|
|
Visualizza risultati sondaggio: Centrale per CINEALE 2.0 : date una vostra preferenza e se volete commentatela ;
- Partecipanti
- 18. Non puoi votare in questo sondaggio
Sondaggio a scelta multipla.
Risultati da 1.576 a 1.590 di 4066
Discussione: CINEALE
-
30-04-2014, 14:04 #1576
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
[QUOTE=Giigil;4168110]Questo sono diff da mettere in small se non senti la differenza tre small e large è proprio perché non riproducono loro, chiaro che è sempre meglio farle lavorRe più leggere per non provocare dispersioni inutili.
Io spero che le regolazioni siano state fatte con l'ausilio di un fonometro?
E poi ti prego hai una bella sala, non ascoltare i puristi
Sbaglio o siamo concittadini ?
-
30-04-2014, 14:04 #1577
si si :-) molto vicini ...credo 15 minuti :-)
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
30-04-2014, 14:05 #1578
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
Ed abbiamo un amico comune ?! Oltre ad un appuntamento comune, stasera ?
Ultima modifica di mgmdoc; 30-04-2014 alle 14:07
-
30-04-2014, 14:19 #1579
Quello che fate la sera assieme non lo so ahahahahahah :-)
dai si scherza, meglio chiedere a Giorgio...
p.s.
al di là delle mie "seghe mentali" sul tuo impianto, resta di base un buonissimo/ottimo impianto.... da sbavo per gli occhi soprattutto ma anche per le orecchie dai :-)
e ti ringrazio pubblicamente per avermi dato la possibilità di ascoltarlo...
il mio a confronto sembra una radiolinaDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
30-04-2014, 15:54 #1580
-
30-04-2014, 16:17 #1581
... a meno che non si scopra che il proprio ampli/pre in modalità "flat" non introduca compressioni e smandruppamenti che vengono bypassati esclusivamente in una modalità source/pure direct che non contempla le elaborazioni delle distanze/ritardi.
Per questo, desiderando una soluzione di equalizzazione più raffinata rispetto al classico audissey ( che visti i waterfall.. non fa un gran che) qualcuno potrebbe desiderare uno scatolo che esegua il DRC esternamente o altrimenti con fonte HTPC + DRC.
Le soluzioni ci sono persino in casa minidsp (complete sia a livello DIRAC che DRC), ci vuole competenza, studio e tempo da dedicarci (tanto per cambiare).
Mandi ance ai bisiàcs...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
30-04-2014, 16:30 #1582
-
30-04-2014, 17:39 #1583
Credo Fabio volesse dire che potrebbe essere positivo un pre tutto in flat effettivo se il segnale viene gestito prima sia dal punto di vista dei ritardi che dei livelli che della correzione ambientale, anche se questa io la vedrei sempre dopo la sezione PRE..
Ma questo è un mio limite...
Una soluzione digifast con correzione acustica a bordo che lavori completamente in digitale per poi passare ad un dac.. a quel punto un bel pre neutro che faccia solo il suo lavoro e bene e poi una sezione finali adatta ai diffusori... Sarebbe una configurazione perfetta..
Un anthem mrx è una versione all in one con i suoi limiti ok ma con i suoi pregi ancheDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
30-04-2014, 18:26 #1584
Allora ci vuole in Pre digitale semplice
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
30-04-2014, 18:46 #1585
Ma infatti.... Da audioquality ci ha anticipato il 3d sound con casse a soffitto , curioso di provare e li con 11 diffusori li puoi mettere in fase solo in digitale...
A mestre c'è la prima sala atmos 3d in Europa...Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
30-04-2014, 20:36 #1586
Mi sembra familiare!:-)
È quello che vado dicendo da un po'....sezione tutta digitale che faccia tutto con meno danni possibili, un ottimo DAC e poi un pre solo analogico di qualità....
Per lo stereo direi Macmini con amarra e un DAC I2S a scelta (magari con interfaccia USB-i2s di qualità)
Per il multicanale Pc con jriver e Audiolense o Mac con jriver e dirac live
Per il DAC multicanale bisogna andare sul pro (o un oppo magari modificato)
Poi il Pre analogico e qui come ben sappiamo ognuno ha le sue preferenze...
-
30-04-2014, 20:52 #1587
Certo che potrebbero implementare anche la sezione pre nel digifast :-) o apparecchi simili...
Uno poi andrebbe di monitor attivi e via :-)
Si sto sognando...
E intanto continuo a far pratica con le misure ed il microfonoDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
30-04-2014, 21:11 #1588
Con una Xonar ad analogiche 7.1 si può fare, a casa in effetti faccio così per ora, diretto nel finale....non è come avere un pre di livello ma si puo fare
-
01-05-2014, 15:42 #1589
Buona festa dei lavoratori a tutti !!
Vi lnko un foglio excel per dimensionare ed accordare un risuonatore di helmotz ad una frequenza specifica.
Lo si puó costruire sia a collo interno che esterno.
http://www.tnt-audio.com/clinica/helmoltz.xls
Con REW le frequenze critiche si trovano, poi sarebbe interessante costruire un bottiglione di vino o una damigiana e vedere poi rifacendo la misurazione cosa succede..
Ora capisco il commento di revenge di svuotare una cantina e usarne le damigiane..Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
01-05-2014, 16:51 #1590
Nel programma acoustic calculator, di cui avevo inviato il link, oltre ai risuonatori di Helmholz c' è la possibilità di calcolare anche altri tipi di pannello inclusi i diffusori tipo skyline
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020