Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 16 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 230
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Si, però con PC ci sarà il problema solo una volta. Trasferito sul HD problema non esiste più. E con PC ti anche accorgi subito che cè errore invece il cd player non ha tempo di ritentare la lettura e prosegue avanti senza avvisarti. Dopo se compri la liquida il problema della lettura viene eliminato completamente.

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Si tante belle parola dati tecnici, ma se io devo rippare un cd come lo devo leggere? Con la meccanica di un pc giusto, ma se fa errori la meccanica del lettore audio lo fa anche quello del pc? Si ma quella del pc le e rilegge il bit centinaia o migliaia di volte prima di sciverlo ma se lo legge sempre sbagliato di partenza???
    Alla fine l'errore c..........[CUT]
    Qua casca l'asino. La lettura per estrazione dei bit per creare dei file flac non è real-time. Il lettore può rileggere 200 volte ogni bit e poi fare una media per esempio, o andare avanti a rileggere finche con algoritmi di controllo non è certo di aver letto correttamente. Durante la riproduzione non c'è il tempo per farlo, visto che la riproduzione prevede una lettura on the fly dei dati.
    EDIT: esempio di algoritmo scemo per verificare la perfezione
    - leggo un pezzo di cd, diciamo 10 bit.
    Lo continuo a rileggere finche non leggo quei 10 bit identici per 100 volte di seguito. Tanto non ho fretta e posso rileggerlo tutte le volte che voglio. Facciamo finta che la lettura di un dato sia un processo causale con una probabilità di essere eseguita correttamente del 99,99%. Vuol dire che ogni 10000 bit letti, ne sbaglio uno. Quali sono le probabilità che sbagli per 100 volte di seguito sempre lo stesso bit? Saranno assolutamente infinitesimali. Mentre la stessa meccanica che legge in tempo reale sbaglierà
    nell'ipotesi che il brano sia di 50 Mbyte (quasi 50 * 10^9) 400.000 bit (che sono quasi 50 kByte). Questo dimostra perchè a parità di meccanica una lettura asincrona darà sicuramente risultati migliori e potrebbe essere implementata come realmente bit perfect, a differenza della migliore meccanica di lettura del mondo (99,99 % è una signorissima meccanica)
    Ultima modifica di brcondor; 25-03-2014 alle 11:07
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  3. #63
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323
    Si ma se la meccanica del pc legge l'errore come dato esatto per le 100/200/2000 volte che lo legge sempre errore sarà, non e la prima volta che i pc sbagliano......

    E che si da per certo che un pc non sbaglia

  4. #64
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Io sono dell'idea che la musica liquida è per impianti di medio basso costo, oppure per i novelli dell'Hifi, perchè si sono fatti l'idea che la "musica liquida....[CUT]
    L'ho detto io ed e' vero che non me ne intendo come molti di voi in materia. Però faccio notare che il titolo del topic e' chiaro. Togliendo le persone a cui non interessa (che ascoltano mp3, ecc), rimangono quelle che ascoltano musica non compressa e di questi ci sono budget diversi, esperti e novellini. Non mi permetto di discutere sul lettori al top, ci mancherebbe, magari la mia deduzione e' sbagliata, ma bisogna tenere in considerazione diversi aspetti: che cosa si vuole, quanto si e' disposti a spendere e se si cerca il miglior rapporto qualità/prezzo. Le fascie di prezzo e i prodotti sono talmente tanti che, secondo me, i DAC vanno bene anche per le fascie alte. Quindi ognuno e' giusto e legittimato a spendere come vuole, ma alla domanda "conviene investire in un lettore CD" la risposta e' no, tranne per passione. I motivi sono diversi: spesa/resa, sicurezza della propria raccolta, versatilità ( di solito un DAC ha più entrate ). Se una persona vuole il meglio ok, ci sta, ma siccome l'espressione HI-Fi e' un po' riduttiva perché ogni impianto suona diversamente, diventa questione di gusti e il meglio non si sa se si possa definire oggettivo.
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    2112luca, ma cosa stai dicendo? Si vede che non hai capito una parola di quanto scritto e non hai la più pallida idea di come funzioni un computer. Il discorso sugli errori è fumo, tanto per cambiare, e non vuol dire nulla: a cosa ti riferisci? Agli shuttle che esplodono? Il computer NON sbaglia nel fare alcune operazioni, come alcune operazioni matematiche. Al più è l'utilizzatore che sbaglia ad usarli. Non esistono errori ma "bug": un bug è un comportamento inaspettato rispetto alle specifiche del progetto, legato a errori di programmazione.
    Modelliamo l'errore di lettura in maniera serie e non fumosa.
    Il discorso è banale: perchè un bit viene letto sbagliato?
    Possibilità a: il disco è rovinato irrimediabilmente.
    Non c'è lettore CD hi-end che possa fare nulla, ne algoritmo di correzione locale.
    Possibilità b, il disco è perfetto ma la meccanica ha sbagliato. Ogni bit in lettura è uguale all'altro, per cui la meccanica non ha maggiore difficoltà di leggere un bit rispetto che un altro. Per cui possiamo modellare questo come una probabilità di fallimento: a ogni lettura la meccanica ha un 1% di possibilità di sbagliare a leggere. Facciamo finta che rileggiamo 100 volte lo stesso bit: 99 volte lo leggeremo giusto. Facciamo finta che leggiamo 50 volte 2 bit: uno dei due lo leggeremo sempre giusto e l'altro 49 volte giusto e 1 sbagliata. Domanda di statistica, secondo te se leggessimo quei bit 200 volte, potremmo affermare con certezza che leggeremmo complessivamente ogni bit 99 volte giusto e 1 volta sbagliato? Tendenzialmente si possiamo dirlo. Secondo te è più probabile questa situazione o la situazione in cui leggiamo 98 volte giusto un bit e 100 volte giusto l'altro? Chiaramente la cosa più "casuale" è quella che avviene statisticamente.
    Chiaramente sto mortificando la statistica, ma se già cosi non ci capiamo figuriamoci se parliamo di una poissoniana.
    Per cui il tuo intervento luca, è sbagliato e non ha legami con la realtà.
    Riassumendo, la meccanica di lettura che legge non sbaglia sempre lo stesso bit, ma aumentando il numero di bit in esame, ne sbaglierà sempre uno diverso (o nessuno). E soprattutto, il fatto che abbia sbagliato a leggere un bit non incide sulla possibilità che legga giusto (o sbagliato) il bit successivo, è senza memoria
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  6. #66
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    176
    Se la meccanica del pc leggesse il dato sbagliato allora anche la meccanica del CD player lo leggerebbe sbagliato. E questo perché l'unica possibilità per cui un PC sbagli a leggere è che il supporto sia rovinato.
    Ultima modifica di maxp; 25-03-2014 alle 11:53

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Io possiedo un lettore cd Theta di livello abbastanza alto, solo meccanica, senza convertitore interno.
    Ho fatto diverse prove con cd rippati e riprodotti contemporaneamente dal lettore e dal Mac, ed entrambi convertiti dallo stesso dac.
    In questo modo posso confrontare le due soluzioni con la stessa conversione, semplicemente commutando l'ingresso sul telecomando del dac. Ovviamente senza la correzione attiva di Dirac
    Morale: per gli ascolti "seri" uso sempre il computer. Se voglio ascoltare mentre faccio altro e il Mac è spento, uso i cd.
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  8. #68
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    x Franz
    SI fanno scelte diverse ,ma il venditore ha la possibilità sulla stessa fascia di prezzo di proporre non uno ma tre apparecchi per fare la stessa cosa :ascoltare musica
    ciò che ha assottigliato il margine dei venditori non è stato l'avvento della musica liquida ,ma di internet

    per quel che riguarda la mia esperienza posso dire che lo stesso file prodotto dalla meccanica del mio lettore ha una resa maggiore che riprodotto via usb da pc .Margine che si assottiglia se ad usare non è l' ingresso usb ma quello coassiale
    Ultima modifica di AntonioTrevi; 25-03-2014 alle 12:46

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    per quel che riguarda la mia esperienza posso dire che lo stesso file prodotto dalla meccanica del mio lettore ha una resa maggiore che riprodotto via usb da pc .Margine che si assottiglia se ad usare non è l' ingresso usb ma quello coassiale
    Se curi a modo la riproduzione, usando chessò MPD voyage, Daphile o cose simili, vedrai che sarà il contrario. Ovviamente devi paragonare a parità di dac e di collegamento
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    112
    "Io sono dell'idea che la musica liquida è per impianti di medio basso costo, oppure per i novelli dell'Hifi, perchè si sono fatti l'idea che la "musica liquida costa" poco come ha detto qualcuno più sopra"
    Questa poi......mah.....
    Ecco perché evito discussioni di questo tenore. Perché poi si leggono queste cose. Uno perde due ore a spiegare come funzionano tecnicamente le cose ( grazie brcondor) e poi si legge quanto sopra.É proprio il caso di dire che non c'è peggior sordo di chi non vuole sentire.

  11. #71
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Edit____
    Ultima modifica di il Carletto; 25-03-2014 alle 13:13
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    x per quel che riguarda la mia esperienza posso dire che lo stesso file prodotto dalla meccanica del mio lettore ha una resa maggiore che riprodotto via usb da pc .Margine che si assottiglia se ad usare non è l' ingresso usb ma quello coassiale
    Probabilissimo che dipenda dalle prestazioni del tuo dac, evidentemente inferiore a quello del lettore.
    Come già stato scritto, il confronto va fatto a parità di conversione. Come nel mio caso.
    Altrimenti paragoniamo mele e pere
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    93
    Non aggiungerò nulla ma bellissima discussione!

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Poi sapete, finchè alcune cose non vengono mostrate ma anzi si fa tutto il possibile per nasconderle.
    Con 150€ potete costruirvi un htpc dedicato per la riproduzione hifi stereo. COn quello non c'è meccanica hi-end che tenga
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  15. #75
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Salve brcondor,

    La mia configurazione per la liquida al momento è la seguente:
    - Server+Storage: TonidoPlug2 con HD 1TB. E' un device Debian Linux "screenless" su cui gira Logitech Media Server
    - Player: Logitech Squeezebox Touch con EDO (per uscire da USB a 24/192)
    - Trasporto USB-SPdif M2Tech HiFace2
    - Cavo coassiale Mogami
    - Dac Beresford Bushmaster MKII

    Vedo che hai in firma Raspberry Pi con Volumio.
    Leggendo i vari tuoi post mi hai messo la pulce nell'orecchio su mpd (incluso in Volumio) e mi è pertanto venuta la voglia di
    di sperimentarlo usando appunto il Raspberry.

    Avrei però un paio di domande:

    1) Usando il Raspberry/Volumio come player, cosa consigli di usare per la conversion digitale/analogica?
    - Potrei usare la HiFace 2 su una USB del Raspberry. Funzionerà?
    - Potrei sperimentare con il dac di hifiberry.com (basso costo, 8 saldature da fare, temo che si debba rinunciare al case del raspberry)

    2) Potrei avere Hiface su una porta Usb e un disco Usb da 1Tb sull'altra Usb?

    Altri suggerimenti?

    Grazie e scusate lo OT.

    franz
    Ultima modifica di franz159; 25-03-2014 alle 23:23


Pagina 5 di 16 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •