|
|
Risultati da 1.696 a 1.710 di 5098
Discussione: [Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione
-
30-06-2014, 18:48 #1696
allora e' semplicemente un metodo che nn ha ragione di esistere =)
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
30-06-2014, 19:44 #1697
Comunque, i pattern del disco Ted sono separati da 2 secondi di pattern nero, male in ogni caso non fa.
A questo punto: Ettore, cambia NB così ti scende il nero!PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
30-06-2014, 19:55 #1698
con un core i7 ci arrivo a livello krp? XD
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
30-06-2014, 19:56 #1699
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 265
Nemmeno il mio 65" soffre del problema della ritenzione. Quando Dario ha gentilmente calibrato il mio TV, il livello di nero è rimasto costante nel tempo, a margine di diverse ore di calibrazione.
-
30-06-2014, 20:21 #1700
nn era un censimento eh,lo so benissimo che sono uno dei pochi sfigati ( e ci mancherebbe ) idem per il dse
io sono fortunato solo con i led =/Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
30-06-2014, 21:37 #1701
Assolutissimamente d'accordo con te Dario.
Il problema infatti si pone unicamente con tv soggetti a ritenzione, diversamente non ci si deve preoccupare di nulla.
Ecco perchè per i Plasma spesso si diceva che nella procedura di calibrazione occorreva essere metodici cercando di mettere a schermo i vari pattern per lo stesso intervallo di tempo. Forse Calman (nel suo Autocal) non è così metodico?
La ritenzione nella normale visione centra eccome, almeno nel mio tv, e pertanto nel calibralo cerco sempre di "non barare" infischiandomene se nel frattempo il livello del nero è salito.
Non so voi... ma io se guardo un film con le classiche bande nere, quando arrivo ai titoli di coda, noto con chiarezza la differenza di nero che c'è tra la porzione di immagine dove scorrono i titoli, e le bande nere (ben più scure ovviamente).
Che accadrebbe al gamma se calibrassi attenendomi al nero fornito dalle bande nere?
Un disastro, è ovvio.
Però leggo di molti di voi che hanno costantemente livelli di nero stellari, prima e dopo la calibrazione...
Beh, tv del genere non hanno nessun tipo di problema... non soffrono di ritenzione e pertanto su questi tv il concetto "barare" non esiste.Ultima modifica di Roby7108; 30-06-2014 alle 21:38
Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
30-06-2014, 22:40 #1702
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 265
-
01-07-2014, 00:36 #1703
Dario, come ben dici nel tuo secondo post, si parla solo di letture pre e post, la calibrazione non c'entra assolutamente nulla, quindi ancora una volta mi chiedo cosa significhi parlare di cose come barare - in riferimento ai risultati della calibrazione - oppure di concetti come quello che calibreremo non sarà quello che vedremo.
Non voglio dilungarmi troppo sulla questione, ne abbiamo già parlato in altra sede e anche nel mio precedente post mi sembrava di essere stato chiaro: l'unico (e secondo me assai utile e valido) scopo di prendere letture pre e post calibrazione alternando un pattern nero a ogni altro livello è quello di eliminare qualunque influenza dei pattern precedenti, più o meno marcata, in maniera tale da avere una fotografia il più fedele possibile del vero stato del quadro video che si sta analizzando. Non c'entrano il display, la sua validità o sensibilità alla ritenzione (ovvio che se quest'ultima è alta la cosa sarà ancora più utile), c'entra solo il fatto che così facendo si minimizza da un lato l'effetto di una anche minima ritenzione, che come detto IMHO non ha nulla a che vedere con la reale visione di un qualunque materiale sul nostro plasma, e dall'altro si rendono le letture della sonda - che per noi comuni mortali è e resta, per quanto valida, un oggetto non professionale - molto più stabili. Ci vedi un male in questo? Io assolutamente no, anzi, mi sorprendo molto più nel constatare come possa cambiare - magari di poco, ma cambiare - una stessa misura presa sullo stesso plasma con la stessa sonda solo due minuti dopo.
Questione di punti di vista. Come detto qui sopra, se lo scopo è rendere più stabili le letture, a me pare tutto tranne che "privo di una ragione d'esistere". Tanto per dire... con gli spettrofotometri nessuno si stupisce di dover fare un warm-up di circa 30 minuti prima di partire con le rilevazioni. Perché? Perché altrimenti quelle letture non saranno veritiere, visto che la sonda si deve scaldare insieme al pannello. Ci siamo forse mai chiesti se significava barare?
Oppure, per le letture del nero e del near black con sonde come alcuni spettrofotometri non professionali, ma anche con le i1D Pro esistono opzioni da flaggare com il low light handler, con relativi tempi che possono essere allungati. Vi siete mai chiesti perché? Proprio per rendere più stabile la lettura del nero, particolarmente ostica. E' forse barare?
E infine... Calman stesso ha la possibilità di inserire un delay a piacimento nella lettura dei pattern. Perché? Proprio per consentire di limitare eventuali effetti di ritenzione che portino a una errata lettura immediata dei 5 IRE - per esempio - subito dopo i 100 IRE. Anche qui... vuol dire che stiamo barando se impostiamo un delay di 2 secondi (come faccio di solito io stesso)?
La risposta è ovviamente NO, stiamo solo cercando di avere letture il più accurate, certe e ripetibili possibile, eliminando per quanto possibile gli effetti della ritenzione e cercando di minimizzare i limiti intrinseci delle nostre sonde. E questo a prescindere dal modello di plasma.
Ah... un altro esempio calzante: la Isf Day viene ovviamente calibrata in stanza buia, anche se è destinata alla visione in ambiente luminoso, con eventuali riflessi etc. etc. Allora perché non calibriamo direttamente di giorno, in stanza illuminata e con riflessi e tutto il resto, invece di limitarci a inserire target come 2.0 per il gamma e 130cd/mq come Y di punta? Stiamo forse barando...?
Ecco, appunto, un motivo ci sarà, e di certo non perché gliel'ho suggerito io, esattamente come un motivo ci sarà se gli stessi tecnici Spectracal a precisa domanda hanno suggerito l'inserimento di un delay di circa 2 secondi per le letture, come alternativa valida al fatto che l'AutoCal non potesse funzionare con pattern nero tra un livello e l'altro...
Ah, per quanto riguarda il pc: ho un 2.6 GHz i7 con 16GB di RAM e HDD SSD. Se non mi scende così il nero - e non mi scende... - non so che fare...
Eh, qui però Roberto dimentichi che la durata a video di un pattern dipende dalla velocità della sonda a prendere la lettura richiesta. E ovviamente tali tempi per i bassi step IRE - nero assoluto soprattutto - saranno ben più lunghi che per quelli alti. Quindi è ovvio che durante la calibrazione in Autocal, ma anche in manuale, un pattern 0% non resterà mai a video tanto quanto uno 70% e via dicendo. Non credo quindi si tratti di essere o meno metodici.
Ettore
-
01-07-2014, 07:08 #1704
Ettore, non mi sembra difficile interpretare questo concetto.
Se io ho un plasma diciamo piuttosto sensibile alla ritenzione e nella fase della calibrazione utilizzo un metodo convenzionale nell'uso dei pattern (come fa l'Autocal) otterrò un risultato sicuramente diverso da quello che verificherò in seguito nella fase di lettura "Black Wash", proprio perchè, seguendo il tuo ragionamento, la ritenzione avrà condizionato la fase di calibrazione.
Questo mi indurrà a rivedere la calibrazione che di nuovo sarà condotta come prima e così via ...
In pratica ciò che calibro non sarà mai ciò che verifico in lettura proprio perchè sto utilizzando un metodo diverso nelle due fasi (calibrazione e lettura) in un plasma sensibile alla ritenzione.
Se invece mi trovo di fronte ad un plasma che non ha il problema ritenzione, semplicemente il quesito non si pone: il metodo "Black Wash" è inutile proprio perchè manca la premessa (ritenzione) su cui si fonda.
Morale della favola: nel primo caso comunque non mi risolve il problema fase calibrazione - fase lettura con due metodi diversi, nel secondo caso è inutile e allunga solo i tempi.TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
01-07-2014, 08:48 #1705Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
01-07-2014, 09:02 #1706
Oh, bravo Roby, questo è un gran bell'esempio che può rendere facilmente l'idea. E ti confermo che mai e poi mai (né col vecchio pannello, né col nuovo) a fine film durante i titoli di coda (ovviamente in quei film dove lo sfondo rimane, diciamo, perfettamente pulito "a nero 16" e non sempre capita) ho visto la benché minima differenza fra la porzione delle barre nere e quella sollecitata dal film stesso.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
01-07-2014, 09:16 #1707
Ragazzi, il Cavaliere Oscuro HA i settings post-calibrazione di Bum dello user menu, sto attendendo quelli del service.
Vi anticipo già qualcosa di "clamoroso": 10 IRE del gamma 10P a +9 (p.i.ù. n.o.v.e.)............PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
01-07-2014, 09:19 #1708
Esatto Dario, ed è proprio quello lo scopo! Avere la copia esatta della situazione del plasma, che sarà (minimamente...) diversa da quella mostrata dal grafico relativo all'ultima modifica apportata in ogni step.
Dove ti sbagli è la conclusione: visto che non stiamo parlando di situazioni limite, tipo il 65" di Luca nel quale la ritenzione sembra essere mostruosa, inficiando persino una normale procedura di AutoCal (avessi detto una 3DLUT...) che invece in situazione normale è tutto tranne che inaffrontabile, lo scopo non è - come hai scritto - rivedere la calibrazione, ma semplicemente prendere nota con la massima fedeltà della situazione iniziale e finale (mmh... quante volte lo dovrò ripetere???). In sostanza, dando per scontato che la calibrazione almeno in minima parte differirà - come ben dici - dalla situazione mostrata da una procedura di controllo come quella (che comunque riguarda solo temperatura colore e grayscale/gamma, non anche il CMS), la cosa ci servirà proprio per prendere coscienza dell'eventuale maggiore/minore scostamento della situazione reale rispetto ai target di calibrazione.
Se poi da qui ne discende anche la necessità di intervenire nuovamente per migliorare alcuni aspetti della calibrazione che ritenevamo già più che soddisfacente, io lo vedo solo come un vantaggio. Questo infatti è un altro punto in cui ti sbagli, volendo partire comunque dalla tua convinzione adeguando il discorso a monte a quella convinzione stessa. Un conto infatti è la procedura di AutoCal, che ha comunque una certa durata e che non consentendo di inserire alcuna tecnica di pulizia tra una modifica e l'altra può comportare ovviamente qualche imprecisione nelle misure ottenute, e un conto sono minime e istantanee modifiche effettuate in manuale, apportate sulla base della constatazione che a fine calibrazione esiste ancora un certo margine di miglioramento in un punto piuttosto che un altro e che non presentano ovviamente la stessa problematica - lato ritenzione - dell'alternanza di pattern a schermo magari passando dal più luminoso al meno luminoso in continuazione. Per cui, come vedi, non solo lo scopo di quella procedura non è quello che continui a presumere tu, ma anche prendendo per buono che dopo delle rilevazioni fatte in quella maniera si decidesse appunto di procedere a nuove modifiche nei setting, non vedo perché dare per scontato che lo si debba per forza fare in automatico. Mi pare ovvio che andrà fatto in manuale, trattandosi di modifiche minime. In caso contrario significherebbe che il display è incalibrabile, cosa che sappiamo non essere, o sbaglio?, o che la calibrazione raggiunta non ha alcuna adesione alla realtà (che ne è sinonimo). Non credo tu voglia sostenere che è questo il caso...
Infine, noto con piacere che almeno dal lato del barare etc. etc. i miei esempi ti hanno convinto, dato che non hai aggiunto nulla a riguardo...
Roberto, questo è ovvio, però allora se quello era il significato delle vostre parole (... Ecco perché per i Plasma spesso si diceva che nella procedura di calibrazione occorreva essere metodici cercando di mettere a schermo i vari pattern per lo stesso intervallo di tempo. Forse Calman (nel suo Autocal) non è così metodico?) sono io a chiedermi il perché di una cosa simile.
Sinceramente, mi stai dicendo che se la mia i1D Pro impiega - per esempio - 7 secondi a leggere lo 0%, dovrò tenere a video necessariamente ogni altro pattern di qualunque intensità sempre e solo per 7 secondi anche dopo la conclusione della lattura?
Se davvero fosse così, in sostanza significherebbe voler creare direttamente le condizioni di ritenzione anche quando magari la cosa non si verificherebbe spontaneamente. In pratica, di fronte a un fenomeno che si configura come variabile perturbante esterna rispetto alla calibrazione e al suo scopo, ossia avvicinarsi a degli standard colorimetrici ben definiti - spero saremo tutti d'accordo sulla natura di variabile perturbante della ritenzione, quindi sulla sua negatività... oppure c'è ancora qualcuno che sostiene che la ritenzione da calibrazione avvicini le condizioni video a quelle della reale visione di materiale video/cinematografico...? - invece che cercare di eliminarla/escluderla/minimizzarla/circoscriverla la si ricrea appositamente. A me pare assurdo, anche perché se abbiamo stabilito che la ritenzione falsa le letture portando a risultati poco attinenti alla realtà, crearla appositamente sarebbe come a dire che si cercano consapevolmente dei risultati di calibrazione non attendibili...
Magari sono davvero io a essere sbalestrato... ma la strada logica di fronte a un problema non è normalizzarlo, ossia renderlo norma, ma risolverlo, ossia farlo uscire dall'equazione...
EttoreUltima modifica di Tacco; 01-07-2014 alle 09:31
-
01-07-2014, 09:25 #1709
-
01-07-2014, 09:38 #1710
Con +9 a 10IRE quale magico artifizio si sarà mai inventato?
Ultima modifica di f_carone; 01-07-2014 alle 09:44
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |