|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Dynamic Black, sì o no?
-
17-09-2013, 08:37 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Dynamic Black, sì o no?
Ciao a tutti,
(dal titolo sembrerebbe più un argomento da sezione DLP, ma credo che la cosa sia d'interesse per tutti i vpr con iris dinamico.)
A questa domanda, fino a ieri avrei risposto e che ci pensi pure!? Ora però dopo essermi cimentato con un po' di calibrazioni con HCFR, ma soprattutto profilazione con ArgyllCMS, non ne sono più sicuro, anzi.... quasi sicuro di farne a meno, almeno per un po'...
Il problema non so se sia mio oppure più generale. Quello che ho notato(e penso possa essere un mio problema) è che il DB mi introduce una leggera dominante verde, anche (e soprattutto!)switchando on/off su scene ad alto apl in cui l'iris è già tutto aperto. Immaginate...uno calibra (senza dynamic Black ovviamente), controlla con HCFR, i numeri confermano il risultato visivo, poi rimetti su on il DB, e ti arriva un calcione sugli stinchi...
Ma fin qui potrebbe essere un problema del mio Planar e non so, forse del fatto che la lampada con le sue 1.300 ore non è più nuovissima... però la cosa più seria è un'altra...
A quel punto ho passato una serata per provarlo approfonditamente. La conclusione è che: magari sto DB si limitasse solo a chiudere l'iris!!!!Innanzitutto una chiusura dell'iris avviene solo in scene molto molto buie, dove però devo ammetterlo, il calo del livello del nero è grosso davvero, forse così grosso ed evidente da distrarre e non lasciar vedere però i danni che fa alla curva del gamma...
In Django, nella scena all'inizio nel bosco di notte, c'è la carrozza di Christofer Waltz con una lampada a olio. Ebbene, spegnendo ed accendendo il DB, le barre nere diventano nere davvero, così come lo sfondo nero del bosco, e fin qui tutto bene....però che casino introduce sulle alte luci!!!! Non credevo che potesse fare così danni, non ci avevo mai guardato bene prima d'ora. In una scena del genere, con tanto controluce che crea bordi illuminati, il DB crasha tutto, la lampada ad olio poi diventa una palla gialla fosforescente, e il contrasto esplode in modo innaturale. Se si distoglie l'attenzione dal livello del nero, si nota che senza DB l'immagine è molto più naturale ed in definitiva, più godibile, nonostante un nero che diventa fastidiosamente grigio...
Il responso con il mio vpr, un Planar 8150, è che il DB manda a donnine il gamma in scene come quella descritta; in scene poi appena più luminose, l'abbassamento del livello del nero è minimo, e vi invito a provare, mentre invece permane la tendenza e modificare il gamma, e se uno parte da una curva tondissima a 2.22, modificarlo vuol dire solo fare guai...
Mi piacerebbe sapere se anche altri preferiscono non usarlo, anche perché il problema di fondo è che il DB, come tutti gli iris dinamici del resto, è incalibrabile....
-
17-09-2013, 15:37 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 28
Personalmente cambierei "in primis" la lampada (1300 ore cominciano ad essere).Poi visto che lo utilizzi,perche' quando calibri il pargolo non lo lasci acceso il DB?
-
17-09-2013, 16:06 #3
Ho ripassato la calibrazione di un Planar 8150, con lampadina a 2000 ore con DB acceso, al termine del processo di calibrazione non ho riscontrato alcun problema di dominante verde.
A memoria c' era una bella gobba a 70/80 IRE nella curva del gamma, disattivando il DB su saletta dedicata molto scura (pareti, soffitto nere/grigio antracite e schermo 3mt) il gamma diventava perfettamente allineato a 2,22 ma la perfezione formale delle curve non sempre vuole dire la migliore condizione di utilizzo reale, se disattivi il DB il nero si alza in modo ben percepibile.
A mio giudizio il danno minore si avverte con il DB inserito.
Per il resto il Planar 8150 anche con lampadina a 2000 ore, DB inserito e calibrato ai suoi limiti (che si raggiungono velocemente visti i pochi comandi disponibili) le suona di brutto anche a recentissimi VPR LCD riflessivi tanto in voga nelle discussioni di questo forum....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-09-2013, 16:21 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
E qui ti volevo...
Il Planar non ha il CMS, quindi ho scelto la strada della profilazione con Argyll (uso un htpc). E purtroppo profilare un display con un iris dinamico è davvero impossibile perché le patch vicine al nero "esistono" solo con l'iris chiuso. Man mano che l'iris si apre il nero si alza. Il punto è che in una scena ad alto APL quel nero misurato con l'iris chiuso non è più possibile.
Con HCFR ho misurato una curva del gamma tutta storta con il DB su on. Forse l'errore è stato anche quello di usare pattern ridotti. Magari dovrei riprovare con pattern a schermo pieno, così l'iris si apre prima e mi dà misure più vicine all'uso normale. Ma rimarrebbe il problema dei neri affogati.
Comunque anche senza profilazione, cioè uscendo dal pc con curve piatte, il mio Planar, misurato con HCFR e DB su off, è perfetto sul gamma (un po' meno su saturazione primari e secondari). Inserendo il DB appare subito il white crashing nelle scene buie dove interviene maggiormente.
Una domanda...ma cambiando la lampada si recupera anche gamma dinamica (contrasto nativo)? Perché ora leggo appena 3.000 con HCFR, mi pare che nelle varie recensioni, doveva stare sui 4.500.. o sbaglio?
ah, uso l'i1 display pro (eye one 3 per capirci)Ultima modifica di gius76; 17-09-2013 alle 16:23
-
17-09-2013, 16:45 #5
Usa pattern field non pattern ridotti, ti ritroverai con una bella gobba sopra i 70 IRE non mi risultavano crash dei bianchi.
Il CMS...con il puro rilievo a 2000 ore mi ricordo il primario verde spostato verso il giallo, il rosso, giallo, blu leggermente sovrasaturi ma con luminanza OK....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-09-2013, 16:55 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Grazie revenge72, non avevo ancora letto il tuo post...
Ma tu che tipo di pattern usi con il DB su ON? Io ho usato pattern a finestra piccoli, forse questo mi ha falsato le letture tendendo spesso troppo chiuso l'iris, non pensi?
Tu sul Planar (che è rimane un signor proiettore) non noti white crashing in scene molto buie, appena accendi il DB? Forse devo abbassare un pelino il contrasto? Ok, potrei perdere qualche cd sul bianco 100 IRE, ma forse recupero un po' di controllo sulle alte luci quando metto su ON il DB.
Un ultima cosa...il Brilliant Color fa un po' di casini sui secondari, però mi sembra che dia un discreto boost al contrasto nativo(+20%), lo hai mai notato?Ultima modifica di gius76; 17-09-2013 alle 18:40
-
17-09-2013, 16:59 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
-
17-09-2013, 18:16 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
E' quasi impossibile calibrare coll' iris dinamica accesa perche' quasi tutte portano cambiamenti su gamma via software a seconda del contenuto rendendo inutili i patterns classici full/window che siano.
Caro gius76, quello che noti con i bianchi brucciati succede perche' usando l' iris dinamica il gamma ''balla'' in ogni scena.
Me lo son scordato...
Stesso comportamento con quello che descrive gius76 ho anch' io con iris dinamica attivata su Benq 20000. Vabbe...io ho pure la disgrazia del B.C. ma questo sara' per un altro thread!!Ultima modifica di yiannis; 17-09-2013 alle 18:58
-
18-09-2013, 08:30 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Innanzitutto grazie delle risposte. Non riesco per ora a riprovare calibrazione e profilazione, il colorimetro ha iniziato a scassare i maroni! Hcfr non le vede più correttamente e mi dici "Argyll error"...
Ieri sera ho fatto un po' di prove.... Il db cambia il gamma e non c'è modo di riportare controllo sulle alte luci. Attivandolo si è subito colpiti dal calo del nero, però stando attenti, si nota quanto squilibrio porti nelle zone luminose dell'immagine.
Ho rivisto un po' Django con il DB su off, immagini molto più realistiche.
A proposito Yiannis, vedo che hai capito di cosa parlo... Secondo te è una caratteristica comune a tutti gli iris dinamici, o ce n'è qualcuno meno aggressivo e deleterio?
-
18-09-2013, 09:42 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 28
L'iris dinamico lavora in tandem con il gamma.Purtroppo i ogni vpr funziona in modo diverso e il suo intervento puo' creare benefici molto evidenti o il contrario(dipende da un sacco di fattori).Secondo me,visto che lo utilizzi,devi assolutamente trovare un modo per calibrarlo con DB acceso.Non ti impuntare se i valori su hcfr non sono da riferimento,se le curve non sono a compasso ect.Il voler tenere il gamma a 2.2 per forza.Il gamma e' funzione dell'ambiente dove lo installi ad esempio.A casa mia e' 1,7 quello giusto ad esempio.Insomma i fattori che entrano in gioco sono tantissimi.Personalmente,come ti dicevo,cambierei la lampada metterei tutto in default e proverei a dargli una leggera calibrata con DB su on.Tra l'altro la Planar faceva uscire gia' prodotti vicinissimi al riferimento gia' out of the box e se ti fa una leggera gobba a 70-80ire non ti preoccupare che c'e' un motivo(probabilmente lo sanno i loro tecnici,magari dovuto banalmente all'intervento dell'iris,non so')ma mi fiderei di loro.Per la compressione delle alte luci sui bassi livelli potrebbero essere diverse cose(prova ad abbassare un filo il contrasto)oppure puo' essere che ci vuole un po' piu' birra sulla base del tuo schermo.Infine il BC parlavi.Usarlo sicuramente e' sborone e da' quel boost in piu' come dicevi tu rendendoti l'immagine piu' ruffiana ma sappi che ti si imbrugola non poco la situazione dopo,se vuoi seguire le specifiche della calibrazione.Un abbraccio
-
18-09-2013, 10:40 #11...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
18-09-2013, 11:16 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
Si', credo proprio di si'. Tutte le iris dinamiche che ho visto finora hanno dei sudetti problemi. E' vero che altre sono piu o meno aggressive pero' ci sono tanti casi che danno fastidio. Quello che hai riferito con i bianchi brucciati e' un esempio. Poi...dovrai vedere che succede con i sottotitoli in scene di bassa luminosita'!!! E' uno show...il vpr sta provando di rendere i bianchi sottotitoli in un fondo nero usando l' iris. Il risultato e' che i sottotitoli diventano grigi (da poco a parrechio) con un flickering abbastanza fastidioso (almeno per me). Ci sono alcuni che hanno adottato una soluzione grigiando i sottotitoli via HTPC, ma questa opzione non e' disponibile a tutti che usano vari lettori BD o mp che sia.
Due cose da riflettere....
L' iris di Planar e' abbastanza discreta in uso!! Figurati se vai a vedere altre...(Sony fa il miglior lavoro in questo settore)
Django e' forse il peggior film per testare la tua iris!! E' fatto male apposta con gamma e colori sbagliati. Non so perche'. Chediamolo a Tarantino!!
-
18-09-2013, 11:19 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 1.600
-
18-09-2013, 15:30 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
un momento, lo ridico giusto per capirci, non è questione di misure fuori posto con visione ottimale. Il problema è che togliendo il DB, ho "scoperto" qual è la visione ottimale che invece, in certi contesti, il DB me la toglie....
In Oblivion, quando si spezza la fune, c'è Tom Cruise al centro dell'immagine e tanto nero attorno. Il DB chiude, e la faccia e la tuta crashano. Ora non è che non posso vivere sereno se la faccia di Tom cruise va in white crashing, però devo ammettere con me stesso innanzitutto, che l'intervento del DB toglie naturalezza sulle alte luci, c'è una evidente perdita di linearità, mettiamola così: guasta l'eccellente lavoro del direttore della fotografia....
Ho provato anche col contrasto... ho messo in pausa in alcune scene incriminate e mi sono detto, vediamo che succede se abbasso di brutto il contrasto (tanto poi posso profilare con Argyll e rimettere un po' a posto). Niente da fare!!! Cose come torce, fiamme, lampade ed in genere luci su sfondo nero, prima sono ben definite e intellegibili, poi accendo il DB e crashano, ma rimangono crashate pure se scarico il contrasto da 100 a 70!!!!Cioè diventa tutto scuro, ma rimane il white crashing!
Nel weekend ho un po' più tempo e provo a ricalibrare con il DB su ON, ma la vedo impossibile... mentre invece confido di poter giovare del Brilliant Color, che non fa casino sul gamma, ma sposta la tinta del ciano e del magenta, forse una cosa risolvibile con la LUT 3d che mi creo con ArgyllCMS, vedremo....Ultima modifica di gius76; 18-09-2013 alle 15:34
-
18-09-2013, 17:06 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 28
Prova come hai detto con DB su ON e patterns a campo pieno (fai un tentativo)poi vedi se ti piace.Purtroppo bisogna scendere a compromessi con l'utilizzo dell'iris perche' e' la classica coperta troppo corta,nello stesso quadro aggiunge da una parte per togliere da un altra purtroppo.Nel mio sony vado a smanettare sempre nel menu' di servizio per cambiare velocita' e valori di apertura(il mio lavora con un doppio iris)e a seconda dei gusti scendo sempre a dei compromessi.Anche a me crasha come il tuo spesso e volentieri ma perche' ho la lampada(xeno) spompa e cerco di tirargli sempre troppo il collo nella calibrazione.Della serie :non ce la fa piu'!