Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    5.186

    Arrivato oggi e confermo la traccia 5.1 in PCM e DTS Master Audio...non sembra male anzi
    Quasi assenti le specifiche sul retro della confezione...ma tecnicamente sono inferiori questi BR Pure Audio rispetto ai SACD?
    Velodyne DD12+
    Krell Industries Black Series + HTS 7.1 By Aurion Audio + KSA200S + KAV250a/3
    Mac Mini(Amarra,Audirvana) + Apple TV + Toshiba XE1 + Dreambox 800HD
    Pioneer KRP-600M ISF Calibrated
    Black Diamond 2 Gen3 21.9 119" 4K Ready + Radiance Lumagen 3D

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Penso sia umanamente impossibile distinguere, con la stessa catena audio, una traccia 5.1 SACD e una 5.1 Blu-ray, se provenienti dallo stesso master e se encodati a dovere. Sono stati condotti numerosi test in doppio cieco DSD vs. PCM e gli ascoltatori non sono mai riusciti a distinguere differenze sostanziali.

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Molte registrazioni sono in 24/96 poi convertite in DSD, per cui al massimo in DSD si potrebbe perdere qualcosina.

  4. #19
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Penso sia umanamente impossibile distinguere, con la stessa catena audio, una traccia 5.1 SACD e una 5.1 Blu-ray, se provenienti dallo stesso master e se encodati a dovere...
    Questo e il prezzo umano del BDPU dovrebbero far pendere la bilancia dalla sua parte rispetto ai SACD jap
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Catania
    Messaggi
    525
    Io ho ascoltato il pure audio di Bob Maley - Legend e devo dire che è una vera schifezza !
    Rispetto al cd uscito anni or sono (NON REMASTER !!!) quando ancora si sapevano fare i dischi, non c'è confronto: range dinamico nettamente migliore, maggiore controllo ed articolazione del basso che al contrario in questa nuova edizione è pompato.
    Vorrei capire se maggiore la presenza avvertita dal recensore sia equivalemte a maggior volume. In questo caso il disco è inciso a livelli di assoluta presenza (leggi loudness war...).

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    60

    Perché NON è presente la traccia MULTICANALE!!!


    Ho letto la notizia di questa produzione e ho acquistato il B.R.P.A. di Diana Krall e le mie domande sono;
    1) Perché sono presenti TRE tracce audio stereo?
    2) Che C... se ne fa uno di tre tracce stereo...
    3) Perché non è presente la traccia MULTICANALE???

    Grazie a chi mi fornirà delle informazioni

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    1) Perché sono presenti TRE tracce audio stereo?
    Perché magari qualcuno ha l'amplificatore che funziona meglio (o solo) con un formato rispetto ad un altro.

    2) Che C... se ne fa uno di tre tracce stereo...
    Vedi sopra, poi se c'è lo spazio sul disco meglio abbondare.

    3) Perché non è presente la traccia MULTICANALE???
    Questo devi chiederlo alla Universal, visto che comunque una traccia multicanale nel DVDA c'era.

    In effetti dovrebbero essere più chiari, magari mettendo sulla copertina un bel "5.1" in evidenza, almeno chi vuole il multicanale può a colpo d'occhio verificare la presenza del 5.1 prima dell'acquisto.

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Derek and the Dominos - Layla and Other Assorted Love Songs (Blu-Ray Pure Audio)

    Number of tracks: 14
    Official DR value: DR7

    Che schifo, lascio perdere, quando impareranno cosa significhi range dinamico allora comprerò qualcosa.
    E da quello che ho letto in giro su vari forum esteri, quello di Amy è messo anche peggio, a quanto pare si vocifera che sia un upsampling del master usato per il CD, cosa che potrebbe essere anche considerata una truffa. Peccato, l'ennesima occasione persa di riparare a quella pazzia chiamata loudness war...

    Ps. La recensione di Nirvana - Nevermind in Blu-ray Pure Audio
    Ultima modifica di Nex77; 26-11-2013 alle 16:24

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    60

    Attenzione alle fregatura... dei BLU RAY PURE AUDIO!!!

    Ho visto e letto che alcuni siti di E commerce, hanno annunciato che queste edizioni possono contenere fino a 7 ore di musica e multicanale favoloso.. Che non è presente!
    Purtroppo nel mio precedente messaggio qualcuno mi ha risposto che dovrei chiedere io il motivo per che non è presente la traccia multicanale...
    Prima di tutto dovrebbe essere chi ha il ruolo di recensore che dovrebbe chiedere conto di tale mancanza, da momento che nelle precedenti versioni in SA CD e DVDA questa traccia c'era.
    Non enfatizzare l'inutile e ingiusto confronto con la versione in CD.

    Grazie per l'attenzione.

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    Citazione Originariamente scritto da harptime Visualizza messaggio
    possono contenere fino a 7 ore di musica e multicanale favoloso...
    possono, mica devono.

    Poi, essendo riedizioni di album già usciti non avrebbe nemmeno senso pensare a tutte quelle ore. Diverso se faccio un disco con dentro, ad esempio TUTTA la discografia (o parte di essa) di un cantante e questa dura appunto sette ore.
    Il punto è la qualità! Che pare non sia quella promessa. E questo è grave, molto grave.
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    60

    FINALMENTE BLU RAY AUDIO MULTICANALE !!!

    Per caso ho trovato due titoli estremamente interessanti ;
    1) Moondance - Van Morrison >
    TRACCIA stereo DOLBYTRUEHD 24 / 192 - MULTICANALE 24 / 96 !!!

    2) Celebration Day - Led Zeppelin , sono incluse tre tracce audio;
    Stereo PCM 24/48
    Multicanale PCM 24/48
    Multicanale DTS-HDMaster 24/48
    Ho ascoltato con il mio impianto costituito da Diffusori ATTIVI, Stereo e Multicanale.
    Le mia sorgente è il Denon 3930 Modificato AmAudio!
    Posso affermare che la differenza con i suddette edizioni in blu ray audio dell'universal è stato IMBARAZZANTE per una serie di carenze e tracce!
    Grazie per l'attenzione

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.236

    quindi ora riproporranno tutta la merda "remastered" supercompressa, anche a 24/96?

    boh, a me sembra veramente l'ennesima trovata commerciale per smuovere un po' il mercato, senza alcuna evoluzione reale.
    sono veramente pochi li studi di registrazione che lavorano a più di 48kHz...

    a leggere, l'unica utilità mi sembra la possibilità (teorica) di confrontare le differenze alla lettura tra i 3 encoding principali.. cosa che potrebbe interessare molta poca gente.

    una svolta tecnologica c'è stata con il SACD...che non si è diffuso come speravano... ed è un vero peccato, perché la successiva evoluzione (5,6MHz) dava potenzialità enormi..
    peccato però che l'uso dei SACD implicava, per poter realmente sfruttare il supporto, una revisione totale dei metodi di registrazione/mastering usati in studio.
    E sarebbe stata una bellezza, perché avremmo potuto vedere finalmente la fine di tante sonore porcate, vedi ipercompressione fino ad arrivare al clipping..

    Vabbè... francamente sto perdendo la speranza di vedere delle reali evoluzioni nel mondo audio..


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •