Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Prima di comprare date sempre un occhio al DR Database e confrontate il DR della versione SHM con quello della versione normale
    Ultima modifica di ane; 20-04-2014 alle 10:19

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Padova / Treviso
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Prima di comprare date sempre un occhio al DR Database e confrontate il DR della versione SHM con quello della versione normale
    ESATTO!!!!

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Padova / Treviso
    Messaggi
    83
    Ho verificato anche che i cd della "Wounded bird records" americana, hanno lo stesso DR degli album prima stampa perciò tutto ok, infatti non è scritto da nesssuna parte remasters ecc..., mentre quelli della Rock Candy Records sono da evitare, rimasterizzati ad orecchio molto bene, ma DR dimezzato o quasi delle tracce.
    Ultima modifica di leo83; 21-04-2014 alle 12:25

  4. #34
    Data registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    225
    Una curiosità. L'analisi del Dr dipende anche da come viene rippato il CD o non ha alcuna influenza? Io ad esempio uso EAC o Format factory.
    TV: Philips 42PFL9664 - Lettore blu ray: Philips bdp3000 - MySkyHD - Amplificatore: Yaqin MC84L - Sorgente: pioneer PD-D6 mk2 - Diffusori: Richard Allan RA8 - Cavi segnale: VDH D102MkIII - Cavi potenza: Chord Carnival Silverscreen.

  5. #35
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Padova / Treviso
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da 9664 Visualizza messaggio
    Una curiosità. L'analisi del Dr dipende anche da come viene rippato il CD o non ha alcuna influenza? Io ad esempio uso EAC o Format factory.
    Essenziale è che le tracce dal cd vengano rippate in wave e NON compresse; per quanto riguarda i programmi anche io uso EAC che mi sembra molto valido.

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    770
    Domanda ignorante.. ma se a orecchio suonan meglio xe fidssarsi su questo dr?

    Citazione Originariamente scritto da leo83 Visualizza messaggio
    Ho verificato anche che i cd della "Wounded bird records" americana, hanno lo stesso DR degli album prima stampa perciò tutto ok, infatti non è scritto da nesssuna parte remasters ecc..., mentre quelli della Rock Candy Records sono da evitare, rimasterizzati ad orecchio molto bene, ma DR dimezzato o quasi delle tracce.
    Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Diciamo che e' un indicatore abbastanza attendibile , se la compressione e' alta e' probabile sia piu' compressa la registrazione.

    D'altronde un CD remastered edition che ha una DR media di 10 contro 14 originali e' gia' tutto un programma . Uno quasi
    sicuramente va bene per le radio e compattoni economici l'altro per gli impianti hifi.

    Ma non e' condizione sicura di comprare il meglio.
    Ultima modifica di criMan; 22-04-2014 alle 19:08
    .......

  8. #38
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Padova / Treviso
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da criMan Visualizza messaggio
    Diciamo che e' un indicatore abbastanza attendibile , se la compressione e' alta e' probabile sia piu' compressa la registrazione.

    D'altronde un CD remastered edition che ha una DR media di 10 contro 14 originali e' gia' tutto un programma . Uno quasi
    sicuramente va bene per le radio e compattoni economici l'altro per gli impianti hifi.

    Ma n..........[CUT]
    Un cd remastered edition con media di 10 su originali 14????? MAGARI!!!!! Ne ho confrontati che hanno 6 su 13 anche!!!!!!!!

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Ma allora la domanda e' (in generale, non solo per i SHM):

    perche' quando fanno queste rimasterizzazioni a volte "ammosciano" la dinamica rispetto alle versioni originali?

    Non posso credere che dei tecnici del suono professionisti lo facciano per caso o incapacita' e non appositamente...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  10. #40
    Data registrazione
    Sep 2012
    Località
    Padova / Treviso
    Messaggi
    83
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    Ma allora la domanda e' (in generale, non solo per i SHM):

    perche' quando fanno queste rimasterizzazioni a volte "ammosciano" la dinamica rispetto alle versioni originali?

    Non posso credere che dei tecnici del suono professionisti lo facciano per caso o incapacita' e non appositamente...
    Appunto! professionisti che rimasterizzano gli album peggio di 20 anni fa?? dovrebbero cercare di migliorarli il più possibile invece!! Per forza noi appassionati non possiamo mai stare "tranquilli" nel senso, acquistato un album per sempre rimane quello e invece molte volte si rivendono quelli più recenti e si impazzisce per ritrovare quelli che o già si aveva prima e si sono rivenduti per prendere delle edizioni che saranno sicuramente migliori e chissà come suoneranno...
    Voglio dire un conto è vendere dei cd che non piacciono, ma un altro è vendere titoli per sostituirli con nuove edizioni (che dovrebbero essere migliori) e invece si rivelano costose e un buco nell'acqua.
    Ultima modifica di leo83; 22-04-2014 alle 23:33

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    ...perche' quando fanno queste rimasterizzazioni a volte "ammosciano" la dinamica rispetto alle versioni originali?...
    Perchè purtroppo questo chiede al momento il mercato "di massa": suonare forte, per ascolto prevalentemente via radio o con dispositivi portatili di qualità medio bassa, per ripping di bassa qualità ma con file di dimensioni molto piccole... Tale mercato reputa migliore un'incisione a volume più alto, a prescindere che ciò affoghi la dinamica e vada a tagliare gran parte dei picchi. E' questo purtroppo il mercato che comanda.
    Perchè in Giappone si lanciano invece su nuove edizioni su CD e SACD che riprendono flat le registrazioni originali? Semplicemente perchè lì c'è un mercato ampio alla ricerca della qualità e disponibile a pagare un plus di prezzo per goderne.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Citazione Originariamente scritto da Eldest Visualizza messaggio
    perche' quando fanno queste rimasterizzazioni a volte "ammosciano" la dinamica rispetto alle versioni originali?
    ..
    come ha scritto andybike è colpa della "Loudness War"
    Ultima modifica di ane; 23-04-2014 alle 12:51

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.104
    Ma la dinamica non dovrebbe avere niente a che vedere con la "loudness" o il "suonare forte", non mi risulta che siano incompatibili tra loro e che l'uno escluda per forza l'altro...
    VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100

  14. #44
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Aumentando il volume si riduce la dinamica

  15. #45
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    @eldest
    supponi di avere una stanza con un soffitto di una certa altezza. L'altezza è il livello massimo che puoi raggiungere per un certo supporto, pena andare in saturazione. Ciò che viene fatto usualmente, purtroppo, è mettere l'equivalente di una scala sotto le persone (il livello sonoro) per farle vedere tutte più alte. Peccato che, giunti con la testa al soffitto, si debba piegare la testa o incassarla tra le spalle, perdendo quindi molto dettaglio nella parte ad alto volume ma avendo alzato molto il livello delle scarpe, ossia del basso volume. Di fatto hai ridotto la dinamica del messaggio sonoro, ossia la differenza di livello tra i suoni più bassi e i suoni più alti presenti al suo interno, poichè hai solo effettuato una traslazione di tutto verso l'alto, esagerando con la spinta.
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •