Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 119
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229

    Simo, all interno acusticamente come sei messo col le freguenze

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.793
    Congratulazioni, unendo le sinergie avete raggiunto quello che vi eravate prefisso, un lavoro straordinario.
    Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da tonino1974 Visualizza messaggio
    impressionante, che lavoro ...che passione , sono curioso di sapere come sei messo a livello acustico.
    Ciao Tonino senti se per a livello acustico intendi trattamento acustico (perdona il gioco di parole) ti rispondo che ho messo dei pannelli fonoassorbenti (bugnato per il rimbombo delle frequnze alte) a mo di scacchiera nel soffitto appena sopra il front e sopra il real e qualche pannello fonoassorbente piramidale per il rimbombo delle frequenze ultrabasse. poi tutte le pareti sono fatte di un doppio materiale all'interno isolmantgomma e all'esterno un feltro spesso (rigorosamente nero) e questo sempre per i rimbombi girovaganti del suono.Poi dietro le pareti c'è tutta un'atra serie di materiali che fanno da isolatori acustici ma quello lo vedete nelle foto che ho messo.
    Ultima modifica di simonh; 03-12-2013 alle 14:25

  4. #49
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da PAOLINO64 Visualizza messaggio
    Congratulazioni, unendo le sinergie avete raggiunto quello che vi eravate prefisso, un lavoro straordinario.
    Grazie del tuo complimento io adoro la tua stanza

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    si infatti intendevo trattamento acustico, dalle foto non vedevo i pannelli fonoassorbenti per questo ti ho fatto quella domanda, quindi dietro alle spalle dei diffusori non hai messo nulla?

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da tonino1974 Visualizza messaggio
    si infatti intendevo trattamento acustico, dalle foto non vedevo i pannelli fonoassorbenti per questo ti ho fatto quella domanda, quindi dietro alle spalle dei diffusori non hai messo nulla?
    alle spalle dei diffusori non ho messo nulla ma solo sopra il soffitto come ti ho risposto in precedenza ma come ti avevo dicevo poco fa tutte e quattro le pareti sono rivestite di uno spesso feltro che trattiene tutte le riflessioni full range.
    Ultima modifica di simonh; 03-12-2013 alle 14:22

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    quindi, come qualcuno sostiene, ( io credo poco a questa teoria) avendo le 4 pareti di feltro non hai una stanza sorda al suono? io mi sono trovato benissimo con le 4 pareti tutti in legno ..

  8. #53
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    Citazione Originariamente scritto da tonino1974 Visualizza messaggio
    quindi, come qualcuno sostiene, ( io credo poco a questa teoria) avendo le 4 pareti di feltro non hai una stanza sorda al suono? io mi sono trovato benissimo con le 4 pareti tutti in legno ..
    Io credo invece che un conto è avere 4 pareti lisce quindi riflettenti oppure 4 pareti feltrate che assorbono in parte il suono oppure forse li si, direi che si creerebbe una stanza sorda e cioè 4 pareti compreso soffitto tappezzate in toto di pannelli piramidale caso ben diverso dal mio..e comunque qui' si parla di correzione dell'acustica e qui sinceramente ammetto che non ho ancora finito il lavoro..
    Ultima modifica di simonh; 03-12-2013 alle 17:14

  9. #54
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Ciao, intanto complimenti per la realizzazione e la monumentale opera di insonorizzazione.
    Dovrò anch'io trattare la mia stanza anche se per ora mi ero orientato verso la classica lana di roccia con doppio strato di cartongesso.

    Lo strato più superficiale delle pareti l'hai fatto con isolmant underspecial lasciando a vista lo strato in fibra nera? Risulta delicata (intendo come polvere ed usura) oppure é assimilabile ad un panno in feltro di quelli da cinema?
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    Intanto grazie dei complimenti si in effetti il maggiore sforzo l'ho dedicato all'isolamento acustico adottando diverse tecniche; il feltro che ho lasciato come finitura ( che mi fa anche da leggero trattamento acustico oltre che aumentare il contrasto all'immagini) non sembra che catturi molta polvere ed si è tipo panno feltro dei cinema.
    Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
    ;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT

  11. #56
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Complimenti per il cinema!

    Trattamento ambientale a livello top.

    Hai veramente ancora l'onkyo 607? Ti prego, investi un po' di soldini sull'ampli! La tua sala pretende molto di più. Anche un top di gamma di un 3-4 anni fa usato, non serve svenarsi, il miglioramento e' veramente notevolissimo.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  12. #57
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    121
    Grazie della risposta e.. Buon natale a tutti!

    Quindi mi consiglieresti di mettere il pannello di isolmant underspecial in aggiunta al solo classico doppio strato di cartongesso farcito di 5 cm di lana di roccia?

    Non ho un grande budget da dedicare all'isolamento ma sinceramente, essendo una casa singola, non ho neanche grandi esigenze di isolare per non dare fastidio ai vicini. Il mio obiettivo è solo cercare di infastidire meno moglie e figli quando non saranno in sala con me e anche possibilmente evitare riflessioni eccessive e/o eccessiva sordità all'interno della sala
    Link al Diamond theater
    Il buio della sala illumina la mente

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    [QUOTE=bianconiglio;4058230]Complimenti per il cinema!

    Trattamento ambientale a livello top.

    Hai veramente ancora l'onkyo 607?

    Si ho ancora l'onkyo 607 ma dopo aver cambiato il front e sostituito il sub pagato non poco beh..ora un po' di ricarica e il prossimo step è di cambiare il sinto anche se sono molto indeciso su cosa prendere.Il mio negoziante mi consiglierebbe di passare a uno Yamaha precisamente l'RX-A1030 serie AVENTAGE e devo dire che non sembra male e cmq in futuro lo userei solo come pre collegandoci ampli separati questo moolto in la
    Ultima modifica di simonh; 26-12-2013 alle 18:53
    Vdp:JVC X5000;Sorgenti: OPPO 203;Ps3;Sinto:Denon avr4520;Finale:GalactronMK160 per front;EQ front:Deq2496 Ultracurve;Front : Dynavoice Dynamite 10 ;Centrale : Dynavoice Dynamite C-62 Surround :Wharfedale Diamond DFS 200 watt;Surround back:Karma B54W;Sub SVS PB13 ULTRA
    ;Accessori:Bass Shaker;Cavi:TNT TripleT

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    863
    Complimenti vivissimi! a breve partirò anche io con la sala dedicata e realizzazioni simili step by step sono graditissime!! Spero di poterti disturbare per qualche consiglio

  15. #60
    Data registrazione
    Nov 2013
    Località
    Veneto
    Messaggi
    32

    Sala cinema che definire invidiabile è poco.
    Spettacolare! Non mi viene in mente altro.
    Sistema 5.1 Panasonic 50VT60, Cambridge Audio 551R, Marantz UD5007, Frontali System Audio Aura 50, Centrale System Audio 10AV, Surround Cambridge Audio Minx Min 21, Sub System Audio Saxo 8; Cavi Nordost e QED. Sistema 2.0:Ampli Synthesis Flame. Totem Sttaf. Rega Planar 8 Pre phono Rega Aria e puntina MC Rega Ania. Meccanica CXC Cambridge Audio. DAC Naim V1. Cavi Nordost. Multipresa Furutech.


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •