|
|
Risultati da 76 a 90 di 437
Discussione: SONY VPL-VW300ES
-
23-10-2014, 08:26 #76
-
23-10-2014, 08:31 #77
Interessante, sempre più interessante!
Emidio, non sarebbe niente male per noi neofiti un bell'articolo/documento che spieghi bene ciò che hai illustrato nei vari post.
Magari poi che ci guidi step by step, in modo semplice, come posizionare le nostre sedute (magari prima e seconda fila) in base alle dimensioni dello schermo e della risoluzione del proiettore.
Cosa ne dici di questo excel (http://carltonbale.com/home-theater/...er-calculator/) che calcola tutto in automatico (ma non so su quali basi)?
Dimenticavo, avevo trovato anche questo: http://www.dr-lex.be/info-stuff/ultrahighdef.html ...anche in questo caso si parla di acutezza visiva e larghezza dello schermo per il calcolo della distanza
Grazie,
TinToyUltima modifica di TinToy; 23-10-2014 alle 08:37
Sala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
23-10-2014, 10:54 #78
-
23-10-2014, 12:51 #79
A me piace molto la discussione ma debbo essere onesto: nella equazione matematica c'è un valore (acutezza visiva) che è soggettivo, quindi IMO le formule servono come aiuto ma non possono essere il nostro unico "credo".
Io ho avuto il piacere di vedere il 4k e in particolare negli sfondi, anche su rapporti di visione rispetto alla base di 1,5x, l'ho vista tutta la differenza...poi suppongo (ed è fisiologico) che se mi sparo Far Cry 3 in 4k con un rapporto sulla base di 0,8x, potrò godere del 4k anche sui ciuffi di erba...ma riuscire a sopportare rapporti del genere non è per tutti.
Il tutto IMHO, naturalmenteProiettore: JVC X5500; Telo: EliteScreen Saker Cinegrey 5D motorizzato 100" gain 1.5; AV Ampli: Yamaha RX-A2060; Diffusori -> Frontali: Klipsch RB81 mkII; Centrale: Klipsch RC62 mkII; Sub: SVS PB2000; Surround: Klipsch RP150M;
-
23-10-2014, 13:28 #80
Non scherziamo, Cetto.
Oh, santa miseria!
Se tu avessi letto il documento Arri che ti ho indicato, avresti qualche elemento in più che ti consentirebbe di arrivare appena più avanti.
Prima di tutto, se vogliamo considerare l'acutezza visiva che equivale a 1 minuto d'arco, significa che da una distanza di un metro possiamo risolvere particolari di appena 0,2 millimetri. Questo è un dato medio e relativo a chi abbia 10/10 il che è considerata una vista NORMALE.
Ci sono persone che hanno un'acutezza visiva ben superiore che arriva fino a 20/10. Uno lo conosco personalmente e il suo nome è Nicola D'Agostino. Io stesso ho un'acutezza superiore a 10/10 (credo 12/10) nonostante gli occhiali e l'età di 44 anni ed è considerata pure inferiore alla media. Poiché l'acutezza media credo sia di 16/10.
Se vuoi approfondire l'argomento, vai a questo indirizzo.
Detto questo, facendo le opportune proporzioni matematiche, per chi ha un'acutezza visiva di 10/10, possiamo dichiarare che per riuscire a percepire il singolo pixel di una immagine composta da 3840 punti in orizzontale e larga 2,5 metri, non dobbiamo allontanarci a più di 3,25 metri. In altre parole, non bisogna andare oltre un rapporto di visione di 1,3:1
Molto spesso questo rapporto viene "arrotondato" in maniera conservativa a 1,2:1 oppure in maniera ancora più semplice a 1:1. Eppure, ogni volta che si danno questi numeri, sarebbe il caso di dare qualche riferimento e di sottolineare che non è detto che quei rapporti vadano bene per quella persona.
Ma è altrettanto vero che il limite con il full HD, ovvero la posizione in cui full HD e Ultra HD saranno uguali, è ad un rapporto di visione pari a 2,6:1. In altre parole, anche se siamo ad una distanza con un rapporto di visione pari a 1,8:1, avremo ancora un buon vantaggio rispetto ad una riproduzione full HD e quindi saremo in grado di distinguere l'immagine 4K da quella 2K.
Cercherò di essere più esplicito possibile.
Anche ammesso - e non concesso - che il rapporto di 1,3:1 sia quello ideale, non è vero che con non ha senso andare oltre.
Ha molto senso invece, per tre motivi principali.
Il primo è che il dato di rapporto di visione di 0,85:1 è estremamente conservativo.
Il secondo è che quello (il rapport di visione ideale, qualunque esso sia) è il limite tra il 4K e tutto quello che c'è oltre. In altre parole, se ti siedi appena più indietro potrai "vedere" conunque in 3,9K, più indietro ancora in 3,8K, più dietro ancora in 3,7K e così via fino ad un rapporto di visione che, quando supera 2:1 diventa sempre più vicino al full HD fino ad annullare tutti i vantaggi del 4K oltre il rapporto di 2,6:1.
L'ultimo è che, anche se avessimo materiale 4K nativo, se consideriamo tutta la catena, dall'obiettivo della camera da presa, fino all'obiettivo del videoproiettore(e tutto quello che sta in mezzo, rumore e post-produzione compresa), nel migliore dei casi e con le dovute eccezioni, si riuscirà a stare a cavallo dei 3K come risoluzione percepibile nei contenuti cinema.
Tornando all'immagine del cinema presa dal documento Arri con le distanze e i riferimenti per la risoluzione, se leggi il documento da dove ti ho indicato, potrai verificare quanto sia conservativo il dato di acutezza visiva. Inoltre, se guardi bene, nell'ultima fila c'è scritto 3K. E tutti quelli che stanno tra i due riferimenti 3K e 4K secondo te cosa vedranno?
Io ho inserito quella immagine proprio per questo motivo. Nella fila dietro a quella "4K", non si vede mica in full HD!
Ancora una volta, e spero con questo di concludere, dire che non si può andare oltre un rapporto di visione di 0,8:1 nella visione di materiale 4K è pura disinformazione ed è un argomento usato soprattutto da chi deve "dimostrare" che il 4K è inutile.
Inoltre, anche se si volesse utilizzare il dato di 0,85:1,bisognerebbe spiegare che si tratta di un dato estremamente conservativo e che in questo campo la soggettività e il corollario di elementi ambientali sono moltissimi e bisogna ricordare che ci sono.
Infine, ho anche detto che puoi verificare tutto empiricamente.
Scarica quell'immagine, proiettala e fai qualche test.
E non ti fidare di tutto quello che trovi su internet, soprattutto quando non ci sono riferimenti come nel caso di Dday.it
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 23-10-2014 alle 13:55
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-10-2014, 14:44 #81
Eh già, non posso credere di non aver pensato a questa "gradualità" (manco facendo un passo avanti o indietro corrispondesse a switchare risoluzione tra 1080p e 2160p
).
Comunque non sono state solo parole al vento: siamo arrivati a definire un range di distanza ideale per il 4K compreso tra 0,8:1 e 1,3:1Ultima modifica di Cetto_La_Qualunque; 23-10-2014 alle 14:49
-
23-10-2014, 16:32 #82
Tocca a te verificarlo.
Verifica se puoi i calcoli, verifica le fonti a proposito dell'acutezza di un minuto d'arco e verifica se la proporzione che ho proposto è corretta.
E poi, scarica quella dannata immagine, fai un test e dimmi cosa ne pensi.
A Torino 1 e 2 novembre oppure a Bologna il sabato successivo oppure a Padova il week end del 22 e 23 novembre porterò delle carte test e faremo qualche esperimento.
Questo qui è il risultato di esperimenti condotti tra il 2010 e il 2011, arrotondando il tutto in modo conservativo:
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 24-10-2014 alle 09:32
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
23-10-2014, 17:26 #83
a Milano quando?
-
23-10-2014, 18:51 #84
Ultimo sabato di novembre da Videosell.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
24-10-2014, 08:47 #85
grazie TinToy!
in questo link che hai postato --> http://www.dr-lex.be/info-stuff/ultrahighdef.html finalmente si danno gli strumenti per
1) misurare il grado di acutezza visiva
2) definire con chiarezza quale è la distanza di visione ottimale in funzione del grado di acutezza visiva misurata sull'individuo specifico per un programma a data risoluzione
e/o
3) definita una distanza di visione e la dimensione di uno schermo si ricava quale è il grado di risoluzione massima che sempre il medesimo individuo che sta facendo il test è in grado di apprezzare (ovvero se ha senso passare. il quel caso specifico, da HD a UHD)
sono commosso... finalmente un metodo di misura oggettiva che considera anche l'individuo specifico ... una svolta epocale
Ultima modifica di lupoal; 24-10-2014 alle 13:53
-
27-10-2014, 12:46 #86
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Modena
- Messaggi
- 552
Ringrazio anche io tutti per le indicazioni, ma visto che a me lo schermo grande spiattellato in faccia da' fastidio, rimango del parere che tutto e' soggettivo e dipende dalla vista di ognuno, senza troppe complicazioni matematiche.
-
27-10-2014, 16:37 #87Sala Cinema: Videoproiettore: JVC X35 Schermo: Screenline Motorizzato 124" Sintoampli: Yamaha RX-V 2067 HTPC: Silverstone LC17 - ASUS P8Z77-V PRO - i5 3570K | ASUS P5B-E Plus - e4400 - Sapphire HD 6850 - Pioneer BDC-202 Lettore BD: Yamaha BD-S671 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: Acoustic Energy AE120 e AE107 + REL Q100E, cavi SUPRA Ply 3.4/S Poltrone Cinema: Barciulli Power: Monster Power HTS 3600 Impianto Luci: Arduino + PowerLED Telecomando: iPad
Sala Giochi: Calciobalilla: Fas Club Monitor: Nec 42VM3 Ampli:Yamaha DSP-A2 Consolle: Nintento Wii, GameCube & N64 Casse: KCS SR-8-A
Sala: TV: Panasonic 46ST30 Ampli:Yamaha RX-V 467 Lettore BD: Philips BDP 3200 HD Player: WDTV Live STB: Dreambox 800HD Casse: due di recupero
-
09-11-2014, 23:14 #88
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 26
gran bella macchina
239.JPG
-
10-11-2014, 09:37 #89
boh... a me paiono belli paonazzi (
) ... e i muri belli blu... ma è tarata sta cosa? o è la macchina fotografica che è scarsina?
sta foto mi pare un autogoal
-
10-11-2014, 11:48 #90
Concordo con lupoal
O il videoproiettore è totalmente starato o anche peggio....oppure la macchina fotografica o la foto in se ha qualche problema, perché di sicuro qualcosa che non va c'è.Vpr:Sony wv500es.Ampli: Onkyo pr-sc5530+Pre 2ch Jeff rowland capri. Finale 2ch front:Pass labs 250.5.Finale surr+cent:classè ca3200+rotel rb1582.Front:Focal scala Utopia.Cent:Focal viva utopia.Surr+back:focal sr800v+b&w lcr7.Sub:b&w asw750.Sorgenti:In attesa bluray 4K +nas qnap,Denon dcd 2020 aurion,Sky,Apple tv.Console:xbox one