|
|
Risultati da 76 a 90 di 528
Discussione: [Blu ray Disc] Fenomeno pirateria, finirà mai?
-
22-10-2013, 14:32 #76
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
Mah ... certo che Giovannona è espressione di una certa "cultura" di un certo periodo, ma direi di una sottocultura, che non ha nessun carattere di universalità, non trasmette nessun messaggio, al limite ci fa vedere degli aspetti di secondo piano di un determinato ceto sociale in un particolare periodo ... altrimenti di questo passo facciamo la fine di quel ministro che qualche tempo fa disse che il cinepanettone di Boldi e De Sica era da considerare una pellicola di interesse culturale e quindi da finanziare - con denaro pubblico
Sulla cultura che deve circolare liberamente e fecondare le menti ... buona questa, c'è un'offerta di canali culturali sul DTT che prima si sognava, è tutto gratis, voglio vedere qual'è la proporzione tra chi vede i film su Rai5 o Iris e quelli che scaricano "fasto e furioso 25" per spararselo sul 60" ... come no, anche fasto e furioso 25 feconda le menti, hai voglia quanto feconda ...
Quello che è vero è che bisogna spezzare il circolo vizioso dei copyright che servono da rendita di posizione.
Nella maggior parte dei casi, e questo in itaGlia è la regola, c'è il vizio di acquistare i diritti e tenerli nel cassetto, senza farci niente, tranne aspettare che arrivi un publisher intenzionato a produrre o una TV, e a quel punto tirare fuori il foglietto e dire: "aha, è qui che ti volevo, adesso paga" come in una specie di Monopoly, o se vogliamo come nello sketch di Benigni/Troisi "chi siete? cosa portate? si ma quanti siete? Un fiorino!"
Questo concetto della rendita di posizione paralizza il mercato (vedi quanti film con diritti Cecchi Gori non vengono pubblicati da anni) ed è frutto della miopia di vecchie cariatidi che sarebbe ora si levassero di torno.
-
22-10-2013, 14:40 #77
Da cui la proposta di una tassa crescente nel tempo per mantenere la protezione dei diritti... a quel punto se non sfrutti l'opera per trarne profitto, diventa via via sempre più costoso "mettere nel cassetto in attesa di fare l'agguato".
-
22-10-2013, 14:57 #78
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 20
Un'altra possibile soluzione proposta da qualcuno (forse Lessig stesso): si tassano (poco) tutte le connessioni a banda larga e si distribuiscono i proventi ai detentori dei diritti in base al traffico generato da ogni opera. In fondo per la radio funziona più o meno così. Secondo chi lo propone il giro d'affari per i produttori di contenuti sarebbe superiore a quello attuale.
Insomma per aggredire la questione pirateria bisogna pensare a qualcosa di semplicemente e concretamente applicabile che permetta ai produttori di contenuti di avere il sacrosanto ritorno economico senza costare un patrimonio alla collettività (giudici, indagini, processi) e ai detentori dei diritti stessi (avvocati, investigatori privati che vanno a caccia di IP, etc. etc.)TV: Toshiba 47L7453 - Lettore CD: Denon dcd-520ae - Amplificatore: Denon pma-520ae - Lettore rete: Denon dnp-720ae - Diffusori: Monitor Audio BX2 - Soundbar: Canton DM 8.2 - Lettore Blu-Ray: LG BD660
-
22-10-2013, 16:21 #79
Perchè c'era e per me c'è ancora, quella sottocultura? Spiegare un film può significare spiegare una società con le sue mode e costumi. Alla fine è cmq cultura ovvero conoscienza. Se stimoli la conoscienza stimoli un interesse e viceversa. La cultura non è solo studiare scolasticamente la letteratura o la storia, ma anche imparare a conoscere il mondo di tutti i giorni in cui viviamo oggi e quello del passato. La pirateria nasce probabilmente dal disinteresse (ma anche interessi...) di alcuni e l'ignoranza di altri.
-
22-10-2013, 20:02 #80
Ricordo che già oggi tutti pagano una tassa su qualsiasi supporto di memorizzazione (hdd, cd, br, ecc) che DOVREBBE secondo l'intento della tassa coprire i danni che potrebbero derivare da un uso "pirata" del supporto stesso.. ti pare che in Italia ci possa mancare una tassa?
Secondo me cmq il problema specifico del download illegale è molto sfaccettato e controverso... il download illegale paradossalmente è considerato un importante mezzo di diffusione pubblicitaria del prodotto.. non lo dico io ma è quanto riportato ad esempio da microsoft per la diffusione in cina dei suoi sistemi operativi od ultimamente dai produttori di serie di successo come Breaking Bad o Games of Throne(link)
Se il prodotto funziona, il prodotto vende.. lo dimostrano successi per Pc come The Witcher 2,gioco senza alcun DRM o contenuto online, che ha venduto oltre 2 milioni di copie (link) o il recente GTA 5 per ps3-xbox360 (oltre un MILIARDO di dollari in 3 giorni)... Oppure in ambito cinematografico ci sono film che attualmente guadagnano milioni e milioni di euro nonostante siano disponibili in rete da subito (esempio più eclatante degli ultimi anni Avatar).. addossare lo scarso guadagno solo alle copie illegali è assurdo secondo me..
Chi adesso guarda un bello screener con audio cam è lo stesso che una volta aspettava l'uscita in tv dello stesso.. segnale disturbato e soste pubblicitare nn erano un freno, come adesso non lo è vedere un film un pò storto con le voci che escono da un tubo di cartone.. non gliene frega nulla della qualità o del prodotto cinematografico in sè.. la triste verità è che a pochi interessa guardare un film in sè e per sè, ma lo considerano più che altro un riempitivo per una serata smorta...
E d'altra parte come veniva fatto notare anche in qualche post precedente, spesso chi compra originale si sente preso per il naso.. quante volte è capitato che un gioco per colpa di una protezione assurda nn partisse mentre il piratone di turno già giocava? Oppure edizioni di film ridicole, con grossolani errori nel prodotto (pagato), audio penoso e filtri a manetta?
Giustifica questo il download illegale? No. Ma lo stesso non è la causa principale dei problemi del settore audio-video secondo me.
Il problema è che noi appassionati siamo pochi e per chi vende i prodotti (non tutti per fortuna) contiamo poco... ripeto, quando un prodotto merita, questo vende. Pirateria o meno.Ultima modifica di gatsu76; 22-10-2013 alle 20:05
Tv Lcd: LG OLED 55B8- Blu-ray Player: HTPC - Ampli: Anthem Mrx 310 - Frontali: Paradigm Studio 60 - Centrale: Paradigm Studio CC690 - Surround: Klipsch RS 41 - Subwoofer: SVS SB1000
-
23-10-2013, 08:11 #81
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 199
Innanzitutto non è vero, perché quando si compravano i vinili li si copiavano (chi poteva) su cassetta. Il punto è proprio quello che dici alla fine, "se ci fosse la possibilità di farne una copia esatta, con un materializzatore atomico economico, ma la cosa fosse proibita, tutti improvvisamente scoprirebbe il diritto ad averne una copia". Certo. E' così ed è assolutamente giusto che sia così: se compro un OGGETTO fisico, devo poterci fare tutto quello che è tecnicamente possibile. Ora si sono inventati le stampanti 3d, il giorno che si inventano anche lo scanner 3d per ottenere il modello 3d da usare per la stampa, non vorrai mica dire che sarebbe giusto vietare per legge che mi copio le scarpe che mi sono legalmente comprato? Semplicemente i produttori, se lo ritengono, devono incorporare il costo dei mancati guadagni nel prezzo.
Quando compravi un disco, non ci trovavi sopra dei contenuti legati univocamente a te, che ne rendevano impossibile la rivendita libera (come accade nei videogiochi e con le inutili "copie digitali" che mettono in alcune edizioni di film). Il disco potevi prestarlo liberamente, non aveva disclaimer che ne vietassero espressamente il prestito, nè artifici atti a renderlo impossibile o comunque troppo difficile. E per quanto riguarda Kaleidascape per catalogarli... Certo, esiste la possibilità tecnica di costruirmi da solo un HTPC customizzato come voglio, con l'interfaccia che voglio, che legga i formati che voglio, espandibile a piacimento SEMPRE e che non mi lega univocamente a un'unica azienda, che se poi chiude i battenti mi lascia con un bel soprammobile in salotto, e soprattutto a un decimo (vero) del prezzo... e dovrei usare il sistema "perfettamente legale, approvato dalle major"? Chissà perché lo approvano... Ah, il Kaleidascape li legge gli HDDVD? Intendo quella tecnologia abbandonata dopo nemmeno 2 anni dalle major e che ora, se volessi restare nel legale, dovrebbe costringermi a ricomprarmi tutti i film che ho in quel formato? Ne dubito.
-
23-10-2013, 08:15 #82
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 199
Solo una postilla: se mi facessi il Kaleidascape, non potrei più permettermi di comprare le decine di bluray che compro ogni mese... un affarone sia per me che per le major insomma
-
23-10-2013, 11:09 #83
I noleggi nel posto in cui vivo sono morti. Un pazzo ne ha aperto uno e lo ha chiuso dopo 6 mesi.
Anche qui non è stata la pirateria ?!?
Molta gente che posta nei vari argomenti di questo forum chiedendo info di lettori e amplificatori video noto che spesso non ha MAI dico MAI chiesto una sola informazione sulla qualità dei blu ray. Cosa si guardano questi a casa ?!?!
La pirateria ha ucciso il mercato. Certo le mayor ne hanno approfittato. Ma i danni sono enormi.Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
23-10-2013, 11:59 #84
Invece è pieno di post dove chiedono se un lettore Blu-Ray legge anche gli mkv, ecc..
-
23-10-2013, 13:35 #85VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
23-10-2013, 14:01 #86
http://it.m.wikipedia.org/wiki/Matroska
Allora anche linux bisogna associare alla pirateria ?
Per il semplice motivo che è di pubblico dominio ?
Tutti i produttori di lettori e TV bisogna portarli a giudizio per favoreggiamento alla pirateria ?
In tanti preferiscono a trasformare i loro video in MKV perché è un file molto flessibile e LIBERO
Perché i pirati preferiscono questo contenitore è un altro discorso .PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490
-
23-10-2013, 14:18 #87
Non vuol dire. Conosco tante persone che leggono i vari topic senza intervenire ma comprano solo dischi originali. Così come ci sono tanti che scrivono in questa sezione senza intervenire nelle sezioni hardware. Significa che hanno tutti impianti autocostruiti copiati dagli originali? Direi proprio di no.
-
23-10-2013, 16:47 #88
....E per i contenuti che quì non arrivano neanche in DVD e ce li dobbiamo vedere in SD/Stereo anzichè HD/DD su una piattaforma pay che fa pena
???????
-
23-10-2013, 17:05 #89
@grendizer73
Non esiste il diritto universale all'accesso ai contenuti nel formato stato dell'arte. Il content owner decide se e come rilasciare per ogni territorio la sua opera, nel formato che ritiene più conveniente.
Anche fare il famoso muxing (prendere la traccia audio di una certa release e accoppiarla alla traccia video di una diversa release) "lede" il diritto del conten owner perché all'improvviso sono in circolazione non più due release ma tre quando sono stati corrisposti i soldi solo per due licenze e non tre.Ultima modifica di mmanfrin; 23-10-2013 alle 17:11
-
23-10-2013, 17:17 #90