|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: LETTORI SACD......SONO MIGLIORI ?
-
03-09-2013, 14:23 #1
LETTORI SACD......SONO MIGLIORI ?
Ciao a tutti
volevo qualche informazione riguardo ai lettori sacd Super audio cd.
Ma sono veramente migliori rispetto ai normali cd ?
Hanno un suono caldo......da vinile per intenderci ?
Quali marche sono migliori ?
Allora il mio nad 516bee appena acquistato è obsoleto ?
-
03-09-2013, 15:25 #2
I pareri sui SACD e sulla loro utilita' sono diversi e controversi, ed e' inutile anche in questa sede filosofeggiare sui loro reali o presunti benefici audio.
Per usare il tuo termine, io dico che cio' che purtroppo (e ripeto purtroppo) sta diventando "obsoleto" (inteso pero' nel senso della diffusione sul mercato e non dal punto di vista tecnico!) sono i SACD, perche' diventano sempre piu' rari e difficili da trovare, e quasi sempre piu' costosi dei CD.
Se quindi le case discografiche non producono anche le versioni SACD, neanche i produttori di periferiche sono interessati piu' di tanto ad includere questo formato.
Nel mio caso, comunque, se e' disponibile una versione SACD di un album che mi piace, io la compro subito anche a costo di pagarla un po' di piu'...
C'e' da dire che a volte qualcuno potrebbe acquistare i SACD anche perche' e' interessato alla traccia audio multicanale (a differenza di quella stereo dei CD), ma personalmente io ascolto i SACD sempre e solo in pura modalita' stereo!VPR: JVC DLA-X30, Mitsubishi HC6000 - Bluray: Oppo BDP-103, Sony BDP-S790 - Video enhancer: Darbee Darblet - Sintoampli: Denon AVR-4520 - Schermo: Screenline Amleto 16:9 115" - Lettore CD/SACD/DVD-A: Esoteric DV-60 - DAC: Essence HDACC - Pre stereo: Musical Fidelity M6PRE - Finali mono: 2 x Advance Acoustic MAA-705 - Frontali: Chario Constellation Ursa Major - Centrale: Chario Constellation Phoenix - Surround: Energy Encore - Sub: Velodyne SPL-1200 Ultra - Decoder: Vu+ Duo2 - Telecomando: Logitech Harmony 1100
-
03-09-2013, 21:16 #3
I lettori sacd sono semplicemente dei lettori cd, dvd, bd, che leggono anche il formato Super Audio Cd, punto.
Cosa ti fa pensare che solo per questa loro caratteristica possano essere migliori e avere un "suono caldo da vinile"?
Come ha scritto Eldest, i supporti sacd stanno sparendo perchè l'industria discografica non ha creduto (per motivi economici, non certo tecnici) a tale tecnologia e sono poche le case che commercializzano tali apparecchi. Il fatto che fra questi alcuni siano particolarmente performanti non è merito in se della tecnologia sacd, ma del fatto che tali apparecchi sono realmente hi-end a 360º.
Io possiedo due lettori. Il Sony è (anche) un sacd, ma non vale lontanamente il Theta, che non lo è.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
03-09-2013, 22:08 #4
...il Theta però ritengo dovresti paragonarlo ad es. 'almeno' ad un Sony Scd1 o 777 , non come mi sembra di capire, al Sony 590 che hai in firma , che oltre ad esser in una fascia di prezzo molto più bassa ( costa un decimo del Theta?) È anche un cd. lettore universale e quindi non Sacd audio puro (per quanto ottimo nella sua fascia)
DOCKING Station - Radio - Soundbar: Bernstein Itr10 ; Jarre Aerosystem ; Samsung DA-E751 ; Audio Pro Radio One ; Tivoli One ; Marshall Stanmore Bluetooth ; Rotaliana ladiva ; Yamaha Ysp 5100 e 4100 con sub
-
03-09-2013, 23:42 #5
Poichè "suono caldo" vuol dire in pratica calo in gamma alta o preponderanza della gamma bassa (per i vinili è il primo caso) spero proprio che i SACD non abbiano questa limitazione, ma siano il più lineare possibile, ossia nè "suono caldo" nè "suono freddo".
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-09-2013, 06:40 #6
Hai perfettamente ragione Zio, sono apparecchi di categorie diversissime. Il mio era solo un esempio per dire che il solo fatto di leggere i sacd non presuppone automaticamente un apparecchio di alte, o altissime, prestazioni.
Queste sono il risultato di un progetto valido nel suo insieme, indipendemente dai formati letti.IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
04-09-2013, 08:54 #7
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Mi potresti spiegare meglio questo concetto? Ci sono diversi punti che a mio avviso possono essere fraintesi. Io penso che il nostro amico si riferisca ad un concetto "timbrico" non di alterazione della risposta in frequenza che salvo rarissimi casi puo avere dei lievi casi di calo di risposta in banda audio. Ci sono testine che abbinate a buoni giradischi e ovviamente montate bene geometricamente arrivano anche a 30/40.000hz con eccellente linearità, se la RIAA è corretta. Con il tuo intervento sembra che per i vinili sia una regola che siano limitati in banda, in realtà è più un limite del sistema di lettura che puo portare a questo risultato oppure ad un Phono RIAA non proprio esemplare. Questo solo per non creare confusione..
-
04-09-2013, 09:18 #8
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Non è assolutamente vero che un lettore SACD sia per forza meglio di un lettore solo CD, anzi.. Ci sono lettori solo CD che per questo tipo di supporto superano in prestazioni i lettori SACD che si occupano della lettura dei CD. Ovvio è che il supporto SACD è più avanzato e offre sul supporto un estensione di banda nettamente maggiore e se il lettore è di qualità anche prestazioni decisamente migliori con supporti SACD, ma è la tecnologia SACD che è superiore come specifiche a quella CD non il lettore in se. Questo è anche dimostrato anche dalle testimonianze di chi ti ha gia risposto. Un eccellente lettore CD di fascia alta puo superare in prestazioni sonore anche un lettore normale o mediocre SACD anche se in questo vengono usati supporti SACD ma questo è più che altro dovuto alla scarsa realizzazione del lettore. Il supporto CD è si obsoleto per le possibilità odierne ma se il lavoro è curato fin dalla presa microfonica e curato nei minimi dettagli da ancora enormi soddisfazioni. Insomma non bisogna generalizzare, sia per quanto riguarda il lettore sia per quanto riguarda il supporto CD/SACD ci possono essere situazioni che possono far preferire il CD e altri l'SACD anche se la tecnologia DSD del SACD è nettamente superiori nelle prestazioni. In entrambe i casi CD e SACD sono linearissimi in banda audio e quindi non è anche in questo caso inputabile alla tecnologia il concetto di "caldo" o "freddo", il discorso timbrico viene dettato dal disco ma soprattutto dalle caratteristiche del lettore che puo determinare questo "aspetto" timbrico. Si possono avere tranquillamente sonorità calde da un cd e sonorità fredde da SACD e viceversa. In ogni caso a mio avviso sia la definizione calda sia quella fredda non sono da preferire ma è sempre la timbrica "neutra" quella giusta, ovvio è che il gusto e l'appagamento personale in questo fanno la differenza e ognuno puo scegliere in base alle sue esigenze e gusti..
-
04-09-2013, 18:38 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Non so nulla sul SACD e non lo ho mai ascoltato: mi chiedo però e se la domanda é stupida avrete solo ragione.
Se io compro un SACD significa che anche la registrazione dell'evento avviene con tale tecnologia? Ci sono già apparecchiature di registrazione che la usano? Oppure i SACD che uno compra non la contemplano -- o la situazione é mista?
Vi ringrazio
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-09-2013, 19:00 #10
E' un formato ad alta risoluzione (DSD): 1 bit con frequenza di campionamento pari a 2.8224 MHz, pertanto, si tratta di 2.8224 Mbit/s: un rate di informazioni confrontabile con, ad esempio, un ipotetico formato 117.6 kHz/24 bit.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-09-2013, 20:31 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
D'accordo siano in una risoluzione molto più alta -- sperando di non sbagliare -- la frequenza di campionamento é più alta
ma le registrazioni vengono fatte anche quelle in risoluzione più alta o no? MI chiedo se vengono fatte in tradizionale (quindi PCM) ha senso che poi la decodifica sia più raffinata? Cosa può aggiungere? Ho sono disponibili registratori digitali che lavorano in una definizione più alta e per cui ha senso la tecnologia SACD ( file liquidi con definizione più alta del CD)? HO sempre questi dubbi.
JAkobLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
04-09-2013, 20:56 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 20
La registrazione di un SACD viene fatta in DSD nativamente, con registratori nativi DSD, non in PCM.
-
04-09-2013, 21:06 #13
Penso (spero) che le registrazioni "DDD" siano o campionate almeno in DSD o, meglio, in formati più prestanti (es. 192 kHz/24 bit) da cui, in seguito, sono ricavati i files DSD.
Stessa cosa dovrebbe essere (almeno si spererebbe) nelle fasi di digitalizzazione di supporti analogici (nastri). Poi, alla fine, capitano files in HD fruscianti (perché era così la registrazione analogica) oppure ri-masterizzazioni afflitte dagli effetti dalla loudness war.
Si spera solo che i files in alta risoluzione non siano ricavati da files in risoluzione CD tramite upsampling per quanto sofisticato possa essere.
In sintesi, occorre fidarsi.
Ciao, EnzoUltima modifica di enzo66; 04-09-2013 alle 21:07
Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-09-2013, 21:12 #14Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
04-09-2013, 21:23 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2013
- Messaggi
- 20