|
|
Risultati da 556 a 570 di 634
-
05-03-2014, 00:05 #556
ehm...
la prima modale se ho ben fatto i conti, è a circa 60,8Hz, non 83Hz.
Forse hai preso come riferimento per il calcolo della diagonale, la larghezza e la lunghezza; ma va considerata la diagonale più lunga della stanza, tenendo conto delle 3 dimensioni, perchè suppongo che la tua sauna non sia in 2D
però effettivamente poi parli che la prima frequenza riproducibile è a 53Hz...
comunque, la diagonale bisogna calcolarla tra il lato da 2.04 e quello da 1,95
il sub che hai usato, in base ai dati tecnici, risulta lineare dai 25Hz in su (anche se non viene detto di quanto è lo scarto); e io dal grafico, vedo un roll-off a partire proprio proprio intorno ai 60Hz; rimane giusto il sostegno della modale e poi il segnale crolla.
Un pò come avviene in questa misura, in una stanza trattata pesantemente e di dimensioni diverse:
il roll-off della stanza, parte molto prima rispetto a quello dei monitor ed il fatto che le modali siano state ben controllate, può mostrare più chiaramente, cosa avviene sotto la "pressure zone".Ultima modifica di gobert4; 05-03-2014 alle 00:15
-
05-03-2014, 14:07 #557
Forse hai fatto bene i conti ma con la formula sbagliata
.
Le frequenze dei modi di vibrare dell'aria (o di risonanza dell'aria in un parallelepipedo o modali come le si vuole chiamare) sono (C/2)X[(Nx/Lx)^2+(Ny/Ly)^2 +(Nz/Lz)^2]^0.5 con Nx, Ny, Nz numeri naturali e C la velocità del suono.
Il primo modo di vibrare, a 287 K di temperatura, è quindi pari a 83 Hz circa e ce n’è un altro ad 87 Hz.
Ti assicuro che conosco anchecome si calcola la lunghezza della diagonale di un parallelepipedo [Lx^2+Ly^2+Lz^2]^0.5 perché è questa che andrebbe considerata (ammesso che c'entri qualcosa e che non sia una leggenda metropolitana - come pare che sia - la storia della diagonale la cui misura non c'entra direttamente con i modi di vibrare - v. la prima formula -). Se fosse vera la storia della diagonale, ho anche scritto
(lo riporto in grassetto e sottolineato più avanti) che la frequenza minima riproducibile sarebbe di circa 53 Hz (ripeto la diagonale del parallelepipedo).
Nel post n° 532, dove ho presentato i risultati della prova, ho scritto (te ne riporto, per comodità, parte del testo): “La prima modale è a 83 Hz circa, la seconda, quasi coincidente con la prima, a 87 Hz. Abbiamo, quindi, due rinforzi praticamente coincidenti (situazione che dovrebbe rinforzare molto le frequenze nell'intorno degli 85 Hz).
La diagonale è pari a 3.2 m, pertanto, la minima frequenza riproducibile dovrebbe essere pari a circa 53 Hz.
In realtà i 30 Hz sono, rispetto alla prima e seconda modale, a circa -8 db ed a circa – 4 db dai 53 Hz, pertanto, sono ben lontani dall’essere non riproducibili (non sono a – 30 db).
I 40 Hz sono – 2 db sotto i 53 Hz che, a loro volta, sono a circa – 4 db sotto gli 83 Hz.
In sintesi, sotto gli 83 Hz si riproduce ben più di un’ottava. Sotto i 53 Hz si riproduce quasi un’ottava.”
P.S. ritengo significativa soprattutto l'ultima frase che ho scritto: "Sotto i 53 Hz si riproduce quasi un’ottava."
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 05-03-2014 alle 14:19
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
05-03-2014, 18:26 #558
la formula è la stessa...
ho cannato io...salta fuori effettivamente 84,3Hz (172/2,04)
ma sino alla "pressure zone", la stanza interagisce eccome...quindi è normale che sino a questa freq. ci sia sostegno da parte dell'ambiente (modi, sbir ecc ecc), ed infatti il suono decade tra i 50 ed i 60Hz circa, nonostante il sub sia lineare sino a 25Hz.
-
05-03-2014, 19:46 #559
Decade, ma resta perfettamente udibile, da quello che posso vedere nel grafico, nonostante la scarsa qualità del sub.
IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
11-03-2014, 19:40 #560franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
11-03-2014, 22:11 #561
Un materiale del genere Franco: http://www.recolor.it/prodotto/feltro-assorbente/
La mia sala Cinema: Entra
-
11-03-2014, 23:57 #562
Però il sottotappeto deve essere spesso, almeno un paio di cm., quello del link sembra di pochi mm., pertanto praticamente inutile.
Quello è un feltro che va steso sul pavimento quando si ridipingono le pareti per evitare di rovinare accidentalmente il pavimento con liquidi o attrezzi vari.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-03-2014 alle 23:59
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-03-2014, 01:41 #563
Tipo... se non è alto abbastanza da farti inciampare spesso, non va (acusticamente) benissimo.
Ultima modifica di Foxtrot59; 12-03-2014 alle 01:46
-
12-03-2014, 10:30 #564
Se si mette un tappeto per fargli fare una funzione di correzione ambientale deve avere certi requisti, se lo si mette perchè arreda allora è un altro discorso (qualcosa farà se è già abbastanza spesso di suo, ma meno di quanto potrebbe fare e sarebbe auspicabile).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
13-03-2014, 03:59 #565
Non c'è dubbio.
-
13-03-2014, 15:08 #566
Su segnalazione di campa2 ecco (finalmente) un bass trap con caratteristiche di tutto rispetto ad un prezzo decisamente valido:
http://hofa-akustik.de/pages/startse...asstrap_en.phpNAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
13-03-2014, 17:26 #567
Se però i risultati fossero espressi in modo standard si potrebbe fare ancha qualche confronto a ragion veduta.
Circa il costo, dipende da come sono fatti effettivamente, se sono solo la versione commerciale, quindi meglio rifinata esteticamente del solito sistema della coppelle con i tappi alle estermità, come le mie e quelle di tanti altri appassionati in giro per il mondo non sono economicissimi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-03-2014, 00:19 #568
A tal proposito, anche per rispondere a chi chiedeva tempo fa di segnalare qualsiasi tipo di intervento, anche quello più base:
Ho da poco messo un tappeto 2x3m (spessore 1cm, soffice a pelo corto) di fronte ai diffusori a coprire un pavimento di marmo. Anche io stavo pensando ai sottotappeti vari ma ho l'impressione abbastanza netta che abbia funzionato già così.
La sensazione generale è stata una guadagno di piacevolezza. Alti meno aguzzi, medi e bassi (sembra) leggermente più presenti (mi sarei aspettato l'opposto) e con un filino in più di controllo. I miei interventi di acustica ambientale finiscono qui, visto che sono in living room. Però ora sono soddisfatto.Ultima modifica di -Diablo-; 14-03-2014 alle 00:24
-
23-03-2014, 12:34 #569
2 domande: una l'avevo già fatta ma non ho capito bene: che tipo di sottotappeto devo prendere ? dove lo trovo?
2a domanda: Io metterei dei pannelli piramidali a 5 cm alle pareti e nel soffitto nei punti di prime riflessioni. li posso incollare alle pareti o è meglio metterli staccati dalla parete di 2-3 centimetri? e per metterli staccati dalla parete, va bene se i pannelli piramidali li incollo su un foglio di compensato da 0,5 cm o 1 cm e poi attacco i pannelli al muro con dei tasselli e dei distanziatori ?franco62 Theatre: Ampli AV: Anthem Mrx-510; Finale 2 ch: Densen Beat B300; Diffusori: Sonus Faber Venere 3.0; Sonus Faber Venere 1.5; Sonus Faber Venere Center; Quadral TSA 300; Sub: Arendal 1723 Subwoofer 2; Lettore blu Ray: Oppo UDP-203 e Sony bdp S790; Lettore CD/SACD: Marantz DV 7600; Phono: Pioneer; Preamplificatore Phono: Pro-Ject Phono Box; Vpr: Jvc D-LA RS400; Schermo: Screenline Amleto 16:9 base 3 metri Cavi di potenza: Viablue SC-4 Silver - Norstone CL-250 - Oehlbach;
-
23-03-2014, 13:31 #570
1)
prendi un feltro, tipo il mollettone sotto tovaglia o un foglio di tnt
2)
più li allontani dalla parere maggiore è la resa di assorbimento in gamma bassa, comunque in funzione dal tipo di materiale; il piramidale non è un gran che sotto i 6/700 Hz, dipende comunque dallo spessore e dalla densità.
Un foglio di compensato vanifica la distanza dalla parete.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650