Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 221
  1. #91
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805

    d'accordo con te, alla fine con qualsiasi sinto trema l'appartamento, partendo dal fatto che i diffusori sono con sensibilità media/alta.. per esempio tra un ampli che in 2 canali tira fuori 100 w e un altro, diciamo che sia l'x4000, che fa 125 watt, la pressione sonora e sempre li, i decibel aumentano con ogni raddoppio di potenza erogata.. il terreno trema sia con x1000 che con 4520(parlando sempre di denon)... il fatto e, come suona pero'..

  2. #92
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    il fatto e, come suona pero'..
    beh quella è una questione di gusti.

    da quanto ho letto pare che anche Denon con la serie X si sia "adeguata" alla riproduzione dei dettagli audio già presente in HT tipo yamaha sfatando la logica del suono "pulito" che direbbe qualcuno...

    a me ad esempio piace molto la timbrica di yamaha e pertanto per me "yamaha suona", i miei diffusori sono ad 8 Ohms quindi molta dinamica e qualità dei 4/6 ohms......

    non ho ascoltato ancora questa serie X di denon, magari lo rivaluterò ...........

    avrei previsto per fine anno un eventuale upgrade del sintoHT, salendo anche come fascia prezzo, giacchè i miei diffusori lo permettono................. sicuramente ascolterò prima, vedremo ......

  3. #93
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    non so di quale diffusori parli, 8 ohm e relativo comunque, non e che i diffusori sono lineari, su tutte le frequenze sempre 8 ohm
    non c'entrano niente i ohm ( nel senso che non i ohm decidono la qualità ), senza fare nomi, a voglia quanti diffusori di qualità ce ne stano in giro ad 4 e 6 ohm...

    PS: senza guardare prezzo, queste si che fanno schifo, ad 4 ohm: kef blade
    Ultima modifica di traianescu; 12-09-2013 alle 14:09

  4. #94
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    ..., 8 ohm e relativo comunque, non e che i diffusori sono lineari, su tutte le frequenze sempre 8 ohm
    non c'entrano niente i ohm ( nel senso che non i ohm decidono la qualità ), ...

    ah no ?

    è logico che l'impedenza (resistenza/indutanza) cambia regolarmente in alto e in basso a seconda del suono emesso, ma vi è un minimo tollerabile diverso, tenuto conto che a 0 (zero) Ohms è corto circuito il percorso che fa il cono nei diffusori a 4 Ohms è molto più controllato e frenante rispetto a quello degli 8 Ohms e quindi meno efficiente.
    Prova a sentire la differenza a pari watt...

    Il fatto che alcuni sinto-HT viaggino su 4/6 Ohms consente un risparmio in termini di componenti molto rilevante, (basta vedere
    la differenza visibile e di costo di una induttanza per filtro cross/over da 4 Ohms rispetto a quella da 8 Ohms)

    prova a collegare un ampli ad 8 Ohms su diffusori da 4 Ohms e vedrai come balla il cono del woofer con frenate distorte improvvise ..... evitando naturalmente di picchiare sul volume altrimenti il corto è sicuro...

    Non a caso anche il vostro caro Denon su fascia medio-alta propone uscite da 8 Ohms e non 4 Ohms come nei modelli entry-level
    Ultima modifica di Ferny; 12-09-2013 alle 14:28

  5. #95
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    .........Il fatto che alcuni sinto-HT viaggino su 4/6 Ohms consente un risparmio in termini di componenti molto rilevante, (basta vedere
    la differenza visibile e di costo di una induttanza per filtro cross/over da 4 Ohms rispetto a quella da 8 Ohms)
    ........[CUT]
    magari denon 4520 costasse meno del x4000 ..questo parlando che 4520 supporta diffusori ad 4 ohm, invece x4000, ni

  6. #96
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da traianescu Visualizza messaggio
    magari denon 4520 costasse meno del x4000 ..questo parlando che 4520 supporta diffusori ad 4 ohm, invece x4000, ni
    il Denon AVR 4520 da Scheda Tecnica:

    Power amplifier section
    Rated output *THD figures are power amp stage values.
    Front L/R 150 W + 150 W
    (8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.05 %)
    190 W + 190 W
    (6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%)
    Centre 150 W
    (8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.05 %)
    190 W
    (6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%)
    Surround 150 W + 150 W
    (8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.05 %)
    190 W + 190 W
    (6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%)
    Surround back / Front height / Front wide
    150 W + 150 W
    (8 ohms, 20 Hz - 20 kHz, THD 0.05 %)
    190 W + 190 W
    (6 ohms, 1 kHz, THD 0.7%)
    Speaker compatibility
    4 - 16 ohms

    Non mi sembra abbiano fatto prove dichiarate di potenza a 4 Ohms, come invece specificato in alcuni modelli entry level anche di altre marche ...

    volendo in alcuni ampli puoi attaccarci anche 2 ohms, ma a che serve ?

    a farlo saltare prima ?
    Ultima modifica di Ferny; 12-09-2013 alle 16:01

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    ma un semplice Yamaha RX-V671 a casa mia fa tremare il terreno sotto i piedi del mio appartamento.
    sarà una questione di diffusori ?
    di distorsioni per lo più
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  8. #98
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    di distorsioni per lo più
    mi spiace ma ti sbagli di grosso ....... suono "pulito" fino a oltre 3/4 di volume.......oltre non ho provato per paura che qualche vicino ...........

    peraltro i miei diffusori hanno potenza fino a 120W RMS cadauno su 8 Ohms con crossover adeguatissimi ..........difficile farli distorcere.

  9. #99
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio

    Speaker compatibility
    4 - 16 ohms


    Non mi sembra abbiano fatto prove dichiarate di potenza a 4 Ohms, come invece specificato in alcuni modelli entry level anche di altre marche ...
    Il dato che interessa è questo, e se c'è scritto così va bene. Se invece c'è scritto diversamente non va bene ma probabilmente funziona lo stesso, il risultato dipende può essere buono o meno.

    Il dato sui 4 ohm lo trovi più spesso indicato su amplificatori scarsi perchè così il numero della potenza aumenta e sembra più di quello che è.

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    mi spiace ma ti sbagli di grosso ....... suono "pulito" fino a oltre 3/4 di volume.......oltre non ho provato per paura che qualche vicino ...........

    peraltro i miei diffusori hanno potenza fino a 120W RMS cadauno su 8 Ohms con crossover adeguatissimi ..........difficile farli distorcere.
    Sbaglio o sono quelli autocostruiti?

    Se è così può essere una caratteristica dei tuoi diffusori piuttosto che dell'amplificatore (nel senso che anche con altri amplificatori avresti questo effetto).

  10. #100
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Sbaglio o sono quelli autocostruiti?

    Se è così può essere una caratteristica dei tuoi diffusori piuttosto che dell'amplificatore (nel senso che anche con altri amplificatori avresti questo effetto).
    probabile ...

    in effetti come vi avevo accennato in altro thread, se mi riesce l'accordo con il negoziante (un caro amico), proverò il nuovo sinto (ancora da scegliere marca e modello) insieme a lui sui miei stessi diffusori...

    naturalmente verso la fine dell'anno, quando dovrei decidermi sull'upgrade.

    se lo desiderate vi terrò informati sulle mie impressioni riscontrate con le varie prove relativamente ai dettagli acustici in merito .....

  11. #101
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da -Diablo- Visualizza messaggio
    Il dato sui 4 ohm lo trovi più spesso indicato su amplificatori scarsi perchè così il numero della potenza aumenta e sembra più di quello che è
    concordo

    anche se proprio in quel caso la potenza in più potrebbe risultare "distorta" come direbbe qualcuno ......

  12. #102
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Beh ragazzi dai, ora non so se sia il caso, ma se un ampli produce distorsioni non ė che il diffusore li raddrizza , trasmette le distorsioni che riceve, non andiamo in fantascienza
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  13. #103
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da batmax63 Visualizza messaggio
    Beh ragazzi dai, ora non so se sia il caso, ma se un ampli produce distorsioni non ė che il diffusore li raddrizza , trasmette le distorsioni che riceve, non andiamo in fantascienza
    la distorsione può essere anche una frequenza non emessa perchè "frenata" da "altoparlante" incapiente (resistenza/induttanza), pertanto questo genere di distorsioni è più facilmente individuabile con diffusori con pochi ohms.

    ora non vorrei uscire fuori tema ma avete mai fatto una ricerca per vedere che genere altoparlanti e filtri/crossover ci mettono in alcuni diffusori anche costosissimi ?
    avete mai provato a smontarlo per vedere che sezione di cablaggio usano per collegare i vari elementi ?
    e poi magari noi ci mettiamo cavi da 4/6 millimetri per collegare il sinto .........


    tuttavia, al di la della distorsione e dei diffusori se il mio yamaha picchia, la potenza ci dev'essere.......non si inventa
    Ultima modifica di Ferny; 12-09-2013 alle 17:47

  14. #104
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.554
    Mah, io ho posseduto Yamaha e sentito tanti possessori qui sul forum, non entro in discussioni qualitative ma la sua deficienza ė sempre stata sui finali,anche nelle serie top. Poi ,importante come sempre , ė essere soddisfatti di ciò che si possiede e qui si infrange qualsiasi critica
    Anche a me sembrava picchiasse, invece saturava
    Ultima modifica di batmax63; 12-09-2013 alle 17:42
    Ht Frontali Cerwin Vega xls215- Centrale Infinity Beta c360- Surround Infinity Beta c20 Sw Infinity beta sw12
    Ampli stereo Harman Kardon HK990 VprBenq W5000 SchermoAdeo Plano 16:9 cm.220x124
    Sinto ht Yamaha rx v750

  15. #105
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    3.568

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    avete mai provato a smontarlo per vedere che sezione di cablaggio usano per collegare i vari elementi ?
    e poi magari noi ci mettiamo cavi da 4/6 millimetri per collegare il sinto .........
    Su questo hai ragionissima

    Sugli altoparlanti: anche loro non avranno mai una risposta perfettamente piatta per tutte le frequenze (anche perchè ci sono le frequenze di incontro, crossover ecc), tuttavia mica è detto che "piatta" voglia dire anche "piacevole".

    Senza parlare dei materiali stessi usati per i coni, Tweeter etc, qui le variabili diventano tantissime. In confronto a quelle dei sintoamplificatori quelle degli altoparlanti sono n volte.

    Citazione Originariamente scritto da batmax63 Visualizza messaggio
    Anche a me sembrava picchiasse, invece saturava
    In effetti, c'è sempre il rischio di non rendersene conto fino a che non si passa a qualcosa di diverso. Il basso che ci sembra potente ma ad orecchio più attento è "sbragato" può anche essere sintomo del fatto che l'amplificatore ha perso completamente il controllo sui woofer (sopraffatto dalla forza di ritorno e da chissà che altre diavolerie)
    Ultima modifica di -Diablo-; 12-09-2013 alle 18:26


Pagina 7 di 15 PrimaPrima ... 34567891011 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •