|
|
Risultati da 2.431 a 2.445 di 3062
Discussione: il mio "BUNKER" COMMENTI
-
08-08-2014, 22:46 #2431
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ho anche quello da oltre un anno......non l'ho ancora ascoltato
No,in effetti mi riferivo a Certifiable.
Gli Eagles sono sempre gli Eagles,ma credimi......il BD dei Police,mi da una sensazione live ancora maggiore.
Io per primo,non lo ritenevo possibile.
Quando verrà KTM,faremo un confronto tra i due......sono curioso di sapere come la pensa
Ciao.Ultima modifica di moris72; 08-08-2014 alle 22:49
-
08-08-2014, 22:51 #2432
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
-
08-08-2014, 23:00 #2433
Scusami live to berlin e' di sting non dei police sorry... Qualitativamente molto buono come registrazione ma sicuramente non dinamico e di effetto come gli eagles ...
Poi sebbene rimanga fra i miei preferiti , quello degli eagles a tratti in certe tracce risulta però troppo irreale nel mixaggio.. Dai hotel California , che non e' delle preferite del disco sinceramente , ha l'introduzione con la tromba a bomba dai surrond... Ma.... Mmm... Ehh
Per me la migliore e' la 21,non ricordo il titolo credo incominci con la W... Semplicemente paurosaUltima modifica di ZIKY; 08-08-2014 alle 23:02
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
08-08-2014, 23:00 #2434
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ultima modifica di moris72; 08-08-2014 alle 23:07
-
08-08-2014, 23:32 #2435
Sì, così "a spanne" ritengo che questo, forse, potrebbe spiegare lo strano fenomeno.
(Non potevi che essere tu a fornirmi una risposta plausibile).
...
Per capire ancor meglio se l'ipotesi può reggere...
Abuso della tua disponibilità (e perdona la mia abissale ignoranza su tutto ciò che va oltre la "banale" stereofonia).
Gli altri BD sono quindi solamente stereo. Come vengono riprodotti da un impianto multicanale come il tuo?
Intendo dire: che percorso fa il segnale? Quali amplificatori e quali diffusori vengono coinvolti e quali se ne stanno inoperosi?Ultima modifica di Foxtrot59; 08-08-2014 alle 23:45
-
08-08-2014, 23:38 #2436
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Ricordo ancora lo stupore di Gil,quando la senti' da me(per la prima volta,presumo).
Mi fece fermare subito tutto e mi chiese come fosse possibile una cosa simile.
Io una spiegazione c'è l'ho.......non so se è quella giusta però
La tromba e' uno strumento molto "aperto"....simularlo al meglio con i frontali,non è facile.
Con i posteriori e' molto semplice renderlo così ampio e profondo...
Quello che è molto più difficile,e' far si che il nostro impianto,riesca a riprodurlo al meglio.
Io ci sono riuscito una volta sola,con una delle mie "vecchie" configurazioni.
C'è da dire,che usai proprio quel "pezzo" per regolarlo(con l'intento di rendere l'effetto migliore possibile)e non smisi fino a quando non ci riuscii.
Ecco,con quella configurazione, era impossibile capire che la tromba fosse riprodotta per l'80% dai posteriori.
Questo per dire che non sempre,quel che sembra,e'
Ps: in questo momento,la tromba la sento provenire da dietro e purtroppo,me la devo tenere così.....con le 1038a,non ho la libertà di posizionamento che avevo con le PegasusUltima modifica di moris72; 08-08-2014 alle 23:49
-
09-08-2014, 00:14 #2437
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@fox
Magari quella della quadrifonia,e' una stupidaggine che ho detto.
O meglio,e' una notizia che appresi molto tempo fa,ma non ricordando la fonte,non garantisco l'attendibilità
Tra l'altro,non è nemmeno fondamentale saperlo.
Considera,che tutti i BD mch. di cui stiamo parlando,sono 5.1
Questo significa che in un impianto 5.1,tutti i diffusori sanno coinvolti nella riproduzione sonora.
Solo che di solito(praticamente sempre,tranne gli Eagles),i posteriori vengo impiegati per creare i riverberi,il vociare del pubblico,ecc...ecc...
Insomma,niente che incrementi la dinamica o che faciliti a sonorizzare le nostre sale.
Nel Bd in oggetto,invece,i posteriori vengono utilizzati come se fossero i frontali.
Quindi abbiamo quasi tutte le trombe,molta batteria e addirittura,le voci dei cantanti.
In un impianto calibrato al meglio e con delle elettroniche di tutto rispetto,il mix di tutto questo,e' strepitoso.
Ho fatto molte prove comparative,tra la traccia stereo(comunque presente)e quella mch.di quel disco.....la differenza e' importante,più di quanto dovrebbe esserlo in effetti.
Con altri Bd,questo non succede,per esempio.
Forse,questa,è la chiave di lettura del tutto.
Ciao.Ultima modifica di moris72; 09-08-2014 alle 00:21
-
09-08-2014, 01:06 #2438
Mmmm...
Più complesso e - direi - decisamente diverso da come me l'avevi figurato in precedenza.
Senza la possibilità di effettuare gli ascolti a confronto, come hai fatto tu, la mia pretesa di trovare una spiegazione allo... strano fenomeno per via logica (ma teorica) diventa del tutto aleatorio.
Me ne farò una ragione. In questo settore, del resto, sono abituato da sempre a incontrare più questioni irrisolte che risposte univoche e risolutive.
Che poi (per dirla tutta) una parte di mistero, unita alla forte soggettività delle sensazioni provate, contribuisce al fascino di un hobby così intrigante e coinvolgente.
-
10-08-2014, 00:00 #2439
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
Perché diverso scusa? Non mi pare proprio.
Ripercorriamo i fatti.......
Un anno fa,il BD degli Eagles,sembrava inarrivabile ( lo era per me,ma scopro oggi,che non ero solo )e per molti,lo è ancora.
Oggi,secondo me,Certifiable (che a quei tempi ritenevo "piatto" e "anonimo",lo ha raggiunto e in alcuni casi,superato..
Come fosse possibile,era la domanda.....giusto? Ecco la MIA risposta.
Come detto,il BD degli Eagles, utilizza i posteriori in modo più completo(troppo direi -oggi lo penso,perché allora,mi andava benone che lo facesse - )rispetto a TUTTI gli "avversari"
Il perché e per come questo accada,resta un mistero e la mia spiegazione ( quadrifonia ),forse sbagliata.
Ora,questo fatto( e lo è,un fatto ) comporta una migliore e più facile sonorizzazione dell'ambiente.
Qualsiasi impianto,sopratutto se un po' sottodimensionato,avrà una resa nettamente migliore in quel modo......e' una questione logica e anche una certezza matematica......
[[[ il mio primo impianto stereo,che nella mia camera(mia e di mio fratello...quello delle Focal)suona in modo esemplare(per me e le mie aspettative dell'epoca ),portato in una stanza 5 volte maggiore,in occasione di un ultimo dell'anno tra amici,fece una "miserrima" figura........se i diffusori che suonarono,fossero stati 4 al posto di 2.....la resa sarebbe stata totalmente diversa....]]]]]
Fino a qua,penso che il discorso fili liscio.......lo spero almeno.
Ecco,oggi,i miei diffusori sono in grado di riempire,in modo soddisfacente,anche un ambiente che,ripeto,rimane ostico......anche se,dopo il trattamento acustico,lo è di meno.
Quindi il risultato finale,(oggi,nel mio caso),dipende "solo"dalla registrazione,non viene più inficiato(penalizzato)dalla scelta della quasi totalità dei fonici,ossia,utilizzare poco o niente i posteriori........scelta che io approvo TOTALMENTE.
Come ha detto anche Ziky, infatti,l'attacco iniziale di Hotel California (per fare un esempio,ma c'è ne sono a bizzeffe)anche se suonato in modo in modo magistrale,viene eseguito dai posteriori(per l'80 % circa)e non è una bella cosa............però è,secondo un parere quasi unanime,il più "dimamico".......hai capito perché lo è,o meglio....lo sembra?
Spero di averti tolto ogni dubbio.
Notte.Ultima modifica di moris72; 10-08-2014 alle 00:17
-
10-08-2014, 06:06 #2440
La tua prima risposta: "l'unico BD a suonare bene fosse quello delle "aquile" e la risposta più plausibile che trovai fu questa.......e' l'unico che ho ad essere registrato in quadrifonia."
Nei successivi commenti: "Magari quella della quadrifonia e' una stupidaggine che ho detto."
"Il perché e per come questo accada, resta un mistero e la mia spiegazione (quadrifonia), forse sbagliata."
"Considera che tutti i BD mch. di cui stiamo parlando sono 5.1 "
A me sembra una (legittima, persino doverosa e apprezzabile) correzione di tiro.
A te no? Non ha importanza; non starei a perderci altro tempo.
L'importante è che nel resto del commento hai ben spiegato (e io ho ben capito) quale è la tua ipotesi in merito alla questione da me posta.
E tanto mi basta.Ultima modifica di Foxtrot59; 10-08-2014 alle 06:16
-
10-08-2014, 08:11 #2441
Beh l'importante piaccia a te Moris, il gusto altrui spesso e volentieri non conosce altri problemi che tu conosci nella tua stanza, se ora piace molto di più di prima i miglioramento ci sono e credo a te bastino per ora.
Ehm però dire che ora i tuoi diffusori riempino bene la stanza è quasi offensivo per noi poveri.....dovrebbero spaccarla in due la tua stanza più che altro ihihihih
Il discorso dei diffusori posteriori che lavorano molto è quello che dico sempre io, bisogna averli almeno stessa marca e serieLa mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
10-08-2014, 08:34 #2442
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@fox
Che brutta conclusione.......non mi piace
Fin dall'inizio,pensavo che ti interessasse di più sapere come fosse possibile,che un BD,definito da me "piatto",ne avesse raggiunto un'altro che 365 gg. prima,lo spazzava via assieme a tutto il resto.(questo potrebbe interessare a tutti quelli che non lo ritengono plausibile,comunque)
La spiegazione che ho dato,era molto chiara e non c'è bisogno di ripeterla o approfondirla.............utilizza i posteriori in modo diverso da tutti gli altri BD.,ossia,come se fossero altri due frontali.........quadrifonia????........scusa,non ho resistito
Ecco,qua iniziano anche i miei dubbi......
Può darsi(come avevo letto,o sentito dire)che quel BD,si sia rifatto alla "scomparsa" tecnica sopracitata?????
Io l'ho sempre pensato e lo penso tutt'ora,ma,ripeto,non so provarlo.
Ecco a cosa è servito il nostro dibattito.
Prima,non mi interessava la spiegazione tecnica(e pensavo,che fossimo in due),ero molto più concentrato e contento di constatare che fosse cosi'(e se avessi sentito le differenze tra i due concerti,un anno fa,da me.....saremmo si,stati in due).
Adesso invece,mi interesserebbe una spiegazione tecnica e sono io a chiederla a tutti quelli che posso averla.......io non ci sono riuscito.
Ciao.Ultima modifica di moris72; 10-08-2014 alle 08:36
-
10-08-2014, 08:53 #2443
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Le tracce del BD degli Eagles ha semplicemente una dinamica superiore rispetto a quasi tutti gli altri, sicuramente il sentire molta più presenza dei canali posteriori aiuta e con i tuoi surround è abbastanza prevedibile avere una presenza eccezionale. La dinamica sul disco è ovvio che rimane invariate ma sicuramente il tuo sistema adesso interpreta in maniera diversa quello che sentivi prima. Io non ho un programma per vedere le capacità dinamiche delle tracce, bisognerebbe analizzare meglio i due dischi e vedere le reali capacità dinamiche delle tracce di uno e dell'altro, sicuramente non sono uguali. A mio avviso quello degli Eagles vince a mani basse, non solo per la diversa interpretazione voluta dal fonico ma perchè ha una presa migliore e questo si sente in maniera abbastanza evidente con una riproduzione dei vari suoni più cristallina e precisa. A mio avviso non è un pregio sentire le trombe dietro ma purtroppo non si può avere tutto, quel disco comunque rimane una vera goduria per le orecchie e per il "torace"...
-
10-08-2014, 14:43 #2444
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2012
- Località
- brescia
- Messaggi
- 1.818
@Giigil
Dimentichi che il mio ambiente è molto particolare.
Con questo intendo dire che è molto difficile da sonorizzare al meglio.
Anche i miei diffusori,quindi,non riescono a spaccarla in due.......per fortuna,aggiungo.
Questo non significa che il livello di ascolto non riesca a soddisfare anche i più esigenti.....(come me).
Però,per farle arrivare a quei livelli,devo "spremerli" per bene
Bisognerebbe poi stabilirli,quei livelli".
Il "mio amico" beppe5,per esempio,non resisterebbe un secondo dentro al bunker.......mentre io,prima di partire per Jesolo(dove mi trovo tutt'ora)ho ascoltato musica e visto film tutto il giorno,dalle 9:00 alle 23:00 praticamente senza sosta....e non ho avuto il minimo problema(solo l'ultima mezz'ora,ho iniziato a provare un po' di fatica).
Come vedi è tutto relativo.
Anche la qualità audio,lo è.. .....intendo dire,che "NOI" percepiamo come qualitativo qualsiasi cosa ci piaccia,anche se,probabilmente non lo è.
Per tornare a Beppe5....prima della nostra vista,era convinto di aver trovato un set up ottimale e bilanciato.........peccato che a me e K ,sembrò tutt'altro.
Certo,i gusti sono gusti,la qualità e' difficile da sintetizzare,però quello che sentimmo da lui quel giorno.......aveva solo il pregio di poter essere migliorato senza nessuno sforzo......infatti,fu relativamente facile.
Ciao.
-
10-08-2014, 14:48 #2445
Giorgio ospita Moris al ritorno da Jesolo...sarei curioso di sentire il suo parere sulle tue splendide paradigm
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45