|
|
Risultati da 271 a 285 di 1187
Discussione: epuntTHEATER commenti
-
03-09-2014, 11:48 #271
Ci vuole The king Of Minidsp...Scomed!
-
03-09-2014, 11:59 #272
Ciao
innanzi tutto complimenti per la sala. Ho equalizzato il sub col minidsp 2x4 e a suo tempo non avevo mai fatto una misurazione e ho dovuto farmi spiegare anche io come fare; cercherò di dirti quello che so in aggiunta a quello che ha scritto ale77 :
Per prima cosa devi scaricare dal sito del minidsp il plugin adatto alla sua configurazione,plugin che deve contenere l'eq parametrico ( il 2.0 advanced o 2.1 advanced).
1 sempre dal sito minidsp scarichi il file di calibrazione per l'umik e lo salvi dentro REW in PREFERENCES\MIC
2 l'uscita audio del pc la puoi collegare anche direttamente dietro al sub,l'umik se non sbaglio tramite usb(io uso il fonometro)
3 il minidsp lo collegherai al pc in un secondo tempo,quando dovrai importare l'equalizzazione
4/5 niente disco test,tutti i segnali li hai in REW
6 una volta che avrai le misurazioni,sempre tramite REW correggi la curva di equalizzazione con la funzione EQ e a quel punto colleghi il minidsp al pc,apri il plugin che hai scaricato e installato,vai nell'eq parametrico e ci importi dentro il file corretto che avrai salvato (è un file .txt)
Si dovrebbe anche fare la calibrazione della scheda audio ma mi dicevano che si può anche non fare.
é più facile a farsi che a dirsi,sembra arabo quello che ho scritto ma vedrai che una volta equalizzato andrà meglio il sub
CiaooUltima modifica di Rain; 03-09-2014 alle 13:16
-
03-09-2014, 12:16 #273
REW può generare il file necessario a MiniDSP scegliendo l'apposita opzione in uno dei suoi menu.
Sia sul manuale che sul sito di MiniDSP esistono info in merito:
http://www.minidsp.com/applications/auto-eq-with-rew
Consiglio di leggere anche tutte le altre "application", così come il manuale.
In pratica ottieni una serie di filtri parametrici, non è una DRC nel vero senso del termine e come è implementata attualmente da vari prodotti, sia hardware che software, ma come la si faceva un po' di anni fa, ad esempio con i classici DEQ2496 della Behringer."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2014, 13:18 #274
prima o dopo della misura, in rew devi impostare la curva target.
quindi rew genera i filtri per modificare la risposta ed avvicinarla alla curva target.
in rew trovi un pulsante "esporta filtri" (o qualcosa del genere) che permette di salvare i filtri come file txt (se ricordo bene).
importi i filtri (il file txt) nel minidsp
-
03-09-2014, 13:29 #275
Esiste da tempo una discussione dedicata a REW.
Devo però avvisarti, dalle tue domande ritengo che tu sia completamente a digiuno di queste cose e pur se assistita da una grafica più o meno accattivante il fare dei rilievi strumentali in una ambiente, ricavarne una curva di correzione ed applicarla non è cosa nè semplice nè banale, specialmente l'interpretare la curva ottenuta e decidere dove e come intervenire, ossia che risultato sia lecito cercare di ottenere.
Non è detto, ad esempio, che si possa o convenga intervenire in certi punti, inoltre la curva di correzione che ottieni in automatico non sarà sicuramente quella ottimale e va valutata (e, probabilmente, ritoccata).
Pertanto ti consiglierei di farti aiutare durante tutta l'operazione da qualcuno che abbia una buona dimestichezza con questo genere di interventi per averne già fatti, altrimenti rischi di vanificare il risultato o di compromettere quanto già di buono hai ottenuto.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-09-2014 alle 13:30
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2014, 13:48 #276
Se per "calibrare" si intende, come dovrebbe essere, fare in modo che i valori in dB che si leggono sui grafici corrispondano effettivamente a quelli presenti nell'ambiente, allora la risposta è NO, non è necessario, se invece si intende con questo termine la correzione della risposta in frequenza della scheda allora dipende: se la scheda è lineare non c'è bisogno, se la scheda ha un andamento che non si conosce a priori, come nella maggioranza dei casi, allora sarebbe necessario avere un file di correzione anche per la scheda; in caso contrario si corre il rischio di effettuare la correzione di scheda+ambiente, cosa che, ovviamente, ha poco significato (ed a orecchio non è che poi si senta).
Ci sono programmi che effettuano il test delle schede audio, ad esempio RMAA, che sarebbe il caso di utilizzare prima di usare la scheda, ci sono anche dei programmi di misura che prendono automaticamente in considerazione gli errori introdotti dalla scheda, questo si ottiene collegando in loop un canale della scheda e prendendolo come riferimento.
é più facile a farsi che a dirsi,sembra arabo quello che ho scritto ma vedrai che una volta equalizzato andrà meglio il sub
Non è tanto l'esecuzione materiale della misura, che comunque può sempre introdurre degli errori, quanto il sapere come comportarsi ottenuta la curva di risposta, questa andrebbe valutata un attimino per poi decidere come e dove intervenire, come ho scritto nel post precedente; ad esempio, un errore banale è quello di cercare di correggere un limite fisico del diffusore, oppure un nullo dell'ambiente.
Avendo a disposizione REW ed un microfono consiglierei di iniziare a misurare l'ambiente e provare a fare dei piccoli spostamenti dei diffusori e, se possibile, del punto di ascolto per vedere se si può già migliorare qualcosa in questo modo.
CiaoUltima modifica di Nordata; 03-09-2014 alle 13:50
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
03-09-2014, 14:01 #277
Mi riferivo al secondo caso,all'andamento della scheda audio.Sarebbe comunque meglio fare la calibrazione in quanto le schede audio inserite normalmente nei pc non sono molto lineari.
Riguardo alla facilità della cosa mi riferivo alla configurazione di REW,le misurazioni ambientali e l'esportazione nel minidsp.Capire un grafico,sapere dove e quanto intervenire è un altro paio di maniche. La prima raccomandazione che mi fecero,ormai un anno fa,è stata quella di limitarmi ad abbassare i picchi più evidenti e di lasciar perdere assolutamente le "valli"
CiaooUltima modifica di Rain; 03-09-2014 alle 14:26
-
03-09-2014, 14:16 #278
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Grazie a tutti, siete fantastici! Non mi aspettavo tutti questi interventi in poco tempo.
Farò tesoro delle vostre risposte e, per cercare di non commettere gli errori da cui Nordata mi ha avvisato mgari proverò a postare i risultati delle misure ed i miei tentativi di correzione, così potrete commentare e consigliarmi.
Visto che ci sono vi chiedo un'altra cosa, che credo vada fatta per prima: il livellamento del volume dei vari diffusori.
Ora non l'ho ancora fatto per due ragioni. 1-non ho un microfono per leggere l'emissione test. 2-non ho ancora un monitor di servizio dove poter leggere i vari menù del HTS e quindi variare i volumi dei singoli diffusori (perchè vanno livellati sul pre, non sul lettore, giusto?).
A intuito io farei così:
1 faccio partire il suono test (rumore rosa) dal menù del lettore (essendo la mi catena analogica lo faccio da li)
2 misuro col rew i volume emesso per ogni diffusore (c'è una modalità apposita?)
3 eseguo le regolazioni per ogni diffusore sul pre.
E' corretto oppure sto prendendo un granchio?Ultima modifica di e.frapporti; 03-09-2014 alle 14:18
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
03-09-2014, 15:15 #279
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Ciao Emanuele, per fare i livelli ti consiglio di usare un disco test e non i rumori riprodotti dal lettore. Io uso il disco "Green zone" per farli, ha un bellissimo setup audio ed è stato curato da AvMagazine, se no ce ne sono altri ma questo lo trovi abbastanza facilmente ed è affidabile. Complimenti per i lavori, mi piacerebbe venirti a trovare per sentire il risultato. Prima di comprare qualsiasi cosa però io farei almeno i livelli, il tuo sub ha una sensibilità di ingresso che è più bassa rispetto ad altri e potrebbe anche essere che con il trattamento della nuova sala richieda un po' di volume in più, questa ovviamente è solo un ipotesi ma prima di valutare acquisti sarebbe meglio mettere a posto le cose basilari e i livelli sono una di queste cose.
Bisognerebbe anche provare a giocare sulla fase, prova ad invertirla, e i due punti di intervento che ti consente di controllare il tuo sub.Ultima modifica di Guest_9525; 03-09-2014 alle 15:20
-
03-09-2014, 15:19 #280
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
03-09-2014, 15:22 #281
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Volentieri! Se hai bisogno del fonometro posso portare il mio..
-
03-09-2014, 15:44 #282
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Datemi un altro mesetto per finire la sala almeno al 99% e poi sarete più che benvenuti, anzi ci terrei proprio!
Naturalmente se volete venire prima del completamento non mi dispiace di certo
Grazie Alberto dei consigli e sulle "cose basilari" hai perfettamente ragione me ne rendo conto. "GreenZone": intendi il BD del film con Matt Demon? se è quello ce l'ho ma dove trovo le tracce test? Per gli acquisti ormai li ho già fatti (sono abbastanza impulsivo) ma il microfono l'avrei preso comunque ed il 2x4 sono convinto tornerà utile.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
03-09-2014, 16:21 #283
se come microfono usi l'UMIK non serve nemmeno calibrare la scheda audio del pc
-
03-09-2014, 16:43 #284
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
-
08-09-2014, 08:56 #285
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
nel w.e. ho fatto le prime prove, solo per iniziare ad impratichirmi, sapevo fin da subito che non sarei arrivato a niente di serio visto che 1-non ho ancora l'asta per il mic. (lo sostenevo a mano), già comprata ma non arrivata; 2-non mi è ancora arrivato il monitor di servizio (sony 32w705) per accedere ai menù dell'HTS
innazitutto ho istallato REW e microfono e poi ho provato a misurare i livelli con il pinknoise del BD GreenZone
queste prime misure hanno confermato quello che ormai sospettavo e che anche Alberto ha scritto a proposito dell'ingresso del PB13 più basso di altri sub: il livello del subw. era più basso di quasi 9 db rispetto a quello dei frontali.
Non potendo agire sul trim del sub dal menù dell'HTS sono andato ad alzare il gain direttamente dai comandi del PB13 e adesso le cose vanno molto meglio.
A proposito di livellare i diffusori: grazie a Daniel (mi sembra) che, fatalità, si sta cimentando, anche lui, nella taratura dei livelli, ho letto quella discusisone dove si parla, appunto, di come fare i livelli in modo corretto ed ho capito che la cosa è molto più complessa di come la immaginavo.
Il primo grosso dubbio che mi è venuto riguarda il microfono.
In quella discussione di parla di impostare il fonometro in modalità "C" e lettura lenta. Io non ho il fonometro ma l'UMIK1+REW: c'è una modalità che permette di simulare il fonometro "C+lenta"? oppure un'applicazione del REW apposita per fare i livelli?Ultima modifica di e.frapporti; 08-09-2014 alle 08:58
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD