|
|
Risultati da 1 a 15 di 50
Discussione: SF Lilium
-
25-10-2014, 17:35 #1
SF Lilium
le ho ascoltate oggi, in una demo con tanto di presenza di Paolo Tezzon.
la catena era tutta mac con due 601. non proprio esagerati per due colossi come le lilium ma più di uno giurava che suonavano meglio dei mac da 1.2kw.
bene, le lilium sono veramente dei diffusori full range. lo si sente chiaramente, tanto con musica classica e sinfonica, quanto con gli altri vari generi ascoltati durante la demo.
Paolo ha parlato del tweeter, tornato nella versione a cupola ma con una lavorazione speciale, che rende la parte centrale più rigida, eliminando le problematiche di oscillazioni in controfase, pur assicurando un'ottima dispersione assiale tipica della cupola.
ha anche perlato di come il mid funzioni su una banda decisamente larga (in tradizione SF) e con pendenza limitata (dai 220 ai 2500HZ), dei 3 woofer da 6 1/2 caricati in reflex con bocche verso il basso e infine del modulo sub da 10, con altoparlante attivo verso il basso e passivo verso l'alto, tutti a costruzione in polpa a sandwich.
avrei voluto domandare come mai SF scelga ancora la polpa per la costruzione delle membrane (seppur con lavorazione a sandwich), visto anche che tutti i driver sono stati progettati in casa e non più semplicemente scelti tra la produzione esistente scan speak o altro (tra parentesi, questo fatto ha permesso a SF di disegnare i propri cestelli che racchiudono un sistema di montaggio privo di viti esterne), ma Paolo era di fretta e non ho voluto fare domande imbarazzanti.
come suonano? beh, in effetti promettono molto bene ma secondo me la catena MAC non è riuscita a farle esprimerle al meglio. il medio era un tantino dolce per i miei gusti (lo è davvero...), anche se la parte medio-alta era molto efficace (penso più per via dell'ottimo tweeter che non del mid). a tratti però le ho sentite anche sibilare un pochino, ma non so dire se fosse più per via della registrazione, dei MAC o se potesse essere un problema reale di casse. di certo il personaggio dedicato ai controlli faceva di tutto per tenere il volume a bada a livelli più bassi della media, segno che forse in effetti i due 601 soffrivano un po' quel carico di 5 altoparlanti...
dove sicuramente le SF si distinguono è nella regione medio-bassa e bassa: tre woofer accompagnati da un vero e proprio sub separato producono un suono pieno ed energico, fino alle frequenze ultra basse. se poi il tutto è accompagnato da un medio alto di livello, posso lasciare immaginare il risultato che è possibile ottenere.
mi sarebbe piaciuto ascoltarle con una diversa soluzione di amplificazione, ma davvero non era possibile.
se le casse parcheggiano un attimino spero in un futuro prossimo di poterle riascoltare magari con AR e poi con qualcosa di più 'energico' a stato solido...Ultima modifica di Falchetto; 25-10-2014 alle 17:42
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
25-10-2014, 18:30 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Località
- Milano EST
- Messaggi
- 432
le lilium sono favolose, semplicemente favolose!
TV: LG 55" 55LB679V Lettore Bluray/CD/DVD/SACD: Pioneer BDP-LX58 Ampli: Advance Acoustic X-i120 Altoparlanti: Sonus Faber Sonetto V Cavi: Van Den Hul Skyline Computer: MacBook Pro 13" + JRiver Smartphone: iPhone X
-
26-10-2014, 12:18 #3
Le ho sentite al gran galà. Rispetto alle Aida sono più facili da pilotare e anche più posizionabili in ambiente.
Suonavano bene a patto di non chiedere troppa dinamica, lì venivano fuori i problemi.
In linea di massima concordo: i Mcintosh sono troppo "molli" per le SF.
-
26-10-2014, 16:25 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Mi sembra un po troppo poco per un impianto di 70000 €.
-
26-10-2014, 16:48 #5
Credo che la scelta dell'amplificazione sia dovuta distributore MPI che hanno solo quella di amplificazione di rango......
-
26-10-2014, 20:54 #6
si, ma non ho quindi capito come si dovrebbero pilotare quelle casse che ricordo hanno ben 4 vie e con tutti i morsetti separati.
se il 1.2Kw non è stato reputato dai più all'altezza (e questo è stato il motivo che ha indotto ad usare i 601) e pure i 601 singoli fanno fatica (tanto da limitare il volume in una demo) mi domando se ce ne volessero almeno 2 per ogni canale (a separare poi cosa, il sub o il medio alto)?
stiamo parlano di quasi 30000€ a cassa. così come le ho sentite non mi hanno convinto pienamente (e non ero l'unico visto alcune altre facce strane), ma ripeto, forse con sorgente e amplificazione diversa (ed evidentemente una di quelle stellari...) suonano anche in modo diverso.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-10-2014, 21:14 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
2 bestioni da 600 Watt fare fatica? C'ero anche io al gala e ho anche assistito alla breve spiega di Tezzon il quale mi ha sorpreso positivamente per la giovinezza in una Italia di matusalemme -- per me avevamo tutti delle aspettative pirotecniche come se dovesse uscire una graziosa signorina dai diffusori per poi rientrarvi. Secondo me andrebbe approfondito l'ascolto (Mc o non Mc) con buona musica da camera e sinfonica e persino corale (che so l'inizio della passione secondo San Matteo) per vedere come si comportano e a volumi umani senza sfondare i timpani.
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-10-2014, 21:17 #8
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Sul sito del produttore è scritto che massima tensione ammessa è 30V. Poiché il diffusore è a 4 Ohm significa che la massima potenza continua applicabile è 225 W. Aggiungiamo ancora 100 W come riserva per i picchi e siamo a 325 W a 4 Ohm. Praticamente un buon integrato da 200 W a 8 Ohm basta e avanza. 600 W sono completamente fuori logo, però il marketing comanda.
-
26-10-2014, 21:23 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Super quotone
JakobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
26-10-2014, 22:09 #10
al Gala c'erano gli MC da 1.2Kw non i 601...
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
26-10-2014, 23:24 #11Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
26-10-2014, 23:54 #12
Bella domanda! Non è questione di potenza max, è come viene erogata a fare la differenza. Essendo casse giganti e "lente" se non gli metti qualcosa di veloce, timbricamente vivace e che spinge davvero secondo me il risultato sarà sempre un po' ambiguo. Non so di preciso come e chi, bisognerebbe sperimentare, ma uscendo dall'universo MC.
I Mcntosh si comportano quasi come dei valvolari, li userei su casse ad alta efficienza. Al gran galà gli ho fatto mettere un pezzo sinfonico di quelli davvero impegnativi e facevano molta fatica. Anche l'ambiente non era ideale ma la fatica delle elettroniche era palese secondo me.
Chissà perchè ho il pensiero che già con Acchupase e Audio Research l'abbinamento sarebbe più azzeccato.
-
27-10-2014, 08:10 #13
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
-
27-10-2014, 09:33 #14
Forse dirò un eresia ma secondo me si sono rammolliti pure loro.
A poterlo fare sarei curioso di abbinarci un Gryphon Audio Mephisto.
Power output: 175 watts RMS Class-A into 8 ohms
Signal-to-noise ratio: Dynamic range: 111dB
Distortion (THD+N): Bandwidth: 0-400kHz -3dB
Gain: +31dB
Input impedance: 20 kohms 20Hz-20kHz
Output impedance: Power supply capacity: 2 x 250,000uF
Dimensions: 50 × 34 × 71cm (WHD)
Weight: 108kg
-
27-10-2014, 09:40 #15
forse è meglio tanti 'piccoli' che un singolo bestione?
ps: quello sopra è favoloso!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453