Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    occhio che il cilrcuito a b ab etc non e' determinante nella scelta come un buon marchio blasonato , io starei alla larga da certi cinesini di poca potenza e sfaterei anche il mito che un diffusore ad alta sensibilita' suoni altrettanto bene con 3 oppure con 200 watt per canale sempre a valvole , e' ovvio che la potenza non basta mai se consideriamo come prima direttiva un suono presente e non affaticante indipendentemente dal livello in decibel espletato , in quest'ottica 3 watt non servono proprio a nulla
    in hi fi la riserva di potenza e' tutto e non e' consigliabile pilotare qualsiasi tromba con meno di 40 watt per canale valvolari , meglio se 100 ...
    Ultima modifica di lus; 26-10-2013 alle 20:00

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    1.307
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy Visualizza messaggio
    ...classe A
    ...quindi il CONTRARIO degli ampli a Stato Solido, che in alcuni casi, giungono a raddoppiare la potenza al dimezzamento dell impedenza (es. 100 watt su 8 ohm e 200 watt su 4 ohm).
    ...in alcuni ampli valvolari suo retro ci sono più ingressi per i morsetti dei diffusori es. 4 o 8 o 12 ohm.... quindi significa che li reggono ma la potenza varia?
    ...i valvolari li vedo quindi molto indicati su un diffusore tipo Zu Audio Essence che lavora oltrr i 10 ohm forse 12....
    DOCKING Station - Radio - Soundbar : Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Perdonami, ma da quanto hai citato del mio intervento faccio fatica a risalire a quanto ho scritto...
    Comunque posso fare uno sforzo di immaginazione e pensare che tu ti riferisca alla potenza erogata in classe A.

    Allora, cercherò di essere più chiaro:
    - un ampli Push Pull sia a stato solido, sia a valvole che eroghi, ad esempio, 50W su 8 Ohm in classe A, ne erogherà 25 in classe A su 4 Ohm, ma NESSUNO gli impedisce, sempre ad esempio, di erogarne 100 in classe AB su 4 Ohm.
    I miei finali in firma erogano 85W su 8 Ohm, 160 su 4 e 240 su 2, pur essendo dei 60W in classe A su 8 Ohm in push pull.
    - un single ended, giocoforza, al calare dell'impedenza diminuirà la sua potenza di uscita (tranne un caso particolare, gli Aleph di Nelson Pass, che erano in single ended in classe A dinamica, ovvero la corrente di polarizzazione variava a seconda della richiesta).
    - i morsetti 4, 8, ecc... Ohm servono solo ad adattare meglio il carico, in modo che l'amplificatore riesca ad erogare meglio la sua potenza (qui il discorso si fa lunghetto...), quindi la potenza di fatto varia.
    - dipende dai valvolari: alcuni valvolari pilotano praticamente tutto (i modelli top di Audio Research, VTL, Manley, CAT e simili compagni), ma, ahimè, hanno il mal vezzo di costare uno sproposito. Con la grande maggioranza dei valvolari, invece, bisogna stare un minimo attenti a che diffusore si collega loro.
    Alcuni (spesso molto costosi) sono semplicemente impresentabili ed utilizzabili solo in particolarissime occasioni.

    Da tutto questo ragionamento ho tenuto fuori il comportamento a bassa frequenza della stragrande maggioranza dei valvolari (parlo dei finali), perchè il loro suono "caldo" è, in realtà, semplicemente un loro difetto intrinseco ed ineliminabile di funzionamento, ma se piace...
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Salerno
    Messaggi
    485
    Citazione Originariamente scritto da lus Visualizza messaggio
    occhio che il cilrcuito a b ab etc non e' determinante nella scelta come un buon marchio blasonato , io starei alla larga da certi cinesini di poca potenza e sfaterei anche il mito che un diffusore ad alta sensibilita' suoni altrettanto bene con 3 oppure con 200 watt per canale sempre a valvole , e' ovvio che la potenza non basta mai se consideriam..........[CUT]
    Evidentemente non ti è mai capitato di ascoltare un sistema a tromba, molto efficiente, suonare con soli 3 watt. Se siamo vicini di città, fammi il piacere di venirmi a trovare.
    Saluti.
    Ciro da Salerno.

    "Occhio non vede, orecchio non ode!" -
    http://www.milossaluciano.com/ciro.htm

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    il cayin a100t lo ho ascoltato più volte e poi però comprato usato per questioni di prezzo( essendo il mio 1 valvolare so che è l'inizio) Prezzo che per me deve essere tenuto sempre presente è ovvio che un valvolare da 5000 euro ed oltre ( e questo vale anche per quelli non valvolari) suonerà meglio di un cinesino- Ma anche alcuni valvolari cinesi non sono così malvagi da una recensione di una nota rivista italiana ( facilmente trovabile in rete) il cayin a 100t è risultato essere una copia di un mac. E alla prova pratica mi è piaciuto tanto da averlo inserito nel mio impianto accanto al mio nad m3. Chi me lo ha venduto ha dichiarato che ha cambiato le valvole kt 88 ( che non sono marchiate cayin come quelle preamplificatrici ma electro harmoni) ma quello che conta è che sinceramente senza essere un grande intenditore il cayin a 100t è un buon ampli di sicuro non definitivo ma semplicemente un buon ampli a valvole il cui limite maggiore è l'assistenza in caso di guasti soprattutto per i ricambi
    Ultima modifica di osoidan; 27-10-2013 alle 19:20

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    A meno che non si rompa un trasformatore (uscita, alimentazione), evento in realtà piuttosto raro, i pezzi di ricambio li troverai sempre.
    Anche nel caso di un trasformatore, te ne potresti sempre fare avvolgere uno equivalente (anche migliore, volendo) a prezzi molto al di sotto della tua immaginazione...
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da fauntleroy Visualizza messaggio
    Anche nel caso di un trasformatore, te ne potresti sempre fare avvolgere uno equivalente
    Per quello di alimentazione, certamente, nel caso di quelli di uscita, alcuni produttori li eseguono con tecniche particolari, frazionando gli avvolgimenti in modo particolare ed intercalando tra loro i vari segmenti in base a know how proprietario, magari affinato con decenni di esperienza, parlo dei marchi valvolari storici.

    Se il trasformatore di uscita è invece del tipo realizzato alla stessa stregua di un trasformatore di alimentazione: ossia un primario con sopra avvolto il secondario, allora non ci saranno problemi a rifarlo, anche per la qualità non ce ne saranno, sarà un comune trasformatore senza infamia e senza lode.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Citazione Originariamente scritto da osoidan Visualizza messaggio
    da pochi giorni ho comprato un cayin a100t
    L'hai preso da stereo classic per caso?

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    Per quello di alimentazione, certamente, nel caso di quelli di uscita, alcuni produttori li eseguono con tecniche particolari, frazionando gli avvolgimenti in modo particolare ed intercalando tra loro i vari segmenti in base a know how proprietario, magari affinato con decenni di esperienza, parlo dei marchi valvolari storici.
    [CUT]
    Nordata, stiamo parlando di un Cayin, non di un Audio Tekne...
    Credo che in caso di rottura la semplice sostituzione con un trafo di equivalente impedenza e potenza (ovviamente concepito per quegli scopi) porti a risultati assolutamente sovrapponibili...

    Diverso è il caso, sempre per restare sull'esempio, di un Audio tekne, ma in questo caso mi auguro di tutto cuore che i ricambi ci siano...
    Ciao
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Avevo letto in paio di interventi prima che questo ampli è una copia degli Mc.

    Proprio Mc si fa forza della realizzazione dei propri trasformatori di uscita, con oltre 60 anni di esperienza nel settore e con l'impiego, appunto , di tecniche particolari.

    Oppure mi stai dicendo che, invece, i trasformatori di uscita degli Mc sono banalissimi trasformatori realizzabili dall'artigiano sotto casa con una vecchia bobinatrice, un rocchetto di filo di rame ed un pacco di lamierini "EI" ?

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    L'ho letto anch'io.
    Tu sai meglio di me che il trasformatore di uscita, in un ampli a valvole ben realizzato come può essere un Mc, è la componente di gran lunga più costosa.

    Se dovessi fare una copia più economica di tale amplificatore, il primo componente su cui risparmierei sarebbe proprio il trasformatore di uscita, perchè sul resto della componentistica non c'è un granchè da risparmiare.

    Il risultato, anche a parità della restante componentistica, sarebbe tutto da ascoltare e, smentiscimi se sbaglio, non mi risulta che qualcuno abbia fatto questa prova, ovvero abbia smontato i pregiati trasformatori di uscita di un Mc e ne abbia montato di più "tradizionali".

    Inoltre il tuo post si basa su presupposti un po' deboli, ovvero:
    - asserisci (anche se l'affermazione non viene da te) che l'ampli è una copia di un Mc, ma non sappiamo intanto se questo sia vero, poi non sappiamo nemmeno che componentistica sia stata usata.
    Insomma, una cosa è copiare in toto un amplificatore, altro è copiarne il solo circuito ed usare componentistica differente, più economica o più costosa cambia poco la soltanza, compresi i delicatissimi e cruciali trasformatori di uscita.
    - in base a quanto detto, se è vero che il Cayin è la copia esatta, dato che immagino costi considerevolmente meno dell'equivalente Mc, quest'ultimo sarebbe una cosiddetta "sola", ti pare?

    Io McIntosh non l'ho proprio mai nominata, quindi ti pregherei di non mettermi in bocca o attribuirmi pensieri che miei non sono e non sono mai stati.
    Anche perchè il concetto della qualità dei trasformatori l'ho espresso citando l'Audio tekne ed il senso del mio discorso era che se anche il Cayin dovesse guastarsi si potrebbe comunque farlo funzionare bene; magari un po' diverso dall'originale, ma bene.

    Inoltre: ma sei sicuro che, a parte McIntosh, gli unici altri in grado di fare trasformatori di uscita siano solo "artigiani sotto casa con una vecchia bobinatrice, un rocchetto di filo di rame ed un pacco di lamierini "EI""?
    Lo sai che ci sono industrie grandi o piccole che di professione avvolgono trasformatori, anche di uscita, vero?
    Lundhal, Hammond, più varie realtà grandi e piccole anche nazionali che producono ottimi trasformatori, magari diversi, ma non necessariamente inferiori ai Mc, ci sono e vivono piuttosto bene, da che mi risulti.

    Permettimi un'ultimo appunto: OGNI santa volta che qualcuno non è d'accordo con te al 100% dai sempre risposte piccate, come se fossero attacchi personali nei tuoi confronti e non semplici differenze di vedute.
    Non ti sembra il caso, visti inoltre gli argomenti di cui si parla, di prendere le cose un po' più alla leggera?

    Ciao
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non mi sembra di essermi rivolto a te direttamente, tanto meno in modo "piccato".

    Avevo letto quel post circa la "copia di un Mc" e non ero intervenuto anche perchè non era chiaro se la cosa voleva essere un complimento al Cayin o il solito attacco a Mc ossia: costa solo caro, altri fanno ampli uguali a prezzo molto inferiore.

    Poi ho letto l'intervento circa la possibilità di riparazione nella maggior parte dei casi (cosa su cui concordo) anche nel caso di sostituzione del TU, cosa su cui concordo un po' meno.

    Sono pertanto intervenuto allacciandomi al post della "copia" (ho riferito solo di una cosa letta, questo mi sembra ovvio) facendo presente che il "farsi avvolgere" (cosa che indica un intervento artigianale, non credo che sia possibile rivolgersi alla Hammond mandandogli il TU bruciato e dicendo: me lo riavvolgete, grazie) pertanto ho rimarcato che il TU è un componente delicato e non alla portata di chi, magari, sino a pochi anni fa costruiva trasformatori di alimentazione per l'industria o avvolgimenti per motori e poi, con l'avvento della moda della valvole si è scoperto improvvisamente costruttore di TU di uscita di alta qualità.

    Nessun attacco alla persona, ho visto il nick ora nella tua risposta, non ho neanche visto a chi stavo rispondendo o se era la stessa persona dell'intervento precedente.

    Ho semplicemente fatto presente un fatto, ovvero la criticità di un componente nel caso di un futuro intervento di riparazione.

    Conosco Hammond (non quello degli organi, che pure conosco) ed anche altri marchi, il mio primo trasformatore con le famose prese per la tipologia "ultralineare" (prese griglia schermo al 43%) che ho acquistato, con spesa non proprio indifferente per le tasche di allora, era per un push-pull di EL84 che stavo costruendo e credo fosse intorno al 1963, per cui da allora me ne sono passati tra le mani, per diletto e per lavoro.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    Ok, chiedo venia.
    Purtroppo non vedendosi di persona può capitare di travisare e questo dà origine ad incomprensioni e fraintendimenti.
    Ciao
    CD Player: Pioneer PD-D9 MkII-K, Pioneer PD-D1; Giradischi: Pioneer PL-70LII con Benz Micro Ebony H e Denon DL103R, Pioneer PL-L1000 con Benz Micro MC20E2H; Pre MC: Pioneer H-Z1; Pre: Pioneer C-Z1a; Finali: Pioneer M-Z1a; Tape deck: Pioneer CT-A1; Diffusori: DIY SB acoustic SB42, Audax PR170Z0, Dynaudio D54AF, Fountek Neo CD3.0

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    110
    Citazione Originariamente scritto da Avian Visualizza messaggio
    L'hai preso da stereo classic per caso?
    no l'ho preso da un privato non sapevo che anche stereo classic ne aveva uno usato magari tentavo di fare una permuta parziale .

  15. #30
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    185

    Lo ascoltai quando andai a prendere il burmester. Mi sembra fosse proprio quello il modello ed era collegato ad una sorgente copland e a delle klipschorn. Fu un bel sentire
    Ultima modifica di Avian; 28-10-2013 alle 16:54


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •