Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 71
  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    94

    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Ora considerando che un file Flac 24/192 può pesare anche 200mb la velocità di trasfe..........[CUT]
    Cosa che come scrivevo prima, limita per questi file la possibilità di trasferimento attraverso un router via wifi. Difficoltà anche già per i 24/96.
    Parlando di NAS, io prenderei in considerazione Synology o Qnap. Personalmente uso un Synology DS213i, modello abbastanza economico, con 2 hd interni WD da 3 tera in raid1, collecati via cavo ad un modem/router Lynksys e lettore Pioneer N50, e non ho mai avuto problemi di trasferimento neanche con file 24/192 sia wav che flac. Il tutto gestibile anche a computer spento, tranquillamente e comodamente, dal divano via Ipad, sia con la app proprietaria Pioneer (non un granchè in effetti) sia soprattutto con la app del NAS Synology (molto buona) utilizzando quest'ultimo come music server grazie alla compatibilità DLNA ed al suo software di gestione interno. Aggiungo che uso il NAS come storage di rete in generale, per cui mi capita ad esempio di usare applicazioni anche abbastanza pesanti, come fotoritocco o videoediting di file archiviati sul nas, contemporaneamente ascoltando musica utilizzandolo appunto come music server, e non ho mai avuto problemi.

    A proposito del Cocktail X30, vero che ci possono essere funzionalità che non si usano (ma vale anche per i player con dac interno, se in futuro si decidesse di fare un upgrade con un dac esterno di livello superiore), ma è in ogni caso un ottimo apparecchio, basta leggere i pareri in merito anche su questo forum, ad un prezzo altamente concorrenziale. Lo avevo indicato comunque soprattutto per un altro motivo, cioè il fatto di poter ospitare un HD interno di qualsiasi taglia: mi sembrava una possibile soluzione corretta per chi partendo da zero e non avendo quindi già in casa un NAS, volesse un apparecchio all-in-one da accendere e utilizzare immediatamente senza problemi di storage e di collegamenti vari. Un HD interno per i file, un lettore cd integrato per il ripping dei propri cd senza ricorrere ad un computer, possibilità di utilizzo come semplice lettore cd, collegabile eventualmente un secondo hd esterno per il backup di sicurezza dei propri file, ogni tipo di entrate/uscite, dac interno di buon livello, a meno di 1200 euro...

    Carlo

  2. #32
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da derfel48 Visualizza messaggio
    no, mi riferisco al player di rete NA8005, che sostituisce il modelle 7004, non più in produzione e non più supportato per quanto riguarda in particolare aggiornamenti del firmware. E' già distribuito in Europa, basta fare una ricerca su google e lo vedi, ad esempio
    http://www.novomusica.com/tienda/ima...tz/reproductor..........[CUT]
    Grazie Carlo per la dritta sull 8005 . La mia scelta cadrà su uno di questi due player non volendo arrivare a spender cifre molto più alte per oggetti esoterici come il Marantz 11s1 o tanto più come i naim : Marantz na 8005 e Atoll st100 , con una lieve preferenza per l'Atoll perché provvisto di due ingressi USB 2 di cui uno asincrono e la possibilità di collegamento al router in modo wifi. Se ci sono nuove non esitiamo a tenerci informati .
    Grazie a tutti i partecipanti é stata una discussione proficua , interessante e garbata.
    Auguri a tutti di un rilassato Santo Stefano!

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    #Bluemusic


    Salve,
    volevo corrergerti su quanto detto da te, l'Atoll st 100 monta il BurrBrown PCM1796 che è meno prestante del PCM1792A che invece equipaggia il Cocktail X30 e l'Atoll st200.
    Qui link dove parlano di entrambi:
    http://www.audiocostruzioni.com/r_s/...cktail-x30.htm

    http://www.atoll-electronique.com/uk...-streamers.php

    L'X30 io lo posseggo e ti posso dire che per il prezzo pagato è qualcosa di veramente rivoluzionario e suona veramente bene.
    Collegato all'amplificatore integrato Musical Fidelity A 3.2 che pilotano delle Chario Ursa Major da 91 db è qualcosa di veramente sorprendente.
    saluti
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 26-12-2013 alle 10:37

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Confermo, nessuna chiavetta basta l'antenna in dotazione, si cerca la rete, si inserisce la password ed il gioco e' fatto.
    Il collegamento a internet (wifi o LAN che sia) serve solo per ascoltare le radio digitali, per comandarlo tramite app e per gli aggiornamenti software, per tutto il resto non serve nessun collegamento a internet.
    Comunque ripe..........[CUT]
    Esatto proprio come fa il Cocktail X30 da me posseduto, e aggiungo che essendo dotato di un display di 5" io lo gestisco tramite il suo telecomando da ben 3 metri di distanza senza nessuna dificoltà (tra l'altro la visualizzazione del display è regolabile a piacimento).
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 26-12-2013 alle 17:12

  5. #35
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    L'X30 se non ti serve una meccanica per il ripping e la sezione amplificatrice è un po sprecato nel senso che pagheresti cose che non useresti; secondo me è meglio puntare su macchine più dedicate e che assicurano una resa audio migliore. Credo che l' Atoll St100 ed il Marantz siano superiori al Cocktail.
    Dipende dai punti di vista, secondo me è sempre valora aggiunto.
    Per me è comodo passare 100 di cd su hard disk con qualità grazie alle conversioni di cui è capace l'30 e ascoltarli seduto senza lo sbattimento di alzarsi e cambiare sempre il cd (parere mio personale).
    Essendo amplificato è un'oggetto che lo puoi trasportare e usare ovunque.
    Infine si consideri che avendo la funzione ripping si puo registrare non solo dal lettore cd integrato ma da qualsisi sorgente che gli si collega compresa la radio web ed RDS.
    saluti
    Sayon

  6. #36
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da Bluemusic Visualizza messaggio
    Grazie dell'info , motivo in più per utilizzare un semplice HD in USB e non solo per praticità d'uso .
    In merito posso dire che io con il computer ed il Cocktail collegati allo stesso router tramite cavo, ascoltando un file Flac tramite interfaccia Web non ho notato nessun rallentamento.
    In più se si parla di praticità di collegamenti in USB di hard disk si sappi che l'X30 ha tre ingressi (2 Post. e uno Ant.) piu quello interno per hard disk di ogni tipo (SSD\2.5"\3.5").
    L'unica cosa e' che uno di quellii posteriori è da dedicare all'antenna wireless.
    Saluti
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 26-12-2013 alle 11:09

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da derfel48 Visualizza messaggio
    Cosa che come scrivevo prima, limita per questi file la possibilità di trasferimento attraverso un router via wifi. Difficoltà anche già per i 24/96.
    Parlando di NAS, io prenderei in considerazione Synology o Qnap. Personalmente uso un Synology DS213i, modello abbastanza economico, con 2 hd interni WD da 3 tera in raid1, collecati via cavo ad un mo..........[CUT]
    Da possesore del Cocktail da te citato non posso che concordare in toto sulle tue osservazioni.
    Si cambia totalmente il modo di gestire la musica liquida e non con questo oggetto e con qualità.
    saluti
    Sayon

  8. #38
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939
    Volevo esprimere un mio giudizio personale circa la valutazione di un nas.
    Se l'unico fine è quello di immagazzinare musica da ascoltare solo in un'unica stanza, allora la soluzione da preferire è quella di un hd collegato in usb dal player; soluzione ampiamente più economica, di più facile configurazione e se vogliamo anche più stabile a livello di trasferimento dati.
    Se invece abbiamo una casa cablata con punti di rete, altri dispositivi smart sparsi per casa tipo tv o altri lettori di rete ecc. allora una nas potrebbe avere un senso perché l'unico archivio multimediale è accentrato e può essere distribuito su tutti i dispositivi appunto
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A

  9. #39
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    173
    Quoto in toto Stefanik
    Luca
    Pre/finale hi-fi: Advance Acoustic MPP206 + MAA406 -- Sorgente: Marantz ND8006 -- Diffusori: Chario Pegasus

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    58
    Citazione Originariamente scritto da sayon27 Visualizza messaggio
    Da possesore del Cocktail da te citato non posso che concordare in toto sulle tue osservazioni.
    Si cambia totalmente il modo di gestire la musica liquida e non con questo oggetto e con qualità.
    saluti
    Sayon
    Buongiorno Sayon mi viene un dubbio leggendo circa x30 che tu possiedi vedo in giro prezzi diversi sembra a secondo che lo si acquisti con un HD interno o no . L'offerta che si legge su noto rivenditore italiano a 1.151 non si capisce se é con o senza hd interno.
    Il sito della Cocteil invece dice :
    Capacità di storage interno senza limitazioni, con installazione facilitata di hard disk da 3.5″ o 2.5″ (SATA oppure a stato solido SSD).
    Potresti far chiarezza? Ti ringrazio

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    94
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Volevo esprimere un mio giudizio personale circa la valutazione di un nas.
    Se l'unico fine è quello di immagazzinare musica da ascoltare solo in un'unica stanza, allora la soluzione da preferire è quella di un hd collegato in usb dal player; soluzione ampiamente più economica, di più facile configurazione e se vogliamo anche più stabile... [CUT]
    In effetti è quanto avevo suggerito nel mio primo intervento (messaggio n.12).
    A questo punto però è consigliabile puntare ad un player con display sufficientemente ampio, ben visibile dalla posizione di ascolto, perchè se non c'è collegamento ad un router lo si gestisce solo col suo telecomando. Oppure, per la gestione tramite Ipad, smartphone o simili (per me irrinunciabile), aggiungere comunque, oltre ad un HD USB, pure un collegamento ad un router o router/modem meglio se via cavo. Se c'è la sezione modem oltretutto si usufruisce della possibilità di ascolto delle migliaia di internet radio, alcune niente male.

    Carlo

  12. #42
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da Bluemusic Visualizza messaggio
    Buongiorno Sayon mi viene un dubbio leggendo circa x30 che tu possiedi vedo in giro prezzi diversi sembra a secondo che lo si acquisti con un HD interno o no . L'offerta che si legge su noto rivenditore italiano a 1.151 non si capisce se é con o senza hd interno.
    Il sito della Cocteil invece dice :
    Capacità di storage interno senza limitazioni, c..........[CUT]
    Il prezzo a cui si riferisce il rivenditore è senza hard disk.
    A quel prezzo bisogna aggiungerci il costo di un eventuale hard disk interno (se si vuole utilizzare la magnifica funzione del Music dB) che va dagli 80 ai 120 euro a seconda della capacità.
    I più indicati sono i Wd Green che sono silenziosi e non scaldano.
    Altrimenti puoi usare come sorgente qualsiasi altra cosa ti passi per la mente che abbia un'uscita jack 3.5\usb\coax\toslink che verranno codificate tramite dac interno del cocktail.
    saluti
    Sayon

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da Stefanik Visualizza messaggio
    Volevo esprimere un mio giudizio personale circa la valutazione di un nas.
    Se l'unico fine è quello di immagazzinare musica da ascoltare solo in un'unica stanza, allora la soluzione da preferire è quella di un hd collegato in usb dal player; soluzione ampiamente più economica, di più facile configurazione e se vogliamo anche più stabile a livello ..........[CUT]

    Concordo in pieno con te, infatti io essendo interessato solo a file musicali da riprodurre nella stessa stanza, ho optato per un music server.
    Sayon

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    230
    Citazione Originariamente scritto da derfel48 Visualizza messaggio
    In effetti è quanto avevo suggerito nel mio primo intervento (messaggio n.12).
    A questo punto però è consigliabile puntare ad un player con display sufficientemente ampio, ben visibile dalla posizione di ascolto, perchè se non c'è collegamento ad un router lo si gestisce solo col suo telecomando. Oppure, per la gestione tramite Ipad, smartphone o s..........[CUT]

    Quelle da te elencate sono proprio le caratteristiche vincenti del Cocktail X30 ed è per quello che è stato scelto da me.
    Display grande, possibilità infinite di collegamenti di sorgenti, possibile installazione interna di hard disk, registrazioni in formato lossless, ascolto tramite rete di internet radio, radio incorporata RDS, lettore cd, amplificatore interno e gestione tramite qualsiasi tablet e smartphone.
    Sayon
    Ultima modifica di sayon27; 26-12-2013 alle 17:36

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.939

    La cosa che non mi va giù del cocktail x10/x30 è che, pur essendo un prodotto così ben riuscito (almeno parlando dell'x10 visto il suo volume di vendite), non ha un'app proprietaria android/ios.
    Lo stesso sito del cocktail consiglia di usare bubble upnp per android o kinsky per ios.
    Ho provato entrambe le app (non con il cocktail in quanto non in mio possesso) e su un iphone e su un ipad, kinsky da più di un problema...
    Vabbe, non si può avere tutto dalla vita
    Ultima modifica di Stefanik; 26-12-2013 alle 18:44
    Sorgente: Oppo 205 - Pre: primare Sp31 - Finale: Krell S-1500 - Diffusori: B&W 803D, HTM2D, 804N - Sub: SVS Sb13 ultra con MiniDSP 2x4 - Vpr: Jvc RS40 - Tlc: Logitech Harmony 900 - Nas 1: Qnap TS-219P II - Nas 2: Qnap TS-453A


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •