|
|
Risultati da 3.586 a 3.600 di 4880
Discussione: SAMSUNG F8000
-
08-06-2014, 23:38 #3586
Ultima modifica di Lord Sasja; 09-06-2014 alle 00:10
-
09-06-2014, 07:39 #3587
-
09-06-2014, 07:41 #3588
ho provato a registrare su una chiavetta usb e ha funzionato bene, sono circa 1,7gb/ora per un canale SD del digitale terrestre, proverò a fare la stessa cosa su un canale hd per vedere la differenza comunque una chiavetta da 16gb per un paio di eventi dovrebbe bastare
Samsung UE55F8000 :: Denon AVR-1705 :: Yamaha NS-P620 :: PS3 Fat 80
-
09-06-2014, 07:45 #3589
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 60
A me piace l'effetto realistico del motion plus però a mio avviso genera troppi artefatti che alla lunga mi danno fastidio, in una partita (sky calcio hd) noto troppe scie e tremolio eccessivo durante i replay, il pallone che diventa trasparente nei rilanci lunghi, insomma per me il gioco non vale la candela. Ad esempio ieri con il GP di F1 le auto si sdoppiavano nelle immagini più veloci. Io al massimo lo imposto su chiaro ma anche disattivandolo le partite le vedo in maniera fluida e definita.
-
09-06-2014, 09:01 #3590
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 79
Ciao a tutti!
dopo aver frequentato i thread sui nuovi Toshiba, Panasonic... e Samsung, ovviamente, alla fine ho deciso di prendere anche io l'F8000. Preso una settimana fa, 40" per via delle limitazioni del mobile...
Sto ovviamente combattendo con tutti i settaggi, vorrei cogliere l'occasione per ringraziare tutti per i preziosi contributi - ho letto tutte le 239 pagine qui, nei giorni trascorsi tra acquisto e arrivo (preso online)!
Devo dire che sono piuttosto soddisfatto, anche se temo che il mio pannello non sia perfettissimo, mi sembra di poter dire che c'è un po' di clouding, anche se non vedo tracce di altri difetti tipo coni di luce ecc.
Certo le trasmissioni in SD sono veramente... disarmanti! Ma non è certo colpa del TV. considerate che non ho Sky, quindi vedo soprattutto TV in SD, ma anche film, BD e MKV, in fullHD.
Alcune domande, dopo i primi giorni alle prese con i settaggi immagine:
- l'effetto "iper-realistico" ("telenovela") lo dà più la nitidezza o il motion plus? o cos'altro?
- in caso di immagini un po' troppo "chiare", al limite della sensazione di leggera foschia, meglio agire su retroilluminazione o luminosità?
- ho un problema con il DLNA. Dal mio PC Windows 7 ho provato a trasmettere delle foto al TV. Ho configurato WMP e le proprietà di condvisione, seguendo le varie guide trovate su web, ed in effetti il PC vede il TV, per cui ho potuto "autorizzarlo". Però quando vado a fare il "play to" da PC, e scelgo il TV, non succede nulla, su PC rimane "in attesa del media server" e sul TV niente.
Dal TV, se vado nella schermata Sharing, come server disponibili vedo il mio router Wi-Fi (che ha infatti attivata la funzionalità di file server, ma non la uso), ma non il PC. Qualche idea?
vi ringrazio molto!Ultima modifica di Gondolin; 09-06-2014 alle 09:02
-
09-06-2014, 09:46 #3591
1) è il motion plus, se ti da fastidio agisci su questo settaggio
2) puoi agire in diversi modi, prima di tutto mi accerterei che la funzione di risparmio energetico con sensore sia attivo altrimenti ti ritrovi di sera la stessa luminosità che hai di giorno che è in effetti troppo alta. se il problema ce l'hai sui neri prima di toccare retroilluminazione o luminosità prova a agire sul settaggio livello del nero (scuro--più scuro--massimo) solitamente così va già meglio, in alternativa abbassa i primi due parametri specialmente se il problema non è sul nero ma globalmente sull'immagine intera
3) con win7 devi fare così: abiliti la condivisione avanzata, di default vedrai già i filmati di esempio. vai sul pc nella videata di condivisione e devi abilitare/autorizzare la tv, tutto qui. dalla tv vedrai l'icona win7 nell'elenco delle sorgenti e poi da li vedrai le cose che hai condiviso (se sono in directory separate sul pc devi abilitarle manualmente)
io piuttosto sto litigando per cercare di far riconoscere al dlna di win7 i file MKV perchè di default riproduce solo AVI e similiSamsung UE55F8000 :: Denon AVR-1705 :: Yamaha NS-P620 :: PS3 Fat 80
-
09-06-2014, 10:03 #3592
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 79
Grazie mille per tutti i suggerimenti.
L'effetto "troppa luce/foschia" è un'impressione che ho non tanto sui neri, ma in generale. Avevo disattivato il sensore di luce ambientale temendo che potesse dare problemi di luminosità "impazzita", come leggevo nei primi post di questo thread. Magari posso provare a riattivarlo e vedere se le cose migliorano. Altrimenti proverò ad agire su retroilluminazione e luminosità. Preciso che è una sesnazione molto personale, non voglio affermare che sia un difetto del TV.
Per il DLNA quei passi li ho fatti, ma non vedo proprio W7 tra l'enlenco delle sorgenti. Il problema è quindi a monte delle cartelle (standard o meno) che voglio consultare dal TV.
Riprovo cmq nei prossimi giorni...
In ogni caso è una feature che userò solo raramente, come vero e proprio deposito di materiale multimediale userò un HDD connesso al BD player - o meglio, valuterò vantaggi/svantaggi nel fare così vs. connettere direttamente l'HDD al TV via USB.
grazie ancora!
-
09-06-2014, 10:56 #3593
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 60
ragazzi ma perchè in modalità standard fa sempre gli sbalzi di luminosità anche se disattivo sensore eco e illuminazione motoe cinema black?
Ultima modifica di smoker77; 09-06-2014 alle 10:58
-
09-06-2014, 10:59 #3594
se non vedi proprio win7 nell'elenco delle sorgenti è un problema di router/firewall.. la funzionalità sarebbe abbastanza comoda solo che avevo già provato con altri programmi e la banda del wifi non è sufficiente per streammare mkv in hd
per il sensore ambientale secondo me riattivalo assolutamente e metti una soglia minima sotto la quale non deve dimmare (mi pare di aver messo 7 o una cosa simile) in effetti in automatico quando la stanza è al buio completo esagera un poSamsung UE55F8000 :: Denon AVR-1705 :: Yamaha NS-P620 :: PS3 Fat 80
-
09-06-2014, 12:53 #3595
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 60
-
09-06-2014, 17:48 #3596
-
09-06-2014, 17:53 #3597
-
09-06-2014, 17:58 #3598
-
10-06-2014, 07:57 #3599
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 60
Si succede solo nella modalità standard e a me da molto fastidio il continuo sali scendi di luminosità infatti uso la modalità film.
Per il giallino, prova a mettere modalità film e poi vai in opzioni immagine e setta "toni colore" su standard io così ho un bianco eccezionale. Se hai un po di tempo prova le mie impostazioni e vedi se così vedi ancora il giallino:
IMPOSTAZIONI IMMAGINE
Modalità immagine Film
Retroilluminazione 10
Contrasto 90
Luminosità 45
Nitidezza 30/35
Colore 50
Tinta G50/R50
Formato immagine Auto Wide
IMPOSTAZIONI AVANZATE
Contrasto dinamico Off
Tonalità Nero Off
Incarnato 0
Spazio colore Auto
Bilanciamento del bianco (non tocco niente)
Bilanciamento del bianco 10p Off
Gamma 0
OPZIONI IMMAGINE
Toni colore Standard
Vista pulita digitale Auto/Off
Filtro disturbo MPEG Auto
Modalità Film Off/Auto2
Motion Plus Chiaro/Off
Cinema Black MedioUltima modifica di smoker77; 10-06-2014 alle 08:07
-
10-06-2014, 08:56 #3600
Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 79
Personalmente non uso sempre lo stesso profilo immagine. Per la TV uso Standard e per i film... Film!
Cmq i settaggi che ho scelto all'interno dei 2 profili non variano tantissimo (ci sono giusto differenze in retroill, luminosità, nitidezza... e qualche filto attivo in + su Standard), e sono simili a quelli di smoker. L'unica cosa è che il tono colore "standard" per me è troppo freddo, ok il bianco-bianco ma... mi piacciono colori più caldi, per cui uso caldi1 e caldo2.