Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 16 di 36 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima
Risultati da 226 a 240 di 528
  1. #226
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259

    @ mmanfrin

    Cosa frenerebbe gli altri acquirenti dal copiare il blu-ray fatto con i controfiocchi?
    Nulla.
    Ma cosa cambia?
    Chi è interessato al possesso del BD, comunque lo comprerebbe, e più add-on gli mettono più è contento di pagare.

    Il piratone NON ha questo interesse al possesso, e quindi comunque non lo comprerebbe.
    Se pure gli tagliassero tutti fili e tutti i mezzi che ha per copiare o scaricare, pensi che si metterebbe in coda a capo chino a comprarsi la sua brava copia?
    Ma neanche per sogno. Mica il BD gli serve per mangiare, e non è nemmeno una medicina.
    E nemmeno uno status symbol.
    Al massimo comprerebbe quei 3-4 titoli tipo tor e airommen che servono a fare un po' di botti con l'home theater.
    E non è che questo dia una mano al mercato home video, soprattutto quello delle piccole produzioni, visto che sono soldi che vanno sempre alle solite major che hanno già abbondantemente ripagato l'investimento, mentre i piccoli in ogni caso non ci guadagnano niente, come stavano così restano.
    Tu dici: si ma in questo modo si garantisce il rispetto della legge. Capirai, fosse questo il problema.


    Per il tema "film in blu-ray coi controfiocchi per i titoli sui quali si sa che ci sarà il guadagno, film fatti meno bene oppure in DVD per i titoli dove non pensano di guadagnare dei bei soldi".
    Tipico discorso del distributore peracottaro itaGliano, quello che fa uscire "Una Separazione", "Il sospetto" e "Amour" in DVD.

    Mi devi spiegare perché all'estero vanno a scovare film anche italiani di nicchia degli anni '70, li restaurano, e mettono una doppia versione BD e DVD nello stesso pacchetto con in più un libretto?

    Che cosa frenerebbe il piratone dallo scaricarne una copia non autorizzata? Niente.
    Però loro INVESTONO, perché sanno che esiste un tipo acquirente che quelle cose le vuole, e per averle paga ed è contento, anzi ne vorrebbe sempre di più.
    Io stamattina prima di scrivere mi sono ordinato 6 BD della Eureka! tra cui vari Pasolini, il restauro di Nosferatu etc.
    Mica quelli della Eureka! si rivolgono al piratone, lo sanno che quello se ne frega altamente dei film di Pasolini.
    Però quando è uscito, il Nosferatu è andato immediatamente esaurito su amazon.uk dando luogo anche a qualche speculazione.

    Ora visto che tu se non ho letto male o confuso conosci qualche piratone, fammi sapere se ha perso tempo a scaricarsi i film di Pasolini della Eureka! o il Nosferatu ...
    Ultima modifica di trabant; 10-12-2013 alle 08:54

  2. #227
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da gatsu76 Visualizza messaggio
    ma è chiaro che l'idea di un abbonamento "flat" (paghi e scarichi quello che vuoi), anche a 30€ al mese è impensabile per qualunque distributore.. [CUT]
    Netflix fa proprio questo, 7,99€ al mese e puoi fare tutto lo streaming che vuoi del loro catalogo senza limiti su 5 apparecchi diversi. Inoltre, se io che ho l'abbonamento nei Paesi Bassi me ne vado in vacanza negli USA, e da li mi collego al mio account, ho accesso al catalogo USA per quel periodo.
    Ultima modifica di mmanfrin; 10-12-2013 alle 09:33

  3. #228
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    @trabant
    Chi è interessato al possesso del BD, comunque lo comprerebbe, e più add-on gli mettono più è contento di pagare.
    Ma tu hai proposto un sistema a livelli dove nel livello b) metti una edizione "ristretta", magari senza extra o altro. La mia domanda è, perché un cliente del livello b) dovrebbe pagare per la versione "ristretta" quando può piratare quella "completa" (e in accordo alla tua proposta non venire nemmeno perseguito)?

    Al massimo comprerebbe quei 3-4 titoli tipo tor e airommen che servono a fare un po' di botti con l'home theater.
    3-4 titoli l'anno moltiplicato il numero di pirati, sarebbero un gran bel botto di soldi in più per le major... secondo te non gli fanno gola anche quellli?

    Tu continui a parlare dei piccoli produttori e del cinema di nicchia... la pirateria come sostieni anche tu non "tocca" quel mercato, quindi non è di questo che stiamo discutendo qui. I titoli maggiormente piratati sono quelli prodotti dalle major, e di quelle stiamo parlando.

    Mi devi spiegare perché all'estero vanno a scovare film anche italiani di nicchia degli anni '70, li restaurano, e mettono una doppia versione BD e DVD nello stesso pacchetto con in più un libretto?
    Perché in accordo ai numeri che hai citato tu, in Francia al botteghino lo stesso film ha fatto 10 volte tanti utenti, e dunque l'incentivo economico di produrre il supporto ottico è supportato da un mercato 10 volte più grande, con una maggiore chance di guadagno per il produttore.

  4. #229
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623
    tu mi parli di streaming, sui siti host scarichi proprio il film.. e te lo tieni.. poco importa se legale o meno, basta per dire "io ce l'ho"..

    ripeto, ben vengano iniziative come queste per spostare un pò di utenti dalla zona grigia (download e qualche acquisto) a quella bianca (BR e servizi legali di streaming)... come dicevo sopra è secondo me l'unico modo di ampliare il mercato legale... ma gli utenti della zona nera (chi scarica a prescindere da tutto) non li smuovi neanche se fai un abbonamento a 89c (whatapps docet...)..
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000

  5. #230
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Trovo davvero ironico il vostro supporto a iniziative per spostare utenti dalla zona grigia a quella bianca senza però supportare alcuna misura per evitare che dalla zona grigia finiscano nella nera.

    Se non tenti di contrastare il fenomeno, e ti arrendi al concetto che chi sta nella zona nera non viene perseguito in alcun modo, perché mai un utente della zona grigia dovrebbe "seguire la forza" senza cedere "al lato oscuro"

  6. #231
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    623
    boh, personalmente ritengo che le forze dell'ordine abbiano ben altro da fare che star dietro a chi scarica dei film... tutto qui.. e alcune proposte fatte fino adesso mi sembrano molto fuori dalle linee, come voler tassare in base al consumo di banda (come distinguere chi visiona materiale legale e chi no?)...

    diciamo che per scaricare decentemente un film, è cmq necessario un minimo di conoscenza.. già il fatto di dover iscriversi ad un forum, per quanto assurdo, impedisce a diversi utenti di accedere a quei contenuti.. quindi molti tracker privati o forum di siti host..
    configurare poi un programma e capire quale file scegliere? sempre più ardua.. e non esagero, ho lavorato per anni nella vendita di pc e so per certo che la conoscenza informatica media rasenta quasi il nulla... per cui, un bel servizio FACILE di visione dei film, magari integrato direttamente nello SMART TV, potrebbe avere una valenza positiva nell'ampliamento del mercato...

    perchè è chiaro a tutti che la risposta alla domanda del topic è NO, la pirateria nn finirà mai...
    Tv Lcd: LG OLED 55B8 - Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000

  7. #232
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Ma tu hai proposto un sistema a livelli dove nel livello b) metti una edizione "ristretta", magari senza extra o altro. La mia domanda è, perché un cliente del livello b) dovrebbe pagare per la versione "ristretta" quando può piratare quella "completa" (e in accordo alla tua proposta non venire nemmeno perseguito)?[CUT]
    Perché il cliente b) è interessato a possedere la copia fisica, con attenzione al fatto che ci sia la massima qualità tecnica del film, ma senza ammennicoli vari.
    Lo stesso nordata per esempio ha detto che lui gli extra non li guarda. Quindi perché perdere tempo a piratarli?
    A lui, come ad altri, sta bene la copia fisica che 1) dia la massima resa e 2) soddisfi le esigenze di collezionismo, perché diciamolo che il collezionismo è una delle molle che spinge all'acquisto del BD fisico rispetto al download.
    C'è un collezionista al quale va bene il BD liscio, e quello che vuole il libretto, la confezione lusso, il poster, la statuetta e chi più ne ha più ne metta. Però entrambi vogliono un supporto, non un immateriale file su hard disk.

    Poi io non ho detto che la mia proposta prevede di non perseguire il pirata: ho detto che, di fatto, andarlo a stanare è più la spesa che l'impresa.
    Certo se uno si presenta alla questura e firma una dichiarazione nella quale confessa di aver piratato coscientemente centinaia di film e altro materiale, sapendo benissimo di violare le norme, è chiaro che si consegna alla legge che quindi va applicata.

    Ma se noi in itaGlia abbiamo le forze dell'ordine che non riescono a stanare dove finiscono 120 miliardi di euro l'anno di evasione fiscale, che proponiamo, gli facciamo perdere tempo appresso a quattro piratoni del cavolo?

    Anzi facciamo una cosa, visto che qualcuno qui ha detto di conoscere dei piratoni, beh facesse i nomi e li denunciasse, così almeno dà un contributo concreto alla cosiddetta "lotta alla pirateria".
    Ultima modifica di trabant; 10-12-2013 alle 10:44

  8. #233
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    87
    Cosa ne pensate di Mediaset Infinity? Sta per arrivare a giorni, e sembra un'ottima alternativa a Netflix, almeno sulla carta.

  9. #234
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119
    La pirateria è un fenomeno di massa ergo interessa i grandi numeri.

    E' palese però che nonostante quantitativamente il fenomeno penalizza maggiormente le majors è altresì vero che sono le piccole etichette, le piccole realtà che subiscono gli effetti più nefasti.

    Ciò che accade nel mondo video accade, in modo uguale, anche nel mondo audio.

    Quali le possibili soluzioni?

    Intanto bisogna considerare il fatto che il "piratare" è una lacuna culturale, nulla di più nulla di meno; le motivazioni di tipo economico (pirato in quanto non ho soldi per comprare tutto quello che mi piace) lasciano il tempo che trovano e sono dei maldestri tentativi di arrampicarsi sugli specchi.

    Chi pirata non da valore a ciò che acquista (hardware) e a ciò che vuole fruire (software).

    Conosco decine e decine di persone che pur acquistando il "televisorone megaled da millepollici che tutti m'invidiano" spesso non hanno alcun lettore BD (o in alternativa utilizzano la consolle con giochi anch'essi piratati) e utilizzano un qualsiasi mediaplayer con hard disk esterno collegato tramite usb (hd che contiene svariate decine di films in vari formati da iso a mkv, da divx a dvd, etc.).

    Spesso queste persone non sanno parlare di tutti i film che "possiedono" (eh, non ho mica tutto questo tempo per vedere film in continuazione!!!) ma semplicemente sono attratti dalla videobulimia gratuita (è bello tutto ciò che è gratis).

    Quasi sempre (diciamo un buon 90% delle volte) non sono amanti del cinema, non danno valore a ciò che acquistano (vedasi megatelevisorone)ma tirano avanti scaricando anche (e direi soprattutto) quello che non gl'interessa (solo per vantarsi davanti ad amici e conoscenti che si possiede quel tale film di cui tutti ne parlano e nessuno lo ha (magari perché ancora non è stato commercializzato).

    "Redimere" questo genere di persone è tempo perso perché non danno valore nemmeno a quello che "scroccano" (per loro è ormai una consuetudine, termine da intendersi a livello legale).

    Cosa si può fare quindi?
    Cercare di rendere più appetibile, per gli appassionati (veri), l'acquisto di software.
    Piuttosto che aumentare del 100% il prezzo del prodotto per cautelarsi di fronte ai cosidetti "mancati acquisti" dei pirati, non sarebbe male offrire il prodotto ad un prezzo particolarmente appetibile a quelli che vanno a vedere al cinema la pellicola (p.e., hai visto il film in sala e ti do un codice per ricevere il bd originale a soli 5 euro spedizione inclusa) mentre la versione "senza codice" costerebbe 10 Euro, un prezzo tutto sommato accettabile.

    Questa è solo una idea per cercare di coniugare i problemi dell'home video, dei pirati e dei gestori di cinema.

    Fabrizio

  10. #235
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    @trabant
    Stai tralasciando tutti i collezionisti che non vogliono il supporto fisico e sono più che felici di avere lo stesso contenuto su un file nel cloud o nei propri sistemi di storage. Ti concedo subito che si tratti di una minoranza al momento, ma come si può vedre anche dall'apposito canale nel forum di Bluray.com le fila si stanno ingrossando via via che passa il tempo.
    Come evitare che queste persone finiscano col cedere "al lato oscuro"?

  11. #236
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    Citazione Originariamente scritto da RAEL70 Visualizza messaggio
    non sarebbe male offrire il prodotto ad un prezzo particolarmente appetibile a quelli che vanno a vedere al cinema la pellicola (p.e., hai visto il film in sala e ti do un codice per ricevere il bd originale a soli 5 euro spedizione inclusa) mentre la versione "senza codice" costerebbe 10 Euro, un prezzo tutto sommato accettabile.
    Potrebbe essere un'ottima idea, di facile implementazione per quelle grosse corporation che possiedono sia i cinema che le ditte produttrici di supporti ottici, ma meno immediata per le ditte indipendenti: come ripartire i costi dello "sconto", sulle spalle di quale entità dovrebbero gravare?
    Uno scenario del genere massimizza il risparmio per coloro che già spendevano diversi soldi (quelli che andavano al cinema e che poi si compravano il supporto ottico). Sarei curioso di vedere quanti di quelli che andavano solo al cinema o che compravano solo il supporto ottico, per via di questa offerta farebbero ora entrambe le cose.

    Personalmente ho quasi smesso di andare al cinema e mi sto spostando sull'home theater per i seguenti motivi:
    - gli spettacoli cinematografici hanno orari fissati a priori (poca flessibilità) e sono disponibili al pubblico per un periodo limitato di tempo
    - la qualità media del servizio offerto al cinema diventa via via minore rispetto al costo richiesto; sale dove non è stata fatta una buona calibrazione o addirittura dove la messa a fuoco non è precisa, brusii del pubblico, gente che ti mastica nachos o pop corn accanto disturbando l'ascolto

    Purtroppo mi sembra di vedere un numero sempre crescente di persone con "meno voglia" di andare al cinema... addirittura in molti aspettano l'uscita del titolo sulle televisioni a pagamento o financo sulle tv pubbliche.

  12. #237
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259
    Io vado in controtendenza, sono ad oltre 150 film visti in sala nel 2013, a fine anno conto di toccare i 160.

    Rispondo a questa:

    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    @trabant
    Stai tralasciando tutti i collezionisti che non vogliono il supporto fisico e sono più che felici di avere lo stesso contenuto su un file nel cloud o nei propri sistemi di storage ... [CUT] Come evitare che queste persone finiscano col cedere "al lato oscuro"?
    Esempio dell'abbonamento alla rivista di hi fi sull'ipad, che probabilmente avrei potuto piratare.
    Con l'abbonamento, non solo ho il numero appena esce, ma ho anche accesso illimitato via web a tutte le annate precedenti, con relativa facilità di ricerca e risparmio di una mole di carta mostruosa e ingestibile, e quando voglio, senza sbattermi per andare a trovare il numero piratato che vorrei.
    E quale convenienza avrei a piratare? Questa si chiama fidelizzazione.

    Nel caso dei film, una volta acchiappato il collezionista di file, ci possono essere mille modi per fidelizzarlo.
    Per esempio fargli degli sconti in base a quanto compra, dargli delle anteprime, oppure se compra un certo numero di film dargli l'accesso in streaming alla serata degli Oscar, promozioni incrociate con altri servizi, sconto se compra anche la copia fisica, insomma fare in modo che entri in un "sistema" e non sia solo un mero acquirente di un file.

    Certo, bisogna usare il cervello, e lavorare (non aspettare che le pere mature cadano in bocca).

  13. #238
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603
    @trabant
    Mi incuriosice il tuo abbonamento che ti da accesso illimitato via web alle annate precedenti. Di quale rivista si tratta? L'hai compata da dentro l'app "Edicola" di Apple?
    Io ho già da due anni abbonamenti tramite "Edicola" di Apple per le riviste in lingua italiana "Applicando" e "Best Movie Magazine", per la rivista in lingua tedesca "Connected Home" e per la rivista in lingua inglese "What Hi-Fi?", ma nessuna mi fornisce accesso gratutito a numeri non coperti dal periodo di abbonamento.

    PS: per i fumetti uso da anni l'app comiXology e ne sono talmente entusiasta che ho ricomprato buona parte dei fumetti che avevo su carta in Italia, al momento ne ho 407 in formato digitale tra cui le mie saghe favorite complete "The Sandman" e "Transmetropolitan".

    Anzi facciamo una cosa, visto che qualcuno qui ha detto di conoscere dei piratoni, beh facesse i nomi e li denunciasse, così almeno dà un contributo concreto alla cosiddetta "lotta alla pirateria".
    Qui nei paesi bassi non è reato scaricare film da torrent o ripparsi i dischi per fare format shifting. In uno dei post precedenti ho segnalato la storia di un utente (danese?) che si è autodenunciato per aver fatto format shifting e che non è stato perseguito (al momento).

    Questa discussione l'ho portata avanti facendo anche la parte dell'avvocato del diavolo per cercare di capire il più possibile i punti di vista degli altri. Alla fin fine io sono fermamente convinto che l'approccio che abbiamo qui nei Paesi Bassi o che hanno in Svizzera sia quello corretto. Non criminalizzare gli utenti finali ma fornire loro il maggior numero di alternative legali possibili (che qui da noi abbondano anche grazie alle ottime infrastrutture di supporto presenti sul territorio). Rinnovo a tutti voi l'invito a farvi sentire presso la Commissione Europea
    Ultima modifica di mmanfrin; 10-12-2013 alle 11:56

  14. #239
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    119
    Citazione Originariamente scritto da mmanfrin Visualizza messaggio
    Potrebbe essere un'ottima idea, di facile implementazione per quelle grosse corporation che possiedono sia i cinema che le ditte produttrici di supporti ottici, ma meno immediata per le ditte indipendenti: come ripartire i costi dello "sconto", sulle spalle di quale entità dovrebbero gravare?
    Mah, credo che si tratti del solito discorso: meglio vendere 100 prodotti a prezzo pieno o venderne 500 a prezzo ridotto?
    Non si può dare una risposta precisa ma, personalmente, preferisco sicuramente una maggiore movimentazione di magazzino anche a fronte di un ricavo minore che non il contrario.

    Come ho scritto il problema reale non è redimere coloro che scaricano senza nemmeno dare valore al loro "malloppo" ma incentivare chi, con sacrifici, riserva una parte dei propri risparmi alle proprie passioni (musica, cinema, libri, etc.).

    Bisogna prendere atto che chi scarica (ripeto ancora una volta non dando valore a ciò che sta acquisendo) lo farebbe anche se il supporto costasse 5 Euro a film: perché pagare quando una cosa si può averla gratis (e a nessuno di quelle persone interessa il bitrate, la codifica audio, la qualità video ed altro ancora)?

    Il loro piacere non sta nel vedere e/o possedere il film ma nel fatto che hanno raggirato il "sistema" senza spendere soldi (apparentemente): l'orgasmo sta tutto qua.

    Che poi si è scaricato l'ultimo cinepanettone o il mitico blockbuster per loro è ininfluente, il sommo piacere è avere qualcosa di gratuito laddove gli altri (considerati dei co****ni) pagano: questo tipo di forma mentis è praticamente impossibile da modificare perché sottintende una cultura di un certo tipo (frequentemente questo tipo di persone si vanta anche di non pagare la tassa di possesso di apparecchio radiotelevisivo) dove il fine ultimo è fregare gli altri (le majors, lo Stato, il prossimo, etc.) a vantaggio proprio.

    Proprio per tali motivi considero la pirateria (non a scopo di lucro) un problema culturale prima che tecnologico e/o economico; in questi casi è molto meglio seguire, coccolare, tutelare i veri appassionati che non perseguire (con grande dispendio di risorse) i culturalmente irriducibili del download selvaggio (anche perché tali risorse vengono reperite basandosi sullo zoccolo duro degli appassionati paganti).

  15. #240
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Estero
    Messaggi
    603

    Citazione Originariamente scritto da RAEL70 Visualizza messaggio
    questo tipo di forma mentis è praticamente impossibile da modificare perché sottintende una cultura di un certo tipo (frequentemente questo tipo di persone si vanta anche di non pagare la tassa di possesso di apparecchio radiotelevisivo) dove il fine ultimo è fregare gli altri (le majors, lo Stato, il prossimo, etc.) a vantaggio proprio.
    Questo tipo di mentalità e cultura sono uno dei motivi che mi ha spinto a lasciare la madre patria per cercare altri lidi dove mettere su famiglia e crescere i miei figli.
    Ultima modifica di mmanfrin; 11-12-2013 alle 07:37


Pagina 16 di 36 PrimaPrima ... 612131415161718192026 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •