|
|
Risultati da 46 a 60 di 230
Discussione: Investire ancora nel cd o pensare alla liquida?
-
24-03-2014, 18:54 #46
per me ci guadagnano ,per un semplice calcolo dei numeri ,la liquida ha introdotto nuovi tipi di apparecchi il lettore di rete e i dac senza meccanica di lettura ,apparecchi che si diversificano dal lettore cd(con ingressi digitali o senza ) e dal giradischi.Per cui un utente anche di basso profilo audiofilo si trovera a dover acquistare piu apparecchi se vorra godere di piu mezzi di fruizione musicali.
Uno perche il cd non è superiore al vinile e due perche la liquida non è superiore al cd per cui per queste semplici leggende diffuse dovra provare tutti e tre i formati.
-
24-03-2014, 20:03 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Perdonami, ma quanto dici mi sembra perlomeno inesatto o affrettato.
Ovviamente ci sarà sempre la possibilità di acquistare apparecchi separati, ma anche apparecchi "integrati" di buona qualità (in relazione al budget disponibile).
Qualche esempio già adesso?
Cocktail audio X10 o X30, il nuovo Sony Hap-S1, Naim UnitiQute 2, Olive One (parrebbe in arrivo..)...
In qualche caso di quelli qui citati dovrai al più aggiungere un hard disk esterno (poche decine di € per un Terabyte) ...
-
24-03-2014, 20:24 #48
scusami dove è inesatto ? gli apparecchi che citi possono bastare come unita a se stanti oppure vedere l'aggiunta di vecchi tecnologie come quella del cd o del vinile ,in questo ultimo caso a tutto vantaggio del venditore che si ritroverebbe a vendere non uno ma due o tre apparecchi .
é una categoria che si aggiunge ad una gia esistente (cd vinile,) quella dei lettori di rete e questo per il venditore e le sue vendite è un vantaggio
-
24-03-2014, 21:43 #49
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Io penso che la liquida possa dire la sua solo negl'impianti di fascia medio/medio alta....
E aggiungo che cmq ci sarà una scelta molto ristretta di titoli come e successo per i SACD....AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
24-03-2014, 21:49 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
....e aggiungo che sbirciando info su internet si sostiene che è assolutamente inutile riappare un CD per poi portarlo ad un campionamento magari maggiore,sono solo "pompature"che si apporta alla traccia ma niente più..... il formato deve essere nativo in HD altrimenti NADA!
Quindi deduco che almeno in questo caso il passaggio dei dati del CD al PC al tablet o qualsiasi altro dispositivo informatico sia solo per questioni di comodita......AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
24-03-2014, 21:58 #51
Ultima modifica di Miki80; 24-03-2014 alle 22:00
TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
24-03-2014, 22:50 #52
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Scusa e i milioni di cd che sono stati pubblicati dove li lasci ?
Anche i cd della nostra collezione una volta rippati saranno "musica liquida", non ci devi mica rinunciare.
Se invece ti riferisci alla musica in alta risoluzione allora è' molto probabile che ci sia in vendita più musica liquida che SACDUltima modifica di ane; 24-03-2014 alle 22:55
-
25-03-2014, 01:09 #53
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
..Scusa, mi spiego meglio...
Avevo forse frainteso il tuo post precedente (#46) ove dicevi "un utente anche di basso profilo audiofilo si trovera a dover acquistare piu apparecchi" ....
Poi ho letto meglio, "si trovera a dover acquistare piu apparecchi se vorra godere di piu mezzi di fruizione musicali"
Non è forse ovvio? se voglio di più... compro di più, ma non è una necessità, bensì una scelta non trovi?
Anche io adesso, ho un giradischi ed un player di musica liquida, ma ho scelto di non avere il lettore cd.
Ovviamente altri fanno scelte diverse. Non credi?
Ben venga la scelta. Ricordo che storicamente però nel digitale, almeno nell'informatica e salvo casi particolari, i margini dei venditori sono diminuiti e non aumentati....Ultima modifica di franz159; 25-03-2014 alle 01:11
-
25-03-2014, 07:45 #54
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 112
Io ho usato HD tracks fino a poco tempo fá . Ora è un pó di tempo che non faccio acquisti e mi hanno detto che ci sono problemi con le transazioni con IP italiani
-
25-03-2014, 08:11 #55
Io sono dell'idea che la musica liquida è per impianti di medio basso costo, oppure per i novelli dell'Hifi, perchè si sono fatti l'idea che la "musica liquida costa" poco come ha detto qualcuno più sopra.
Anche avendo molti cd che senso ha rippare e comprimere i cd in formati anche poco compressi ma che comunque poco o tanto sempre compressi sono.
Un' impianto di alto livello deve farti percepire le sfumature della musica, l'ambienza dello studio di registrazione, quelle piccole code degli strumenti che fanno microdettagli, e che mi dà l'impressione che i formati compressi perdono.
Voi mi direte non li comprimere allora, a cosa mi serve avere un file wav della stessa qualità del cd mi tengo il mio cd so che è li sempre a mia disposizione mi devo solo alzare per cercalo.......
Come detto ai primi post la musica liquida e solo questione di comodità........
-
25-03-2014, 08:54 #56
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.325
Come in altre discussioni tecniche si notano sempre due schieramenti. Chi ha una preparazione tecnica valida e parla in maniera chiara senza argomentare le proprie idee con una cortina fumosa, e chi invece dentro quella cortina ha costruito il suo castello inespugnabile.
Bisognerebbe scomporre il sistema nelle sue componenti e capire cosa fa ciascuna di esse
1. Caso lettore CD
Sorgente fisica: lettore CD, che si deteriora in due modi. Si deteriora a causa di "maltrattamenti", anche accidentali e si deteriora col tempo (è comunque una pellicola organica che col tempo si usura). L0informazione è presente come delle caselline che possono essere opache (valore 0) o perfettamente riflettenti (valore 1)
Meccanica di lettura: un laser invia un fascio e vede come viene riflesso, casella per casella. Essendo la lettura in real-time, possibilità di correzione esistono ma sono molto scarse visto il poco tempo. E' capitato a chiunque che un cd "saltasse". Quindi la meccanica di lettura non fa altro che convertire delle informazioni fisico/ottiche in una sequenza di impulsi elettrici di basso livello (0) e di alto livello (1).
2. caso della Musica liquida:
la musica liquida nasce dalle tecnologie del ICT (information and comunication technology), quelle che tanto per intenderci hanno portato l'uomo sulla luna, hanno permesso a google di mappare il mondo o a internet stesso di esistere. In mondo informatico tutto viene riutilizzato, peggio del maiale: ogni tecnologia che nasce per qualcosa finisce col venire usato per qualcos'altro. Stesso caso della musica liquida, che sfrutta tutti gli algoritmi e le procedure nate per questioni serie come la trasmissione sicura di dati. Come avviene la lettura di disco (ipotizziamolo fisso, con gli ssd la cosa è ancora più performante)? Ci sono delle zone del disco che vengono permanentemente magnetizzate con una direzione che può essere dall'alto al basso (valore 0) o dal basso all'alto (valore 1). Queste zone sono protette all'interno di un involucro estremamente resistente, sigillato e sicuro. Una testina cerca la zona interessata con una serie di algoritmi gestiti dal sistema operativo, e una volta trovata la vostra traccia, inizia a leggerla bit dopo bit. Perchè questa lettura è intrinsecamente più sicura? Esistono nmila algoritmi di verifica, vi mostrerò il più semplice da capire. Facciamo finta che io so che la mia meccanica di lettura magnetica è estremamente precisa e può commettere al massimo un errore ogni 100 bit letti. Allora io ogni 10 bit, aggiungo un bit chiamato di parità. Per cui il file diventerà così: 10 bit del file+ bit di parita + 10 bit del file + bit di parità + .... . Cos'è il bit di parità? E' un bit che vale 0 se i 10 bit precedenti hanno più uni che zeri e zero in caso contrario. Allora la mia bella meccanica legge 10 bit, se il numero di zeri e uni è congruente con il bit di parità, passa al blocco successivo, in caso contrario li rilegge. La lettura è estremamente veloce e le testine possono rileggere l'intero file decine di volte in un decimo di secondo. Il brano letto (o una porzione di esso) viene passato dalla memoria magnetica alla RAM. La RAM, ha una serie di vantaggi tra cui una velocità di lettura maggiore rispetto al disco magnetico.
Perchè si può affermare che un riproduttore di musica liquida non è altro che un lettore cd ideale (Come meccanica ovviamente)? Per questo semplice motivo: qual'è il migliore lettore cd del mondo (altro che i 10k della MC)? Quello che legge meno bit sbagliati degli altri. Può esistere un lettore del genere: chiaramente no, la lettura è un fenomeno fisico meccanico e qualsiasi componente può sbagliare. Può un lettore di musica liquida sbagliare a leggere un bit? Assolutamente no. Volete una prova?? Vi è mai capitato di aprire un vostro documento word e vedere che in tutto il documento era stata cambiata una singola lettera? Ogni lettera è codificato tramite gli unicode, ossia una serie di bit che mappano una serie di valori chiamati ASCII. Se si potesse leggere in maniera ambigua un file, questo dovrebbe accadere. O quantomeno, sarebbe dovuto accadere almeno a una persona nel mondo.
Rendetevi conto che queste tecnologie vengono usate dalle banche per l'hime banking per esempio: secondo voi è accettabile che al posto di fare un bonifico da 100€ la banca capisca male e ne faccia uno da 200€? (100 è 01100100 200 è 11001000, non sono così diversi)
Ora quello che fa il lettore di musica liquida è prendere questo flusso di bit e portarlo all'uscita digitale. Dove il lettore di musica liquida può creare un danno? Lo può creare se permette al sistema operativo di manipolare questo flusso di dati (chessò, controllare il volume). Alsa e wasapi sono esempi di driver che assicurano un non intervento del sistema operativo. La hiface two assicura un'uscita bit perfect. Sono costi ridicoli rispetto al mondo hi-smoke.
Tutto quello che avviene dopo è identico, ossia la conversione del DAC. Non centra col discorso e mi sembra di aver scritto abbastanza.
EDIT: OVVIAMENTE si parla di formati di compressione LossLess, ossia formati di compressione (qualsiasi file digitale è compresso, compresso vuol dire codificato secondo un dato schema, anche le info dentro a un cd sono compresse) in cui è possibile ricostruire il messaggio iniziale con la certezza matematiche di non aver cambiato neanche un bit.Ultima modifica di brcondor; 25-03-2014 alle 08:55
HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i
-
25-03-2014, 09:05 #57
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Finalmente un messaggio serio tra la roba paranormale, di fantascienza e oltre i confini del universo.
Chi vuole approfondire discorso qui c'è ottima documentazione
-
25-03-2014, 10:18 #58
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Ricordo una prova di AudioReview di qualche anno fa di un lettore cd della NAD serie M in cui si lodava la capacità di questo lettore di estrarre ben 12 bit dal cd (e veniva considerato un record !!) .....
Meridian nei lettori G06 e G08 impiegava una meccanica che leggeva 6 volte la traccia prima di inviarla al DAC al fine di ridurre al massimo la perdita di informazioni .....Ultima modifica di ane; 25-03-2014 alle 10:29
-
25-03-2014, 10:26 #59
Si tante belle parola dati tecnici, ma se io devo rippare un cd come lo devo leggere? Con la meccanica di un pc giusto, ma se fa errori la meccanica del lettore audio lo fa anche quello del pc? Si ma quella del pc le e rilegge il bit centinaia o migliaia di volte prima di sciverlo ma se lo legge sempre sbagliato di partenza???
Alla fine l'errore c'è sempre giusto?
-
25-03-2014, 10:31 #60
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Se usi un programma di estrazione (ripping) "bit perfect" tipo EAC o XLD non ci sono errori
e non credo che un PC si perda informazioni per strada nella lettura altrimenti non funzionerebbe nulla, a partire dal sistema operativoUltima modifica di ane; 25-03-2014 alle 10:34