|
|
Risultati da 121 a 135 di 634
-
08-01-2014, 01:29 #121
Unire il compensato con un foglio di piombo? ne aumenterebbe la massa e ne abbasserebbe la frequenza di intervento....
Nel link l'esperto americano spiega che i problemi più grandi con i bassi si hanno con involucri molto rigidi tipo cemento o mattoni....mentre già soltanto col cartongesso i problemi sono minori perché assorbe di più i bassi.....e poi dice che comunque prioritariamente negli ambienti piccoli è meglio intervenire prima sugli angoli e li le trappole rettangolari non sono adatte a meno di non sigillare tutto l'angolo come si diceva in precedenza, ma bisogna costruire un manufatto diverso....CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 02:06 #122
domanda teorica.
Mettere i classici pannelli piani sulle prime riflessioni è cosa buona e giusta per le medio/alte
Mettere i tubi sigillati vuoti all'interno (così ci capiamo) negli angoli e magari a metà lato è cosa buona e giusta per le medio/basse .(in verità per intervenire sulle frequenze modali)
Mettere dei diffusori aumenta il riverbero e compensa l'assorbimento...ed è cosa buona e giusta per l'ambienza stereo.
Queste cose sono pacifiche e possiamo immaginarle come la base di ogni stanza. Anche a prescindere dalle misurazioni. Credo.
La domanda è invece relativa agli altri interventi di cui parliamo, tipo vibranti e Helmholtz. Sono strumenti mirati e quindi non si può pensare di usarli senza misurazioni. giusto?
Trovandomi nella fase di progettazione, lo chiedo per capire cosa devo mirare ad impostare ora e di cosa mi potrò curare solo a stanza pronta...e misurata. Credo comunque che possano fare lo stesso ragionamento tutti quelli che non hanno ancora un microfono o non hanno ancora chiamato qualche esperto a misurare per capire cosa si può fare nel frattempo "che tanto non ti sbagli".Ultima modifica di luca156a.r; 08-01-2014 alle 02:14
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
08-01-2014, 06:33 #123
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Una altra domanda teorica. Se non ho le prime riflessioni o sono molto ridotte è meglio o peggio per la acustica?
Noi stiamo per modificare la abitazione e una soluzione potrebbe essere questa. La zona di ascolto e tv si troverebbe in zona centrale molto lontano dalle pareti laterali.
pianta.jpgUltima modifica di hal999; 08-01-2014 alle 06:41
-
08-01-2014, 07:51 #124
le prime riflessioni le hai comunque. Semplicemente non si tratterà di quelle laterali ma per terra e sul soffitto. Nel tuo caso poi servirà eventualmente valutare quelle alle spalle dell'ascoltatore.
Luca
TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.
-
08-01-2014, 07:57 #125
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Mi sono espresso male, intendevo proprio quelle laterali. Per la parete posteriore ho l'approvazzione WAF per fare un trattamento acustico, ovviamente esteticamente accetabile.
-
08-01-2014, 08:40 #126
Ho dato un'occhiata ai pannelli Oudimmo....non sono in effetti da incollare alla parete, c'è soltanto un po di gomma nel punto di contatto sul muro per alcuni....in sostanza un leggero effetto "sigillatura" dovrebbe averlo, ma non paragonabile all'incollatura a muro....poi da quello che ho capito i pannelli vibranti hanno effetto solo sulle basse, non certo sulle altre frequenze....ma sull'esempio postato in precedenza c'è una trappola con pannello vibrante che non ha aria dietro l'assorbente e viene definita a banda larga....dai bassi agli alti....è possibile?
CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 10:14 #127
@hal
Le pareti laterali più distanziate non possono che far bene.....è più o meno lo stesso discorso di avvicinare i diffusori verso il centro e il punto di ascolto.....più strada fanno le onde che si riflettono sulle pareti laterali meglio è...aumentando la distanza si smorza l'intensità del suono riflesso....e poi lo si posticipa nel tempo e lo si può in alcuni casi portare oltre i 25 ms di fusione del suono con impatti positivi....è la ragione per cui le sale dimensione casa hanno tanti problemi.....ingrandendo lo spazio(entro certi limiti) si hanno effetti positivi.....attenzione che poi bisogna spendere molto di più in materiali acustici perché in uno spazio grande ce ne vogliono di più......CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 10:15 #128
http://ethanwiner.com/BTPlans.gif
ecco i disegni cui facevo riferimento prima.CAMPATHEATER2:Pana 50VT30, vpr Sony HW50, lett. BD Cambridge 751 ktm full mod, lett.cd sacd Sony scd777 Aurion, pre Krell HTS 7.1 ktm mod, fin. mch. Krell Showcase 7, fin. stereo Aurion Excel 1front. B&W 803D, centr. B&W HTM2D, sub. B&W ASW 800, surr. B&W SCMS, surr. back Xavian Primissima, Sky hd, cavi VDH 102, 502 e Aurion, Rad.Lumagen Mini, sotto tutto: Palle di Epidauro
, schermo 16/9 2.60m gain 1.1, NAS a lett. BD, tratt. acust. con Basotec.
-
08-01-2014, 12:38 #129
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Buongiorno a tutti
Sono abbastanza soddisfatto della resa musicale del mio impianto, ma so che almeno il 50% dipende dall'ambiente di ascolto e vorrei tentare di migliorare. Nella mia saletta vorrei comprare un tappeto da mettere tra impianto e divano. le misure circa 230x180.
Ho letto due interessanti articoli
http://www.acousticsciences.com/whit...o-applications.
Qui dice che l'ideale sono i tappeti persiani in lana naturale a fibra lunga (o pelo lungo..non capisco bene) con nodi nodi fitti e senza sigillatura posteriore. Comunque ho ben presenti quei tappeti lì in genere a disegno geometrico o floreale, tipo tabriz, Isfahan ecc.
Poi ho letto anche http://www.tnt-audio.com/adeste/acustica.html. qui suggerisce di preferire tappeti più spessi ed a pelo lungo.
Vorrei chiedere agli esperti del forum se è davvero utile un tappeto, in assenza di altri elementi come tube traps o pannelli ecc, e in che modo agisce, secondo la vostra esperienza. Inoltre dato che non posso permettermi un vero tappeto persiano, vorrei sapere se vi sono altri tipi di tappeto che si possono usare, penso ad alcuni di Ikea, ma non tutti sono in lana, anzi quelli in lana vera sono comunque cari anche da Ikea.
un esempio è questo a pelo lungo: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20210078/
oppure a tessitura piatta: http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/70229004/
Se mi sapete confermare le caratteristiche che deve avere un tappeto adatto per l'ascolto di musica vi sarei grato.
qui vedete la pianta della mia sala di 19mq. sul lato corto tra le due porte c'è una parete libreria con al centro la tv e ai lati a distanza di 3 metri l'uno dall'altro i diffusori frontali. davanti all'impianto, il divano, che normalmente sta a ridosso della finestra (in basso nella pianta) ma quando vedo film lo sposto in avanti a circa 1,8-2 metri dalla tv. devo aggiungere che non ho le tende sul finestrone. il piccolo ambiente sulla sinistra è la cucina.
2013-12-19_114507.jpg
ringrazio tutti per i suggerimenti
sergioUltima modifica di guadix73; 08-01-2014 alle 12:44
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
08-01-2014, 12:54 #130
Sospeso
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.690
Se ti può essere utile, Mario Bon suggerisce di avere sempre un sottotappeto che aumenta molto il coefficiente di assorbimento.
-
08-01-2014, 14:13 #131
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Roma, magliana nuova
- Messaggi
- 329
Grazie ille per il link, mi son fatto un idea dei parametri in gioco.
Sui sottotappeti ho letto che bisogna stare attenti. cioè se sono quelli di materiale gommoso, che non fanno passare l'aria attraverso, allora riflettono. se sono aperti all'aria allora assorbono. lo leggevo nell'articolo in inglese che ho postato prima. ci sono p.es dei tappeti di lana sintetica che sono trattati antiscivolo con lattice..e credo non vadano bene. Anche Ikea sugerisce di mettere dei sottotappeto per non scivolare, ma dipende che materiale è. se sono di gomma per quello che ho capito non vanno bene.
comunque ho letto un pò la pagina di Mario Bon e lui dice che: Per quanto riguarda i tappeti, se non sono stesi su un sottotappeto (pad), sono poco efficaci.
Quindi non capisco che tipo di sottotappeto deve essere per essere assorbente e non riflettente.Ultima modifica di guadix73; 09-01-2014 alle 15:27
TV Panasonic 50GT50; BD Sony S790; Sintoampli Yamaha RX-V775; Ampli stereo Pioneer A30; Diffusori: front. Mission 735, centrale Wharfedale. Modem/Router TP-Link W8980 dual band Gbit LAN.
-
08-01-2014, 16:02 #132
La stanza di Moris non è rivestita di pannelli vibranti ma di un "pacchetto" costituito da tre strati di materiale assorbente con lo scopo principale di insonorizzare la stanza verso l'esterno. Se ricordi questo accorgimento è riportato anche nel soffito.
E' una sorta di stanza nella stanza, la cui struttura è fissata alle pareti laterali solo con un paio di tasselli/mq.
L'elevato potere assorbente, da quì l'articolazione sopra i 140 Hz particolarmente alta, è caratterizzato dalla scelta dei materiali e dalla richiesta di Moris di ottenere un effetto cinema molto marcato.Ultima modifica di ric236; 08-01-2014 alle 16:13
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2014, 16:51 #133
Sì, è corretto tranne (imho) per gli elementi esclusivamente diffondenti, in ambienti domestici non sono molto efficaci.
Giusto. Sempre imho, andrebbero calcolati con precisione post analisi strumentale della stanza.
Anche se un modello matematico può indicare le risonanze principali e quindi consentire un calcolo del risuonatore, misure eseguite direttamente riescono a cmomprendere tutte le variabili: arredo, impianto, emissione dei diffusori (le casse), tratamento acustico assorbente già installato.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2014, 16:58 #134
Lo scopo del sottotappeto è quello di distanziare il tappeto dal pavimento di qualche mm, magari fino a 1 cm. Lo preferirei con una densità bassa o comunque inferiore a quella del tappeto in modo che anche la superficie inferiore di questo consenta assorbimento.
L'apporto assorbente è comunque limitato (meglio che niente) se paragonato alle potenzialità di pannelli assorbenti "veri" ma sembra l'unico accettabile per raggiungere in sicurezza il punto d'ascolto... anche al buio...NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
08-01-2014, 17:06 #135
Avrai comunque riflessioni laterali anche se con intensità inferiore rispetto a quanto generato da una parete più vicina.
Inoltre arriveranno al punto d'ascolto con un buon ritardo (superiore a 25 - 30 millisec.) sufficiente a non interferire con il suono diretto e pertanto meno problematiche.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650