Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17

    rinnovamento impianto datato


    approfitto di questa discussione per presentarmi, mi chiamo Luca ho 30anni e da sempre sono appassionato di musica, da qualche hanno di alta fedeltà. il quesito è questo, vorrei rinnovare il mio impianto, fino ad adesso ho sempre avuto elettroniche usate, magari di livello dignitoso, però rimanevano oggetti di seconda mano, e con gli anni che nel bene o nel male si facevano sentire. In occasione dell'anniversario della mia nascita vorrei farmi quindi un nuovo impianto come regalo, approfittando anche del fatto che rispetto a gli anni passati dove ascoltavo molto vinile, i miei criteri di ascolto sono cambiati, abbandonando praticamente in toto quel supporto a favore della versatilità della musica liquida. Con un abbonamento a Spotify, e il rip di tutti i miei 300 cd infatti ritengo di avere una musicoteca soddisfacente per il resto della mia vita. I criteri con cui stò cercando di scegliere le elettroniche nuove ed i diffusori sono questi

    --costo ( purtroppo anche io sono schiavo del vile denaro )

    --qualità ( intesa come qualità delle componenti, vorrei che quello che compro mi duri almeno 10 anni )

    --praticità ( userò il mac come sorgente, quindi la praticità intesa come dimensione degli apparecchi, ha un ruolo importante in quanto mi deve stare sulla scrivania, adesso sono in una situazione un pelo imbarazzante...)

    Poiché ho il massimo rispetto per chi legge ho elencato componente per componente, indicando il prezzo ed un relativo link in modo da non far perdere troppo tempo a chi gentilmente mi darà una mano.

    1 alternativa


    amplificatore Tprogress 150 euro
    http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...sintoampli.htm

    (possiedo gia il lettore cd della stessa serie, ho avuto occasione di sentirlo e vederlo dal vivio, ed ha un toroidale da paura secondo il mio parere)

    dac Teac UD-H01 250 euro
    http://www.teac-audio.eu/en/products/ud-h01-83797.html


    diffusori RB-81 II Bookshelf Speaker 600 euro
    http://www.klipsch.com/rb-81-ii-book...peaker/details

    ( i diffusori devono essere ad ogni modo per scrivania, sempre per i soliti motivi di spazio, vorrei tenerli ai lati del monitor. Faccio una premessa, su Klipsch ho letto molto, ed ho capito che come tipologia di diffusori o le si ama o le si odia, per quanto mi riguarda possono piacermi in quanto: ascolto molto rock, progressive, metal,blues, jazz pochissimo, qualche canzone drum & bass, poca classica, molta new age, hanno una buona sensibiltà e questo mi fa comodo perchè l'amplificatore è poco potente, )

    TOTALE: 1000 euro


    2 alternativa


    amplificatore TEAC A-H01 430 euro
    http://www.teac-audio.eu/en/products/a-h01-83773.html

    diffusori RB-81 II Bookshelf Speaker 600 euro
    http://www.klipsch.com/rb-81-ii-book...peaker/details

    TOTALE 1030 euro

    3 alternativa

    All in ONE Naim uniqute2 1750 euro
    http://www.naimaudio.com/hifi-products/unitiqute

    ( in questo caso sforo il budget e non posso acquistare i diffusori, il negoziante mi ha detto che comunque mi regala questi http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...uiet-qt-1p.htm li ho ascoltati e devo dire che anche con amplificazioni di minor pregio, non mi sono sembrati affatto male, per adesso potrei accontentarmi e successivamente posso valutare un nuovo acquisto).

    Nelle prime due alternative devo comprare tutto online, mentre nel caso del NAIM mi rivolgo ad un rivenditore della mia zona, in grado di darmi anche un eccellente assistenza, a detta sua.

    Non mi interessa tanto un giudizio sulla qualità delle klipsch, che mi vanno bene, ma mi interessa un giudizio sulla qualità dell'abbinamento con gli amplificatori che ho menzionato.
    Ultima premessa, il mio sistema necessariamente deve avere un uscita cuffia, perchè specialmente di sera ascolto molto in cuffia.

    Per quanto riguarda la spesa al massimo posso spendere 1200 euro, nel caso del Naim faccio uno sforzo enorme, e lo considero come unica eccezione.

    Scusate se ho detto castronerie o ho fatto errori di ortografia, grazie di nuovo a tutti per la lettura.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    con quel budget, io continuerei ad acquistare cose usate, soprattutto l'amplificatore
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    Se ho capito bene tu farai un ascolto da scrivania o quasi.
    In tal caso io prenderei un paio di casse attive tipa Adam, Genelec, M-audio che nascono come i monitor per near-mid field e li collegherai direttamente al Teac.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2012
    Messaggi
    366
    Quoto sia hal che cangio.
    Prenditi monitor di livello usati. Genelec ha qualitá indiscutibile. Anche Dynaudio ha fatto qualcosa di amplificato molto buono.
    Del Taec se ne parla bene, soprattutto per la versatilitá. Però non l'ho mai sentito.
    Ultima modifica di dolly80; 25-01-2014 alle 09:43

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Cangio Visualizza messaggio
    con quel budget, io continuerei ad acquistare cose usate, soprattutto l'amplificatore
    ah ah, no stavolta mi rifiuto di comprare qualcosa di usato!

    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    Se ho capito bene tu farai un ascolto da scrivania o quasi.
    In tal caso io prenderei un paio di casse attive tipa Adam, Genelec, M-audio che nascono come i monitor per near-mid field e li collegherai direttamente al Teac.
    Citazione Originariamente scritto da dolly80 Visualizza messaggio
    Quoto sia hal che cangio.
    Prenditi monitor di livello usati. Genelec ha qualitá indiscutibile. Anche Dynaudio ha fatto qualcosa di amplificato molto buono.
    Del Taec se ne parla bene, soprattutto per la versatilitá. Però non l'ho mai sentito.

    grazie ragazzi del consiglio, stamattina l'ho seguito e sono andato da un rivenditore di strumenti musicali professionali. ho avuto modo di fare diversi ascolti, il negoziante però non ha le marche che mi avete citato voi, anche se lui stesso me ne ha parlato molto bene, senza nascondere che sono leggermente più care di quelle che aveva disponibili lui, ma rendono anche qualcosa di più. ad ogni modo tra tutte le coppie che ho ascoltato ho avuto modo di ascoltare anche queste:

    behringer-b3030a

    http://www.strumentimusicali.net/pro...-(coppia).html

    che dire, mi sono sembrate ottime, diciamo che secondo i miei gusti, suonano come dei diffusori hifi passivi, con un prezzo di mercato almeno 800-1000 euro superiore. Mi è piaciuto il fatto che il suono non sia per niente artefatto ma molto più naturale, o meglio mantenga l'equalizzazione voluta da chi ha masterizzato il brano, un impianto del genere collegato al giusto dac secondo me ti fa sentire il brano proprio come è stato pensato in origine, scusatemi se dico qualche castroneria naturalmente. Adesso fra le varie opzioni che mi ero prefissato, quella che mi piace di più è accoppiare questi diffusori con il dac teac, anche perché quest'ultimo ha due uscite xlr bilanciate, che a detta del negoziante sono migliori rispetto all'rca tradizionale. Secondo vuoi è possibile collegarci questi diffusori senza problemi?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    Citazione Originariamente scritto da diupen Visualizza messaggio
    Secondo vuoi è possibile collegarci questi diffusori senza problemi?
    dal manuale dei diffursori gli ingressi sono o xlr o jack, quindi con il TEAC sotto questo aspetto andresti benissimo perchè ha le uscite xlr
    usando le uscite del dac RCA dovresti usare degli adattatori
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Cangio Visualizza messaggio
    dal manuale dei diffursori gli ingressi sono o xlr o jack, quindi con il TEAC sotto questo aspetto andresti benissimo perchè ha le uscite xlr
    usando le uscite del dac RCA dovresti usare degli adattatori
    grazie dell'aiuto.
    A quel punto escluderi categoricamente l'utilizzo degli RCA, mi sembra di capire che un'uscita bilanciata da senz'altro un risultato migliore. Vorrei gentilmente chiederti un'altra cosa, posso stare sicuro che non ci siano incompatibilità elettriche? il mio timore, forse sciocco è che le casse mi possono bruciare il dac o viceversa, in quanto vedo le due componenti come provenienti da universi ben distinti

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    Ma quale universi distinti ?
    Dal DAC vai ad un amplificatore, che anzichè essere un componente separato alloggia dentro la carcassa dell'altoparlante.
    Non temere.
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Cangio Visualizza messaggio
    Ma quale universi distinti ?
    Dal DAC vai ad un amplificatore, che anzichè essere un componente separato alloggia dentro la carcassa dell'altoparlante.
    Non temere.
    dai grazie ah ah, scusa la domanda stupida, mi riservo di pensarci ancora qualche giorno, poiché mi piacerebbe trovare il modo di ascoltare le Adam visto che tutti ne parlano un gran bene, poi ti faccio sapere come è andato il tutto

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    231
    ti aggiungo che il TEAC è un oggetto bello a vedersi e ben solido, a quel prezzo ci sono DAC che si lasciano trascinare via dai cavi ....

    che poi suoni bene rispetto ad altri, non so dirti perchè altri non li ho mai sentiti
    spero tu non abbia un PC troppo obsoleto, io con un netbook con CPU Atom non riesco a darli in pasto i driver, andava a scatti, poi ho preso un altro netbook con Celeron 877 ed ora è tutto ok
    AV : Panasonic TX-55FZ800-E - Panasonic DMP-BDT220 - PCH A210 - Marantz SR6005 - Monitor Audio Apex 2xA10 / A40 - REL T5 ... HI-FI : Denon PMA1560 - Cerwin Vega AT-80 - Sony CDP-X505ES - Netbook - DAC Teac UD-H01 - Philips 212 Electronic - Cavi potenza Viablue SC-2

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da Cangio Visualizza messaggio
    ti aggiungo che il TEAC è un oggetto bello a vedersi e ben solido, a quel prezzo ci sono DAC che si lasciano trascinare via dai cavi ....

    che poi suoni bene rispetto ad altri, non so dirti perchè altri non li ho mai sentiti
    spero tu non abbia un PC troppo obsoleto, io con un netbook con CPU Atom non riesco a darli in pasto i driver, andava a scatt..........[CUT]
    non ho PC, ho un Imac con tre anni sulle spalle. Mi ci gira tutto benissimo, non dovrei avere problemi nemmeno nel caso del Teac, al massimo sfrutto solamente il collegamento ottico, e lo uso come regolatore di volume e presa cuffia. Per quanto riguarda la qualità costruttiva di teac non ho dubbi. Ho una piastra Teac del 75, ed ancora oggi è una bomba come meccanica, non ha un solo difetto, e la qualità della riproduzione è ancora molto alta per quanto un audiocassetta possa suonare bene chiaramente.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690
    non sono cosi care, adam artist 5 a costa 800 € coppia, TEAC meno dei 300 €
    genelec sono leggermente più care nuove, direi che sei dentro il budget
    unica cosa da verificare è il controllo di volume visto che TEAC ha la uscita fissa, per i driver USB vedo che ci sono anche per il mac OS X 10.6.4 e successivo
    Ultima modifica di hal999; 25-01-2014 alle 17:03

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da hal999 Visualizza messaggio
    non sono cosi care, adam artist 5 a costa 800 € coppia, TEAC meno dei 300 €
    genelec sono leggermente più care [URL="http://www.mercatinomusicale.com/cerca/genelec-8030.htm..........[CUT]
    pensavo di potere utilizzare il teac anche come regolatore di volume, perchè il potenziometro è presente sul frontale, da cosa deduci che non posso utilizzare tale regolazione? sarebbe un problema ma non insormontabile in quanto posso sempre regolare il volume in maniera software, però ammetto che è scomodo quanto pericoloso per l'hardware, non vorrei accidetalmente impostare tutto al massimo e rompere qualcosa. Nel caso sai consigliarmi un buon dac dove sei sicuro che posso regolare il volume di uscita tramite manopola? grazie mille!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    17
    edit: è vero, solo ora ho letto che il potenziometro sul frontale regola esclusivamente il volume del canale cuffia, bella fregatura... a questo punto devo veramente cercare un alternativa a quel dac.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.690

    Citazione Originariamente scritto da diupen Visualizza messaggio
    edit: è vero, solo ora ho letto che il potenziometro sul frontale regola esclusivamente il volume del canale cuffia, bella fregatura... a questo punto devo veramente cercare un alternativa a quel dac.
    mah, forse non è un problema cosi grande Adam e Genelec hanno il controllo del volume incorporato, con le Adam puoi evitare anche il DAC visto che è incluso


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •