Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 54
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503

    Ragazzi, scusatemi l'ignoranza, ma qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza tra una traccia DTS HR, che qui leggo hanno in media un bitrate sui 2000 kbps, ed invece quelle DTS-HD MA da 16-bit con bitrate da 1600-1700 kbps, come se ne vedono in diversi dischi italiani?

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Peter1985 Visualizza messaggio
    Ragazzi, scusatemi l'ignoranza, ma qualcuno mi potrebbe spiegare la differenza tra una traccia DTS HR, che qui leggo hanno in media un bitrate sui 2000 kbps, ed invece quelle DTS-HD MA da 16-bit con bitrate da 1600-1700 kbps, come se ne vedono in diversi dischi italiani?
    Il DTS HR è una evoluzione del DTS ed è utilizzato per permettere di arrivare fino a 7.1 canali ma è un codec con perdita come il DTS normale. Fino a 5.1 canali è sostanzialmente inutile rispetto al DTS tradizionale che è già trasparente a 1.5 Mb/s

    Il DTS-HD MA è un codec lossless quindi identico alla traccia PCM di partenza. Un codec lossless può avere profondità di 16 o 24 bit e quindi il bit-rate cambia di conseguenza. Ma guardare il bit-rate di una traccia lossless ha poco senso dato che è identico al file originale.

    Inoltre la differenza tra 16 e 24 bit a 48khz di frequenza è sostanzialmente impercettibile per l'orecchio umano.
    Ultima modifica di ludega; 26-10-2014 alle 11:08
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    503
    Grazie mille ludega!

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    Per ascoltare in DTS era necessario collegare l'uscita ottica o coassiale a un ricevitore compatibile DTS altrimenti l'audio rimaneva muto.
    I lettori DVD di prima generazione avevano l'uscita ottica/coassiale compatibile solo con il Dolby Digital nonostante gli ampli con decoder DTS esistessero già da qualche anno. L'uscita e relativa compatibilità "DTS", venne adottata successivamente nei lettori DVD di seconda generazione, con somma gioia di chi aveva appena acquistato un lettore che ne era privo (all'epoca ci furono parecchie incazzature a riguardo).
    Ultima modifica di nano70; 26-10-2014 alle 15:40

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    I lettori DVD di prima generazione avevano l'uscita ottica/coassiale compatibile solo con il Dolby Digital nonostante gli ampli con decoder DTS esistessero già da qualche anno. L'uscita e relativa compatibilità "DTS", venne adottata successivamente nei lettori DVD di seconda generazione, con somma gioia di chi aveva appena acquistato un l..........[CUT]
    Vero, erano proprio i primissimi lettori. Si insomma lo standard vero era il Dolby Digital... Oggi DTS e Dolby Digital sono entrambe decodifiche obbligatorie.

    L'HD-DVD aveva come decodifica obbligatoria anche il Dolby Digital Plus, che invece è facoltativo su Blu-ray (e infatti è un formato quasi inesistente sul disco blu).
    Questo perché su HD-DVD il Dolby Digital arrivava solamente a 504 kb/s e non 640kb/s. Per arrivare a bitrate superiori dovevano usare l'estensione Plus.
    HD-DVD prevedeva come decodifica obbligatoria anche il Dolby TrueHD e se il formato "rosso" avesse vinto, Dolby sarebbe rimasta in una posizione dominante come standard per i dischi HD.

    Per sfortuna della Dolby non è andata così e la migliore retrocompatibilità con Core integrato di alta qualità del DTS è stata decisiva....
    Ultima modifica di ludega; 26-10-2014 alle 16:33
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    ma il DolbyTrueHD sugli HD-DVD era obbligatorio per la lingua originale, o lo era anche per le localizzazioni?
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    ma il DolbyTrueHD sugli HD-DVD era obbligatorio per la lingua originale, o lo era anche per le localizzazioni?
    No non hai capito, le case potevano mettere uno qualsiasi tra TrueHD, DD+, DD o DTS. Per obbligo intendo quello del lettore di decodificarli on-board senza bisogno di ricevitori esterni.
    Non c'entra nulla con la questione della petizione dell'altro topic.
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Nei DVD l'obbligo del Dolby Digital era riferito al software, quindi al supporto non al hardware. All'inizio, Philips spingeva per il suo MPEG2 audio (che era un deleterio riencoding del Dolby... ), poi per fortuna la spuntò Dolby. Sia nel HD-DVD e Blu-ray, la definizione dell'audio, così come quella del video naturalmente, avviene nel momento di sviluppo e successiva standardizzazione del supporto e non riguarda l'hardware che viene fatto di conseguenza. Il fatto che nel DVD il DTS arrivò in ritardo è perchè fecero un gran casino (a dir poco...) in fase di lancio.
    Ultima modifica di nano70; 26-10-2014 alle 20:56

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    Citazione Originariamente scritto da ludega Visualizza messaggio
    No non hai capito, le case potevano mettere uno qualsiasi tra TrueHD, DD+, DD o DTS. Per obbligo intendo quello del lettore di decodificarli on-board senza bisogno di ricevitori esterni.
    ah ecco, non avevo capito un tubo
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    Nei DVD l'obbligo del Dolby Digital era riferito al software, quindi al supporto non al hardware. All'inizio, Philips spingeva per il suo MPEG2 audio (che era un deleterio riencoding del Dolby... ), poi per fortuna la spuntò Dolby. Sia nel HD-DVD e Blu-ray, la definizione dell'audio, così come quella del video naturalmente, avviene nel momento..........[CUT]

    Sì alcuni DVD della Sony avevano l'audio in MPEG che non è altro che il vetusto MP2, il codec che ancora oggi si usa su DTT e sul SAT sui canali SD che trasmettono in Stereo. Il codec AC3 del Dolby Digital è di gran lunga superiore e permette il multicanale.

    L'evoluzione dell'MP2 è stato ovviamente il famoso MP3 che ha cambiato il mondo della musica. Ora a sua volta superato dall'AAC (MP4) che usa iTunes.
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    Citazione Originariamente scritto da nano70 Visualizza messaggio
    I lettori DVD di prima generazione avevano l'uscita ottica/coassiale compatibile solo con il Dolby Digital
    ...Ma in generale l'uscita ottica gestisce anche DTS, vero?...il dubbio mi sorge perchè il sistema che ho io (Onkyo LS3100), quindi non roba di generazioni passate (!!!!) gestisce solo Dolby e trasforma tutto il resto penso in Pcm...non digerisce il Dts, ed essendo collegato in Ottico mi era ventuo il dubbio.

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    il tuo sistema non supporta affatto il DTS, al di là di quale connesione usi.
    Cmnq sì, l'ottico/coax gestisce ogni tipo di codec, anche quelli HD (nel qual caso però esce solo il core lossy)
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Cmnq sì, l'ottico/coax gestisce ogni tipo di codec, anche quelli HD (nel qual caso però esce solo il core lossy)
    ...come immaginavo, grazie della conferma.

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Beh ma in quel caso non è un problema: anche se L'Onkyo non supporta il DTS, fai fare la decodifica al lettore blu-ray in PCM Stereo e non perdi nulla in qualità..
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    532

    Ciao ludega, sicuramente non è che nn guardo Film con codec DTS, però mi sembra assurdo che un prodotto del 2013 non gestisca codec DTS, sinceramente non riesco a capirne il motivo, se è solo questione di roiality/marketing o c'è altro....tecnicamente intendo.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •