Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 73 di 90 PrimaPrima ... 236369707172737475767783 ... UltimaUltima
Risultati da 1.081 a 1.095 di 1339
  1. #1081
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    91

    domanda... non avendo una sonda, si può fare una regolazione dell'immagine tramite il TV REMOTE 2 ?
    giusto per migliorare le impostazioni base fatte con REGOLO (per esempio).
    se si... è una cosa semplice o è meglio lasciar stare ?

    per curiosità... ci sono programmi del genere anche per l'audio o per quello serve solo lo strumento o l'orecchio ?

  2. #1082
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Agisce come un telecomando sulle impostazioni della modalità immagine personalizzata.
    Per la calibrazione di base segui questa discussione.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  3. #1083
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Ritorno sulla questione riguardante la calibrazione del contrasto (white level) del mio TV.
    Avevo riscontrato difformità nelle tarature usando i miei due supporti: Spears & Munsil e AVSHD.
    Per non parlare delle "pulsazioni" del colore manifestatesi dopo il ritocco, sull'HTPC, del livello di contrasto disponibile nel software Catalyst Control Center del driver della scheda video AMD, sulla cui origine non ho ancora le idee ben chiare.
    Lasciando da parte il problema delle pulsazioni, evidentemente non avevo ben chiari quali erano i presupposti di base degli autori dei due dischi di test.
    Nello Spears & Munsil si pone l'accento sull'importanza di poter regolare il display in modo che risultino distinguibili i livelli di bianco oltre il 235 (whiter than white), anche se i contenuti video normalmente non oltrepassano tali limiti.
    In AVSHD invece il requisito indicato come necessario e sufficiente era che la barra 234 debba essere visibile (anche se è scritto nel pattern stesso che eventualmente anche la barra 235 e superiori potevano risultare lampeggianti e quindi distinguibili; quest'ultima indicazione è quindi in accordo con la tesi degli autori del disco S&M).
    Per approfondire riporto il link al post nel quale si parla di queste cose:
    http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...90#post3463290
    A questo punto mi domando se mi convenga provare a ritentare la calibrazione del mio 42GT60, abbassando il livello di contrasto del driver video del mio HTPC (recentemente aggiornato ad una nuova versione, uscita due settimane fa). Mi pare di aver capito che, così facendo, si possano minimizzare eventuali fenomeni di solarizzazione e posterizzazione (a mio avviso sono gli unici difetti che ho notato nel mio PDP). O forse è colpa della mia accoppiata occhi/cervello, particolarmente sensibile a questi effetti "cipolla"? Mah...
    Ultima modifica di fastleo63; 23-12-2014 alle 14:47
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  4. #1084
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542

    Problematica: strani "lampeggi" verdi

    Altra cosa che ho notato sul mio esemplare è che a volte noto un improvviso lampeggiamento dello schermo.
    Il contenuto video viene sostituito da un fondo completamente verde (o almeno così sembra).
    L'area interessata è all'incirca la metà inferiore del display, a volte quasi tutta la superficie.
    Il fenomeno non si ripete con regolarità, sembra totalmente casuale.
    Non dipende dall'ingresso A/V selezionato, e compare anche sul digitale terrestre.
    Aggiungo inoltre che mi è parso di notare (ma premetto che è capitato solo una volta, e quindi non ne sono del tutto certo, anche perché la durata tipica di questi fenomeni è brevissima, quasi al limite della percezione visiva) che durante la visualizzazione dell'EPG, con la miniatura della trasmissione in alto a sinistra, il fenomeno sia comparso solo nella miniatura e non nel resto dello schermo, che era occupato dalla guida programmi.
    Qualche possessore del 42GT60 ha sperimentato simili cose?
    Ultima modifica di fastleo63; 23-12-2014 alle 16:16
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  5. #1085
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    La verità sta nel mezzo, cioè non bisogna mai clippare più in basso della barra 234, tutte quello che è visibile sopra tale barra deve essere regolato in funzione principalmente di 2 fattori, capacità del display+sorgente di visualizzare oltre, ed emissione luminosa massima desiderata. In presenza di solarizzazioni per contrastarne il fenomeno si riduce il contrasto, possibilmente fino alla loro scomparsa.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #1086
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Per quanto riguarda la capacità della sorgente e del display di mostrare il WtW direi che ce la potrebbero fare, perché avevo già provato a ridurre il contrasto dal driver video; le barre erano magicamente apparse.
    Contemporaneamente erano però emersi i succitati problemi di pulsazione dei colori per i quali non ho trovato altra soluzione se non quella di tornare ad un punto di ripristino di Windows precedente alle modifiche del contrasto.
    Approfitterò del tempo libero durante le festività per fare qualche ulteriore test (previa creazione di un system restore point, per poter tornare indietro con rapidità). Se non incontrerò problemi di sorta, giudicherò, con qualche buon contenuto video alla mano, se ne valga la pena, perché i livelli massimi di luminosità scenderanno inevitabilmente, con il rischio di un'eccessiva piattezza complessiva. Ritengo comunque che le decisioni che prenderò saranno in gran parte legate a quella che è la mia personale ed individuale percezione visiva. Ribadisco ancora una volta che il mio unico scopo, per il quale faccio questi tentativi, sarebbe quello di provare a ridurre gli effetti "cipolla", ai quali sembro essere particolarmente sensibile.
    Ultima modifica di fastleo63; 23-12-2014 alle 15:30
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  7. #1087
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    L'effetto cipolla come lo definisci tu potrebbe essere il dfc che si evidenzia su segnali diversi da 60hz, non perfettamente calibrati, nel mio caso il fenomeno lo noto sui visi con il digitale terrestre e satellite. Se aumentando al massimo l'IFC non lo noti più all'ora è proprio dfc, per ridurlo a volte è necessario aumentare il contrasto se non si è in grado di allineare perfettamente la scala di grigi.
    Ultima modifica di f_carone; 23-12-2014 alle 15:34
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  8. #1088
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Quindi mi suggerisci che dovrei provare ad aumentare il livello dell'IFC? Ora è impostato a "Minimo". Non mi piace molto l'effetto che produce quando è settato al massimo. I frames in più rendono molto innaturale la visone.
    In effetti a ben pensarci le cipolle le noto soprattutto sul DTT, ed in particolar modo guardando Cielo. A prescindere da quelle "vere" del format "Master Chef Italia" .
    A mio parere, questo canale è oltremodo compresso; appena c'è qualcosa di un po' movimentato comincia a squadrettare di brutto...
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  9. #1089
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Era per determinare se si tratta di dfc qualora spariscono impostando IFC su max.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  10. #1090
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Ah, ho capito, è solo per identificare quale sia la causa. Appena avrò un attimo di tempo ci provo.
    Con l'HTPC spesso guardo filmati a 24 frames/secondo, ma pur sapendo che il fenomeno può comparire con framerates diversi dai 60 Hz, non mi pare di averlo mai notato.
    Grazie della disponibilità.
    Ultima modifica di fastleo63; 23-12-2014 alle 16:37
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  11. #1091
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Attenzione il livello di illuminazione pannello (basso, media, alta) gioca molto sull'effetto cipolla, in particolare su segnali a basso bit rate è impossibile utilizzare il livello d'illuminazione basso mentre sui blu ray aumenta il numero di sfumature visibili. In pratica peggio è il segnale più alto deve essere il livello d'illuminazione impostato.

  12. #1092
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Attualmente il mio pannello è settato su media luminosità.
    Aggiungo che sono riuscito a regolare il contrasto con il disco S&M senza incorrere nei problemi di pulsazione del colore.
    Gamma 2.4, luminosità +9, contrasto 60, colore 48, correzione bilanciamento bianco con -8 sul rosso, 10 IRE a -10, 20 IRE a -5. l'HTPC ha il driver AMD Catalyst settato con contrasto a 93 (il default è 100). In tal modo tutti i WtW sono visibili.
    Prime impressioni molto positive, anche se non sono stato ancora in grado di verificare se gli effetti "cipolla" sono diminuiti o meno.
    Il contrasto precedentemente impostato (50) risultava ovviamente troppo basso, ora a 60 è pressoché perfetto.
    Ho lanciato un BD che ben conosco (Wreck It Ralph) e mi sono letteralmente cadute le mascelle. Pura magnificenza.
    Non oso pensare a dove si possa arrivare calibrando il pannello con una sonda...
    @Plasm-on: quindi il livello basso di illuminazione del pannello produrrebbe migliori risultati con i BD e/o contenuti FHD? Mi pareva però che potesse produrre maggiori effetti di ritenzione. O no?
    Ultima modifica di fastleo63; 23-12-2014 alle 21:08
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  13. #1093
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Si la ritenzione aumenta (specie con pannello nuovo) ma credo che questo sia poco significativo visto che tale modalità è consigliabile per contenuti di alta qualità (blu ray) che non hanno loghi statici. In pratica aumentano le sfumature sulle basse luci e diminuisce il dithering settando la luminosità del pannello su bassa. Io la uso solo nella visione di blu ray.

  14. #1094
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    542
    Buono a sapersi. Proverò!
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  15. #1095
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Ah ovviamente devi ricalibrare cambiando modalità dì illuminazione pannello, poiché cambiano i livelli della scala dei grigi quindi c'è da ricalibrare luminosità e contrasto, ti dico subito che in questa modalità il livello del nero peggiora di un pelo, ma secondo me specie su alcuni film con molte scene scure ne vale la pena perché si vedono dettagli che nella modalità media spariscono.


Pagina 73 di 90 PrimaPrima ... 236369707172737475767783 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •