Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261

    Posizionamento subwoofer


    Sul forum ho letto che per il subwoofer non ha importanza la posizione, perché le orecchie umane non riescono a capire la direzione di provenienza delle basse frequenze, quindi qualsiasi posto va bene, sempre che sia messo sul pavimento e non dentro a mobili.

    Tuttavia ho un dubbio, il mio subwoofer ha la presa d'aria a 90° dall'altoparlante (non so se sono tutti così) e mi chiedevo se la faccia opposta all'altoparlante o la presa d'aria fossero messe vicino a una parete o a un mobile questo potrebbe compromettere la qualità del suono.
    Quale o quali sono le faccie della cassa dell'subwoofer che risentono maggiormente a essere messe vicino a pareti o mobili?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    261
    Per riportare il messaggio in prima pagina...

  3. #3
    mixersrl Guest
    L'importanza la ha eccome...diciamo che è meno impegnativa dei diffusori

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Alex_80
    Sul forum ho letto che per il subwoofer non ha importanza la posizione, perché le orecchie umane non riescono a capire la direzione di provenienza delle basse frequenze...
    L'ho letto anch'io, ma non sono per niente convinto...non credo di essere una "bestia rara", ma quando avevo il sub in posizione decentrata (sulla destra) mi rendevo conto benissimo del fatto...non so se dipenda dal livello del taglio delle frequenze che avevo impostato sul sub o che altro, resta il fatto che "sentivo" distintamente i "rombi" provenire dalla mia destra.

    Adesso, col sub in posizione pressoché centrale, quella fastidiosa sensazione di "direzionalità" è sparita.

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    5
    Sulle istruzioni del mio focal c'è scritto di posizionarlo vicino a una parete, o sarebbe meglio vicino a due cioè nell'angolo. Questo perchè le basse frequenze si propagano meglio nella materia che nell'aria

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ed al sub gli basta meno potenza per avere le stesse prestazioni che in mezzo ad una stanza; ma io resto dell'idea che non mmi piace nell'angolo.
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Per quanto riguarda la direzionalità delle basse frequenze la cosa è valida per frequenze molto basse, ritengo sotto gli 80 Hz o simili, credo poi che entri anche in gioco un fattore psicologico: il fatto di vedere il sub da un lato aggiunge probabilmente una sensazione di maggiore direzione.

    Per quanto riguarda invece il consiglio dell'angolo, che viene dato da molti, ha lo scopo principale, come già detto, di fornire un rinforzo naturale all'emissione, quindi utile per sub un po' scarsini, ma ha un forte lato negativo, quella posizione è l'ideale per eccitare al massimo tutte le frequenze di risonanza dell'ambiente, con la conseguenza che si hanno dei rinforzi ancor più indesiderati a tali frequenze.

    La cosa non giova sicuramente all'equilibrio tonale del risultato, se poi a qualcuno piacciono i rimbombi perchè "sembrano" colpire di più allora OK, ma lasciamo da parte una corretta riproduzione del suono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Per quanto riguarda la direzionalità delle basse frequenze la cosa è valida per frequenze molto basse, ritengo sotto gli 80 Hz o simili...
    Questo spiegherebbe come mai nel mio caso avvertissi distintamente la provenienza dei bassi (sono sicuro che non fosse un effetto psicologico, avevo provato anche con volumi "importanti" e ad un certo punto l'orecchio destro aveva proprio iniziato a darmi fastidio, lo sentivo "martellato"! ): avevo impostato un taglio del sub piuttosto alto, probabilmente se lo avessi tenuto più basso (cosa che adesso, pensandoci, potrei anche fare, visto che ho due discrete torri come diffusori frontali, al posto di quelli "da libreria" che avevo prima...) non avrei avuto questo problema...appena ho un pò di tempo proverò a fare questo test, anche perché non mi dispiacerebbe mettere il sub in un'altra posizione, così dove è adesso mi dà abbastanza fastidio...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da GLAAA
    Sulle istruzioni del mio focal c'è scritto di posizionarlo vicino a una parete, o sarebbe meglio vicino a due cioè nell'angolo. Questo perchè le basse frequenze si propagano meglio nella materia che nell'aria
    Ma veramente hanno scritto una cosa del genere?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Già .

    Spero che sia solo la solita traduzione infelice in italiano di termini e argomenti tecnici, altrimenti mi scenderebbe un pochino la considerazione nella Focal.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    21
    salve a tutti.
    riapro un secondo questa discussione per chiedervi:
    un subwoofer può essere anche posizionato all'interno del mobile rack (sempre in basso, praticamente a terra) che contiene anche l'ampli, il lettore dvd, l'htpc e il lettore dune? il tutto è nel mobile sotto la tv.
    è consigliabile? dannoso? suggerimenti?
    la posizione è un po' forzata da problemi di spazio.
    grazie per le risposte

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Rispondo alla comunità più che a rockberto, visto che la discussione è del 2011. Io non lo farei mai, piuttosto riuncerei al subwoofer e punterei a diffusori frontali in grado di supplire alla mancanza.
    Ultima modifica di wrldmaster; 11-02-2014 alle 18:16
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da wrldmaster Visualizza messaggio
    Rispondo alla comunità più che a rockberto, visto che la discussione è del 2011. Io non lo farei mai, piuttosto riuncerei al subwoofer e punterei a diffusori frontali in grado supplire alla mancanza.
    Sono d'accordo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •