|
|
Risultati da 856 a 870 di 1336
Discussione: [Qnap] NAS, tutti i modelli (Thread Ufficiale)
-
10-09-2013, 21:27 #856
eh mi sa proprio di si
-
10-09-2013, 21:37 #857
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
Non è esattamente cosí:
http://forum.qnap.com/viewtopic.php?f=142&t=82323
-
12-09-2013, 18:44 #858
Buonasera a tutti,
ho bisogno di lumi poichè non ho esperienza di nas e vorrei acquistarne uno per allestire un piccolo "centro" domestico.
Prendendo di riferimento i modelli a 1 bay... non saprei se per l'utilizzo poco aggessivo che ne farei io sarebbe sufficiente un modello come il TS-112, oppure un modello un pelo più avanzato come il TS-120 o il 121 o il 119pII.
I miei utilizzi sono i seguenti:
- semplice cloud casalingo per accedere ai miei file in qualunque angolo della casa col portatile.
- funzione di download in background di file torrent.
- streaming di soli file audio (anche flac). Non farò assolutamente streaming di file video.
- monitoraggio di sorveglianza con un paio di ip-cam (ma sarebbe solo un'ipotesi per un eventuale uso futuro).
Secondo voi per questi utilizzi può bastare il modello quello più base, il TS-112 o sarebbe meglio spingersi oltre? Non vorrei spendere cifre pazze ma se devo alzare l'asticella per un prodotto più idoneo, non mi faccio problemi a spendere un pochino di più.
Sono indeciso se prenderlo a una o due baie: prendere quello a 2 sarebbe solo per avere un ulteriore hard disk "fotocopia" dell'altro. Inoltre per il backup estremo, dove la sicurezza non è mai troppa, possiedo già un WD Caviar Green da 2tb che però vorrò usare solo come backup con un case esterno e lasciarlo sempre spento, accendendolo solo quando dovrò copiarci nuovi file. E' l'hard disk di emergenza insomma, in caso di disgrazie.
Grazie mille a chiunque sappia indirizzarmi perchè non vorrei rischiare di spendere troppi soldi per un apparecchio troppo performante per i miei utilizzi, oppure ritrovarmi che avrei potuto spendere qualcosina di più per qualcosa di più adatto.
Vi ringrazio.SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
12-09-2013, 19:37 #859
scusa ma, perchè stare a fare i backup da un disco esterno, quando un NAS ha già le sue belle funzioni belle e pronte?
prendi almeno un 2 bay e fagli fare un mirroring, che tanto se lo gestisce lui e non ci pensi più!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
12-09-2013, 19:54 #860
assolutamente d'accordo !!
il NAS per definizione parte da 2 slot, quello a singola baia è una porcata, inutile, nonché invenzione marketing....
-
12-09-2013, 20:52 #861
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 13
-
12-09-2013, 22:23 #862
Allora vada per quello a 2 slot.
Il fatto di avere un ulteriore hdd esterno per backup é solo un ulteriore sicurezza. Ho letto che quell'hdd che ho gia io (il wd green) non é compatibile con il qnap, percio lo relego a quest`uso. Per il nas prendero due wd red.
E del mirroring intendi che in automatico fa una copia identica di tutti i contenuti su tutti gli hard disk? Andrebbe benone.
Ma perche un nas non puo definirsi tale se ad un solo slot? Alla fine il suo utilizzo principale non é quello di avere un cloud domestico?
Comunque mi sono convinto sul prendere il 2-bay...
ma per quanto riguarda le specifiche tecniche? Per gli utilizzi che ne faccio un TS-212 puo bastare e abbondare?SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
13-09-2013, 06:51 #863
In realtà è invece esattamente come dici: per l'uso - per così dire - di clouding domestico va bene anche il singolo.
Per quanto riguarda il wd green considera pure che lo uso ininterrottamente sul TS-119 (una baia) da tre anni e non mi ha mai dato alcun problema. Sembra che provochi questioni solo nelle configurazioni RAID.Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
13-09-2013, 07:42 #864
il wd green ce l'ho da un pezzo e lo mirroro con un wd red senza alcun problema.
potrebbe essere solo un problema con altri raid, ma usato da solo pare funzionare.
il NAS non è altro che un network storage ma poichè deve garantire le funzionalità, puo' usare vari meccanismi per massimizzare la lettura, oppure le dimensioni o ancora la garanzia dei dati. però per farlo deve avere più HD altrimenti è solo un semplice storage, senza performance e senza garanzie.
il 2 baie ti permette almeno di gestire il mirroring, ovvero doppio contenuto, per garantire i dati anche in caso di rottura di un supporto.
io col 212 ci faccio di tutto un po' e pare funzionare egregiamente. solo preparati a pulirlo almeno una volta l'annoUltima modifica di Falchetto; 13-09-2013 alle 07:44
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-09-2013, 15:31 #865
Mi permetto di aggiungere un paio di considerazioni aggiuntive, in particolar modo sulla questione "backup".
Il "backup", nel vero senso della parola, è quello fatto su un dispositivo esterno, staccato o spento per tutto il tempo in cui non serve. Il mirroring ha un senso differente: quello di avere due copie identiche e continuamente sincronizzate degli stessi dati.
Per spiegarmi meglio: supponi che il tuo disco "base" sia il numero 1, che tu abbia un NAS configurato con due dischi in mirroring (1 e 2), e che tu abbia ANCHE un disco esterno su cui fare il backup (disco 3).
Facciamo qualche esempio di "disastro":
- modifichi un file sul disco 1; il mirror sincronizza al volo il disco 2: hai UNA copia funzionante del file modificato, ma - dovesse rompersi uno dei due dischi - puoi recuperarlo dall'altro rimasto integro. Perfetto.
- cancelli un file sul disco 1: il mirror "cancella" anche la copia carbone che è sul disco 2. Perfetto.
- cancelli un file sul disco 1 e...ti accorgi che non volevi cancellare quello ma un altro. Vorresti recuperare la copia sul disco 2 ma il mirror ha già provveduto a cancellarla, proprio per tenere i due dischi sincronizzati. La tua unica speranza? Che ne sia rimasta una copia sul disco 3 (quello spento).
Spero di essere stato chiaro: il mirror serve a salvarti dalla rottura improvvisa di uno dei due dischi. NON è un sistema di backup.
Nemmeno un sistema in RAID (se parliamo almeno di RAID 5, 6, 10, 50, 60, etc) ti garantisce dal file cancellato inavvertitamente: serve a garantire il funzionamento ANCHE IN CASO DI ROTTURA DI UNO O PIU' DISCHI dell'intero sistema. Ma non av avere un backup di riserva.
Per quello vanno usati dischi (o NAS, o dock RAID, o quel che vuoi) esterni, utilizzati il meno possibile.
Per tornare alla configurazione di cui si chiedevano chiarimenti: io prenderei senz'altro un NAS con 2 o più dischi e farei un mirror o (meglio) un RAID. Però, in caso di dati importanti, ne avrei anche una copia su un dispositivo esterno (o sul cloud).
-
13-09-2013, 17:19 #866
Gentilissimi tutti quanti! Meno male che c'è il forum!
allora... fino all'intervento di obiwankenobi ero contento di risparmiare il costo di un hard disk e sfruttare il mio green sul nas, ora lo sono un pò meno! eh eh!
Hai confermato la mia "paura" di sciagure improvvise, quindi anch'io sarei tentato di acquistarmi due wd red per il nas e tenermi il mio attuale green in un box esterno staccato e scollegato. Certo è una rottura doverlo ricollegare quando ho qualcosa di nuovo da copiare: collegandolo al nas via usb c'è per caso un modo pratico e veloce (tipo la pressione di un solo tasto) che mi copi tutti i nuovi file in automatico sul mio hdd esterno? Non so se mi sono spiegato...
Mi sono appena dato una lettura del significato di RAID (che fino ad ora ne ho solo sentito parlare ma ignoravo completamente). Suggerisci di fare un RAID 1? (poi come farlo me lo studierò quando sarà il momento).
E a parte il fatto che mi vede i due hdd come se fossero uno solo, quali altri vantaggi mi dà rispetto a "tenerli separati" ce fare un semplice mirroring? Non riesco a capire questo aspetto...non è forse meglio tenerli in maniera normale e che siano solo due copie identiche anzichè una sola?
Tornando agli altri argomenti...vada per il TS-212! Ma rispetto ai modelli quelli superiori come il 269pII (quelli neri per intenderci), cos'ha di diverso a parte cpu e ram (che non saprei come e quanto incidano su un nas)?
E poi questa parte...
@Falchetto: cosa intendi per "pulirlo una volta all'anno"??SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
13-09-2013, 17:52 #867
Per quanto riguarda la tecnologia RAID si è già detto tanto e non mi sembra il caso di ripetere la tiritera (comunque su Wikipedia c'è una pagina molto chiara anche in italiano).
Diciamo in due parole che i sistemi in RAID eseguono una ridondanza (dal RAID1 in su) dei dati, a discapito dello spazio totale: utilizzano quindi parte di ogni disco di cui sono composti per memorizzare una parte dei dati, così che in caso di rottura di uno dei dischi sia possibile sostituirlo e "riempirlo" automaticamente con i dati recuperati dagli altri dischi.
La quantità di spazio "sprecato" dipende dal tipo di RAID (facciamo gli esempi con dischi da 2TB, per semplicità): il RAID1 è un mirroring e la capienza totale sarà pari a 2TB in quanto il secondo disco viene utilizzato completamente per ricopiare il primo, un RAID5 (che ha bisogno di almeno tre dischi) permette di sopportare la rottura di un disco ed avrà una capienza di 4TB con tre dischi, 6TB con quattro, etc (in pratica "perdi" un disco"), un RAID6 permette di sopportare la rottura di 2 dischi, "perdendo" però 4TB di spazio utile, e così via.
Qui puoi trovare un calcolatore RAID che ti permette di conteggiare quanto spazio avrai, a seconda del tipo di RAID e del numero dei dischi.
In soldoni?
Se vuoi fare un RAID5 il minimo che consiglierei è un NAS con 4 dischi, meglio 5.
Con due dischi non puoi far altro che un RAID0 (stripe, no ridondanza, solo maggiore velocità di accesso) o un RAID1 (mirror, con capienza pari a 1 solo disco).
Per la copia con singolo pulsante, il mio Qnap lo fa con il pulsante anteriore e la porta USB anteriore, dopo aver impostato nella sezione di amministrazione la funzione desiderata (copia dall'esterno verso l'intero o l'inverso).
-
13-09-2013, 17:53 #868
Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Messaggi
- 82
-
16-09-2013, 18:03 #869
La pagina su wikipedia l'avevo appunto letta...ma le cose non chiare le ho poste qui!
Comunque ora è tutto chiarissimo e vi ringrazio per la limpida spiegazione! Ora so cosa fare: sono indirizzato verso un ts-212 o ts-220 più due wd red da 2 o 3tb configurati in raid1.
Ora devo solo aspettare di racimolare qualche soldino!
Grazie ancora!SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
VARIE CAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+
-
28-09-2013, 21:36 #870
segnalo la disponibilità dell'aggiornamento a Twonky 7.2.5-1
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453