|
|
Risultati da 1.531 a 1.545 di 2252
Discussione: Nuovi JVC 2014
-
30-12-2013, 10:45 #1531
...oppure il programma da' in default la scritta cd/mq ma in realta' il dato e' in foot-lambert....
-
30-12-2013, 13:07 #1532
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Secondo me, quello che si fa con i lumens, e' sbagliato. Una sorgente luminosa puo' soltanto produre una sola cifra di lumens, che sia quella 1000 o 800 o 600 e' irrilevante. Comunque sara' pur sempre una. Percio' i costruttori dichiarano soltanto una cifra di illuminazione. Poi, tale cifra cambia a seconda della disposizione dell' iris (cioe' quanta luce passa dal diaframma) o il mode utizzato (eco mode). Quello che cambia quando spostiamo il vpr piu vicino o piu lontano dal nostro schermo, non sono i lumens della sorgente luminosa ma come li gestisce la disposizione della lente (usando lo zoom).
Quindi, se uno vuol sapere di quanti lumens e' capace il suo vpr ai vari modes e colla iride impostata a certe aperure e chiusure, fa cosi:
Apre lo zoom e forma un quadro di 61''. Misura con il suo fotometro e avra' subito i suoi lumens perche' da tale distanza lux = lumens.Ultima modifica di yiannis; 30-12-2013 alle 13:08
-
30-12-2013, 15:26 #1533
Comunque l'utente americano ha risposto a Cetto che chiedeva sulle famigerate 23cd/mq
:
"yes you are the only one worried because I already provided the lumen output with a quality light meter...
color meters are generally not used for measuring light output and it was nowhere near the angle necessary to measure the full gain of the screen.
so we don't have folks running scared, I'll repeat the results....
17 feet from the 142" 16:9, center screen measurement (facing the projector) with low lamp was 600 lumens. Remember this is @ D65, I had to knock down green and red which is going to cost a bit of light right there.
Of course even in low lamp it looks nice and bright in person because I am getting a decent amount of gain based on where I have the projector positioned."
Che translato:
"Sì tu sei l'unico preoccupato perché già fornito il rendimento lumen con un esposimetro di qualità...
metri di colore non sono generalmente utilizzati per misurare la potenza luminosa ed era lontanamente l'angolo necessario misurare il guadagno dello schermo pieno.
quindi non abbiamo gente in esecuzione paura, ripeterò i risultati...
17 piedi da 142 "16:9, centro misura schermo (di fronte al proiettore) con lampada bassa era 600 Lumen. Ricordate questo è @ D65, ho dovuto abbattere verde e rosso che costerà un po ' di luce proprio lì.
Naturalmente anche in lampada bassa sembra bello e luminoso in persona perché io sono sempre una discreta quantità di guadagno basato su dove ho posizionato il proiettore."
Saluti gilUltima modifica di gil; 30-12-2013 alle 15:28
-
30-12-2013, 15:58 #1534
-
30-12-2013, 17:39 #1535
Quindi con lampada full quanto spara?? 1100 lumen?
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
30-12-2013, 17:56 #1536
-
30-12-2013, 17:58 #1537
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Facciamo un po di calcoli?
Ha dichiarato 23 nits di riflessione e 600 lumens su un 142''?
142 = 5,55 m.q.
600 : 5,55 = 108,1 lux aka 34,42 nits a gain unitario. Se poi e' vero che abbia la Dalite 2.8, si ha: 34.42 x 1.8 = 61.95 nits.
Quindi, mi sembra che qualcosa non quadri qui. (probabilmente i lumens dichiarati visto che i fotometri non misurano in lumens ma in lux o in FC)
-
30-12-2013, 18:01 #1538
Carissimo non ci ho capito una cippa (riconosco i miei limiti
), pero' l'utente ammericano ha postato prima i dati della misurazione delle famigerate 23cd/mq ma aveva messo male la sonda.....
Quindi ha ripetuto la misura posizionando la sonda correttamente e sono venuti fuori 600 lumens in modalita' lampada bassa ul suo schermo da 142" dalite g2.8 da una distanza di proiezione di 5.2 mt...
Cosi' ho capito io...
Saluti gil
-
30-12-2013, 18:08 #1539
Scusa ho letto bene? gain 2.8??
JVC Rs540 - EPSON EH TW9400 - ACER V9800 - LG 65C9 - SAMSUNG QE75Q90T. Arcam avr390 EMOTIVA BASX A5175. XTZ 12.17X2. ONKYO RZ900 KLIPSCH R112 SWX2.
BMW SERIE CM.- KLIPSCH RP 260F
-
30-12-2013, 18:18 #1540
Si da 330mt circa di base....
-
30-12-2013, 18:23 #1541
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Caro gil, se mi permetti, mi spiego subito....
Lumens e' una unita' di illuminazione, cioe' la luce che parte dalla nostra sorgente di luce p.e. la lampada del vpr. Se porti davanti alla lente il fotometro, lo strumento leggera una somma di luce in lux o in FC (foot candles).
Ora, il fotometro non riesce a dare precise letture di riflessione, p.e. dal nostro schermo, quindi si usa o un colorimetro, o uno spettrofotometro, o uno spotometro.
I lumens quindi vanno calcolati cosi:
Dal tuo schermo rivolgi lo strumento verso la lente e leggi. La lettura (di solito in lux) va moltiplicata per la superficie che copre lo schermo (nel nostro esempio 142'' son 5,55 metri quadrati). In tale maniera si trovano i lumens.
Per quando riguarda le misurazioni riflessive, si tiene conto anche il gain dello schermo. Dicendo che lui ha preso 23 nits da uno schermo 142'' con gain 2.8 mentre dichiara 600 lumens di luminanza, presenta un enorme sbaglio.
Anche se avesse messo male la sonda, 23 nits dai 62 che doveva misurare, e' un gap enorme!! Percio' ritengo che qualcosa abbia calcolato male convergendo i lux in lumens.
-
30-12-2013, 18:26 #1542
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
30-12-2013, 18:27 #1543
Yannis permettiti pure....e' un piacere leggerti...
Pero' da cosa capisco (o non capisco) e' che quella misura delle 23cd/mq e' errata nel senso che ha proprio sbagliato a misurarla...
Edit: ho dato un'occhiata e il suo schermo e' in 16/9 non 21/9...Ultima modifica di gil; 30-12-2013 alle 18:29
-
30-12-2013, 18:41 #1544
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Vero!! Perche' se non mi ricordo male, la tela col gain 2.8 era fatta da Dalite in 16:9 formato.
Lo capisci subito perche:
Supponiamo che qualcuno ti assicura che un certo vpr ''butta'' 600 lumens su una superficie di 5.55 metri quadrati (142'', 3.14 x 1.77 metri). Dividi i lumens con la superficie: 600 : 5.55 = 108,1 lux. Ora, questa cifra e' la tua luminosita' su un certo punto dello schermo. 1 nit = 3,14 lux, quindi 108,1 : 3,14 = 34,42 nits. Questa e' la luminosita' riflessa da uno schermo col gain unitario. Se voliamo calcolare con un gain da 2.8, facciamo:
34,42 x 1,8 (differenza fra 1 e 2.8) = 61,95 nits.
Questa e' la cifra che dovrebbe leggere se:
I lumens son veramente 600
Il suo schermo e' di 142''
Il suo gain e' veramente di 2.8.
-
30-12-2013, 19:27 #1545
Uscite le prime primissime impressioni da cinetson:
Attualmente ritrovarmi a Parigi, ho preso l'occasione per vedere in azione i più recenti videoproiettori Epson, Sony e JVC in Cobrason e magma. Muoversi rapidamente per Epson che non gioca nello stesso campionato come la HW55 o X500 per noi interessa di nuovo X500 JVC ho potuto vedere in dimostrazione comparativa con l'X55. Entrambi i proiettori sono presentati su uno schermo di 2 metri di larghezza nel Magma vivente. Entrambi i dispositivi non sono calibrati e nessuna impostazione di fabbrica non corrisponde una sull'altra, duro, difficile da confrontare. Lo schermo grigio per guadagnare Oray molto simile allo schermo ad alto contrasto che ho a casa e mi ha permesso di avere una chiara idea di casa. Nel confronto diretto con la X55, i neri sono visivamente identici, anche la luminosità. Se questo è accettabile in modo lampada alta (2m20 base ricordo) , non e' un campione in modalità lampada bassa. Il Sony HW55 è molto meglio visivamente su questo punto. L' X500 nella sua versione nera aveva 8 ore. Se si spera di guadagnare in contrasto con la X500 rispetto all'x55, temo che le vostre speranze sono infondate. Al contrario, il nuovo arrivato offre un quadro più chiaro e fine rispetto al quadro dell' X55 (se si fa attenzione ad attivare MPC), quando questo è disattivato finezza scompare (ma dato il guadagno visivo ottenuto perché disattivarlo?). CMD sembra anche meglio Masterizzazione (2 livelli su e giù per la modalità Ntsc24p +). Per quanto riguarda l'iride dinamico e' stato attivato e disattivato nelle condizioni di prova di magma, impossibili da vedere un apporto su un contrasto nativo che non ha realmente bisogno. Come sempre con JVC, si dovrà modificare i colori dopo il ricevimento, ancora una volta, Sony è migliore fuori dalla scatola. Ho potuto vedere nel pomeriggio stesso 4K programmi sul SONY VW500ES e dispiace per coloro che avrebbero creduto, ma visivamente l'E-Shift, anche nella sua ultima versione non fornire lo stesso rendering che una matrice 4K nativo avrebbe fatto sui programmi 1080p. Questi sono solo impressioni fugaci che saranno confermati rapidamente prova X500.
Saluti gilUltima modifica di gil; 30-12-2013 alle 19:32