|
|
Risultati da 106 a 120 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
19-10-2013, 20:04 #106
perche allora il plasma riesce meglio nei movimenti dei lcd ?
pensavo fosse grazie alla velocita dei pixel o del pannelloOLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
19-10-2013, 23:40 #107
Non conta solo quello, come risposta l` oled sarebbe il più veloce, anche più di un crt. Tuttavia CRT e plasma funzionano con un continuo refresh di tutta l`immagine, LCD e OLED invece mantengono lo stato fino a che l` immagine non cambia. Nella pratica questo comporta una difficoltà del sistema occhio\cervello a mantenere l` immagine a fuoco per gli impercettibili movimenti dell occhio stesso. Se cerchi su internet trovi schemini abbastanza intuitivi del fenomeno e una spiegazione più esaustiva. La cosa fondamentalmente si aggira con gli stessi sistemi degli LCD: refresh doppi e\o inserimento di frame neri tra i fotogrammi originali. Notare che plasma e CRT, sopratutto a 50 hz usano refresh doppio per evitare lo sfarfallio, aprendo così la stada ai famigerati falsi contorni. In sostanza vedi che qualche compromesso lo troverai sempre
Ultima modifica di kiki76; 19-10-2013 alle 23:47
-
20-10-2013, 07:48 #108
cavolo mi hai dato una martellata sui coioni
siccome io ho problemi con i doppi contorni , infatti sono dovuto passare dal plasma che in quel cavo non aveva una buona interpolazione , ad un led toshiba che con sony sono i migliori interpolatori
speravo che con l'avvento dei oled il fenomeno dei doppi contorni , sciie , eccc..... si mitigasse
ma allora che senso ha fare oled 4k (2160 linee se non sbaglio ) se ne riescono a visualizzare in movimento solo300 ?
riusciranno ad arrivare almeno a 1080 , o sono limiti tecnologici ?OLED SONY 65AG9 BD PLAYER Panasonic UBP450 SOUNDBAR SONY ZF9
-
20-10-2013, 09:13 #109
quindi si stampa,non si sa' quanto dura di preciso,e solo curvo e solo 55 nn appendibile,costa un botto,senza aiuti muove le stesse linee di un lcd ma di contro e' super nero e super luminoso rispetto a un plasma f8500?
ah ehm al momento ci vedo piu' difetti che eventuali pregi ( nero a parte ) a preferire un oled a un plasma onestamente.
Un vt60 o uno zt costano pure di meno per diagonali decisamente maggiori e sopratutto PIATTI =_=
Si aspetta che li facciano da 65,4K e piatti a prezzi umani tra na decina di anni e poi ci si pensa con calmaDisplay: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
20-10-2013, 11:03 #110
Che oggi il plasma sia la tecnologia abbondantemente più competitiva per il rapporto qualità\prezzo non ci piove. Sugli oled invece la questione è più complessa, perchè a differenza di plasma ed lcd ai loro tempi, questi tardano ad arrivare sul mercato per difficoltà produttive, ma nella pratica vuol dire pure che il beta testing lo stanno facendo i costruttori, non gli early adopters.
Tutto il know how delle problematiche legate ai display digitali, risolte in anni di affinamenti lcd e plasma, arriveranno sugli oled come pappa pronta.Vero, si stampavano gli oled dei cellulari, ma ad esempio in quale di queste recensioni si parla di ritenzione? Potrebbe essere già risolta o ridotta ai livelli dei plasma moderni, così come la durata ridotta dei primi prototipi potrebbe già essere molto superiore in queste prime uscite commerciali.
Quanto è continuato il dominio qualitativo dei crt con gli schemi piatti già sul mercato? Anni, mentre non è improbabile che al tempo degli oled a prezzi umani,queste saranno già tv migliori in tutto. Il fulcro è quando ce la faranno ad arrivare sul mercato in massa?
Vedremo, ma imho le prospettive sono molto buone
@gamete
Non pensare a qualcosa tipo scie, se ti capita di provare una playstation vita vedrai cosa intendo. Non c'è il classico lag dei pixel tipo lcd, è proprio motion blur.
Sulla domanda dei 4k sarebbe appunto ora di mettersi con uno spirito un minimo obiettivo. Quale sarebbe la risoluzione in movimento di questi lcd 4k, che hanno le vere scie e senza interpolazioni faranno si e no 600 linee con black insertion? Intendiamoci, non è un dramma visto che è lo stesso anche sugli amati vrp riflessivi di oggi, solo constatare la realtà delle cose.
Per gli oled è uguale, i frame neri già raddoppiano la risoluzione percepita mangiando un pò di luminosità e via di questo passo con soluzioni già testate ed efficaci, più altre future ancora migliori. Mi pare che ci siano già oggi monitor lcd da pc che annullano praticamente il motion blur giocando sul refresh e roba del genere, ma non sono bene informato sulla cosa.
Imho non mi preoccuperei, questa tecnologia oled ha molto da dire, speriamo non sia la solita questione economica ad azzopparlaUltima modifica di kiki76; 20-10-2013 alle 11:12
-
20-10-2013, 12:11 #111
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
A quanto mi risulta la velocità dei crt rimane imbattuta... cmq i pixel degli Oled stanno sotto il millisecondo come velocità di aggiornamento, rispetto ai circa 6ms dei migliori plasma... come gia detto da kiki76 il problema sta nella persistenza sulla retina: in pratica quando un immagine cambia velocemente il nostro occhio non riesce a seguirla... su crt il problema non esisteva perchè l'immagine si aggiornava (accendeva/spegneva) tra l'altro con un tempo di "decadenza" superiore a quello in cui l'immagine resta a schermo: in un'aggiornamento a linee del crt, facciamo progressivo (monitor pc) a 60hz su risoluzione 1024*768, l'immagine (riga per riga...) resta a schermo 1/768° di 1/60° di secondo, mentre per gli altri 767/768i di 1/60° di secondo è spenta... non sò se ho reso l'idea... tale funzionamento permette di "resettare" la ritenzione sulla nostra retina e percepire un immagine perfettamente nitida...
In un'altro thread parlavo di step diversi di pilotaggio per il movimento e intendevo proprio questo: fondamentalmente i settaggi dovrebbero essere 3
1) devo usare il tv come monitor pc, meglio un immagine stabile che non sfarfalli: "modalità lcd".
2) voglio gustarmi un documentario o un bel film "poco movimentato": "SBL", dopo ogni frame i pixel si spengono, per riaccendersi al successivo e così via, eliminando parte della persistenza...
3) voglio vedere un film d'azione o un videogioco in 3d a 60 fps e gustarmi totalmente la stabilità/solidità data dall'assenza di blur: "modalità crt", aggiornamento a righe orizzontali (quando una riga è accesa le altre sono spente...)
Data la velocità di cui dispone, l'OLED, si presta benissimo a questi diversi tipi di pilotaggio...
...Questi che ho fatto sono esempi pratici generali, possono esserci poi centinaia di varianti e diverse personalizzazioni: una bella barra di regolazione a 10 o più più step, (come quelle pel il contrasto, luminosità, ecc...) da sx: minimo flickering- a dx: massima nitidezza- ... ripeto, tutto è possibile data la velocità di risposta, vedremo cosa decideranno i produttori...Ultima modifica di Peppe90; 20-10-2013 alle 21:02
-
20-10-2013, 12:36 #112
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
L'OLED LG 55EA9800 Curved recensito dal sito Revieued.com Televisions.
LG 55EA9800 Curved OLED TV Review
-
20-10-2013, 12:45 #113
Ho trovato la cosa che dicevo sui monitor, si chiama strobe backlight. In pratica sfruttando il principio ottico di cui parlavamo, hanno messo il refresh a 120hz e poi sincronizzato il refresh con una retroilluminazione strobo, ottenendo una riduzione del blur a livello di crt senza interpolazione di fotogrammi. Probabilmente,come per plasma e crt, chi è molto sensibile alla sfarfallio un minimo di fastidio potrebbe averlo, ma come dice Peppe, stanno studiando questro approccio dinamico del pilotaggio che è un' ulteriore opportunità. Concordo con lui quando dice che l'oled ha una flessibilità che apre la porta a parecchie soluzioni
-
20-10-2013, 21:35 #114
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
esatto, ovvio che in un aggiornamento riga per riga un minimo di sfarfallio potrebbe notarsi (come nei monitor crt), mi sembra giusto però che la scelta sia lasciata a noi... del resto un aggiornamento simil crt non è altro che un un ulteriore step, più spinto/efficace del sistema scanning back-light, sistema, allo stato attuale, limitato/incompleto: perchè non devo poter arrivare alla piena risoluzione in movimento?? Aumenta lo sfarfallio?? Ok, ma voglio poter decidere io, come regolare la resa del movimento, tra simil-crt e simil-lcd, a seconda dei gusti e delle esigenze, ripeto, come già si fa con interpolazioni varie (ma in modo ancora incompleto e spesso più dannoso che altro...) sugli attuali tv.
Le possibilità ci sono, un Oled con diversi step di pilotaggio, può avere in pratica tutti i pregi di crt, plasma e lcd: movimento, nero, geometrie, stabilità e colori perfetti.Ultima modifica di Peppe90; 21-10-2013 alle 00:44
-
20-10-2013, 22:59 #115
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Negli USA, gli OLED di Samsung ed LG si possono anche comprare direttamente da Amazon.
Samsung KN55S9C Curved Panel Smart 3D OLED HDTV
LG 55EA9800 OLED HDTV
-
21-10-2013, 11:19 #116
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Mmh...se non ci sono intoppi di più difficile risoluzione ed ormai stanno sul mercato, quindi serve di monitorarli con attenzione sopratutto attraverso i feedback di chi li ha comprati e li sta comprando e scontando il fatto che eventuali problemi che potrebbero disvelarsi risultino facilmente risolvibili, ho la sensazione che già entro due/tre anni potrebbero stare nelle case di molta più gente di quanto si pensi.
Tra l'altro mentre i giapponesi stanno lì, ancora oggi concentrati sul 4K declinato quasi tutto in salsa LCD, senza forse neanche rendersi pienamente conto che non lo puoi far vivere di upscaling o di video UHD di You Tube, (belli, ma possono fare lo stesso effetto dei documentari sulla natura, dopo poco ci si è già stancati di vederli) e a parte un po' di film con un po' di dettaglio in più, per pochi eletti, da fruirsi preferibilmente con impianti di videoproiezione e a distanza ravvicinata, senza che quegli stessi giapponesi sembrino avere chiaro che questo mercato sarà inoltre aggredibile dalla crescente concorrenza cinese, perchè la Cina sì è stancata di essere solamente la manifattura del mondo e vuole diventare protagonista sui mercati e lo farà perchè ne ha le capacità, i coreani hanno già capito dove potrebbe stare la vera svolta e con i loro OLED stanno già sui mercati.
Inoltre non fanno tanto i fighi, ma con gli OLED entreranno in tutti i canali di distribuzione esistenti, dovesse essere anche il piccolo mediastore sotto casa e non limitano la commercializzazione alle solite aree del mondo, (per dire...LG punta alla distribuzioni dei suoi UHD in più di 50 paesi).
La discesa dei prezzi potrebbe quindi continuare a mantenersi più veloce del previsto.
Considerando pure che:
- il plasma è alla fine.
- che dal punto di vista della qualità del vedere gli OLED neanche sono usciti che già fanno classe a sé, (un OLED, quello di LG l'ho potuto vedere, sebbene non granchè tarato, avrò letto una quarantina di recensioni e sto seguendo i feedback di chi li ha comprati, a oggi il giudizio su un eventuale classifica LCD-Plasma-OLED è uno solo...)
- che su questo pianeta c'è ormai una massa enorme di persone abituate a comprarsi cose di costo relativamente elevato, (perchè un display OLED non è una Ferrari), purchè lo desiderino, e l'OLED piace
- che mentre un LDC 4K rappresenta una promessa, un display OLED è una certezza, perchè chi già dal prossimo anno se lo porterà a casa a prezzi decisamente inferiori, se lo potrà godere fin da subito
...considerando questo, non sarebbe poi così illogico pensare che tutto quello che serve a questi display per ritrovarsi davanti a un'autostrada a 10 corsie, sia di riuscire ad entrare al casello, passare un controllo, scalare qualche marcia ed aumentare l'andatura.Ultima modifica di francis; 21-10-2013 alle 11:28
-
22-10-2013, 11:53 #117
Quoto la tua lucida analisi parola per parola, francis.
Sulla base di certi meccanismi di "pseudo-competitività" potrebbe anche essere che l'oledizzazione riguardi (non immediatamente, ma nemmeno nel lungo periodo) anche i nuovi UHD 4K. Smaltita la novità dei primi 4K LCD con early adopters economicamente ben "foderati", se la tecnologia lo consente magari già dopo i prossimi mondiali di calcio ripresi in 4K potrebbero essere (ri?)proposti ad un prezzo decente i "secondi" modelli Oled 4K...Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
23-10-2013, 22:05 #118
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Si, per il prossimo anno tutti i maggiori costruttori sono intenzionati a proporre display OLED 4K.
Date le ancora neanche ben prevedibili potenzialità di questa tecnologia, il governo coreano, secondo la fonte che segue, ha scelto LG per guidare un consorzio di aziende volto allo sviluppo di display UHD da 60" flessibili e trasparenti, che verranno utilizzati in diversi ambiti.
Secondo la fonte l'intenzione sarebbe anche quella di prendere la leadership in questa tecnologia, con il vantaggio di allargare il divario con la Cina e il suo crescente sviluppo tecnologico nel campo dei display, di mettersi al riparo dunque, per il fatto che su questo livello i cinesi sono ancora indietro.
LG Display to develop 60-inch flexible OLED
-
27-10-2013, 22:09 #119
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 2.016
Una review del display Samsung KE55S9C Curved OLED TV un poco più estesa della media, da parte del sito HDTVtest.
Samsung KE55S9C Curved OLED TV Review
-
28-10-2013, 12:32 #120
he....articolo letto, tanta roba...se loro dicono chiaramente che ormai sono state battutte zt60 e i leggendari Kuro...
TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro