Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 21 di 25 PrimaPrima ... 11171819202122232425 UltimaUltima
Risultati da 301 a 315 di 375
  1. #301
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    E' una prova che farò sicuramente (mettere a ponte i finali), anche se penso il limite sia nei diffusori

    Intanto ho provato un finale Pro, non Yamaha, da 1000 W a canale, un Martin Audio derivato LABGRUPPEN (uno dei migliori costruttori di ampli Professionali) con cui piloto i Subwoofer Martin Audio in mch (un prodotto da quasi 5K euro di listino...) ...con quello posso tenere di una decina di punti più basso il Pre, però la distorsione inizia più o meno allo stesso livello di SPL, vuol dire quindi che è il limite dei pannelli planari dei diffusori..

    Ho pur sempre uno SPL ragguardevole, intendiamoci...la sala è 40 Mq parzialmente trattata
    Inoltre la perdita in qualità rispetto al TAS è evidente in gamma medioalta, (voci, strumenti....tutto) il Martin audio pur essendo NON specifico per i Sub, credo vada meglio in gamma bassa (è pur sempre un classe TD)

    http://www.martin-audio.com/products/MA4.8Q.asp

    Non credo che con uno Yamaha la situazione possa essere molto diversa.....piuttosto proverò un pò di correzione digitale (IRC per Amarra)

  2. #302
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    Se hai raggiunto il limite fisico dei diffusori non è che ci sia molto da fare...
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #303
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Infatti....peccato mi manca quel pizzico di SPL in più, ma credo che correggendo in gamma bassa (secondo me c'è qualche buco o cancellazione, ancora non misuro) posso recuperare in fisicità....

  4. #304
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    come alternativo un buon cavo RCA-RCA con lo stoppino Proel DHMA500.
    [CUT]
    Mi sto interessando anch'io a questi ampli, proverei all'inizio in ambito musicale e poi in ambito HT.

    Domandine:

    - io li collegherei direttamente alla mia scheda audio (Asus Essence ST con modulo H6), con cavi semibilanciati (questi per intenderci) e lo stoppino della Proel da te indicato: va bene come collegamento?
    - il volume lo regolerei dall'htpc con il telecomando, per cui a quanto dovrebbe essere impostato il volume dell'ampli?
    - a proposito di quest'ultimo, scusa la domanda da ignorante, ma tu parli di attenuare il Voltage Gain quindi il volume si ABBASSA da sinistra a destra?
    - vanno bene, sia in ambito HT che musicale, con i diffusori Klipsch in firma?
    - non volendoli montare in un rack, posso metterne 3 uno sopra l'altro?

    Per il momento basta così.
    Ultima modifica di lello; 27-05-2014 alle 16:34
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  5. #305
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    "Semibilanciato", un bel termine per un cavo che è semplicemente sbilanciato con un polo connesso allo schermo ad un lato.... Lo stoppino della Proel fa praticamente la stessa cosa, niente di particolare! Quando devi collegare un prodotto consumer (solitamente sbilanciato RCA a -10 dBv) ad un prodotto professionale (solitamente bilanciato XLR a +4 dBu) devi sempre collegare la massa col polo freddo al lato del prodotto professionale. Farlo due volte non ha vantaggi!

    Il "volume" dell'amp è un attenuatore che può abbassare il Voltage Gain dell'amp. Nel live va bene 0 dB, in installazioni fisse o per ascolto stereofonico in casa userei tipo -15 dB o addirittura più basso. Da provare!

    Diciamo che più giri gli attenuatori in senso antiorario, meno amplifica l'amplificatore, quindi meno forte suoneranno i diffusori.

    Gli Heresy sono talmente sensibile che, quando il P2500S erogera la massima della sua potenza, puoi uscire da casa.

    Puoi montarne 3 insieme, metti qualcosa di anti-slitta però, non ha piedini come amplificatori consumer!

  6. #306
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Tony ,mi sai spiegare perche ci sta poca sinergia fra il mio finale yamaha p 3500 s e il pre rotel rc 1570 ?.
    E come se questo pre risucchiasse tutta l'energia e l'esuberanza del finale ,finale provato direttamente collegato al lettore cd è tremendo di quanto è potente con il pre inserito niente si perde tutto ,devo mettere gli attenuatori a o db per avere un po di pressione a meta volume ma il suono rimane moscio senza vita lo stesso
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 28-05-2014 alle 14:18

  7. #307
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    Farlo due volte non ha vantaggi![CUT]
    Veramente volevo solo sapere se andava bene, non se avevo vantaggi. E se invece utilizzo l'ingresso jack con un adattatore RCA-jack 6,3mm?

    Citazione Originariamente scritto da Tony NL Visualizza messaggio
    più giri gli attenuatori in senso antiorario, meno amplifica[CUT]
    insomma funziona come un normale ampli

    Mi sto convincendo sempre più, grazie Tony per le spiegazioni.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  8. #308
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Il LINE OUT del lettore CD è molto più alto come livello rispetto al PRE OUT di un preamplificatore consumer, ecco perché spinge così forte quando colleghi il lettore direttamente al P3500S. La stessa cosa succede se attacchi il lettore CD ad un finale Rotel RB-1552 per esempio, con la differenza che potresti forse anche brusciare il Rotel (essendo un finale consumer che aspetta il livello basso di un preamplificatore consumer), mentre il P3500S (essendo un finale pro che aspetta un livello più alto come per esempio da un mixer professionale) sta ancora tranquillo.

    Il pre RC-1570 quindi non risucchia tutta l'energia e l'esuberanza del finale, ma attenua notevolmente il livello d'uscita del lettore CD, esattamente come deve fare! Devi alzare il volume di RC-1570 di più per poter raggiungere il volume che desideri.

  9. #309
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    si ma non è una questione di volume ,e propio il suono che ne esce mutilato di tutta l'energia e il vigore che il finale puo trasmettere
    cosi non è che mi piace molto ,forse era meglio usare un pre passivo

  10. #310
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    4.821
    La butto li....

    Puo' essere che l'impedenza di ingresso sia diversa tra le due elettroniche?

    Qs quella dello Rotel:
    Line Level Inputs (RCA) 150 mV / 24k ohms
    Line Level Inputs (XLR) 300 mV / 50k ohms

    E qs quello dello Yamaha:
    RCA 15k
    XLR 30k


    Saluti gil

  11. #311
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da lello Visualizza messaggio
    Veramente volevo solo sapere se andava bene, non se avevo vantaggi. E se invece utilizzo l'ingresso jack con un adattatore RCA-jack 6,3mm?


    insomma funziona come un normale ampli

    Mi sto convincendo sempre più, grazie Tony per le spiegazioni.
    I TRS (il termine corretto per "jack") sono anche bilanciati quindi faresti la stessa cosa che con XLR. Uno stoppino RCA-TRS solitamente esce meno dal connettore che uno RCA-XLR. Ma preferisco XLR lo stesso.

    Un "normale ampli" integrato attenua il signale di entrata prima dello stage di amplificazione, un finale pro come il P2500S attenua il Voltage Gain, quindi quanto amplifica il signale di entrata. Un finale consumer solitamente è privo di questa attenuazione ed amplifica sempre allo stesso livello, per esempio 32 dB.

  12. #312
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    998
    Citazione Originariamente scritto da gil Visualizza messaggio
    La butto li....

    Puo' essere che l'impedenza di ingresso sia diversa tra le due elettroniche?

    Qs quella dello Rotel:
    Line Level Inputs (RCA) 150 mV / 24k ohms
    Line Level Inputs (XLR) 300 mV / 50k ohms

    E qs quello dello Yamaha:
    RCA 15k
    XLR 30k


    Saluti gil
    Decisamente ha anche da fare con l'impedenza dell'uscità. Ogni preamplificatore ha un'impedanza specifica. Usiamo spesso anche amplificatori come il P2500S e più grosso su preamplificatori consumer come Yamaha ma anche Onkyo e non hanno dato mai problemi. Questo non significa che il Rotel non è un buon preamplificatore, ma potrebbe essere che l'uscita non riesce bene a pilotare l'ingresso di un finale pro.

    Nonostante che io sono proprietario di un preamplificatore Rotel, non sono mai riuscito a collegarci un finale pro...
    Ultima modifica di Tony NL; 28-05-2014 alle 14:53

  13. #313
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    e infatti ,il livello generale è molto basso
    adesso uso le uscita rca del pre con quelle xlr del finale

  14. #314
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    Quindi tony tu suggerisci marche come yamaha o onkyo per pre consumer da abbinare ad un finale pro come lo yamaha
    altre marche ne sei a conoscenza ,un nome per tutto nad ,che si sposano bene con questi finali rimanendo sulla fascia dei mille euro ?

  15. #315
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Mi sembra che l'output del Rotel è tropo basso:
    Output Level / Impedance -
    Output (RCA) 1V / 100 ohms
    Output (XLR) 2V / 100 ohms

    Se ho capito bene il +4dBu della sensibilità sul pro corrisponde a 1.228 V pertanto devi girare parecchio il volume per far suonare ampli e probabilmente sei fuori del range ottimale di funzionamento del pre. Tensione di 2V è molto bassa, per esempio la Yamaha CX-A5000 esce con la tensione massima di 8.5V e Parasound P5 con 7V http://www.stereophile.com/content/p...r-measurements.


Pagina 21 di 25 PrimaPrima ... 11171819202122232425 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •