|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Utilizzo MadVR, FFdshow etc
-
16-03-2014, 18:19 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
Utilizzo MadVR, FFdshow etc
Scusate l'ignoranza in materia ma non ho ancora chiare le differenze, da quello che ho letto MadVr è un render mentre ffdshow serve per applicazione filtri e feature in post processing.
Ma molte funzioni come il resizing, chroma e deinterlacing lo fa già Madvr, quindi ffdshow a che mi serve?
Ffdshow mi serve solo se voglio applicare filtri di sharpening o denoise?
-
16-03-2014, 22:34 #2
Ffdshow è utilizzato per la decodifica audio e video con funzioni avanzate di postprocessing..nel postprocessing si applicano dei filtri per migliorare l immagine e la gestione dell audio..
-
17-03-2014, 07:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Credo che sia un problema che hanno la maggior parte degli utenti che frequentano questo forum...
Per capirla, serve una piccola premessa: per la riproduzione di un video, fra le altre cose, windows ha bisogno di un renderer (ossia una "superficie" sulla quale riprodurre il video) e di un codec (ossia uno "strumento" che si occupa di decodificare il flusso audio e video e rappresentarlo per il renderer).
Ora, madVR è un renderer mentre ffdshow è un codec: un tempo le cose erano nettamente separate ed ognuno faceva il suo lavoro separatamente (renderer da la "superficie" mentre il codec decodifica ed applica eventuali filtri). Con madVR la situazione è iniziata a cambiare perchè ha cominciato ad introdurre dei filtri nel rappresentazione del renderer togliendo lavoro ai codec: il buono di questa soluzione è che l'applicazione di un filtro qualsiasi (esclusi quelli del Catalist Control Center, quindi ATI) da parte di un codec determina la perdita dell'accelerazione hardware con tutti i problemi del caso cosa che invece non succede a madVR (i cui filtri sono implementati a livello di GPU).
-
17-03-2014, 11:14 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
-
17-03-2014, 11:57 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
Oooooh finalmente ho capito!
Grazie, sei stato chiarissimo!
Quindi siccome molte funzioni, come quelle che ho elencato prima, me le fa già Madvr che è un render "moderno" se non mi interessano altri filtri di sharpening non ho bisogno di mettere ffdshow?
O comunque ffdshow mi serve ad altro?Ultima modifica di Luca T; 17-03-2014 alle 11:59
-
17-03-2014, 13:24 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Personalmente, trovo superfluo pure madVR: se la sorgente è di bassa qualità, non puoi fare miracoli con filtri e specchietti vari. Per contro, bisogna cercare di settare bene la propria catena a/v capendo i settaggi dei codec. Se non riesci a settare decorosamente un codec tipo LAV, che vuoi fare madVR? Copiare ed incollare i settaggi altrui che probabilmente a te non andranno bene?
-
17-03-2014, 20:41 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.039
-
05-04-2014, 19:44 #8
Scusate mi allaccio alla discussione per curiosita' visto la prova di comparativa video in corso fra le varie sorgenti fra cui HTPC .
Io ho un HTPC e attualmente lo uso comunque non come sorgente video, ma come nas e sorgente per musica liquida.. Mi viene la curiosita visto che ho comunque come player jriver come fare per implementare i famosi filtri madvr su jriver..
Ossia come faccio a fare una prova sul mio HTPC?? Sono gia installati normalmente su jriver.. Devo scaricare qualcosa ?? Datemi qualche dritta... Sono curioso di provare.. Magari non mi potro' lanciare su settaggi super alti ma comunque vorrei provare.. L'HTPC e' un i3 con 4gb ram e scheda ati 6450 passiva..JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
05-04-2014, 19:56 #9
JRiver implementa già una versione di madVR.
Qui la guida in inglese, ma facile facile: http://yabb.jriver.com/interact/index.php?topic=80253.0
In ogni caso con una 6450 potrai osare poco.Martino
-
05-04-2014, 20:06 #10
Ma quindi questi filtri madvr sfruttano l'accelerazione hardware dalla scheda video, o si puo usare la capacita di calcolo del i3?!?
JVC N5 4KSchermo 21/9 3m - TV SONY XH90 85" POLLICI
- OPPO 203 4K VANITY HD - N°3 DAC GUSTARD X20 PRO + SINGXER SU-1- KRELL HTS 7.1 Mod.4.0s - KRELL EVO 302
KRELL KAV 500 - B&W 802 D2
- HTM2 D2 -Surr. Paradigm Studio 100-Surr Back Yamaha NS-350 -Sub VELODYNE DD15-HTPC-PS5 -CAVI VDH TRANSPARENT - SONDA SpyderXpro
----->ZIKY THEATER!!! Clicca qui!!!<-----
-
05-04-2014, 22:27 #11
madVR usa esclusivamente la potenza della GPU.
Martino
-
05-04-2014, 22:55 #12
infatti con la scheda video che hai non ci fai nulla, pero' se vuoi puoi provare i filtri sharp di ffdshow, l'I3 li regge tranquillamente.(Unsharp Mask) Cosi' li confronti con il tuo Radiance ^^
Ultima modifica di Starlight; 05-04-2014 alle 23:01
-
08-04-2014, 08:30 #13
Devi selezionare red ocober Hq nei settings video di jriver, e con il tasto destro del mouse mentre un filmato sta girando, selezioni i filtri directshow e tra questi trovi Madvr con i suoi settaggi....
Comunque con il nuovo NNEDI3 la situazione è ancora più complessa ma a quanto ho capito può dare risultati davvero ottimi, con l'image doubling su Chroma e Luma...
A quanto ho capito Ciccio fa fare il raddoppio di linee (upsampling) NNEDI in ffdshow + maschere contrasto e poi riporta a 1080p con Madvr con il downsampling
Qui si capisce qualcosa di più di come lavora NNEDI3
http://community.futuremark.com/foru...y-Hi-to-NNEDI3!Ultima modifica di Guido310; 08-04-2014 alle 08:31
-
08-04-2014, 09:24 #14
-
08-04-2014, 11:28 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496