|
|
Risultati da 196 a 210 di 2032
-
01-04-2014, 10:28 #196
accidenti, mi state oltremodo tentando...fortuna che il portafoglio mi frena
-
01-04-2014, 10:41 #197
-
01-04-2014, 10:58 #198
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
In effetti immaginavo che al Digifast basta solo chiedere...
A beh Guido, questo a Campobasso e chi ce lo dà!
A parte che l'Hapi è appena uscito, ma anche per l'Horus organizzare una prova è complicato, è roba sconosciuta tra noi, ce ne saranno già in Italia tra qualche cliente professionale, ma chi sono e chi lo conosce?
Comunque se il problema non sono i 4.000€ per 8 canali, 5.500 per 16, direi che tutto si può fare....
Riguardo le limitazioni dei DAC da studio, che intendi?
-
01-04-2014, 15:16 #199
In effetti le limitazioni sono nei clock esterni, che sono fondamentali in uno studio per sincronizzare il tutto, e che lavorano a frequenze "basse"...anche un Antelope al rubidio lavora a 10 Mhz, mentre il Sabre 9018 arriva a oltre 100 Mhz...se nell'Horus ed Hapi è implementato come credo un clock davvero valido, questa "limitazione" ovviamente non c'è...
Una delle mod che migliora di molto le prestazioni dell'Oppo 105 è proprio nel clock...anche MSB propone un clock per il loro DAC stereo da decine di migliaia di Euro come upgrade fondamentale...
-
01-04-2014, 15:42 #200
-
01-04-2014, 16:13 #201
Mi sembra di ricordare che una frequenza di clock a 54 mhz consenta l'oversampling a 192 khz...quello che fa ad esempio l'Es 9018 dell'Oppo
Trasmettere un segnale di clock su distanze di parecchi cm induce jitter (transmission line jitter), inoltre:
"As known, the higher the clock frequency, the lower its (induced) jitter errors for the same used working domain"Ultima modifica di Guido310; 01-04-2014 alle 16:41
-
01-04-2014, 16:44 #202
Poi si va troppo nel tecnico....sorgenti sincrone asincrone, e via dicendo...io ho giusto un'infarinatura di base
-
01-04-2014, 17:33 #203
Se penso che esistono strumenti di misura di altissimo livello, che contengo al loro interno clock di altissimi stabilità e precisione, magari gli stessi utilizzati per misurare la stabilità di quel clock fantascientifico, che costano meno di quel solo clock, qualche strano pensiero mi viene.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2014, 17:41 #204
-
01-04-2014, 19:04 #205
Guido l'ESS9018 "liscio" upsampla tutto a 192KHz. al suo interno senza bisogno di nulla di esotico. al contrario per evitare che faccia questo va utilizzato in modo "speciale".
Ancora una volta non posso esimermi dal far notare che l'OPPO "liscio" risultò una delle macchine con il jitter in assoluto più basso.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
01-04-2014, 19:22 #206
Spero che siano almeno termostatati.
Ora in molti casi si usa una soluzione molto economica ma che fornisce gli stessi risultati di precisione: l'utilizzo dei GPS, sfruttando la stabilità del clock di controllo degli stessi, elevatissima, credo più di quella dell'apparecchio precedente.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-04-2014, 19:27 #207
Domanda:
Siccome sono molto deluso dalla qualità video di sky sul vpr ma, soprattuto sono delusissimo del suono moscio e privo di dinamica dei canali cinema sul mio impianto vi chiedo ma con un digifast migliorerei questi aspetti?
Il video non dico a livello dei blu ray perchè so gia che è impossibile, ma un leggero miglioramento si avrebbe?
Sull'audio invece cosa mi dite, visto che è un aspetto che mi ha deluso molto?
Grazie.Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
02-04-2014, 00:32 #208
La regola fondamentale che si deve sempre tenere presente in campo audio e video, nonchè in informatica ed anche in altri settori è quella espressa sinteticamehte dalla frase: "Immondizia entra, immondizia esce" per lo più si usa un altro termine, ma il significato è il medesimo.
In altre parole se il video è scarso di suo non si possono fare miracoli, devo però dire che, ad esempio, io guardo su SKY una partita alla settimana, in HD, e devo dire che il risultato non è affatto male direi più che buono, non so altre trasmissioni.
Il Digigast/Voyager però, ora come ora, come scelta progettuale non apporta alcun miglioramento al video, lo fa uscire il più fedele possibile all'originale, che sia un file, un BD o un segnale video da scheda interna o da ingresso HDMI esterno.
Per quanto riguarda l'audio la correzione ambientale non ha nulla a che fare con il migliorare un audio scarso, stereo o multicanale che sia, ma serve a renderlo il più lineare possibile, limitando i danni causati dalle risonanze ambientali.
Se, per qualche caso fortunato, il tuo ambiene non ha bisogno di correzioni acustiche, l'intervento sarà minimo, se nell'ascolto dei BD tu non senti la necessità di apportare correzioni (risonanze, scena non molto ben definita, acuti confusi) anche l'audio di SKI sarà già riprodotto al meglio, in relazione a quanto è in origine.
Però praticamente tutti gli ambienti hanno bisogno di un intervento, questo però, ripeto, non migliora una sorgente, migliorerà tutto quanto l'audio, anche quello di un BD o DVD, nonchè quello di un CD.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
02-04-2014, 10:19 #209
Grazie Nordata,
In effetti hai riassunto a grandi linee la nostra filosofia, ossia quella di non inquinare il segnale originale, chiaramente ogni elaborazione può andar bene su un filmato piuttosto che su un altro.
Tuttavia con l'implementazione a breve del render video MADVR ci sarà la possibilità, oltre che di utilizzarlo liscio, anche di attivare degli ehancement, ovviamente disabilitabili, che sfrutteranno al meglio le CPU Intel ( fino all'I7 ) che utilizziamo e come opzione, per chi piace giocare con i filtri, si potrà anche avere una configurazione con la scheda video AMD R9-270 silenziata.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
02-04-2014, 10:22 #210
Rendo noto che finalmente le tabelle sono visualizzate sul nostro sito in modo corretto:
http://www.digifastmultimedia.it/certificato/?id=46
http://www.digifastmultimedia.it/certificato/?id=37
Seguirà un maquillage con l'aggiunta dei nuovi modelli, opzioni e relativi prezzi.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia