modalità. Unica dimenticanza, il reponso relativo all'impostazione "Utente" prima della correzione...
    Ormai ho messo via tutta la strumentazione, non posso ritirarla fuori, mia figlia e mia moglie si sono impossessati del Panasonic per il "rito" della visione un paio di episodi del leggendario "Candy Candy" prima di andare a fare la nanna...!
    Però, a prescindere dall'equalizzazione impostata, che si è limitata alla sola attenuazione delle bande 8 e 12 kHz, mi sembra di avere notato una sorta di riequilibratura dei livelli. Ora le medio-basse sono ben presenti, ed anche i medi sono più evidenti rispetto allo scorso week-end. Non so spiegarmelo. Forse il rumore rosa inviato per un'oretta agli altoparlanti? Forse il "wooferino" del TV si è un po' rodato? O forse non funzionava per niente ed ora ha ripreso? Purtroppo non so rispondere...
    Ultima modifica di fastleo63; 03-11-2014 alle 20:10

  8. #938
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Immagine della (molto artigianale) postazione di misura:

    Il microfono è appoggiato sui cuscini sopra la sedia, ed è visibile sulla destra. A sinistra il Panasonic.

    Curve di risposta.

    modalità "Standard":


    modalità "Musica":


    modalità "Ambiente":


    modalità "Utente" (già corretta):

    Ho attenuato al massimo (-6) le bande centrate ad 8 kHz e 12 kHz, mentre il resto è tutto a zero.
    Le frequenze molto basse sono assenti, il grafico è probabilmente influenzato, nella gamma sotto i 100 Hz, da rumori esterni.

    Sarebbe stato interessante poter correggere il preset "Standard", che non sembra afflitto dal "buco" intorno ai 300-400 Hz che è presente nell'impostazione "Utente" già corretta... EDIT: il buco è probabilmente dovuto, in parte, all'attivazione dell'opzione "Incremento bassi". L'ho selezionata perché rende un po' più gradevole l'ascolto, specialmente ai (bassi) livelli ai quali sono solito tenere il volume.
    Ultima modifica di fastleo63; 03-11-2014 alle 21:17

  9. #939
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Comunque sono a ribadire la sensazione di maggiore equilibrio che, da questo pomeriggio, ho riscontrato nell'audio del TV, ed a prescindere dalla correzione effettuata. Non ho spiegazioni in merito, se non quella relativa ad un momentaneo malfunzionamento del "wooferino" (insisto a chiamarlo così perché ha un diametro di soli 75 mm).

  10. #940
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Grazie per i grafici!
    Questa sensazione di maggior equilibrio è posteriore alle misure effettuate o le misure sono state fatte quando il woferino era a posto?
    Cmq io l'ho settato in standard ed ho abilitato la funzione incremento bassi, poi ho alzato un po sia gli alti che i bassi dai controlli di tono, ovviamente quando accendo l'Home theater è un'altra musica ma per vedere un film in tv o una trasmissione non lo trovo inascoltabile il GT60 anzi per com'è piatto non è malvagio.
    Ultima modifica di Plasm-on; 05-11-2014 alle 14:52

  11. #941
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Misure fatte con wooferino (e sensazioni) O.K..
    In precedenza ne avevo fatta un'altra ma non ho conservato i grafici. Ricordo però che in quel frangente per correggere la risposta avevo, oltre all'attenuazione degli 8 e 12 kHz, anche dovuto mettere "a manetta" le prime 3 bande (125, 250 e 500 Hz). Questo fatto, contestualmente alle prime (spiacevoli) sensazioni circa il suono del TV, mi ha poi indotto a pensare che quel simpatico wooferino (mi ci sto affezionando...!) avesse deciso di dormicchiare un po' prima di svegliarsi del tutto...

    Comunque, ritornando al ns. GT60, non posso che tesserne le lodi. E' del tutto silenzioso, solo un lievissimo ronzio quando uso il tool scorrevole di pulizia dalla ritenzione (finora del tutto impercettibile, pur guardando spesso il DTT, che abbonda di canali con loghi più o meno sgargianti).
    Difetti a video non ne percepisco, anche se mi è capitato di osservare, a più riprese, un fenomeno di scomparsa dell'immagine, che veniva, per un tempo pari ad un battito di ciglia, sostituita parzialmente o del tutto da una tinta verde uniforme. Essendo un neofita del plasma (anche se lo stimo e lo seguo da molto tempo) non so se questi eventi possano essere classificabili come un malfunzionamento dell'apparecchio. Si sono verficati sia dal DTT che dall'ingresso HDMI che dall'applicazione YouTube. Qualcuno ha idee in proposito?
    Altra domanda. In rete non ho trovato granché circa il dato di livello del nero del 42GT60. Un sito riporta un valore pari a 0,015 cd/mq ma non si specifica se a seguito di una calibrazione o meno. Avete un dato più preciso e/o attendibile?

    Grazie dell'attenzione,
    Leonardo.
    Ultima modifica di fastleo63; 05-11-2014 alle 23:11

  12. #942
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Altro che 0,015 cd/mq il dato misurato effettivo con schermata totalmente nera è ben più basso ed è 0.005 cd/mq, quel valore che hai postato tu è anche più alto del nero sul GT50!
    Per quel che riguarda il lampeggio verde, controlla che i cavi HDMI siano saldamente connessi al tv inoltre (mi è capitato per quello te lo dico) controlla che tutti gli apparecchi ed il tv stesso siano collegati alla terra (spesso le ciabatte non hanno il conduttore di terra). A volte tra apparecchi collegati insieme si verificano delle correnti parassite e solo se tutti hanno la terra connessa si eliminano.
    Cmq nel malaugurato caso che dovesse essere il tv il problema hai 2 anni di garanzia a domicilio quindi dormi sonni tranquilli.

    P.S. Se vuoi leggerti la recensione completa del 50GT60B (la ver. inglese del tutto identica come prestazioni) la trovi qui:
    http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1304052795.htm
    e vedrai come ne esce.... Peccato che non li producano più
    Ultima modifica di Plasm-on; 06-11-2014 alle 14:31

  13. #943
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    @Plasm-on: grazie infinite delle delucidazioni. Proverò ad usare il TV con il cavo HDMI staccato per vedere se scompare.
    Devo precisare che al momento sto usando uno switch "meccanico" per commutare un PVR ed un HTPC che sono collocati distanti dal TV. Per la precisione sono collocati nel mobile nero che si intravede, nella foto del mio salotto, in basso a sinistra.
    Questo switch ha messo in evidenza i suoi limiti proprio con il mio Viera, perché non sembra poter tenere stabilmente i 1080p/60 e nemmeno i 1080p/50. Con il 1080i invece nessun problema, ma già lo sapevo, perché l'ho usato per anni in quella modalità con il vecchio Philips 9551 (che in progressivo si ferma al 720p).
    Conto, a breve, di eliminarlo, e di connettere il PVR direttamente all'ingresso HDMI che è presente sulla scheda madre del mio HTPC, e che permette il pass-through della sorgente esterna, attraverso il PC (anche se spento), verso il TV. Spero solo che il cavo che dal mobile va verso il Panasonic sia lungo a sufficienza.
    La recensione del 50GT60 la conosco bene. Penso di poterla recitare a memoria... L'avrò letta non meno di una decina di volte. Però essendo la versone da 50" del GT60, pensavo che le misure effettuate su quel modello non potessero essere trasponibili sulla versione da 42". Dici che invece posso prenderle come valide anche per il mio "plasmino"?
    P.S.: con il TV ho acquistato anche una estensione della garanzia di ulteriori 3 anni. Costava solo 45 EUR, ed ho pensato che ne sarebbe valsa la pena...

  14. #944
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Sui plasma Panasonic i valori del nero sono uguali per tutti i tagli di un determinato modello (sui Samsung invece i tagli minori hanno un nero peggiore) quindi i valori del taglio 50" sono uguali a quelli del 42" e cmq io che ho il 50" a casa ho visto anche il 42" e differenze di nero non ne ho notate (e un po d'occhio ce l'ho oramai). Quello che cambia invece è la massima luminosità che solitamente sui tagli minori è più alta (l'abl sarà tarato più in alto visto che consuma meno si possono allargare) quindi come contrasto il tuo dovrebbe avere un valore migliore del mio.

  15. #945
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Grazie ancora della consulenza.
    Una delle cose che mi hanno impressionato di più di questo GT60 è stata la qualità della resa dei segnali a definizione standard.
    Venendo da un CRT, mi aspettavo di dover necessariamente scendere a compromessi. Otto anni fa, in contrasto con le tendenze emergenti, scelsi ancora un TV a cinescopio, perché i TV con pannelli digitali non riuscivano ancora ad essere convincenti nella riproduzione dei contenuti più diffusi all'epoca, cioè i segnali dell'analogico terrestre, tra l'altro quasi tutti ancora in formato 4:3. Non avendo stipulato abbonamenti a pay-tv satellitari per via del troppo poco tempo libero da dedicarvi, ritenevo soprattutto prioritario poter veder bene le cosiddette reti "generaliste". Di acqua sotto i ponti, visti i risultati ottenuti da questi ultimi PDP di Panasonic, ne è passata sicuramente un bel po'.
    Anche se (ma forse questa è solo una mia impressione) non sono del tutto sicuro che i pannelli LCD siano arrivati a livelli simili.


Pagina 63 di 90 PrimaPrima ... 135359606162636465666773 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •