Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 45
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599

    Io dico solo: guarda un film con uno schermo 2.40:1.
    Ora tu ragioni così solo perché nella tua tv "vedi di meno" e questo ti da fastidio, senza realizzare che messi a parità di altezza (come dovrebbe essere fatto), il 2.40 è oggettivamente meglio, in ogni aspetto.

    P.S. Titanic in 1.78 per quanto mi riguarda potrebbe benissimo sparire dalla faccia della terra, molto meglio l'esperienza in 2.40.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il discorso, alla fin fine, è solo una questione di dimensioni delle immagini.

    Quello che conta è quello che vedi, ovvero la parte illuminata dello schermo, vuoi vedere una immagine molto grande? Prendi un 60" oppure un vpr e proietta su uno schermo di 3 metri in formato 21:9 e poi mi dici se è meglio vedere una immagine di quelle dimensioni, molto panoramica, che non la stessa più stretta per cui ti perdi molto della scena.

    La colpa non è di nessuno, il cinema nella sua storia centenaria ha scelto alcuni formati, decisi in base ad esigenze tecniche e limiti di costi e fabbricazione delle pellicole, nonchè delle cineprese e proiettori meccanici, la TV ha rincorso per un po' il cinema: le pellicole per moltissimi anni sono state in formato 4:3 e la TV, quando nacque, adotto questo formato perchè era una scelta logica.

    Poi il cinema passò al 16:9 (circa) e pian piano la TV scelse questo nuovo formato (quando uscì non era comunque possibile realizzare tubi catodici di dimensioni maggiori per via della deflessione degli elettroni e la messa fuoco uniforme, per cui ci si fermò lì.

    Ora con i TV LCD/Plasma si potrebbe benissimo adottare il formato 21:9, Philips lo ha fatto, ma la cosa non ha preso piede, molte TV trasmettono ancora in 4:3, molte altre anche in 16:9 e questi formati su un TV 21:9 avrebbe creato delle barre nere laterali di grandi dimensioni per cui la gente si sarebbe lamentata, inoltre, anche con un TV 21:9 si avrebbero ogni tanto delle piccole barre nere sopra e sotto, poichè alcuni formati cinematografici non sono esattamente 21:9, pertanto non si risolverebbe molto.

    L'unica soluzione, se uno vuole una grande immagine, è quella che ho suggerito all'inizio .

    Quanto a Titanic tagliato ai lati direi che è veramente una schifezza, ma è stato il solito collaudato sistema della "nuova edizione" per incassare ancora un po' di soldini.

    Sono sicuro che se facessero anche l'edizione 4:3 molti la comprerebbero così finalmente non avrebbero le barre nere con il vecchio TV CRT (vuoi mettere l'immagine che finalmente riempie tutto lo schermo!).

    Se poi quella che si vede è metà dell'immagine originale che importa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    titanic addirittura meglio la vecchia versione?
    la versione 1.78 al posto delle barre nere c è immagine in più, forse ragiono cosi semplicemente perché ho ua tv 16/9 non uno schermo di diverso formato
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Se ragioni così è perché non hai appreso pienamente la bellezza artistica del formato.
    Dimenticati del fatto che "vedi di più" sulla tua televisione e pensa alle inquadrature, la composizione e alla fotografia che il 2.40 riesce a creare.
    I primissimi piano de Il Buono Il Brutto Il Cattivo non sarebbero stati la stessa cosa se fossero stati girati in 1.37 o 1.85.
    Non dico che tutto debba essere anamorfico, ci sono anche i film giusti per l'1.85, ma per la maggior parte, se si fa un confronto side by side l'impatto dello scope è un altro mondo.

    E' vero che Titanic è un open matte e non un crop, tuttavia nella maggior parte delle inquadrature è stato tolto comunque qualcosa ai lati, compromettendo la composizione originale.

    EDIT Ecco un'immagine che mostra come realmente il 2.40 mostri più informazioni dell'1.78.
    Ultima modifica di wercide; 20-10-2013 alle 01:59
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    1.174
    Si si ho capito grazie per le spiegazioni
    Mio ht
    Amply: denon avr 2809,frontali:klipsch rb 81 mkII, centrale:Klipsch rc 62 mkII ,surround:klipsch r51m, sub:velodyne cht10r,
    tv:lg cx oled 55

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da cirodts Visualizza messaggio
    titanic addirittura meglio la vecchia versione?
    la versione 1.78 al posto delle barre nere c è immagine in più, forse ragiono cosi semplicemente perché ho ua tv 16/9 non uno schermo di diverso formato
    Sì Titanic è un open-matte: però come vedi in quel caso c'è stato l'avvallo del regista James Cameron che ha curato la conversione 3D in ogni dettaglio. Sono casi rarissimi comunque, nella maggior parte dei casi il regista non vuole far vedere la parte di immagine eccedente. Questo vale per i film girati in Super 35, perché quelli in Panavision non hanno la possibilità di effettuare l'Open Matte, ma solo di tagliare ai lati.
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890
    @ludega

    Credo che tu abbia scritto l'unico commento sensato.
    Se il regista è d'accordo si può fare qualsiasi cosa, il resto dipende solo dai gusti dello spettatore.
    Considerazioni oggettive in questo campo non ce ne sono. L'importante è essere consapevoli di cosa comporta una scelta piuttosto che un'altra.
    L'opinione di cirodts, che avendo a disposizione un 16:9 preferisce un'immagine a schermo pieno, senza dover necessariamente comprarne uno più grande, è rispettabilissima.
    Il fatto, poi, che questa sua preferenza possa trovare o meno riscontro nell'offerta di contenuti è un altro discorso.
    Ultima modifica di kalach; 21-10-2013 alle 12:16
    TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"

  8. #23
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    In realta', e si capisce bene dal titolo e dal primo messaggio, ciroDTS non descrive le sue preferenze in fatto di formato d'immagine ma si chiede perche' sia ancora presente il formato 2,40:1 in quanto produce odiose bande nere (come dire che sarebbe meglio non esistesse).
    Che sia rispettabile la sua preferenza per avere un'immagine a schermo pieno e' ovvio ma purtroppo la sua preferenza (disgraziatamente molto diffusa) spinge molti network televisivi a modificare il formato d'immagine in caso di trasmissione TV (anche a pagamento) andando a rovinare le scelte originali del regista (quante volte mi sono trovato film in formato 2,35/2,39:1 portati a 1,78:1 nel passaggio in TV) solo perche' non piacciono le bande nere.
    Trovo quindi corretto che in un forum tecnico si precisino alcune cose che di fatto aiutano molti utenti meno esperti sull'argomento a capire il motivo alla base delle bande nere e alla loro ASSOLUTA NECESSITA' in caso di formati non 16/9.
    Purtroppo al giorno d'oggi si considera il 16/9 come "normale" tanto e' vero che qui a Brescia c'e' un Multisala che ha gli schermi (e parlo di cinema) in formato 16/9 (cosa aberrante a mio giudizio) e quindi ti vedi AL CINEMA i film in 2,40:1 con le bande nere e cio' viene ritenuto "normale" (tanto le ho pure a casa)

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890
    Ma infatti l'ho scritto.
    L'importante è essere consapevoli di cosa comporta una scelta piuttosto che un'altra.
    Poi, sai, alle assolute necessità preferisco le libere scelte.
    TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da kalach Visualizza messaggio
    Ma infatti l'ho scritto.
    L'importante è essere consapevoli di cosa comporta una scelta piuttosto che un'altra.
    Poi, sai, alle assolute necessità preferisco le libere scelte.
    Anche guidare contromano è una libera scelta, ma rimane la scelta sbagliata....
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    In realta', e si capisce bene dal titolo e dal primo messaggio, ciroDTS non descrive le sue preferenze in fatto di formato d'immagine ma si chiede perche' sia ancora presente il formato 2,40:1 in quanto produce odiose bande nere (come dire che sarebbe meglio non esistesse).
    Che sia rispettabile la sua preferenza per avere un'immagine a schermo pie..........[CUT]
    Complimenti Dakhan , per la tua risposta
    Si può dare una risposta senza aggredire le persone . Non aveva tutti i torti !
    A volte siete freddi come la tecnologia !
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  12. #27
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Non ti seguo, in che modo avrei aggredito qualcuno?
    Il thread si intitola "Perche' ancora il formato 2,40:1", mi sembra evidente che la frase indichi che adesso il formato 2,40:1 non abbia piu' motivo di esistere e cio' e' confermato dai messaggi.
    Io non sono entrato assolutamente nel personale, ho solo precisato che la sua preferenza per l'abolizione delle bande nere (che magari condividi) e che e' molto diffusa non fa bene agli appassionati di cinema perche' spinge chi presenta i film in TV a ritenere che il cambio di formato sia preferibile alle bande nere.
    Riguardo al discorso sulla freddezza, consentimi, se parlo di argomenti tecnici non posso essere "caldo" o "sensibile", il thread non parlava di fatti "umani" come possono essere una nascita o un matrimonio ma di formati cinematografici.

    Citazione Originariamente scritto da kalach Visualizza messaggio
    Ma infatti l'ho scritto.
    L'importante è essere consapevoli di cosa comporta una scelta piuttosto che un'altra.
    Poi, sai, alle assolute necessità preferisco le libere scelte.
    Libere scelte vanno bene se sono mie, non se sono di altri, se mi convertono un film per togliere le bande nere non ho libera scelta, posso vederlo o non vederlo, punto. E siccome chi e' appassionato di HT vuole godere di un esperienza piu' vicina possibile al vero cinema il formato deve essere quello del cinema, bande o non bande.
    Ultima modifica di Dakhan; 21-10-2013 alle 16:02

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Perugia
    Messaggi
    2.213
    Ha ha ha !
    Non tu
    Sei stato l'unico a capire realmente il problema e hai dato una risposta con tutto rispetto , invece di farlo sentire a disaggio per la sua domanda .
    Ultima modifica di John B; 21-10-2013 alle 16:09
    PANASONIC EZ950 - SKY Q - XBOX ONE X
    PANASONIC WT50 - SKY Q Mini - PCH400
    QNAP TS 421 - FRITZBOX 3490

  14. #29
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Allora ho frainteso, siccome avevi citato il mio messaggio pensavo ti riferissi a me, scusa per l'incomprensione.

  15. #30
    Data registrazione
    Jul 2013
    Messaggi
    890

    Tranquillo Dakhan, non mi sono assolutamente sentito aggredito, altrimenti te lo avrei detto.
    Per il resto a me pare che l'aggettivo "odiosissime" riferito alle bande nere implichi qualcosa di poco gradito. Ma non è così importante, dai.


    @ludega
    Perdonami, ma il tuo paragone è quanto di meno appropriato si possa immaginare.
    Se non altro perché guidando contromano potrei far del male a qualcuno.
    Se invece a me piacesse di più il formato 16:9 invece che il 2.4 non credo possa derivarne danno per nessuno.
    TV: Sony BRAVIA KDL-55W905A Sorgenti: Sony BDP-S790 + My Sky HD Ampli: Cambridge Audio Topaz AM10 CD Player: Yamaha CDX 450E Tuner: TEAC TX4030 Diffusori: Mordaunt Short 906 Cavi potenza: QED 79 Strand Dispositivo portatile: Samsung Galaxy S4 Bluetooth: Bose SoundLink Mini Reflex: Contax 139 quartz Tablet: Samsung Galaxy Tab S 10,5"


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •