Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 50

Discussione: SF Lilium

  1. #31
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    credo che la filosofia SF merita alcune considerazioni.

    il prezzo: è evidentemente anche legato alla fattura ed alla qualità di assemblaggio. come dire, anche l'occhio vuole la sua parte (e il portafoglio...)

    tecnologia: qui SF non limosina nè sul numero di altoparlanti nè sui controlli. pare che preferisca puntare al suono (e non dico che ci riesce sempre) piuttosto che semplificare un progetto. mette altoparlanti posteriori per controllare l'ambienza, swicth per regolare la presenza, o per l'intervento del basso, disegna reflex complessi (vedi le olimpica) per uscire dagli standard del solito buco (dietro, davanti o in basso), crea due casse separate ber gli ultra bassi e quella standard (vedi le lilium).
    insomma, predilige il progetto e la ricerca un po' fuori dagli schemi e ovviamente ad un certo prezzo.

    che poi convincano o no questa è altra cosa. belle son belle, il fatto di suonare puo' essere oggettivo. a me non mi hanno sempre convinto, proprio per quel fatto di essere dolci o lente o comunque mai perfette con tutti i tipi di musica IMHO.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Premetto che non ho le disponibilità e se anche le avessi mai spenderei quelle cifre per un diffusore.

    Però ritengo il tutto troppo critico e duro verso sonus faber. Bisognerebbe per me fare delle prove impegnative e dettagliate per valutare.

    Però mi chiedo leggendo i vostri interessanti commenti cosa intendete con Velocità o lentezza nel riprodurre musica e sul fatto che diffusori importanti dimensionalmente siano più lenti di altri -- non mi è chiaro -- siamo sicuri??

    O dubbi su queste affermazioni

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  3. #33
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Purtroppo la tua risposta riporta alle mie considerazioni , ovvero che il 95% dei diffusori e' ingegnerizzato tipo le Sonus Faber.
    Poi c'e' l'eccezione Avantgarde, Acapella... pochini no?
    In parte hai ragione e che fa comunque figo fare un diffusore grande e grosso e poi pilotarlo con amplificazioni iperpotenti tipo Krell, Gryphon, Spectral....

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Premetto che non ho le disponibilità e se anche le avessi mai spenderei quelle cifre per un diffusore.

    Però ritengo il tutto troppo critico e duro verso sonus faber. Bisognerebbe per me fare delle prove impegnative e dettagliate per valutare.

    Però mi chiedo leggendo i vostri interessanti commenti cosa intendete con Velocità o lentezza nel riprod..........[CUT]
    Potessi spendere quelle cifre andrei su Avalon, Rockport, Avangadre trio, JBL DD67000

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    vorrei farti un paio di esempi, senza per'altro dilungarmi troppo.

    il pizzico di chitarra classica sulle Lilium l'ho sentito molto arrotondato, poco dettagliato e poco presente.

    il basso d'organo in Toccata in D Minore non era per niente tangibile.

    ora, come ho detto sono sicuro i 601 ci hanno messo del loro, però questi dettagli su casse di un certo calibro non me li aspetterei, a meno che non vadano in contro alle mie preferenze.

    tutto il contrario l'ho sentito sulle kef blade, dove, nonostante il disegno poco convenzionale, un piccolo mid metallico centrale con tweeter concentrico e 4 woofer laterali, il medio alto è potente e cristallino (time dei pink floyd risulta incredibile e sembra di avere le campane nelle orecchie) ed il basso è di una precisione implacabile (da far vibrare i peli e i vestiti).
    qui però c'erano due bestie hegel da 1000w.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ho scritto bene sopra: il woofer attivo è verso il basso e quello passivo verso l'alto (è un reflex passivo).
    i 3 woffer più piccoli hanno un due condotti reflex sempre verso il basso.
    Sicuro? Io ho visto l'opposto, attivo in alto, reflex in basso. Guarda qualche video su youtube e vedrai che il woofer è sopra rivolto verso il vetro che fa da cappello alla cassa. I cabinet sono totalmente separati per Subwoofer e il resto: tweeter, mid e woofer. I reflex sono in basso, per fare basso d'ambienza, come spesso accade.

    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Però ritengo il tutto troppo critico e duro verso sonus faber. Bisognerebbe per me fare delle prove impegnative e dettagliate per valutare.

    Però mi chiedo leggendo i vostri interessanti commenti cosa intendete con Velocità o lentezza nel riprodurre musica e sul fatto che diffusori importanti dimensionalmente siano più lenti di altri -- non mi è chiaro -- siamo sicuri??
    Io non sono critico verso SF, sono convinto che siano ottime casse, ovviamente sovraprezzate come tutti i beni di lusso ma migliori e più belle di tante altre. Per me il problema sono le elettroniche (e gli ambienti).

    Si sente a orecchio che questi impianti faticano a tenere il ritmo e la dinamica è compressa (farle suonare bene ppp e fff con le stesse elettroniche è un'impresa). Sono i primi sintomi del fatto che le elettroniche non ce la fanno.

    Per me sono termini che si spiegano da soli, alcune elettroniche e casse tendono ad avere un suono lento e flemmatico, altri invece tendono ad avere un suono ritmato e veloce. In una prova comparativa mi ricordo di aver messo a confronto un GoldNote e un Ayre, sullo stesso pezzo, sembrava di aver cambiato direttore di orchestra tanto era la differenza nella velocità di "conduzione" (per la cronaca, l'Ayre era quello veloce).

    Non è solo questione di dimensioni, è questione di scelte progettuali e solitamente SF è sul versante flemmatico. Difficile concepire SF come una cassa da Rock, Pop e Disco. E' una scelta "timbrica" e "filosofica" che fannno anche i costruttori di elettroniche.

    Tuttavia ciò non toglie che abbinate ad elettroniche capace di tenere il timing questo effetto non si possa bilanciare e rendere la cassa versatile a qualsiasi utilizzo. O viceversa nel caso di casse troppo esuberanti.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Su questi livelli di prezzo , piu' che mai mi aspetterei allora un diffusore neutro capace di cambiare carattere a
    seconda della registrazione.
    Se la registrazione e' veloce e dinamica che sappia seguire i ritmi.
    Se il suono e' aggressivo e freddo sia cosi'.
    Se un brano e' suadente sia cosi'.
    Insomma versatilita'.
    Queste sono doti che mi aspetto da un grande impianto.
    Un impianto "normale" di quelli che girano su questo forum per esempio non arriva a tanto.
    Se si ha la pazienza di inseguirli questi tipi di impianti nelle fiere e negozi appositi si capisce di cosa si parla.

    Le Amati ascoltate invece avevano una impostazione ben definita e basta quello era.
    Buon diffusore ma non da 24 cocozze.
    L'estetica invece e' sicuramente da primato come lo e' ancora di piu' quella delle Lilium.
    Anzi dalle foto del Web e' sicuramente un pezzo di design che attrarra' sicuramente gli amanti del genere.
    .......

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Su questi livelli di prezzo , piu' che mai mi aspetterei allora un diffusore neutro capace di cambiare carattere a seconda della registrazione. ...[CUT]
    infatti, su questo mi trovi d'accordo ed è anche il mio pensiero più generale riguardo SF: un pochino approssimate e non sempre all'altezza di ogni situazione (sorry!).
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  9. #39
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Sicuro? Io ho visto l'opposto, attivo in alto, reflex in basso. Guarda qualche video su youtube e vedrai che il woofer è sopra rivolto verso il vetro che fa da cappello alla cassa...[CUT]
    il comparto sub ha due woofer da 10" molto simili, uno in basso e uno in alto, solo che quello in alto è una membrana passiva (ho spiegato che è un reflex passivo).
    lo ha spiegato Paolo e lo si vede anche da alcune foto: i collegamenti elettrici sono solo sotto.
    Ultima modifica di Falchetto; 27-10-2014 alle 20:58
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #40
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Non è solo questione di dimensioni, è questione di scelte progettuali e solitamente SF è sul versante flemmatico. Difficile concepire SF come una cassa da Rock, Pop e Disco. E' una scelta "timbrica" e "filosofica" che fannno anche i costruttori di elettroniche...[CUT]
    probabilmente hai centrato il punto. però mi chiedo una cosa:

    vuoi forse dire che un canto corale piuttosto che una lirica non sarebbero ugualmente piacevoli con casse tipo le Blade?

    e poi, vedo persone molto interessate alle SF e poco verso le Kef: puo' voler dire che la maggior parte degli audiofili predilige un suono 'ammorbidito' o forse che sono più attirati dalla esclusività del design o del marchio?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #41
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Mi hai incuriosito - magari mi piacerebbero di più le KEF --- se posso chiedere (breve OT) con che ampli andavano quando le hai ascoltate?

    saluti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Penso che sia sbagliato aspettarsi grande precisione dalle SF, tutte le SF che ho sentito sono più orientate verso la piacevolezza dell'ascolto che verso il dettaglio.
    Sabato scorso ho fatto un ascolto comparativo tra le PMC twenty 26 e SF Olympica 2. Per la capacità di tirare fuori i dettagli, esprimere le sfumature, le PMC erano su un altro pianeta. Nonostante siano vendute come diffusore hifi si sente che il DNA è quello degli studio monitor. Mi hanno molto ricordato le ATC.
    Però sono sicuro che le Olympica si possono ascoltare per ore senza nessuna fatica d'ascolto, mentre per le PMC non sono cosi sicuro, specialmente se la registrazione è scarsa.

  13. #43
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    se posso chiedere (breve OT) con che ampli andavano quando le hai ascoltate?
    l'ho menzionato sopra: catena tutta Hegel con due finali H30 (son 1000w!). devo dire che per molti sono stati una inaspettata rivelazione e anche il loro DAC non era male.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  14. #44
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    ...Però sono sicuro che le Olympica si possono ascoltare per ore senza nessuna fatica d'ascolto, mentre per le PMC non sono cosi sicuro, specialmente se la registrazione è scarsa.....[CUT]
    ma anche qui: io ho provato le mie PL (se vuoi sempre da impostazione studio monitor e molto dettagliate). con i krell hanno un suono (che a me comunque piace tantissimo), ma con MC o Accu diventano delle 'caramelle', più calde e dolci, pur continuando a esprimere grande dettaglio, specialmente con MC che su queste vanno benissimo.
    non sarebbe meglio lasciar fare alla catena elettronica invece di forgiare un certo suono sulle casse?
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    ma anche qui: io ho provato le mie PL (se vuoi sempre da impostazione studio monitor e molto dettagliate). con i krell hanno un suono (che a me comunque piace tantissimo), ma con MC o Accu diventano delle 'caramelle', più calde e dolci, pur continuando a esprimere grande dettaglio, specialmente con MC che su queste vanno benissimo.
    non sarebbe megl..........[CUT]
    Forse mi sono espresso male, le Olympica per un diffusore hifi sono abbastanza dettagliate, probabilmente non a livelo delle MA o B&W ma neanche tanto lontane. Le ATC e PMC sono semplicemente su un altro pianeta per quanto riguarda il dettaglio rispetto agli marchi più noti. Con le ATC per la prima volta mi sono accorto degli errori di registrazione nei brani che sempre porto con me.


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •