Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 159 di 190 PrimaPrima ... 59109149155156157158159160161162163169 ... UltimaUltima
Risultati da 2.371 a 2.385 di 2838

Discussione: Cocktail Audio X10

  1. #2371
    Data registrazione
    Nov 2009
    Località
    Lendinara, Rovigo
    Messaggi
    583

    Ciao a tutti,
    certo sarebbe interessante capire come mai alcuni utenti riescono nell'uso dell'interfaccia ed altri invece lamentano problemi... magari il broswer, la rete... alcune impostazioni...
    Mi piacerebbe capire, perchè è uno strumento sul quale contavo molto. Anche se vedo che molti rippano a parte (con EAC) e poi importano...
    ...
    Un'altra cosa: mi sembra che il COK non ha una porta assegnabile... per cui via ftp da remoto non si riesce a collegarsi... Concordate?

    Un'altra cosa, gentilmente: ma secondo voi è meglio uscire con il cavo analogico che si sdoppia e va direttamente al pre, oppure è meglio, tramite ottico, andare, nel mio caso non posso arrivare direttamente al pre, al Marantz 7004 e questo al pre?

    Grazie
    Filippo
    Ultima modifica di effeverde; 20-09-2013 alle 10:10
    Televisore: Sharp Aquos Led LC-60LE638E :.: Sinto AVR: Onkyo 3008 :.: Front: KLPISCHORN :.: Centrale: Klipsch RC-64 :.: Sorround: Klipsch S-20 :.: Subwoofer: 2 X Sunfire HRS 12" :.: BD Player: Onkyo Sp-809 :.: Player di Rete: Marantz NA 7004 :.: Decoder & Media Player: Clarke Tech ET 9X00 Linux Based - MySky HD :.: Game: Xbox 360 :.: NAS: Qnapp 419 :.: Telecomando: Logitech Harmony One :.: Sezione 2 ch: McIntosch C34V pre + MC7270 finale :.: Lettore CD: Harman Kardon KD 990 - Revox B226 Signature :.: Cavi di Potenza:Tellurium Q :.:

  2. #2372
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Così a occhio dubito molto della bontà del DAC interno del COK. Il tuo marantz (a occhio) può fare meglio.

    LA questione del ripp invece interessa anche me quindi rilancio (non ho letto tutte le 159 pagine della discussione). COn EAC il risultato è migliore? Ma allora, se devo usare il COK solo come trasporto e interfaccia, ci sono prodotti alternativi a prezzi più o meno simili? Quel cambridge mi è parso di capire che pasticci un pò con l'upsampling. Gli Olive sono rimasti indietro? altre idee?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  3. #2373
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Forse un classico intramontabile ? Costa meno del COk e ha anche le funzioni video. Il display è più piccolo (2.5 contro 3.5). Ma col cok si riesce a gestire tutto dal display?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #2374
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Luca, alla fine dipende solamente da cosa ci devi fare...se devi vederci film, il popcorn serve a quello.

    Ma se invece vuoi ascoltare soprattutto musica, e vuoi farlo bene, allora il Cocktail è decisamente migliore del popcorn, perché l'x10 nasce proprio per rippare i dischi e per riprodurre musica (anche in alta risoluzione, cosa che il popcorn non ti farebbe).

    Il dac integrato nell'x10, poi non è male sul serio, al suo prezzo poi lo trovo molto buono

    Un pollice in più sullo schermo lo noti parecchio, 3.5" non sono pochi. Comunque dal display fai tutto, l'interfaccia è molto veloce.

    Però in più con l'x10 hai sempre la possibilità di usare anche l'interfaccia web oppure le app su un telefono smart phone o tablet.

    Dalle tante prove che ho fatto in questi mesi, ti posso dire che i CD che rippi con l'x10 sono pari a quelli che ottieni da eac (stessa dimensione in byte del ripping).

    Però con il cocktail audio hai il vantaggio di non dover usare il computer, ed hai tutto in un unico sistema, efficiente e compatto.
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  5. #2375
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    100
    Ciao ragazzi, avendo un denon X2000 mi conviene collegare il cock alla uscita ottica o con cavo y alla RCA?

  6. #2376
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    Ringrazio rodomonte per la pronta risposta (che del resto è una costante in ogni dove ci sia da difendere a spada tratta i prodotti coktail)
    Quindi non è vero che molti rippano col pc?
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  7. #2377
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    Citazione Originariamente scritto da rodomonte Visualizza messaggio
    Luca, alla fine dipende solamente da cosa ci devi fare...se devi vederci film, il popcorn serve a quello.

    Ma se invece vuoi ascoltare soprattutto musica, e vuoi farlo bene, allora il Cocktail è decisamente migliore del popcorn, perché l'x10 nasce proprio per rippare i dischi e per riprodurre musica (anche in alta risoluzione, cosa che il popcorn n..........[CUT]
    Senti, ma c'è modo di avere interfaccia , la playlist sulla Tv?

    grazie

  8. #2378
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    col popcorn sicuramente sì. Il cok invece non ha uscita video quindi non credo proprio. Il punto è che dover accendere la TV è una cosa che andrebbe evitata. Quando sei costretto a farlo ogni volta...ti passa la voglia. Io non ascolto la radio di sky perchè mi stufo di accendere la TV.
    La possibilità di fare tutto dal display del mediaplayer fa la differenza secondo me.
    L'ergonomia è l'ultima cosa che si valuta....pur essendo la più importante
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  9. #2379
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.891
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    Quindi non è vero che molti rippano col pc?
    Io sono tra quelli che rippano da PC ma non certo perchè il Cocktail lo fa male. Lo faccio solo per una maggiore comodità nel gestire cover e tags.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  10. #2380
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.891
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    Così a occhio dubito molto della bontà del DAC interno del COK. Il tuo marantz (a occhio) può fare meglio.
    Questa, scusami, la devi proprio spiegare. Ad occhio ?? Ma l'hai ascoltato o no ?
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  11. #2381
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    ad occhio si riferiva al link postato ed a "sensazione". Ad occhio insomma. Mi pare di aver parlato italiano. Se avessi fatto un ascolto in confronto lo avrei precisato.
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  12. #2382
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    405
    Ti ripeto,dipende soltanto da quello che ci devi fare...stai paragonando due tipologie diverse di player.

    Se vuoi vedere principalmente film ed hai la tv vicina all'hifi, allora prenditi il popcorn, ma non aspettarti granché a livello di audio.

    Personalmente ti posso portare l'esempio del WD TV Live, che fa egregiamente il suo lavoro di player video, ma fa letteralmente ribrezzo se utilizzato come player audio, senza contare la sua scomodità che ti obbliga ad usare anche la TV (è pure lenta l'interfaccia).

    Il cok è un attrezzo che fa solo audio; popcorn, WD live e simili sono forti nel gestire video.

    Insomma come sempre, alla fine sta a te valutare quale soluzione, in base a cosa fa, ti soddisfa!
    Impianto Audio: Valvolare: Xindak V30 Preamplificatore: Xindak XA8250MKII Finali: Xindak XA8800mnu Diffusori: Audes Blues DAC e Trasporto Digitale: Cocktail Audio X40 Cavo di potenza: Xindak FS-5 Cavo di segnale: Atlas Equator III Punte per diffusori: Soundcare Superspikes Video: Videoproiettore: Panasonic PT-AE-900 Videogames: XBOX 360, PS1, PS2 & P3 Slim Fotografia e Video: Toshiba Camileo SX900 - Reflex Canon EOS-100D 18-55 STM

  13. #2383
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.891
    Citazione Originariamente scritto da luca156a.r Visualizza messaggio
    Mi pare di aver parlato italiano. Se avessi fatto un ascolto in confronto lo avrei precisato.
    E allora dì semplicemente che il DAC del Marantz è meglio (che poi, non avendoli ascoltati, mi chiedo come paragonarli).
    Cosa c'entra con il dire che il DAC del Cocktail non è granchè ? Mi chiedo poi il senso di confrontare apparecchi nel quali uno costa 3 volte l'altro.
    Nel rapporto q/p (l'unico che IMHO ha rilevanza) trovo che il Cocktail abbia pochi concorrenti. A livello assoluto bella scoperta che c'è di meglio.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  14. #2384
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    mmm...un pò troppo fredda questa discussione. Servirebbe proprio qualche fan boy per riscaldare l'ambiente
    Ora non vi arrabbiate però, stoo solo scherzando. Che sempre di scatole mangiaCD stiamo parlando
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  15. #2385
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    35

    Citazione Originariamente scritto da Alyosha Visualizza messaggio
    E allora dì semplicemente che il DAC del Marantz è meglio (che poi, non avendoli ascoltati, mi chiedo come paragonarli).
    Usano entrambi un Cirrus Logic, il Marantz un CS4398 (il migliore prodotto dalla Cirrus Logic) mentre il Cocktail un CS4353.

    Cosa c'entra con il dire che il DAC del Cocktail non è granchè ? Mi chiedo poi il senso di confrontare apparecchi nel quali uno costa 3 volte l'altro.
    Il CS4398 costa 6 euro mentre il CS4353 ne costa 3, la metà
    Ah... giusto per curiosità... il Cocktail X10 come SOC utilizza un Sigma SMP8653, mi sembra lo stesso o assai simile a quello utilizzato nel WD TV Live, mi chiedo però: se una persona ha un Marantz NA7400 che se ne fa del Cocktail X10? Non sarebbe meglio collegare un hard disk USB con la musica direttamente alla presa USB del Marantz?


Pagina 159 di 190 PrimaPrima ... 59109149155156157158159160161162163169 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •