|
|
Risultati da 7.996 a 8.010 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
23-04-2014, 21:26 #7996
Scusa Aenor, io nella guida di S&M non ho trovato quanto dici, leggo piuttosto questo:
"To set white level, put up the pattern and turn down Contrast until all of the white bars are visible, or as many are visible as possible. If not all the bars can be made visible, you may want to check through the settings in your display or player to see if there is a mode switch that can put the device in the proper mode to show or send the entire video range ...
... If you are calibrating a DLP, LCD, Plasma, LCOS, or other fixed-pixel digital display, turn up Contrast just until the highest visible bar disappears. Then turn it down again until the bar reappears. This is probably your final calibrated setting"
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
23-04-2014, 21:28 #7997
No Zimbalo, mi sono espresso male forse: non è che Spears&Munsil dicono di clippare a 241; dicono di non clippare a 235. Questa mattina chiedevo infatti chiarimenti su questo; se clippare o meno (come la "vecchia" teoria dice) a 235.
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
23-04-2014, 21:39 #7998TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
23-04-2014, 22:08 #7999
certo un plasma vecchiotto che nn aveva limitazioni sul consumo ( infatti nel taglio da 60 se spinto cosi tanto tirava come una lavatrice =\ ) cosi son bravi tutti,non è che lo facesse perché particolarmente speciale eh
Ultima modifica di sanosuke; 23-04-2014 alle 22:10
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
23-04-2014, 22:14 #8000TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
23-04-2014, 22:42 #8001
-
23-04-2014, 23:44 #8002
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Località
- Trieste
- Messaggi
- 108
Ciao ragazzi, chiedo un vostro parere sull'acquisto di un p50vt60: è dall'altro anno che desidero acquistarlo ma solo ora posso farlo.
Il mio dubbio sull'acquisto riguarda due fattori:
1) l'alta probabilità di beccare un pannello non ottimale, magari frutto di un reso da parte di un precedente proprietario e non riuscire a sostituirlo con uno perfetto data la sempre maggiore scarsità del prodotto.
2) i difetti che man mano si stanno evidenziando sul modello che mi interessa: all'inizio sembrava che il modello 50vt60 fosse quasi perfetto, ora leggendo varie discussioni sembra che trovarne uno perfetto sia un miracolo e che quasi tutti segnalano problemi, il che mi rende un po titubante sull'acquisto.
Vorrei sapere da voi se sono solo paranoie e in giro comunque non c'è di meglio e se al mio posto in questo momento acquistereste il modello citato dato che volevo restare sul plasma e gli oled all'orizzonte non se ne vedono se non aprendo di molto il portafoglio.
Grazie a chi mi darà il suo parere.
-
24-04-2014, 06:55 #8003
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 931
Scusa per me non ti è molto chiaro un concetto, quando qui sul forum parlano di calibrazione lo fanno ad uso e consumo esclusivamente di contenuti BR, per i contenuti DVD servirebbero altri settaggi, perchè già una calibrazione per i BR risulterebbe sballata sui DVD, per quanto concerne il discorso SKY è bene sapere che i canali televisivi non possono usufruire di nessuna calibrazione, quindi i setting che gli utenti utilizzano per SKY sono quelli che riportano dalla calibrazione BR, ma questo non è un sistema giusto, per SKY ti conviene settare la TV come meglio pare e piace a te, agendo sui comandi seguendo il tuo gusto, evitando di fare riferimento ai setting consigliati, vedi cupo? alza il contrasto, vedi morbido? alza la nitidezza, vedi troppo caldo? usa temperature più fredde, vedi colori smorti? alza il colore, quindi in soldoni ti conviene tenere un setting da forum da utilizzare per i contenuti BR e creare un setting tuo particolare per la visione di SKY, sul discorso DVD è un pò più complicato perchè servirebbe una calibrazione ad hoc per i DVD a rec 601, questo è possibile ma spesso è in disuso visto che tutti comprano una HDTV per contenuti HD a rec 709.
Ultima modifica di fransisco; 24-04-2014 alle 07:10
-
24-04-2014, 08:52 #8004
Si Ettore... è un sistema che veniva utilizzato in mancanza di un corretto controllo dello spazio colore per mezzo del CMS.
Sistemando le coordinate dei colori Rosso e Ciano si andava a regolare in maniera mirata quelle tinte che tanto ci danno fastidio quando sono sbagliate, ovverosia i toni della pelle.
Infatti nella pratica (posizionando il software in lettura continua) è sufficiente muovere il controllo del colore (con pattern rosso 100%) fino ad ottenere un valore di Y il più possibile vicino al 21% del valore di Y per il bianco al 100%.
Per la Tinta è invece necessario posizionarsi (sempre in lettura continua) sul ciano con saturazione al 100%, e muovendo il controllo della tinta si dovrà grossomodo raggiungere questi valori di x ed y:
PAL/SECAM ciano x=0.220 / y=0.329
HDTV - REC 709 ciano x=0.225 / y=0.329
Ovviamente con l'avvento dei CMS avanzati questo tipo di regolazione è diventata piuttosto obsoleta, anche se nulla toglie che possa essere ancora praticata giusto per smussare qualcosa prima di un CMS vero e proprio.
Da tener presente che agendo su questi due controlli tutto il triangolo del Gamut viene spostato.Display Plasma: SAMSUNG PS51D8000 - Bd Player: SAMSUNG BD-C8500 - Decoder: MySkyHD Samsung 990V
SintoAmpli: ONKYO TX-SR 605 - Diffusori: INFINITY HCS PRIMUS - Remote Control: LOGITECH HARMONY 555
Guide: Calibrazione di base di un HDTV - Calibrazione avanzata HDTV Plasma (corso rapido)
-
24-04-2014, 09:38 #8005
Entri a gamba tesa ma "lisci" l'intervento! Non c'entra nulla con la situazione di Ettore.
Che tutti i VT60 in Pro clippino intorno a 240-241 è risaputo e mi pare ovvio che sia l'elettronica del tv ad agire in tal modo. Scendendo però di contrasto (lascia stare che non conviene perché cala la luminosità) tutti i VT solitamente intorno ad un valore di 40 o poco più mostrano tutto il WTW fino alla 254. Ad Ettore questo non capita e il clipping, indipendentemente dal valore di contrasto, rimane inchiodato a 239.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
24-04-2014, 09:40 #8006PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
24-04-2014, 10:00 #8007
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 79
P50VT60: gran TV.
Seguo il forum con costanza da oltre sei mesi e da fine 2013 ho comperato un P50VT60. Prima avevo un CRT Sony Trinitron 29" datato 2000 o giù di lì, quindi non ho mai avuto un TV a LED. Non ho SKY, non ho quasi nessun Blu-Ray: la TV la vedo poco, canali SD, qualche DVD, quando capita RAI HD o YouTube, quasi mai 3D.
Volevo una bella TV dai colori "non sparati" con l'idea di tenerla molto tempo e la mia esperienza con il P50VT60 è più che positiva: ho settato la modalità THX Cinema e i colori sono come mi li aspettavo: naturali.
Dico questo a beneficio di coloro i quali leggono decine e decine di pagine del forum nei quali si dibatte di regolazioni fini o finissime e possono pensare che questo TV richieda tutto quel lavoro. Rispetto chi cerca di migliorarne al massimo le prestazioni (ma vi resta tempo per guardare qualcosa?) ma voglio dire che questo TV si vede gran bene out-of-the-box.
Ciao, Giorgio
-
24-04-2014, 10:01 #8008
-
24-04-2014, 11:06 #8009
Grande Stefano, come al solito...!
Perfetto, è proprio quello che volevo sapere: non è solo uno di quei tips un po' campati per aria che spesso si trovano in giro, ma un espediente con una base sperimentale. Tieni conto che in realtà il consiglio che viene dato, per quel tipo di regolazione di Colore e Tinta, è in primo luogo l'uso del filtro Blu (o del Blue Mode Only, per quei display che ne dispongono...) per la valutazione di appositi pattern, ma in mancanza di quello viene appunto indicata la procedura con Rosso e Ciano (il suggerimento è: con lettura continua, cercare di portare la Luminanza del Rosso e il DeltaH del Ciano il più possibile vicini allo zero, nelle apposite due chart). Che, per comodità, è quella che intendo seguire io come regolazione precalibrazione, proprio per avere una base di partenza anche solo leggermente più azzeccata. Cose come questa magari facilitano il lavoro seguente, consentendo qualche click in meno qua e là e/o magari il raggiungimento di un risultato migliore.
Ovviamente, visto che come ben dici agendo sui due comandi in oggetto si sposterà tutto il triangolo CIE, è d'obbligo una rilevazione completa prima di questo intervento, in modo che si possa capire se la situazione globale del Gamut possa ritenersi migliorata, perché in caso contrario meglio lasciare tutto a default e affidarsi solo al CMS.
Hai toccato un punto dolente... e ti assicuro che è tutto tranne che una battuta di spirito...
Però c'è anche da dire che per quelli che, come me, amano questo tipo di approccio, perdersi in ipotesi e teorie, passando ore e ore davanti al pc che registra le rilevazioni della sonda durante una seduta di calibrazione è un vero e proprio divertimento. Una passione, possiamo tranquillamente dire. Altrimenti sarebbe puro masochismo (ma qualche film in più lo guarderei volentieri)...
Allora, aggiornamento del caso.
Premetto che sul mio 55" il preset Personalizza (quello comunemente chiamato Custom, dal nome inglese, decisamente più azzeccato della traduzione che hanno piazzato nel menu in italiano...) si comporta esattamente come i due Professionali, ossia a differenza di quanto diceva Stefano ieri clippa nella stessa maniera.
Ora, ho dato un'occhiata alle impostazioni del mio Marantz UD5005 (che è ancora tranquillo al suo posto, spero che ieri sera non vi siate annoiati troppo nella vana attesa sotto il mio balcone...) ed è bastato portare il comando di Contrasto a -1 (su una scala di -6/+6) per far sparire il white clipping sul VT60. Così facendo, si arriva a visualizzare fino alla barra 250. Ora, vedrò cosa questo comporta in fase di calibrazione (non ho rilevato con la sonda il nuovo picco di Y, non so dire quindi se il calo è rilevante e soprattutto se poi alzando il Contrasto del VT60 per sistemare quel valore si ritornerà alla situazione di partenza come white clipping...), di certo purtroppo il controllo del contrasto da parte del mio lettore BD mi pare un po' grossolano: se si alza di un click, spariscono tutti i livelli sotto 230, se si scende di un click appaiono tutti fino a 250. Avrei preferito un controllo un po' più fine, con una scala di intervento più frazionata (per curiosità, i vostri lettori BD da questo punto di vista come sono messi? Che tipo di valori ha la vostra scala di regolazione del Contrasto?), anche e soprattutto perché facendo un check col Pluge dopo questa regolazione ho notato che ora il range dinamico del mio 55VT60 è 17-250. Ho guadagnato quindi tutto quello spazio in alto, ma ho perso il livello 17, ora indistinguibile dal 16 (e anche agendo sulla Luminosità del VT60 la cosa non cambia. Forse dovrei provare a fare analogo check con la Luminosità del lettore BD...?). Oddio, se anche restasse così potrebbe non essere un grosso problema, ma non avendo esperienza nel campo preferisco chiedere a voi: il gioco (rimuovere il white clipping a 239 portandolo a 250) vale la candela (perdere il livello 17) in un plasma come il VT60? Attendo consigli...
Ettore
-
24-04-2014, 11:12 #8010TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery