|
|
Risultati da 16 a 30 di 35
Discussione: rinnovamento impianto datato
-
26-01-2014, 00:33 #16
Diupen, guarda la mia firma.
Non è mia abitudine fornire consigli, perché ognuno di noi ha sensibilità ed esigenze diverse.
Però mi sembra che la Asus risponda a tutte le tue necessità.
Dac usb, preampli, uscite bilanciate XLR, 2 potenziometri separati: per la sezione pre e per l'uscita cuffia dedicata.
Potresti prenderla in seria considerazione.
Non ti consiglio invece diffusori come i miei Proel, in quanto sono due bestie pesanti e ingombranti (anche se io li tengo proprio sulla scrivania ai lati del monitor!).
Se il negozio di strumenti musicali che frequenti è ben fornito e il negoziante disponibile (come nel mio caso), non dovresti aver difficoltà a ottenere di farti provare anche a casa tua dei piccoli monitor attivi usati, con l'impegno, se ti piacessero, di acquistarne una coppia nuovi (visto che ci tieni).
Potresti così spaziare fra le marche già citate e altre (mi viene in mente Yamaha... gli HS 5 e gli HS 7 non costano neppure molto).1 - Lg 42", Pc, Asus Essence One, Diff. att. Proel Flash 12A + Db Technologies Sub 28D, Stax Lambda Pro... 2 - Pana 50", Diff. att. Fbt L1A + 2 Sub att. S1A... 3 - Sondek LP12, Thorens TD125MK2, SME 3009, Rega Elys, Cd/Mp3 player Numark Mp 103 Usb, Classé Six, Diff. att. Fbt GL30A + 2 Sub att. DB Technologies 05D... 4 - McIntosh vecchiotti + Rogers LS3/5A... Ecc. ecc.
Associazione "Giostrai anonimi" cercasi
-
26-01-2014, 10:06 #17
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
ed invece grazie del consiglio! altrimenti i forum a che servono
ah ah! avevo gia pensato a due alternative, una era quello che mi proponevi tu, l'altra era il Magic Dac della Cambridge. Devo dire che fra i due quello che mi attirava di più è sicuramente l'asus, ne ho letto molto bene su diversi siti. l'unica remora, è che su un forum ho letto che questo dac ha uscite bilanciate "finte" ma non so bene cosa intendessero dato che non sono un esperto, su un altro addirittura ho letto che le uscite bilanciate, per quanto riguarda l'essence one, sono peggiori di quelle sbilanciate, ma secondo me sono pippe mentali mischiate ad una buona dose di fantascienza, nel senso che se anche ci fossero minime differenze di sicuro il MIO orecchi non sarebbe in gradi di apprezzarle.
ricapitolando la mia catena sarà questa:
iMac --> Asus Essence One --> cavi xlr --> diffusori attivi BEHRINGER B3031A Truth
asus essence one 405
cavi xlr 8 euro
diffusori attivi BEHRINGER B3031A Truth 380 euro
totale compresa spedizione di 22 euro = 811 euro.
altre opinioni dunque? l'unica piccolissima remora che ho, è che se domani volessi collegare un lettore cd che esce con due classici jack rca non so come fare, e quello che ho adesso ( nuovo ) lo devo praticamente "buttare". idee per collegarlo all'asus?
-
26-01-2014, 10:21 #18
Ultima modifica di Cangio; 26-01-2014 alle 10:23
AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2
-
26-01-2014, 10:23 #19
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
ah ah, sono uno sfigato...
ho visto questo però http://www.amazon.it/gp/product/B008...A11IL2PNWYJU7H che ne pensi?
-
26-01-2014, 12:03 #20
-Io prenderei le Adam complete di dac senza pensarci due volte....
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
26-01-2014, 15:22 #21
Comunico la mia esperienza personale riguardo l'acquisto dell'Asus (un'informazione in più per Diupen).
Qualche mese fa mi decisi e visionai le offerte in rete: i prezzi erano raffrontabili a quelli praticati attualmente.
Solitamente preferisco però acquistare in un negozio fisico (facilmente raggiungibile) apparecchi complessi, che possono essere soggetti a guasti e necessitare di interventi di riparazione.
Pertanto mi rivolsi a un rivenditore di (componentistica per) computer della mia zona, disposto persino a pagare qualcosa in più.
Con mia somma sorpresa, il negoziante fu in grado di procurarmi la scheda in un paio di giorni, a un prezzo più basso di quanto l'avrei pagata in rete: 365 €!
Arrivato a casa, la collegai e... altra sorpresa, questa volta spiacevole: la scheda non si accendeva proprio!
Riportata in negozio, verificato il non funzionamento anche in quella sede, ebbi a disposizione un nuovo esemplare, questa volta perfettamente funzionante, nel giro di altri due giorni.
Riguardo le Adam, posso solo supporre che la qualità audio sia superiore ad altri mini di prezzo inferiore, fors'anche di molto (non ho esperienza al riguardo).
PERSONALMENTE riterrei un vincolo fastidioso quello di avere il Dac inseparabile dal diffusore, anche in vista di eventuali, future idee di cambiamento, ma (giustamente) non siamo tutti uguali.
A Diupen il compito di valutare tutti questi (e altri) elementi...
-
26-01-2014, 21:44 #22
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
Si, ho pensato anche io al l'opzione negozio, quantomento per l'asus, molto probabilmente domani mi farò un giro per vedere se spunto un prezzo migliore al negozio fisico, per i diffusori ho già controllato, al negozio ho un 70 euro di differenza, che purtroppo ora come ora mi fanno comodo, quindi al 99% acquisterò online.
Per quanto riguarda invece il dac integrato nei monitor, ho fatto più o meno il tuo stesso ragionamento, vorrei avere quelle due componenti separate, in modo da poter sempre intervenire in futuro ( sinceramente spero di trovare il mio eden e non cambiare più niente a meno che non si rompa qualcosa ). Oggi pomeriggio ripensavo alle Adam, tutti è ripeto tutti mi dicono che sono molto meglio di quelle che ho scelto io, spero tanto di aver comunque fatto una scelta giusta. Quasi quasi le prenderei alla cieca, ma ho una paura dannata di pentirmene. Mi riservo altri due o tre giorni per decidere. Pareri?
-
30-01-2014, 21:29 #23
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
Proprio oggi mi è finalmente arrivato il DAC Asus, purtroppo i diffusori sono ancora in viaggio a causa di un cavo bilanciato che il negozio deve riassortire per potermelo spedire, credo mi dovrebbe arrivare prossima settimana (speriamo). Che dire anche se sono senza casse, ho preso le mie cuffie e le ho attaccate al DAC che a sua volta è attaccato all'Imac tramite USB. Il risultato per le mie povere orecchie è sbalorditivo!Dribbling non sono mai riuscito ad ascoltare qualcosa in cuffia così chiaramente, ho come la sensazione di sentire note che prima non riuscivo a percepire. Può essere anche suggestione, ma credo che in parte comunque il miglioramento ci sia comunque stato. Non so come descriverla ma è una sensazione simile a quella che ho provato la prima volta che ho ascoltato un vinile ( non linciatemi ). Quello che è inequivocabile è che sicuramente un aumento del volume c'é stato, l'uscita cuffia della scheda integrata del Imac non mi permetteva di raggiungere certi livelli senza distorcere. Quando arriveranno i diffusori potrò scrivere in maniera completa le mie impressioni su tutto l'impiantino nuovo. quanto potrebbe durare il rodaggio dell'apparecchio? una 50ina di ore ci stanno?
-
30-01-2014, 22:07 #24
Per il rodaggio (delle elettroniche, poi!) non ti posso aiutare: sono agnostico!
Ti scrivo piuttosto perché curioso di sapere che cuffie possiedi.
-
31-01-2014, 18:28 #25
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
queste
http://www.bose.it/IT/it/home-and-pe...e2-headphones/
però mi piacerebbe passare anche ad un modello tipo queste
http://www.amazon.it/Sennheiser-598-...ref=pd_cp_pc_3
solo che ho qualche remora sulle cuffie per quanto riguarda la pesantezza. Le bose che ho adesso praticamente non le sento a livello di peso, per le altre è un salto nel vuoto.
-
31-01-2014, 19:02 #26
Non conosco quei due modelli, però...
Ho avuto diverse Sennheiser, a partire dalle mitiche HD 414.
Attualmente dispongo delle HD 201, HD 560 Ovation, HD 590.
Una cosa è certa: con questa marca (rimanendo nella tipologia delle cuffie aperte) non ho mai avuto problemi di peso e/o pressione eccessivi.
-
03-02-2014, 17:36 #27
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
ok, ci faccio più che un pensierino allora. Tanto più adesso che possiedo un buon DAC.
mi sono arrivati anche i diffusori Behringer. Mi riservo qualche giorno di ascolto e di rodaggio prima di esprimere un opinione definitiva, però devo dire che sono già molto soddisfatto. Rispetto all'impianto che avevo prima il passo avanti è notevole, ed adesso che ben 4 amplificatori sulla scrivania la differenza si sente eccome.
-
13-02-2014, 19:59 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
eccoci qua, finalmente ho trovato un pò di tempo per fare qualche foto, e raccontarvi le mie impressioni su quanto ho acquistato. Premetto che ho fatto circa 60 ore di ascolto con questo sistema.
ho deciso di postare un po' di foto dei diffusori nell'ambiente di ascolto, perché online nei negozi si trovano solo foto da vetrina e non soluzioni per le istallazioni.
vista laterale dei diffusori
viste della punta a cono in ottone e lastra in marmo nero
viste frontale diffusore
vista complessiva del piccolo impianto con Imac, lettore dvd usato come meccanica, dac e diffusori
ricapitolando l'impianto è così composto
BEHRINGER B3030A Truth (Coppia)
http://www.strumentimusicali.net/pro...-(coppia).html
2x Cavo Audio 1 mt. XLR Maschio - XLR Femmina
http://www.strumentimusicali.net/pro...r-femmina.html
Asus Xonar Essence One - scheda audio
http://www.amazon.it/Asus-Xonar-Esse...ar+essence+one
lettore dvd Sony DVP-SR350
http://www.sony.it/support/it/product/DVP-SR350
Dynavox Sub Watt Absorber, set da 4, colore: Ottone
http://www.amazon.it/Dynavox-Sub-Wat...ottone+dynavox
il lettore dvd e le lastre di marmo nero, non le ho comprate adesso, il lettore dvd è un riciclo dello scorso natale, costo 45 euro. E' interessante per l'uscita digitale coassiale. Le lastre di marmo appartengono a due vecchi comodini che non usavo più.
Ho potuto provare l'impianto in versione senza punte e senza marmo, e l'impianto inversione scoppiata dal piano di appoggio con lastre e punte. Le punte che ho scelto sono in ottone e sono molto economiche anche se gradevoli a vedersi, non so se il loro rendimento cambia se cambia il materiale con cui sono fatte. Sono regolabili in quanto hanno una vite interna che permette di alzarle ed abbassarle, nel caso si abbia un piano non perfettamente omogeneo, personalmente non ne ho avuto bisogno e le ho montate completamente avvitate.
diciamo che le punte e le lastre fanno il loro sporco lavoro, perché prima dell'istallazione i bassi i medi e gli alti tendevano un po' a confondersi ed a sporcare l'ascolto, non molto intendiamoci merito anche del peso generoso del diffusore, ma dopo lo scoppiamento questa cosa è risultata molto evidente. Quindi le ritengo un acquisto obbligato anche in funzione del costo: 4 x 10 euro.
Impressioni d'ascolto. A differenza delle mie vecchie br40 accoppiate ad un kenwood d'annata, si sente subito il sapore degli integrati e degli elettroliti nuovi, nel senso che l'impianto anche a basso volume è molto silenzioso, cosa importantissima per i modi in cui ascolto io. Non si percepiscono ronzii fastidiosi ma si sente solamente il brano in play. Devo dire che inizialmente mi ero pentito di aver preso questi diffusori, e non il modello più grande, ma col passare delle ore di ascolto, e terminata la fase di rodaggio, ho scoperto che i bassi ci sono eccome nonostante la piccola dimensione dei woofers, e gli alti e medio alti, grazie al trasduttore a nastro sono molto ben evidenziati. Per gli alti e medio\alti non ho notato differenze sostanziali tra la fase di rodaggio e quella successiva.
anche per quanto riguarda il dac non ho notato chissà quale differenza tra la fase di rodaggio e la successiva, forse magari un posizionamento migliore degli strumenti. In generale il miglioramento l'ho sentito subito, ma rispetto al vecchio sistema che avevo. Infatti si dal primo momento ho avuto l'impressione di essere catapultato sul palco, e non di stare in platea, come mi accadeva prima. Questo per me è un miglioramento però ammetto che qualcuno potrebbe trovarlo sgradevole.
Il suono di questi diffusori essendo dei monitor da studio, non è per nulla enfatizzato e equalizzato, scoradatevi suoni caldi o piacioni. A me piace pensare di stare ascoltando il brano così come è stato pensato in sala di missaggio, una bella sensazione insomma. Non avendo a disposizione un budget molto alto mi sono dovuto accontentare della meccanica di lettura di un mio vecchio lettore dvd Sony. utilizzando l'uscita coassiale digitale ho potuto baypassare il dac interno e collegarlo direttamente all'asus, beh il dac esterno ha completamente stravolto il prodotto Sony, ringiovanendolo e dopandolo un sacco, mi dava l'impressione di utilizzare un lettore da minimo 500 euro. La cosa interessante è che utilizzando questo lettore senza telecomando, non si può skippare i brani, perciò per i feticisti come me, nel gameplay dell'impianto è come se si stesse utilizzando il supporto vinilico.
una volta collegato il dac al mac questo lo vede subito, e non occorre istallare nulla, per godere a pieno di tutto ciò che offre. Simpatica la visualizzazione della frequenza del brano che si sta ascoltando che cambia in automatico. Io utilizzo Itunes come player accoppiato a bitperfect, con ottimi risultati.
ero partito con l'idea di comprarmi un streamer Naim, ma poi mi sono reso conto di poter raggiungere buoni risultati aggrappandomi ad una filosofia completamente diversa, cercavo potenza, e l'ho trovata, cercavo un amplificazione completamente ottimizzata per i diffusori e l'ho trovata, cercavo il trasduttore a nastro e l'ho trovato, cercavo un Dac esterno, versatile di qualità, con le uscite bilanciate e l'ho trovato, comprendendo tutto sono riuscito a stare intorno agli 800 euro,contro i 2500 che mi ci sarebbero voluti per allestire un impianto all'inglese, mi ritengo molto soddisfatto.
Consiglio vivamente di utilizzare connessioni bilanciate quando le elettroniche ed i diffusori lo permettono, perché azzerano veramente il rumore di fondo che si genera. Per curiosità ho provato ad utilizzare cavi sbilanciati e il risultato è stato molto deludente in quel senso. Ma oltretutto è stato deludente per il fatto che l'immagine era completamente stravolta.
-
13-02-2014, 21:05 #29
Diupen, sono (favorevolmente) stupìto.
1-Non sono rari gli ingressi di nuovi partecipanti al forum i quali chiedono consigli, li ricevono, promettono che riferiranno sull'esito delle proprie scelte e poi... scompaiono. Tu invece sei stato di parola.
2-Il tuo resoconto è ricco e dettagliato: complimenti.
3-Avevi scritto: "...se anche ci fossero minime differenze di sicuro il MIO orecchio non sarebbe in grado di apprezzarle."
Alla faccia! Hai valutato differenze con e senza punte, tra connessioni bilanciate e sbilanciate...
Sicuramente hai un orecchio più fino del mio (va beh, non è così difficile).
4-Sostieni di essere molto soddisfatto, il che gratifica il mio amor proprio e la mia vanità, sentendomi in parte responsabile delle tue scelte.
Spero che la tua soddisfazione abbia lunga durata: non vorrei ritrovarti sotto casa mia con un grosso randello nodoso!
Sandro.Ultima modifica di Foxtrot59; 15-02-2014 alle 16:01
-
14-02-2014, 08:00 #30
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 17
grazie dei complimenti, ma non devi ringraziarmi, dopo tutta la discussione che avevo creato era mio dovere dare la giusta soddisfazione a chi aveva cercato di aiutarmi, l'ho fatto volentieri, nella speranza che altri seguano il mio esempio
.
riguardo al punto 3, prendi quello che dico con le dovute cautele, perchè come ti ripeto non ritengo che il mio orecchio sia allenatissimo. il Punto 4 mi ha fatto ridere, tranquillo che non vengo a picchiare nessuno, primo perchè non è nella mia indole, secondo perchè sono veramente soddisfatto della soluzione che grazie anche al tuo aiuto, ho costruito.
per completezza posto un aggiornamento,
vista del diffusore posteriore
Una cosa che mi ha fatto propendere per questo modello è che i duffusori permettono 3 tipi di settaggio tramite switch, in modo da poter posizionare la cassa in ambienti liberi, in ambienti parzialmente liberi, o in un angolo. Non so se questa funzione sia disponibile anche con le Adam, o altri brand paragonabili. Nel caso chiedo un chiarimento se qualcuno le possiede.