Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 26 di 108 PrimaPrima ... 162223242526272829303676 ... UltimaUltima
Risultati da 376 a 390 di 1616

Discussione: A.R.C.A.

  1. #376
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818

    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    il costo dell'arca è legato ovviamente ai costi di sviluppo rapportati ai pezzi venduti, nello "scatolo" dubito ci sia hardware per più di 700 euro a stare larghi; se invece di venderne alcune centinaia o meno ne vendessero decine di migliaia il costo sarebbe molto più basso! se, giusto per fare un nome, asus decidesse di sviluppare un pr..........[CUT]
    Qui un altro HTPC "commerciale":

    http://www.assassinhtpc.com/products.php?product_id=17

    Come potete vedere è "solamente" un HTPC con Jriver...quindi comunque necessita di smanettamenti vari (DRC configurazioni madvr ffdshow etc...)

    Il valore aggiunto ARCA e DIGIFAST sa proprio nelle persone che ci lavorano dietro da anni (2 o 3 per l'arca e 7-8 al digifast) che sono innanzitutto degli appassionati e con specifiche conoscenze tecniche in informatica, acustica e elaborazione video...

  2. #377
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vedo che è un errore comune, ma il nome esatto è:

    Kaleidescape

    niente a che fare con il tubo di cartone con gli specchi ed i pezzettini colorati che formano mille immagini.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #378
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    @antonio:
    Permettimi ma sinceramente non so' come possa suonare meglio un A.R.C.A collegato ad un HTS 7.1 rispetto ad un Oppo95 Super fully modded...perdonami
    Cmq se tu sei più' soddisfatto così' ben venga questa soluzione
    Io forse ti e' sfuggito ma sono il primo a volere una macchina del genere quando sarà' al massimo delle sue potenzialità',ma convieni con me che ce' ancora parecchia strada da fare e che per ora il riferimento video(e audio) e' ben altro
    Detto questo...riesci a fare una foto dell'interno dell'A.R.C.A ?
    Grazie.
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  4. #379
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    @Guido
    io non dico che il prezzo sia esoso o altro, dico solo che gli ovvi costi di sviluppo li devono recuperare su pochi pezzi, se li recuperassero su un numero maggiore dovrebbe costare meno. In questo ambito il "valore" di un oggetto è slegato dal suo hardware

  5. #380
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    @Guido
    io non dico che il prezzo sia esoso o altro, dico solo che gli ovvi costi di sviluppo li devono recuperare su pochi pezzi, se li recuperassero su un numero maggiore dovrebbe costare meno. In questo ambito il "valore" di un oggetto è slegato dal suo hardware
    Non era una comparazione di prezzi, ma semplicemente per rimarcare il fatto che credo siano due soluzioni originali nel panorama internazionale...se prendiamo poi DATASAT o TRINNOV, che sono sempre soluzioni basate su PC, si può vedere che i costi sono moolto superiori, anzichè essere inferiori...e credo che a numero di vendite siano entrambi superiori, non fosse altro per il fatto che sono distribuite in quasi tutto il mondo....

  6. #381
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    x Steven: non ho mai detto di avere collegato l'arca al krell. cosa fattibile solo via coax, e non ho avuto voglia di farlo. I confronti li ho fatti tra pre yamaha con arca e oppo con krell, questo però solo a volo, per capire quanto fosse inferiore la soluzione yamaha + arca, rispetto al mio krell e oppo. Ripeto ero straconvinto che fosse inferiore, in realtà con mia sorpresa ho trovato preferibile l'ascolto con lo yamaha. Ti potrà sembrare un'eresia e non voglio neppure continuare su questo discorso, palesemente ot.

    Ripeto il confronto al quale è stato fatto riferimento riguardava il collegamento in hdmi sul mio pre yahama dell'oppo 103 vs arca. Niente altro. Non mi sono azzardato, e non mi permetterei di dire che l'arca sia il meglio sul fronte dell'ascolto musicale, non sono pazzo...ma posso affermare che la qualità video sui blu ray è migliore rispetto ai lettori da tavolo.

    ciao

  7. #382
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186
    Si ma che centra con i lettori da tavolo scusa,mica l'oppi 95 o il 105 hanno dei processori video,al contrario dell'A.R.C.A...il paragone non si può' fare e sai meglio di me che allo stato attuale delle cose la miglior soluzione e' il Radiance con Darbi
    Cmq mi par di capire che nessuno voglia far vedere l'interno,e sarebbe davvero interessante...sopratutto la scheda video e relativi chip di decodifica vari ed eventuali...vediamo chi fa' da cavia
    Grazie per il contributo Antonio...ciao un saluto.
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  8. #383
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Resto meravigliato, nelle specifiche dell'oppo era sempre scritto che aveva 2 processori video tra cui il qdeo. Che poi faceva più danni che altro con i suoi filtri di sharpness è un discorso che meglio non affrontiamo.
    Il fatto che radiance e darbee siano la migliore soluzione, è una tua convinzione e non voglio convincerti di altro.
    Io sono convinto che con un proiettore come il tuo, che conosco molto bene, la soluzione radiance sia l'ottimale, il tuo jvc essendo privo di cms, grazie al radiance può essere tarato bene, poi i filtri di sharpness proprietari del radiance, se usati con moderazione, donano all'immagine un tocco razor che di per sè il jvc non ha. L'ho sempre detto i jvc li dovrebbero vendere in abbinamento al radiance. Il darbee lo trovo un giocattolo inutile, l'ho avuto prestato da SImone per un mese e sinceramente non mi è piaciuto.
    Ma il radiance per i miei gusti è totalmente inutile con il sony 1000, come ha scritto anche un altro utente in precedenza, io sono passato senza il minimo indugio dalla soluzione lumagen + oppo a quella dell'arca.
    Purtroppo se non si confrontano con i propri occhi le elettroniche non si può capire.
    In merito alla pubblicazione delle foto dell'interno dell'arca, se hai questa curiosità rivolgiti direttamente a Simone Berti e chiedi a lui se le puoi avere.
    Ultima modifica di guest_70475; 12-02-2014 alle 17:49

  9. #384
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Una richiesta. Vedendo che si considera questo arca in qualche modo appartenente alla famiglia degli htpc e che almeno per questi ci sono utenti che sanno quali programmi e filtri si usano, volevo chiedere cosa si intende in linea generale per miglioramenti video? Maschere di contrasto per tirare fuori ancora più dettaglio dai dischi di riferimento? "ripulire" film rumorosi? debanding?
    Nei processori tipo il radiance queste cose si possono fare, ma è comunque impossibile trovare settaggi unici che vadano bene per tutto, cosa che non avendo profili customizzabili a quanto ho capito succederebbe con l'arca. Con gli htpc è lo stesso? Si fa un solo setting sia per i film pixar, sia per i vecchi film?
    Chiedo perchè non ne ho mai visto uno lavorare e quando ho visto l'arca al tav 2012 era ancora poco più che un media center

  10. #385
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Si ma chi usa il lumagen solo per lo sharpness lo usa molto al di sotto delle sue possibilità....ovvero usarlo da processore per la calibrazione, quale esso è!!!

    Scusa Antonio, ma il 1000 come lo calibri?? Ad occhio??

    Certo si può usufruire delle calibrazioni di un esperto ogni tot (200? 300?) ore, ma la calibrazione del CMS su 125 punti la puoi avere solo con la 3D lut del radiance...

    Oppure addirittura sui famosi 274625 punti con un Eecolor o HTPC con Argyll+madvr...(quest'ultima soluzione però non utilizzabile con l'ARCA..)

    Certo se ad ARCA+1000 abbinassi un Eecolor (da usare solo come 3Dlut box...)..............
    Ultima modifica di Guido310; 12-02-2014 alle 17:41

  11. #386
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    957
    Ma certo, usarlo solo per lo sharpness non mi sembra il caso, ma è per capire il concetto. Sul radiance lo sharpness, il denoise e gli algoritmi darbee comunque non si lasciano uguali per tutto....per dire se voglio enhancing uso dei valori per "i Croods",altri per "300" e altri ancora per il dvd di "Harry Potter". Con gli htpc invece?

  12. #387
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673
    Ciao Guido, l
    la taratura del sony è stata fatta a 110 ore da Simone Berti, la caratteristica base del sony 1000 è che mantiene le impostazioni di default per lungo tempo. Un altro utente, che si chiama sul forum Sisco, dopo 2000 ore ha riscontrato che rispetto alla prima taratura fatta ci sono stati lievi discostamenti. Io da agosto ad oggi sto a 167 ore, per cui sicuramente prima che dovrò fare una nuova taratura avrò sicuramente il 1100 o il nuovo Jvc 4k che uscirà a fine anno.
    Inoltre il Sony esce già di default con i colori quasi vicino al riferimento, però tramite menu di servizio nascosto, che conoscono gli operatori , puoi fare tutte le regolazioni sul cms, cosa che invece di default l'utente non può fare.
    Per quanto riguarda l'arca implementerà a breve un sistema di autocalibrazione, mutuato proprio dal mondo degli htcp, e non mi meraviglierei che utilizzano qualche soluzione che hai scritto tu. Essendo un htcp, ci puoi mettere su quello che vuoi sull'arca, basta ottimizzarlo per quello che a te serve.

  13. #388
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    campobasso
    Messaggi
    6.818
    Ottimo...magari quando passi al 1100 fammi un fischio!!! Ma secondo me quando uscirà il 2000 (fine 2014...) a Laser non resisterai!!!!

    Scherzi a parte, mi sono avvicinato al mondo della calibrazione video da pochissimo, ma visti i risultati sui colori che si hanno con 125 punti di taratura voglio al più presto provare almeno con la 3DLut 17X17X17, anche perchè il software è gratuito..che non fa mai male!

    Penso anche io che l'autocalibrazione dell'ARCA dovrà passare da una soluzione tipo Argyll...anche se non so se il render utilizzato dall'arca sia MADVR, ma più probabilmente EVR...

  14. #389
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    151
    Apparecchio sicuramente valido e a prova di futuro questo arca. Mi incuriosisce sempre più.
    Peccato non abbia, per ora, uscite analogiche multi canali, cosa che farebbe piacere a molti possessori di HTS per esempio
    Chiedo invece hai fortunati possessori:
    Come funziona il discorso "rippare" di questo oggetto?
    Grazie...
    VPR: Optoma UHZ65 TELO: Adeo Plano curvo 3m con tela fonotrasparente Skyline.
    PRE MULTIC: Emotiva xmc-1. SORGENTE: Oppo BDP 203. FINALE MULTIC: Emotiva xpa 5 gen2 più Emotiva xpa 3 gen3. DIFFUSORI HT: 3 front Klipsch KL 650, 4 surround Klipsch KL 7800. SUB: 2 Klipsch RW115. INTEGRATO STEREO Pace (valvolare) DIFFUSORI: ZuAudio Essence.

  15. #390
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.673

    L'arca non avrà mai uscite analogiche. Solo hdmi e usb per dac esterni (questo sarà implementato nei prossimi mesi, al momento non ancora attivo).


Pagina 26 di 108 PrimaPrima ... 162223242526272829303676 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •