|
|
Risultati da 1.351 a 1.365 di 1719
Discussione: 24 mesi..... Per il proiettore dei nostri sogni
-
14-09-2014, 16:29 #1351
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Milano
- Messaggi
- 777
Su quanto costerà qua però non c'è nulla di ufficiale, dunque aspetterei prima di sbilanciarmi.. Quando ho parlato di 10.000 euro, ho precisato che si trattava di mie supposizioni
vpr Jvc Nz9; schermo Stewart Electriscreen tela Studiotek 130; pre-finale Trinnov Altitude 16/Classe' Audio CA5100; front Dynaudio Confidence C1mkII center Dynaudio Confidence mkII rear Dynaudio Contour SR mkII; sub Rel S/510 music server Roon Nucleus; Dac Meitner Ma-1 V2; blu ray Oppo UDP203 Kmod; mobile Spectral Cocoon; cavi Kimber Select 1136/8tc; Coax cable Kimber DV-30; decoder SkyQ Platinum NAS Synology DS920+;
-
14-09-2014, 17:34 #1352
Non ha proprio senso che costi più di 10k, c'é il 120 a quel punto.
Edit: hey, aspettate, leggo solo ora: 2000 lumens ?Ultima modifica di Cetto_La_Qualunque; 14-09-2014 alle 17:39
-
14-09-2014, 17:39 #1353
Ma infatti non costera' tanto di più'
Ultima modifica di Steven; 14-09-2014 alle 17:53
Velodyne DD12+
Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D
-
14-09-2014, 17:45 #1354
-
15-09-2014, 08:03 #1355"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2014, 08:38 #1356
-
15-09-2014, 08:44 #1357
Il 25 Agosto passato, quando ero ancora sospeso e non potevo rispondere, ho scritto questo pro-memoria che riporto integralmente anche se oggi "si sa" qualcosa in più:
Vorrei analizzare l'argomento in maniera pragmatica e con dati alla mano, quindi basandomi su indagini di mercato senza contaminazioni tipiche della tifoseria da stadio o delle chiacchiere da bar, per un momento.
Questi dati sono ufficiali e si possono reperire (a pagamento) on line da istituti di ricerca e statistica. Essendo un Operatore del settore anche iscritto ad un'Associazione di categoria (www.sieconline.it) vi ho accesso diretto.
Non sono divulgabili il pubblico, ma in qualche modo sono anche già stati anticipati da un posto qua sopra, per cui saranno solo rafforzativi di quella tesi.
Arrivare a leggere in questo thread frasi tipo quelle degli ultimi post, attacchi personali o proprio atteggiamenti al limite della propaganda non fa bene alla nostra passione e soprattutto non fa nessuna informazione. Anche perché di inesattezze ce ne sono state molte.
Senza quotare uno ad uno gli interventi che mi hanno portato a questa disamina (oltre che essere particolarmente lungo e laborioso, è anche un atteggiamento poco simpatico nei riguardi di chi ha espresso questi concetti magari nel contesto più generale del suo ragionamento), sono emersi dei punti da analizzare:
• HD Vs UHD
• DLP Vs il mondo restante della proiezione
• Il VPR dei nostri sogni, che arriva o non arriva
Sul primo argomento abbiamo dibattuto più e più volte, e nonostante i proclami da tifoso, penso sia innegabile dire e ribadire che non c'è materiale nativo. E non ci sarà ancora (almeno in quantità e di qualità) per diverso tempo. Per tutta una serie di ottimi motivi, ma soprattutto perché non tutti ancora ci credono, ed è lampante analizzare il fatto che è stato l'ennesimo colpo di marketing per rilanciare il settore dei display piatti in agonia perenne dopo la strategia commerciale assassina messa in atto dalle Ditte coreane (adesso c'è anche lo schermo curvo, domani, non si sa ….), ed un tentativo della Sony di riemergere in un settore di nicchia che l'ha vista in passato protagonista di livello (con i suoi CRT Trinitron) e poi stentare per diverso tempo, sostenuta quasi integralmente dalla Playstation.
Oggi come oggi ha senso acquistare un prodotto HD ? Certamente, visto che è il nostro pane quotidiano e che le trasmissioni SAT o in Streaming sono ben distanti dalla qualità di immagine di un Blu-Ray (ed anche in questi dischi, il riferimento assoluto, che si conta a stento nelle dita di due mani) e che quindi non abbiamo ancora sfruttato quello che la tecnologia può fare. Ha senso spendere cifre importati ? Solo valutazioni personali ed ognuno la pensa come vuole, ma denigrare a priori una persona per la propria scelta non è un atteggiamento propositivo. Anzi.
Ovviamente se "domani" uscisse il primo BD UHD 4K in commercio, non è che TUTTO il parco macchine HD sarebbe da buttare o superato in un secondo; le due risoluzioni convivrebbero per un periodo dal medio al breve (o forse un lunghissimo, visto che abbiamo ancora i DVD a casa ?) e comunque con un processore video esterno anche chi ha "solo" una matrice HD potrebbe godere di tutto il materiale scalato con una ottima qualità video se il suo sistema oggi è al top per la HD.
Per cui se è vero che in linea teorica siamo già nell'era della UHD (e lo ripeto ancora, la "vera" sarà la 8K in arrivo a ridosso del 2020, forse un paio d'anni prima anche in Europa), in linea pratica non lo siamo affatto visto che non c'è materia prima e neppure al Cinema i titoli 4K stanno diventando la totalità di quelli disponibili.
Come se domani tutte le concessionarie "obbligassero" gli acquirenti a prendersi vetture ibride o con cellule a combustibile, "denigrando" chi si rivolge ai combustibili classici. A quale scopo ?
Il DLP è morto, evviva il DLP.
Ora, a parte che parlare di tecnologia DLP non significa parlare SOLO del DMD e mi pare una cosa più che palese, credo bisognerebbe estraniarsi un attimo dal clima del forum e non pensare che questa comunità (se pur ricca di appassionati e molto ben seguita) sia davvero lo specchio della realtà, perché non lo è affatto. E neppure del mercato, visto che quello del Bel Paese è praticamente inesistente. La TI con la tecnologia DLP fa di tutto (andate sul sito a controllare se non ci credete), da "proiettori" per fari da automobile a microscopi per le MEMS ad altri sistemi ancora più tecnologicamente spinti, e quindi non SOLO video proiezione, che comunque rappresenta il primo, storico, settore di applicazione di questa tecnologia. Se analizziamo il mercato dei video proiettori, dopo Epson che è una spanna avanti a tutti (per numero e diffusione di prodotti, oltre che per avere il brevetto con Seiko proprio per le matrici LCD trasmissive) c'è proprio il consorzio DLP con alcuni Brand storici (BenQ, Delta, derivati) che vende migliaia e migliaia di prodotti all'anno, numeri da capogiro se riferiti agli LCD riflessivi, che tranne per numeri esigui in altre applicazioni, hanno trovato proprio uno spazio nel mercato HT. Li le Aziende partner della TI che investono in un segmento schizofrenico e molto poco "coerente", sono pochissime, oramai in pratica una e mezza …… La Projection Design è stata acquistata da Barco, così come la line-up domestica Avielo (ed i piani di sviluppo non sono ancora concreti) e la holding Planar ha di fatto "staccato i respiratori" a Runco, lasciando uno spazio particolarmente ampio fra il basso di gamma (che a dire la verità pone il fianco a molte critiche, essendo un prodotto business "rivisto") e l'offerta "vera" dei DLP che iniziano ad essere venduti da circa 10.000 Euro a ben oltre i 100.000 Euro. Il DMD DC4 non ha subito affinamenti perché la differenza sostanziale in termini di immagine non la si fa a bordo del chip, ma con tutto quello che vi è a corollario. La matrice 0,95" è SOLO la 1080p, perché le altre hanno diagonali diverse (a parte la 0,65" sempre 1080p per applicazione "budget"), andando dagli 0,96" della 1920x1200 (0,66" per la budget) al 1,38" della matrice 4K (e NON UHD 4K 3840x2160, ma proprio a risoluzione DCI 4096x2160).
Per cui il fatto che sul forum la diffusione di proiettori DLP alto di gamma sia bassa, non significa che il DLP è morto, che non ha mercato, etc etc … ma solo che in base alle vostre informazioni voi CREDETE che sia così. Spero che sia chiaro il fatto che così non è. Semmai è il mercato dell'Home Theater per quello che riguarda la proiezione ad essere morto, con l'avvento dei display piatti sempre più ampi ed a costi sempre più bassi e con zero interessi per alcune aziende a servirlo. Lo avevo scritto un paio d'anni fa e lo ribadisco oggi che ci si stava spostando sui pico proiettori, anche 1080p, maneggevoli, trasportabili e facilmente riponibili. La poca diffusione dei LED, però, ne ha minato in pratica lo sviluppo e quindi anche questo settore è stato in parte abbandonato.
Quindi fra i 2500 Euro ed i 10.000 Euro non ci sono al momento prodotti validi ed in alternativa alle matrici LCD riflessive. Vero. Ma che sviluppo hanno avuto queste ?
Trattandosi di prodotti venduti da Aziende da mass market, ricevono affinamenti e colpi di belletto ogni anno, ma le modifiche sostanziali quali sarebbero ? E quante nel corso di questo lasso di tempo ?
La TI non ha ancora rilasciato la matrice UDH 4K per applicazioni home (3840x2160) semplicemente perché non c'è niente da vedere e nella nicchia della nicchia, la nicchia del 4K è al momento ancora un puro esercizio di stile. Si aspettano JVC ed Epson a questo punto, ma la stessa Sony che ha "mormorato" un proiettore al Laser, usa una soluzione ibrida a fosfori (e ricordo che il proiettore LASER di Sony 1920x1200 da 7000 ANSI esiste da diversi mesi in commercio, pur avendo matrici LCD ….. ) per cui non espressamente dedicata al Cinema in Casa, a meno che non mi smentisca clamorosamente (e ne sarei felice per il mercato), uscendo con un 4K UHD (e non a risoluzione DCI fuori AR per gli standard domestici) ma con gamut capace di soddisfare la Rec2020, altrimenti sarebbe l'ennesimo incompiuto per questo standard (che in pratica "ha voluto fortissimamente", addirittura scrivendosi le HDCP 2.2 per il suo contenitore di materiale nativo 4K).
Il proiettore dei sogni.
Sembra proprio che questa volta Epson tiri fuori dal cilindro il classico coniglio ….. sebbene sia molto difficile strappare informazioni …. sembra che la matrice riflessiva sia pronta ed in dirittura d'arrivo. Se sia o meno UHD 4K lo ignoro completamente ma potrebbe essere un segnale "forte" da parte di un Colosso del genere, che è ora di iniziare gli investimenti e crederci per tutti. Si parla di uno street price particolarmente abbordabile ed aspetto con ansia di avere maggiori info, dato che il ricordo del meraviglioso R4000 è ancora ben vivido della mia mente: mi aveva impressionato ben più di qualunque matrice D-Ila o SXRD, anche in 4K.
JVC è al palo, ma le vicende societarie che l'hanno vista passare da tempo sotto Kenwood (interessata ai navigatori CAR della loro offerta generale) non fanno sperare in un qualcosa di così roseo per il futuro, a meno che i piani non siano cambiati. Ma parliamo sempre di numeri importanti ma "piccoli" rispetto al mercato globale, per cui queste multinazionali pesano molto bene gli investimenti e la redemption che questi devono generare.
Sony, se è vero che esce con il laser almeno darà una scossa al mercato, anche se con le premesse già citate prima. Per il resto "sarebbe ora" che adottasse una matrice UHD vera e che visto che possiede in pratica Hollywood spingesse perché i film vengano registrati in 4K (o superiore) nativo, così da avere dei master per i prossimi supporti fisici in UHD."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2014, 08:45 #1358
secondo pezzo, conclusivo
Facciamo un ragionamento asettico.
Se JVC è statica da qualche mese, la TI non sta spingendo sulle matrici UHD domestiche ed i prodotti DLP si sono spostati sull'altissimo della gamma. Sony è stata costretta a immettere sul mercato un prodotto con le lenti di plastica (e qualche problemino sul blu) per avere un prezzo "da Sony" e quindi allargare l'offerta. Se quest'anno dovesse uscire un "510" (ipotizzo assolutamente il nome) con piccoli affinamenti ma senza novità sostanziali, e magari una limata al listino, sarebbe un gran brutto segnale perché significa che inizia a svendere la propria tecnologia perché si è accorta che è sola in questa battaglia. Se di contro la line-up si amplia con prodotti e soluzioni degne di nota, sarebbe ancora lei che traina questo segmento di mercato e che quindi potrebbe dare un segnale forte a tutta l'industria. Se Epson esce con la sua matrice a quel prezzo ed è anche UHD, invece, sarà un ottimo testa a testa con "il piccolo" di Sony che sarà costretta ad abbassare i prezzi.
E difatti tutto ruota intorno a quello.
Si parla di M.120 perché avrà un prezzo sotto ai 15.000 Euro (a differenza del fratello maggiore di oltre 21.000 Euro), il Sony 500 ha venduto nella sua cerchia di mercato "meglio" del "vecchio" 1000 perché costava meno della metà.
Tutti aspettiamo Epson perché i suoi listini (a tutti i livelli) sono sempre stati super "onesti", e ci auspichiamo che JVC "tenga duro" perché sarebbe un peccato perdere un attore di un mercato che ha contribuito a creare.
Ma tutti vorremmo qualcosa di speciale, unico, che si veda super bene e che non costi nulla.
E per abbassare il prezzo bisognerebbe che la tecnologia fosse matura, super diffusa e consolidata. Un ossimoro nell'epoca della UHD "virtuale".
Probabilmente ha ragione chi inneggia agli OLED anche in questo campo
Ciao !"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2014, 08:58 #1359
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
Qualche giorno fa avevo postato il link al documento IEC sui laser illuminated projectors, novità legale che fa ben sperare noi appassionati di vpr.
Oggi però leggevo notizie degli OLED al CEDIA, dimensioni della TV e relativi prezzi.... e non si può non accorgersi che è da queste TV che arriverà la più pesante batosta al segmento medio-alto dei proiettori, e temo che lo sviluppo di nuovi vpr ne risentirà tantissimo.
Sospetto che saranno sempre meno le persone che in futuro opteranno per il vpr (con tutte le sue relative rogne sull'oscuramento e compagnia bella) potendo comprare TV di 70 pollici e oltre, eccellenti e con neri perfetti, a prezzi tra 5-10.000€(non proprio quest'anno ma non chissà quando).
Risultato: poche grandi innovazioni per un mercato che già è di nicchia e rischia di diventarlo ancor di più. E chissà che anche tra di noi qualcuno non decida nei prossimi anni di cedere qualche "pollice" in cambio della qualità OLED e della parola fine sull'argomento livello del nero
-
15-09-2014, 09:07 #1360
Per ora dall' oled sto ben lontano: non voglio trovarmi nell' annoso dilemma di dover scegliere tra dimensioni e mega_iper_super_ultra_qualità ogni volta che devo vedermi un film
Quando ne faranno uno da almeno 100" sotto i 10K certamente lo prenderò ma nel mentre un nuovo super vpr (di quelli che ti tieni 5 anni) ci sta tutto, probabilmente anche 2.
-
15-09-2014, 09:13 #1361
Anche gli OLED poi saranno di generazioni differenti, quindi con prezzi d'attacco differenti e per "tutte le tasche". E questo contribuirà ancora maggiormente allo scenario che hai descritto.
Il fatto che JVC non abbia presentato nulla a livello consumer (che poi si ripercuoterà anche su quello, a cascata, come è "normale" in questo settore) la dice lunga su quanto i numeri contino e le chiacchiere stiano a zero.
Sony stessa ha fatto un passo indietro imbarazzante, di fatto presentanto "niente" di nuovo ma a minor prezzo rispetto all'anno scorso (e quanto tempo era passato dal W1000 alla coppia W1100/500 ?) per cercare di allargare il bacino d'utenza.
La RoadMap della TI parla di fine 2015 per l'introduzione del DMD UHD 4K (quindi quello "domestico"), Epson presenta la matrice "psicologicamente a prova di obsolescenza" e quindi non è che ci sia molto da raccontarsi.
Prendendo spunto dall'ottima disamina del Direttore Gianfranco Giardina di DDay.it riguardo l'appena passato IFA di Berlino : http://www.dday.it/redazione/14285/e...ruggere-valore
mi trovo assolutamente d'accordo sul fatto che l'HW sia in netto anticipo sul SW, ma che questo non venga ancora percepito perché a parte noi "maniaci appassionati" (in senso buono), al consumatore medio interessa il volantino con l'offerta, ossia un prezzo "dichiarato" basso perché lui abbia la percezione di aver fatto un affare. Magari a rate ad interessi Zero.
Per cui chi avrà una sala cinema fatta e finita metterà un proiettore anche da diverse svariate decine di migliaia di euro al suo interno, gli altri avranno un bel display piatto di diagonale generosa, anche in camera dei figli per giocare con la PS5."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
15-09-2014, 09:28 #1362
Solo qualche breve commento. Sono ad Amsterdam, ad IBC, ed ho potuto verificare con i miei occhi lo stato dell'arte della proiezione cinema 4K (Christie 3D 6P full laser) e anche 8K da NHK.
Sto vedendo anche tutto il materiale per produzione e post produzione, sia cinema che TV, che ha già dei prezzi molto bassi. Ad oggi è possibile realizzare una regia con tre camere UHD 4K 60p, banco regia/switch con connessioni 12G single-cable per meno di 10K euro, monitor compresi (Blackmagicdesign).
Siamo pronti da due anni ma ora siam pronti ancora di più. In Italia ci sono realtà che hanno unità di produzione e post con 10 camere 4K (Sony F55, quindi fino a 120p in 4K). Mi riferisco a DBW.
E già esistono alcuni canali broadcast 4K sperimentali via satellite e realtà commerciali in streaming (non solo Netflix, per intenderci).
Ed esistono camere 4K strepitose a meno di 1.500 Euro (GH4 che ho acquistato a settembre) per non parlare di alcuni smartphone che registrano in 4K, come vari Samsung (Note 3, Note 4, Galaxy 5, Sony Z3, Z4, LG G3 e la lista non è completa)...
Il sistema 8K non è per tutti e non sarà mai utilizzato per il cinema poiché prevede un rapporto di visione estremo (0,6:1) e comunque al di sotto del rapporto 1:1 altrimenti si perdono tutti i vantaggi rispetto al 4K. In altre parole, ammesso di possedere uno schermo 8K da 90", bisognerebbe stare al massimo a 2 metri di distanza e già perderemmo i particolari negli angoli. Meglio stare a un metro e mezzo. È una questione di acutezza visiva. E dovranno cambiare anche altre cose come la fotografia e le inquadrature, che dovranno essere larghissime e mai più primissimi piani che sarebbero difficili da digerire a quelle distanze di visione.
Questo per dire che secondo me Alberto sbaglia nel dire Che bisogna aspettare il sistema 8K, che invece (lo dice soprattutto NHK) non è pensato per il cinema.
Aggiungo qualche considerazione anche sul DLP di cui sono uno strenuo e affezionato difensore. Entro il prossimo mese TI inizierà a spedire i primi kit per lo sviluppo di engine UHD 4K con DMD a 14 gradi. Nella seconda metà del 2015, max entro fine 2015, avremo i primi prodotti commerciali, anche laser/fosfori.
Ad oggi il DLP single chip da 0,95" è straordinario per molti aspetti...
Continuo dopo. Ho un meeting con Dolby.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
15-09-2014, 09:33 #1363
Ma anche per gli oled non è che sia tutto rose e fiori, almeno attualmente:
1) Ci crede solo LG
2) Sono curvi
3) Non si sa quanto durano
4) Da quello che ho capito hanno ancora dei problemi nella gestione, tanto da sperare che LG li ceda ad altri affinché l'elettronica venga migliorata.
Insomma la crisi si fa sentire ....
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
15-09-2014, 09:51 #1364
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
E' che solo LG ha imbroccato il brevetto giusto per la produzione di massa. Curvi? Per distinguersi. Sono primizie non destinate per ora all'appassionato ben documentato. Quelli per "noi" arriveranno tra un paio d'annetti, ma arriveranno!
L'elettronica? Da primizie. Hanno preso in prestito quella degli lcd, ma c'è da scommetterci che si sta già sviluppando qualcosa di più idoneo alla rapidissima commutazione del pixel OLED. Sony per i TrimasterEL, altro mercato altri prezzi, lo ha già fatto e non credo sia stata un'impresa titanica.
E' lo scenario più credibile. I vpr che sognamo qui, quelli che si vedono da Dio e per la fascia 5-10K, forse non arriveranno mai. Il vpr buono per davvero sarà sempre più per ricchi con belle salette e costerà tanto. La maggior parte di noi però non si ritroverà a piangere, orfana del proiettore, quando sarà di fronte ad un bel Oled UHD da 90 pollici al prezzo del classico vpr top di gamma dei nostri shoot-out.
Come ha precisato Alberto, i vpr "belli" continueranno ad esistere ed essere prodotti, ma saranno venduti prettamente in California, Florida, Dubai e dove la gente c'ha gli occhi a mandorla...
Forse molti di voi dimenticano che lo sviluppo dei vpr negli ultimi anni è stato spinto dal fatto che le TV grosse sono cosa recente. 10 anni fa la TV grande era 32 pollici, qualche sborone approcciava i 40 con roba "esoterica"(tv CRT, i piatti erano tutte ciofeche), il vpr faceva fare il balzo! Oggi le TV piatte cominciano ad avere un'elettronica degna per un buono/ottimo scaling e non fanno sentire ai più il desiderio di riempire una parete intera.Ultima modifica di JohnTuld; 15-09-2014 alle 09:54
-
15-09-2014, 10:01 #1365