|
|
Risultati da 121 a 135 di 221
Discussione: Ho preso il Denon AVR X4000
-
12-09-2013, 20:28 #121
-
12-09-2013, 20:43 #122
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
ehm...ma che stai dicendo?
l'impedenza viene scelta in funzione degli altri parametri dimensionando la sezione del filo e la lunghezza della bobina per ottenere il valore voluto, ripeto in relazione a tutte le altre caratteristiche, persino tenendo in considerazione che la sezione del filo influenza la geometria che dovrà avere il traferro e la massa mobile stessa della bobina, non c'entrano nulla i costi. Gli scan speak sono ad esempio componenti eccellenti, perlopiù a bassa impedenza, e non sono ottimi per questioni di "prestigio" o di costo di listino, ma per qualità intrinseche come basse perdite meccaniche e motori studiati per garantire una elevata simmetria del flusso (fra l'altro tramite tecnologie brevettate). Risparmio? nessuno, anzi, per raggiungere tali risultati sono necessari materiali e lavorazioni per nulla economici. E son da 4ohm nominali. "Molto meno potenti"? non c'entra nulla: l'altoparlante è un componente passivo a cui si applica una potenza, di sua non ne ha, e la potenza dissipabile è in relazione alla capacità che ha il suo gruppo motore di smaltire calore, non è direttamente legata all'impedenza se non per la potenza equivalente in relazione alla tensione applicata che comunque, ed è questo il punto focale, resta tale: la capacità di smaltire 1000w su un'impedenza nominale di 4 ohm (impdenza dell'altoparlante ovviamente) richiede esattamente lo stesso "sforzo" da parte del trasduttore da 4ohm, di un'ipotetico altoparlante che deve dissipare 1000w sulla sua impedenza nominale di 8 ohm, perchè anche se la tensione di pilotaggio sarà diversa, la potenza è data dal computo VxI, 1000w restano 1000w, non c'è nulla che implichi che il componente da 4 ohm sia "meno potente", ne più economico. Ovvio che per raggiungere i 1000w di potenza applicata basterà una tensione minore sul componente da 4ohm, ma la corrente che scorrerà nella sua bobina sarà maggiore rispetto a quella che scorre nel componente da 8ohm...(è la legge di ohm eh...) la potenza da dissipare sarà comunque la stessa! Ergo entrambi o gliela fanno o no, o solo uno dei due ma la cosa sarà totalmente slegata dall'impedenza dei due woofer, ma dalla bontà della loro ingegnerizzazione, e i 1000w che siano su 8 o 4 ohm restano mille watt, in un caso ottenuti con tensione maggiore e corrente minore, nell'altro con minore tensione e corrente maggiore, ma 1000w restano. Dire che il componente da 8 ohm siano "più potenti" (o più costosi) è una cosa che non sta ne in cielo ne in terrà, una conclusione del tutto illogica specialmente se decontestualizzata
....Dato che al diminuire dell'impedenza a parità di tensione applicata aumenta la corrente che scorre nel carico, i diffusori a bassa impedenza richiedono, di fatto più corrente, visto che assorbono più corrente dall'amplificatore, e ripeto, a pari tensione applicata.... Un woofer da 90db 2.83v da 4 ohm assorbe più corrente, ed è quindi meno efficiente (parametro da non confondere con la sensibilità) di uno da 90db 2.83v da 8ohm, che richiederà all'amplificatore la meno sforzo (corrente) rispetto al componente da 4ohm per raggiungere la medesima pressione. Sono io che chiedo a te: stai scherzando? si ciulla si' più corrente il diffusore da 4ohm! o dobbiamo riesumare Georg Simon Ohm e dirgli che ha cannato le formule e la correlazione fra la tensione applicata e la CORRENTE ASSORBITA??Ultima modifica di Ale55andr0; 12-09-2013 alle 21:27
-
12-09-2013, 22:10 #123
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 804
Domanda da newbie: ma la corrente verso i diffusori non è continua? E se sì perchè parliamo di impedenza?
Confesso, mi mancano proprio le basi.
-
12-09-2013, 22:26 #124
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
per Falchetto
quindi riepilogando secondo la tua luminare scienza o fantascienza un diffusore di 4 Ohms richiede più corrente ?
e quindi un'induttanza da 8 Ohms per crossover che ha kilometri di filo in più rispetto a quella da 4 Ohms, lo si mette perché ha bisogno di consumare meno energia ?
quindi un condensatore per crossover da 8 Ohms che è grosso 3/4 volte di più rispetto a quello 4 ohms lo si mette perché passa meno energia ?
quindi una resistenza per stufa più corta è più scalda perché richiede più energia ?
ahahahahUltima modifica di Ferny; 12-09-2013 alle 22:49
-
12-09-2013, 22:30 #125
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
12-09-2013, 22:36 #126
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
-
12-09-2013, 22:46 #127
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
non è esattamente così.
detto in parole povere
a parità di energia e di impedenza dell' amplificatore (rif. 8 Ohms) un woofer da 8 ohms si muove meno di uno da 4 Ohms perchè a quest'ultimo gli arriva inevitabilmente molta più energia e non ha la resistenza adatta per smaltirla.
quindi non è che il woofer da 4 ohms richiede più energia ma gli arriva più energia per difficolta a bruciarla
amplificatore = centrale energia
diffusore = resistenzaUltima modifica di Ferny; 12-09-2013 alle 22:48
-
12-09-2013, 23:21 #128
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
Chissà perché poi gli altoparlanti da 4 ohms sono destinati agli impianti auto con batteria a 12 volt.......
Perché consumano più corrente ?
-
12-09-2013, 23:27 #129
Bannato
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 805
-
12-09-2013, 23:31 #130
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 2.439
no no, spiega spiega...e non solo sul discorso "costano meno" (dicevi che sono più economici quelli da 4ohm) ma anche su quello "sono più potenti quelli da 8ohm"...aspetto eh
a parte il fatto che al banco prova un amplificatore connesso ad un carico a bassa impedenza ha un consumo maggiore (lui ovviamente, non l'altoparlante) ma.... tolto questo, che ovviamente non c'entra col discorso che si faceva, è noto che la batteria dell'auto ha una bassa tensione in uscita ma è capace di correnti elevate...risulta quindi più semplice, proprio in base alla classica formula, ottenere potenza utilizzando apmifificatori capaci di generosa ergoazione in corrente più che elevate tensioni, quali sono quelli del mondo car, ampli che riescono nei migliori modelli anche pilotare un carichi da 1ohm, che per inciso farebbero piangere di dolore un qualsivoglia amplificatore home di fascia consumer (infatti la tipica caratteristica di carico limite di un'ampli car anche economico è assai migliore, ben verticale, di quella di un normale modello home e confrontabile solo con quelli di fascia alta con generose sezioni di alimentazione che flettono meno al diminuire del carico). Spesso vengono abbinati ad apposite batterie dotate di correnti di spunto di 1000A a fronte d una tensione nominale che varia dai 12 ai 14v ossia aswolutamente standard. Ho il sentore però, che stai facendo li banale errore di considerare la bassa impedenza come una facilitazione ad erogare potenza dell'ampli... e non è esattamente così...perchè un'ampli che pilota un carico basso è tirato per i capelli, non facilitato nel compito, non per niente un'ampli in grado di pilotare correttamente basse impedenze deve essere dotato di una sezione di alimentazione che non si piega alla maggiore richiesta di corrente (si, hai letto bene) del carico, pena l'intervento dei circuito di limitazione, ma guarda un po' della....corrente!
Comunque ripeto, spiega pure, visto che abbiamo una fortuna inaudita: ho la possibilità di chiedere lumi al tecnical manager di una azienda da oltre 60 anni del settore altoparlanti che copre sia il mercato pro, che quello home e quello car. Saprà ben confutare la tua spiegazione sui costi produttivi di un'altoparlante da 8 ohm e uno da 4Ultima modifica di Ale55andr0; 13-09-2013 alle 00:23
-
13-09-2013, 07:48 #131
io lo lascerei perdere e segnalerei i post; siamo chiaramente OT e tornerei in tema.
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-09-2013, 07:51 #132Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
13-09-2013, 08:09 #133
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
non fanno schifo......
torniamo in tema per spiegare meglio il principio, (scrivo masticabile)
il Denon 4520 menzionando la possibilità di carico 2-16 Ohms in realtà evidenzia un pregio notevole e cioè la possibilità di tirare fuori decibel da carichi estremi, qualità difficile da raggiungere e propria degli ampli valvolari. Ovviamente impiegando materiali molto costosi per raggiungere il non facile obiettivo. Non è da tutti gli ampli questo, e devo dire bravo Denon.
si è sempre detto che la musica HI-FI stereo è qualitativamente superiore al quella emanata da un sinto-HT ?
ed è vero, ma guarda caso troverai difficile reperire ampli HI-FI stereo Home ad impedenze basse.
idem per la costruzione dei diffusori dove le nuove tecnologie impiegano nuovi materiali costosissimi, sistemi elettro-meccanici evolutivi, e progetti ingegneristicamente mirati a tirar fuori quanti più decibel e caratteristiche valide possibili (magari impiegando il minimo spreco di energia).
Credo peraltro che il motivo dell'impiego di basse impedenze e a volte potenze in HT sia dovuto anche alla giustificatissima idea delle case costruttrici di immaginare i diffusori nelle immediate vicinanze dell'orecchio dell'ascoltatore.
Per la cronaca comunque ho ascoltato in uno store diffusori da pavimento da 6000 euri cadauno, provando delusione rispetto al sound che mi aspettavo e che ho ottenuto autocostruendoli. Sarà una questione di gusti, ma per me è così.
-
13-09-2013, 08:28 #134
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382
durante l'ascolto musicale l'impedenza cambia continuamente raggiungendo picchi da 2 a 10 ohms, con un trasduttore a 4 Ohms questo percorso è limitato, infatti come hai detto tu stesso deve intervenire l'ampli per frenarlo, ne viene fuori per logica che la performance diminuisce.
detto questo interpella pure il tuo caro amico e chiedi da differenza di costo al banco di un altoparlante da 8 e da 4 Ohms.
prova a comprare in un negozio di elettronica un'induttanza (enorme) da 8 Ohms o un condensatore adatto a cross da 8 Ohms e vedrai la differenza in termini di soldini con quelli (minuscoli) destinati a cross da 4 ohms.
pensala poi come ti pare, con i miei convincimenti ho ottenuto risultati visibili anzi direi udibili a chi ha potuto ascoltare ...
fatevi una ricerca in rete delle immagini di un crossover da 4 Ohms ed uno da 8 Ohms, le immagini parleranno chiaro ...
e con questo personalmente chiudo l'argomento che peraltro è OT.
-
13-09-2013, 08:35 #135
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 382